MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Criteri di taglio boschi.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Scusa se sono pedante, ma tutti queste domande andrebbero fatte una volta visto dal vivo il bosco. Rinnovo quindi il consiglio di rivolgersi alla Forestale o ad un Dottore forestale, coi quali discutere e scegliere al meglio la tipologia di governo del bosco, anche e sopattutto in riferimento alle varie normative esistenti in zona noncheè per poter operare in connubio con quanto esiste nelel zone adiacenti al bosco stesso.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      Anche da noi vale quanto detto da Actros 1857.
      I lavori devono essere supervisionati Dal Corpo Forestale oppure previa relazione tecnina di un dottore agronomo abilitato.
      Informati se il comune garantisce questo servizio di consulenza aia propri cittadini.

      Commenta


      • #33
        vai alla forestale il loro consiglio è il miglior che possa esistere

        Commenta


        • #34
          ... praticamente un plebiscito per la Forestale. Seguirò il vostro consiglio.
          Considerate comunque che, più che un bosco, è un boschetto, 170 piante in 3500 mq, poco più di un giardino.

          Un dubbio: quando dite "Forestale" vi riferite proprio al Corpo Forestale (militare) o alle aziende regionali preposte? Qui in Veneto ad esempio esiste la VENETO AGRICOLTURA, Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare

          Sul loro sito leggo:
          VENETO AGRICOLTURA è l'Azienda della Regione Veneto che "promuove e realizza interventi per l'ammodernamento delle strutture agricole, per la protezione del suolo agroforestale e per la migliore utilizzazione della superficie agraria, per lo sviluppo dell'acquacoltura e della pesca, con particolare riferimento alle attività di ricerca e sperimentazione nei settori agricolo, forestale ed agroalimentare e di sostegno al mercato." (L.R. 35/97 - art.2).


          Ma qui nel forum non circola neanche un dottore forestale?

          Grazie per i vostri consigli

          Commenta


          • #35
            se il bosco è di tua proprità credo tu possa agire come meglio credi...come forestale si intende "guardia forestale dello stato"...è aggiornata su leggi usi e consuetudini della zona...è bene esser aggiornati per non incappare in qualche sanzione e ti saprà dare consigli pratici su cosa tagliare cosa tenere e cosa lasciar sviluppare...tieni presente che dagli alberi più esuberanti puoi togliere anche fino 20-25% della chioma senza che ne risentano e lasci cosi luce e spazio alle piccole che vogliono crescere.Ti ricordo anche che ora non tempo di diradamenti...si agirà verso la fine di autunno o poco prima della primavera..quindi hai tempo e modo di farti chiare idee.

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da MTC_10 Visualizza messaggio
              ... praticamente un plebiscito per la Forestale. Seguirò il vostro consiglio.
              Considerate comunque che, più che un bosco, è un boschetto, 170 piante in 3500 mq, poco più di un giardino.

              Un dubbio: quando dite "Forestale" vi riferite proprio al Corpo Forestale (militare) o alle aziende regionali preposte? Qui in Veneto ad esempio esiste la VENETO AGRICOLTURA, Azienda Regionale per i settori Agricolo, Forestale e Agro-Alimentare

              Sul loro sito leggo:
              VENETO AGRICOLTURA è l'Azienda della Regione Veneto che "promuove e realizza interventi per l'ammodernamento delle strutture agricole, per la protezione del suolo agroforestale e per la migliore utilizzazione della superficie agraria, per lo sviluppo dell'acquacoltura e della pesca, con particolare riferimento alle attività di ricerca e sperimentazione nei settori agricolo, forestale ed agroalimentare e di sostegno al mercato." (L.R. 35/97 - art.2).

              Ma qui nel forum non circola neanche un dottore forestale?

              Grazie per i vostri consigli
              In Veneto non so come funziona esattamente ma qui in Friuli abbiamo sia il Corpo forestale dello Stato che il Corpo Forestale Regionale.

              Negli ultimi 2 anni ho avuto modo di conoscere diversi "forestali" e devo dire che è stato un vero piacere trovare tanta competenza, professionalità e gentilezza.
              Forse sono stato fortunato ma ho incontrato personale veramente "operativo" che gira per boschi di montagna e pianura ma anche fiumi e semplici campi, con una grande sensibilità ambientale, tanta passione ed enormi conoscenze, non solo in tema di alberi ma in genere di qualsiasi tipo di pianta o animale.

              Tanto per fare un esempio nella Bassa friulana (Muzzana e Carlino) esistono/resistono gli ultimi relitti di foreste planiziali, recuperate e curate da associazioni locali e privati con la fondamentale collaborazione del Corpo Forestale Regionale che li aiuta nella pianificazione e nel mantenimento di questi "polmoni verdi".
              Inoltre abbiamo in regione diversi vivai di proprietà del corpo forestale che forniscono gratuitamente le piante a chi ne fa richiesta per rimboschire il proprio terreno.

              Mi scuso per la "sviolinata" ma è bello vedere che ci sono enti pubblici così validi!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                se il bosco è di tua proprità credo tu possa agire come meglio credi...
                mi dispiace ma non è affatto così... laddove necessari sono richiesti i permessi e le autorizzazioni del caso.
                Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                qui in Friuli abbiamo sia il Corpo forestale dello Stato che il Corpo Forestale Regionale.
                come in tutte le Regioni a statuto speciale autonomo (vedi il Corpo Forestale della Regione Siciliana)

                Saluti

                Commenta


                • #38
                  Update.
                  Ho parlato informalmente con la Forestale, mi hanno detto che quando possono vengono volentieri a dare un occhio.
                  Non so quando sarà, ma verranno di certo, mi fido di chi ha fatto la promessa, vi terrò aggiornati.

                  Dopo il post di Gio75 sulle foreste planiziali mi sono incuriosito e ho letto un po' di cose in rete, ho scoperto che praticamente ho una giovane forestina planiziale.

                  Commenta


                  • #39
                    Ogni regione ha il suo regolamento, in piemonte per i proprietari, interventi al di sotto dei 2000 mq sono consentiti senza dare informativa alla forestale, al di sopra serve una comunicazione allo sportello forestale e in alcuni casi serve un progetto redatto da un professionista , tempo fà la forestale andava nel bosco a segnare le piante, ma ultimamente non mi pare che lo faccia +, forse per gentilezza senza fretta lo fanno ancora.
                    Vai sul sito della tua regione ed informati questi regolamenti cambiano anche velocemente.
                    Ciao

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X