MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Boscaioli

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Marco46
    ha risposto
    Ciao a tutti non sono boscaiolo ma mi faccio sentire ognitanto io faccio legna da una ventina di anni,e non ho grossi macchinari o trattori,solo motosega e .....braccia per caricare la mia auto.con questo non voglio togliere niente a nessuno solo che mi piace un casino fare legna .
    ciao a tutti

    Lascia un commento:


  • stoick
    ha risposto
    lavori forestali

    ciao a tutti, sono nuovo del forum abito a cesiomaggiore in provincia di belluno ,e sono un apassionato di lavori boschivi. prossimamente vi mostrero le foto del nuovo pescante che ho costruito assieme all'amico daniel mago dell'officina meccanica. ciao a presto.

    Lascia un commento:


  • stoick
    ha risposto
    Originalmente inviato da Pacio Visualizza messaggio
    finalmete un argomento anche sui macchinari per il bosco, io abito in montagna e quindi di legna ne faccio abbastanza. Possiedo un verricello FARMI da 70 q.li, lo uso con il Same Minitaurus 60, è un trattore ottimo per l'uso nel bosco, a parte il peso, dato che ogni tanto quando una pianta si incastra le ruote anteriori fanno fatica a toccar terra. Ma per il resto basta e avanza. Dalle mie parti adesso vanno di moda i verricelli KmbH di produzione austriaca. L'importatore per l'Italia è il concessionario SDFG della mia provincia. Quando deciderò di cambiare il mio verricello penso di acquistarne uno di questi.
    ciao a tutti, sono nuovo del forum abito a cesiomaggiore in provincia di belluno ,e sono un apassionato di lavori boschivi. prossimamente vi mostrero le foto del nuovo pescante che ho costruito assieme all'amico daniel mago dell'officina meccanica. ciao a presto.

    Lascia un commento:


  • boitiale
    ha risposto
    Ciao, mi ero espresso male con la 'cerniera' ma mi sono sentito un po' assalito da tutti come se non avessi mai preso in mano una motosega (non sono prof ma ho qualche anno di esperienza e + di qualche decina di abbattimenti senza rischi).
    IL problema é anche saper usare il forum ed utilizzare termini tecnici:::
    grazie a ld125 PER i video molto esplicativi

    p.s. sabato ho buttato giu un po' di piante ed é andato tutto ok
    avevo pantaloni antitAGLIO e gaunti antitaglio!
    grazie a todos lo stesso

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Concordo sul fatto che il nostro è meglio che paghi la giornata (meglio due) a una persona che abbatta per professione piuttosto che fare esperimenti......si fa dare una infarinatura generale sulle varie tecniche poi con un po' di umilta' o impegno che dir si voglia si arriva lontano.....anche la testa arriva lontano se ti becca una pianta che si scoscia di colpo sicche' occhio......buon lavoro
    Giuseppe

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    il nostro amico con taglio la cerniera intendeva probabilmente e spero per il suo bene la parte di legno dalla parte opposta alla direzione di caduta e sul fianco esterno del tronco e che si taglia appunto per ultima dopo aver fatto prima la tacca e poi tagliato il resto affondando la barra di punta

    per cui se ho inteso bene la cosa è corretta
    lo spero per lui..
    ma quello che resta lo chiami di solito cordone, la cerniera è una e una sola.
    e se la tagli la pianta va dove vuole lei.

    Lascia un commento:


  • Ld-125
    ha risposto
    Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
    allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

    1 tacca
    2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
    3 taglio la cerniera

    domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

    non ci sono video in merito?
    Ciao,
    considerato che hai chiesto informazioni su uno specifico tipo di taglio, darei per scontato che la tecnica per un normale abbattimento di albero sia già da te praticata.

    Siccome non è chiaro se hai compreso o no la tecnica cosi come ti è stata scritta.....nel dubbio che tu comunque la voglia applicare, magari in modo errato, rischiando di farti seriamente male, è meglio segnalarti qualche video, considerato che se chiedi è perchè non sai cosa cercare.
    Tieni presente che quella dei video è solo la tecnica, che deve essere adeguata valutando ogni singola pianta che intendi abbattere, tenendo conto di quanto è inclinata, della chioma, del diametro, etc., per stabilire cerniera e attacco posteriore......questo solo l'esperienza te lo potrà insegnare o qualcuno che ti segua sul campo, soluzione migliore.
    Comincia a provare su piante senza eccessiva inclinazione, io ho cominciato così, però ai tempi avevo ancora la fortuna di avere al mio fianco come insegnante mio padre.
    Ricordati che più la pianta è inclinata e magari con una bella chioma, più dovrai stare attento a valutare l'attacco posteriore,.... da bocia, alle volte sbagliavo a valutare la pianta e quindi lo spessore dell'attacco posteriore e mentre ancora eseguivo il taglio centrale per lasciare l'attacco, questo si spaccava, strappando legno e corteccia fino alla radice , .....qui si rischia di farsi molto male se non si sta attenti, quindi occhio.

    Comunque, primo passo, impara a entrare di punta perchè il rischio è quello mostrato in video (kickback)


    Poi passi alla pratica, la tecnica è presente in questo video

    in questo è meglio evidenziata


    Ovviamente, concordo con i suggerimenti sui DPI, ricordati che non si va a tagliar legna con gli stivali di gomma

    Ciao e buon lavoro

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    il nostro amico con taglio la cerniera intendeva probabilmente e spero per il suo bene la parte di legno dalla parte opposta alla direzione di caduta e sul fianco esterno del tronco e che si taglia appunto per ultima dopo aver fatto prima la tacca e poi tagliato il resto affondando la barra di punta

    per cui se ho inteso bene la cosa è corretta

    Lascia un commento:


  • driver75
    ha risposto
    ieri i pantaloni antitaglio della stihl mi hanno salvato una gamba.....la catena si è fermata immediatamente come è venuta a contatto con le fibre di nylon antitaglio.....se non le avevo a quest'ora sarei sicuramente nella migliore delle ipotesi con 10 punti di sutura nella gamba....invece nemmeno un graffio,credetemi,mai più senza DPI.....

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Concordo con Max sull'importanza dell'uso dei DPI.
    Eppure, da queste parti, gli unici dispositivi di protezione utilizzati (qualche volta) sono gli scarponi con puntale in ferro. In alta Val Tanaro non ho mai visto indossare un elmetto o un paio di calzoni antitaglio.
    Sono stato all'ultima edizione della fiera BOSTER ad Oulx con un paio di amici e, quando mi sono fermato ad osservare della salopette antitaglio allo stand dell'Interfost, neanche sapevano cosa fossero e mi hanno chiesto se volessi comprarmi un paio di pantaloni "alla Sbirulino".

    All'amico boitiale, segnalo questo manuale "Lavorare sicuri per migliorare l'ambiente", della regione Veneto: http://www.regione.veneto.it/NR/rdon...elambiente.pdf

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Concordo, se non nei modi, ma almeno nella sostanza del mettere in guardia il principiante dal lavoro boschivo improvvisato.

    Ormai si trova anche in rete abbondante materiale didattico, anche se convengo sul utilità di una buona formazione pratica almeno per imparare i rudimenti del mestiere.
    Non scordiamo mai, nemmeno per uso occasionale e saltuario, dei dispositivi individuali di protezione e sicurezza, argomento che su questo forum è stato trattato abbondantemente. Non si va assolutamente nel bosco senza protezioni. La presunzione del "tanto devo fare poco lavoro" o "tanto ci sto attento" sono ottime premesse per l'infortunio. Che è tutt'altro che improbabile. (nella mia zona di competenza, alto varesotto, abbiamo contato da gennaio ad oggi 4 morti e qualche dozzina di infortuni nel lavoro boschivo)

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Originalmente inviato da boitiale Visualizza messaggio
    allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

    1 tacca
    2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
    3 taglio la cerniera

    domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

    non ci sono video in merito?
    Buona sera,sì ci sono video su Youtube,provi con "abbatimento alberi "e cominci a guardarti un pò di roba,meglio sarebbe tu trovassi un vecchio mestierante,gli paghi una giornata e te lo porti "alla macchia",spendi la decima parte di una polizza vita e ti fai un'idea di cosa è il bosco.Non prenderci per gente che si beffa dei principianti ma con la motosega e gli alberi ci si fà davvero male(io ne porto i segni addosso, nel1985 per fretta e presunzione mi sono buttato addosso un carpino di 5-6qli).Ciao Luca

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    se fai quello che hai detto la stagione per te finisce domenica..nella migliore delle ipotesi..

    Lascia un commento:


  • Lumberjack
    ha risposto
    Se non stai scherzando (spero ardentemente di sì), è meglio che lasci perdere e rimandi almeno alla prossima stagione!

    Ciao e buona fortuna!

    Lascia un commento:


  • boitiale
    ha risposto
    allora ragazzi riepilogando (dato che sabato per me inizia la stagione...):

    1 tacca
    2 entro di punta e taglio la parte posteriore lasciando cerniera
    3 taglio la cerniera

    domandaosso anche tagliare una cerniera alla volta se l'albero è grosso e non riesco in un colpo solo?

    non ci sono video in merito?

    Lascia un commento:


  • santinello
    ha risposto
    Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
    Io ti porto questo sistema:faccio la tacca di direzione meno profonda del solito(1 sesto+/-) poi taglio di punta sino a trapassare il fustogiusto dietro la tacca in modo da lasciare una cerniera di quattro cm(dipende dalla pianta) e arrivo quasi alla fine del fusto.....poi quando sono pronto per la ffuga taglio normalmente a incontrare il taglio precedente......Tutto chiaro no? ......Ciao Giuseppe
    Questo è il "taglio a tuffo",che se fatto ad arte è un ottimo sistema;tra l'altro funziona bene anche su piante con l'interno vuoto o marcio perchè lasci il carico sulle pareti esterne del tronco.Unico problema "reggere la motosega quando la pianti di punta nel cuore del fusto.Sei del mestiere?Questo è un sistema "proff".SAluti e ..gasse in fondo...Luca

    Lascia un commento:


  • katanga
    ha risposto
    Io ti porto questo sistema:faccio la tacca di direzione meno profonda del solito(1 sesto+/-) poi taglio di punta sino a trapassare il fustogiusto dietro la tacca in modo da lasciare una cerniera di quattro cm(dipende dalla pianta) e arrivo quasi alla fine del fusto.....poi quando sono pronto per la ffuga taglio normalmente a incontrare il taglio precedente......Tutto chiaro no? ......Ciao Giuseppe

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    dipende dalla gandezza.
    o fai un taglio a triangolo per alberi inferiori a 25cm alla base
    oppure per alberi superiori puoi fare il taglio a punta.
    magari qualcuno te lo spiega meglio, in ogni zono ci sono le varianti del caso.
    in ogni caso stai attento perchè soo i tagli più pericolosi che puoi fare, se si scoscia( si apre)
    il tronco mentre sei dietro e ti becca sono dolori.seri.

    Lascia un commento:


  • boitiale
    ha risposto
    abbattimento albero inclinato

    chi mi spiega la tecnica di abbattimento di un albero inclinato...
    intendo quando lo si abbatte nella direzione di pendenza e si vuole evitare che si apra longitudinalmente a causa del peso?
    magari ci fosse anche un video...?
    grazie (spero di essermi inserito nella discussione giusta).

    Lascia un commento:


  • gigio73
    ha risposto
    prezzo verricello

    ciao a tutti, sto vendendo un verricello farmi del1992 ,è un 30000kg usato poco20 ore circa e anche meno..,un pò strisciato.Qualcuno m'ha detto che potrei chiedere 1500 euro a ochhi chiusi,poi ho chiesto ad un rivenditore e dice che con 1500 si trova uno nuovo, e che potrei chiedere 1000.Un acquirente vorrebbe darmi 600 che secvondo me è poco;arrivereia 900 e nulla meno.Che ne dite??Qualcuno di voi ha avuto a che fare con un attrezzo del genere??

    Lascia un commento:


  • stiff967
    ha risposto
    esatto!! il mio ha il banco e il volano e motore elettrico. per spaccare legna già a misura. ciao

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Il principio è lo stesso, ma i prodotti sono completamente diversi!

    Quello di cui parlava Stiff967, consiste in un banco con applicata una trivella mossa da un motore elettrico e un volano da usare nel garage di casa, mentre quello della Bazzoli è un'applicazione per caricatori o escavatori per spaccare tronchi da 6 metri...!

    Lascia un commento:


  • s_riki
    ha risposto
    sull'ultmio numero ti tecnico e pratico, rivista allegata a sherwood la bazzoli ne reclamizza uno

    Lascia un commento:


  • stiff967
    ha risposto
    azzz!!! ecco perchè speriamo bene ciao grazie

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Non si trovano notizie perchè è fuori norma da parecchi anni!

    Sottobanco qualche artigiano gli produce e gli vende ancora, ma sarebbe assolutamente illegale!

    La produttività è sensibilmente più alta rispetto a uno spaccalegna a cuneo, ma stai attento perchè ha staccato un braccio a più di qualcuno... ...l'importante è non avere maniche di camicia o guanti che si possano impigliare nella trivella...

    Lascia un commento:


  • stiff967
    ha risposto
    ho preso usato un spaccalegna a trivella elettrico, ho cercato un po' in giro notizie ma non si trova molto , si trovano solo quelli a cuneo. come mai? è un sistema vecchio? a me pare semplice ed efficace per uso hobbistico

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Per sissertare sugli spaccalegna sarebbe bene usare il sottonotato 3d

    Lascia un commento:


  • TN70-TEX
    ha risposto
    ciao a tutti...volevo risp a cascina tollu...secondo me dovresti prendere come minimo una 80 cioe una spaccalegna con 800 di diametro volani..600 son un po piccoli...cmq le pezzolato sono le ferrari delle spaccalegna...hai provato a guardare qualche altra marca???io ho una sotto marca 70 di volano idraulica verticale e una 90 pezzolato con spacca meccanico...la 90 e una bomba ma anche l'altra va bennissimo

    Lascia un commento:


  • mirkova
    ha risposto
    verricello pick up

    Salve a tutti,
    io non sono un professionista, faccio racolta di legna per uso famigliare, utilizzo un verricello da 9000 lb (41 q.li) installato sul pickup, non è molto veloce però tira molto, corda da 150 mt, carico il pick up e porto a casa, purtroppo ho il bosco in forte pendenza

    Lascia un commento:


  • Argon70
    ha risposto
    Si, ma l'importatore per l'Italia del reparto agricolo-forestale (quello che ci interessa) della Penz è: www.sicmatremea.it !

    Lascia un commento:

Caricamento...
X