io mi stò costruendo uno spaccalegna orizzontale proprio in questi giorni, prendendo un pistone di un piede di una gru montata su un autocarro, ho saldato la piastra porta pistone su una travetta da costruzione 18 x 18 cm e saldato un coltello in testa, impianto idraulico indipendente con pompa 30 l, moltiplicatore 1:3 e leva doppio eff. - appena lo metto in funzione vi faccio sapere come và......... vista la grandezza del pistone dovrebbe essere una bomba.....
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
AUTOCOSTRUZIONE: spaccalegna idraulico a pistone
Collapse
X
-
Ciao a tutti a casa mia lo spaccalegna ce l siamo fatti in casa. Il pistone e la pompa li ha procurati mio padre che all'epoca lavorava in un officina per macchine movimento terra, il telaio lo abbiamo fatto usando le colonne di una tettoia che abbiamo smantellato e le uniche cose che abbiamo comprato sono stati il distributore idraulico e il moltiplicatore per attaccare la pompa alla pdf del trattore.
Spesa complessiva circa 100 120 euro più qualche elettrodo e un paio di dischi per il flessibile.
Ho già iniziato a portare a casa la legna e appena lo metto al lavoro farò qualche foto.
Commenta
-
Ciao Paolo sicuramente avrete risparmiato ma hai controllato che sia poi una macchina sicura durante il suo utilizzo.?? io sul fai da te sono d'accordo ma spesso ci si dimentica che questo tipo di macchinari devono avere delle protezioni idonee per il loro utilizzo. Visto che le dita non ricrescono io una controllatina la darei. Ciao
Commenta
-
vi metto la foto di questo spaccalegna, più che un'autocostruzione di questo e unico modello mio padre ne ha costruiti in 10 anni (nei anni 90) più di 600 esemplari di cui 10 esportati in AFRICA
Ultima modifica di orion-dualsteer; 31/12/2007, 20:46.
Commenta
-
salve a tutti , posseggo da 6 anni uno spaccalegna prodotto da un artigiano locale a pistone corto ( 60 cm) e vorrei sostituirlo con uno da 100/120 cm , per poter lavorare anche i tronchi piu' lunghi. E' sufficiente sostituirlo? quali altri accorgimenti o modifiche son necessarie? saluti da hi 633
Commenta
-
La prima considerazione che viene da fare è: che distanza hai attualmente tra il cuneo e il piano di lavoro?!?. Se riesci rimuovendo il tavolo di appoggio ad avere i fatidici 120 cm, il piede dello spaccalegna è adoperabile come contrasto dove poggiare il ceppo oppure è la classica lamiera grecata da 3 mm?!?!??. che capacità ha il serbatoio dell'olio del tuo spacca?!?, come è guidato il cuneo nella sua discesa ?!? facci sapere e forse qualche considerazione in più la si può fare. Saluti.
Commenta
-
il serbatoio dell'olio ha minimo 20 lit. di capacita', il pistone non corre su bronzine (purtroppo)............. ma e' 'guidato' tra 2 angolari in ferro e il piantone centrale . per la distanza non e' un problema , ci son gia' 2 possibilita' per regolare l'altezza del piano di lavoro. . per il surriscaldamento dell' olio idraulico che temperatura si intende? anche perche' non c'e' una strumentazione che avverta la soglia critica ...generalmente per il nastro traspotatore alimentato dall'olio idraulico del trattore controllo al tatto le gomme idrauliche ed la scatola ingranaggi che da' movimento posta sul nastro. certamente lavorando d'inverno le basse temperature aiutano Un grazie a tutti da hi 633
Commenta
-
Cambio pompa circuito idraulico
Buona sera a tutti,
ho uno spaccalegna con attacco tre punti che veniva azionato tramite la presa di forza di una trattrice da 35 cav. a 450 g/min.
Possiedo anche un transporter della Grillo con motore benzina da 6HP con presa di forza con max 950 g/min,più o meno.
Vorrei far funzionare lo spaccalegna con la presa di forza del transporter,valutando che in commercio ci sono spaccalegna da 12t come il mio azionati da un motore elettrico da 3kW/h.
Ho provato a connettere il tutto in modo diretto,ma ovviamente la pompa ha fatto 2 giri e poi il transporter si è spento.
Credo che sia normale,infatti la pompa funzionando al doppio dei giri per i quali è sto dimensionato il circuito,raddoppiandone la portata (spero che gli esperti del settore sorvolino su questa approssimazione) e raddoppiandone,come minimo,la resistenza alla rotazione.
Visto questo, è giusto dire che per funzionare in questa configurazione lo spaccalegna devo sostituire la pompa con una con metà cilindrata e quindi metà portata?
La potenza del transporter potrebbe bastare a far funzionare la nuova pompa?
La pompa originale non ha alcuna targa,quindi non posso postare che una sua foto. Se non ricordo male un tecnico,guardandola “al volo” mi ha detto che doveva essere una 20 l/min....dato da prendere molto con le pinze.
Ringrazio chiunque partecipi alla discussione
B.E.
Commenta
-
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioBuona sera a tutti,
ho uno spaccalegna con attacco tre punti che veniva azionato tramite la presa di forza di una trattrice da 35 cav. a 450 g/min.
Possiedo anche un transporter della Grillo con motore benzina da 6HP con presa di forza con max 950 g/min,più o meno.
Vorrei far funzionare lo spaccalegna con la presa di forza del transporter,valutando che in commercio ci sono spaccalegna da 12t come il mio azionati da un motore elettrico da 3kW/h.
Ho provato a connettere il tutto in modo diretto,ma ovviamente la pompa ha fatto 2 giri e poi il transporter si è spento.
portata .
.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioVisto questo, è giusto dire che per funzionare in questa configurazione lo spaccalegna devo sostituire la pompa con una con metà cilindrata e quindi metà portata?
.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioLa potenza del transporter potrebbe bastare a far funzionare la nuova pompa?
.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioLa pompa originale non ha alcuna targa,quindi non posso postare che una sua foto. Se non ricordo male un tecnico,guardandola “al volo” mi ha detto che doveva essere una 20 l/min....dato da prendere molto con le pinze.Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggio
Però tu non hai considerato che la pompa andava con la presa di forza a 450 g/min,ma sicuramente con interposto un moltiplicatore probabilmente 3/1 se non anche 4/1,per cui potresti pensare di provare la pompa accoppiandola direttamente (senza moltiplicatore).
la portata della pompa potresti cercare di calcolarla calcolando il tempo di riempimento della camera(anche se con grossa approssimazione,
Altrimenti puoi calcolare le portate /pressioni possibili con il Grillo utilizzando una formula:
P=V x (Pr /600)
P=potenza Kw
V=Portata litri/minuto
Pr=Pressione in Bar
avrai che:
6cv(il tuo grillo) = 4,41Kw x (150/600) =11 lt minuto
Il tuo motore spremuto al massimo può muovere a 1000 giri di rotazione una pompa da 11 cc a 150 bar,per tutto il resto basta fare le proporzioni(es: metà pressione= doppia portata)
Certamente dovrai tenere conto di un margine di sicurezza di almeno un 20% ( a spanne).
Spero sia comprensibile.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio[/font]
Altrimenti puoi calcolare le portate /pressioni possibili con il Grillo utilizzando una formula:
P=V x (Pr /600)
P=potenza Kw
V=Portata litri/minuto
Pr=Pressione in Bar
avrai che:
6cv(il tuo grillo) = 4,41Kw x (150/600) =11 lt minuto
si,la formula mi è chiara.La pompa originaria non ha moltiplicatori di giri,per questo credo che l'abbiano sovradimensionata,per avere la portata adeguata a bassi regimi.
Se quel tecnico che ha visto la pompa,ipotizzando una portata di 20l/min potrebbe aver avuto ragione
Secondo logica(da perfetto igorante) sarei portato a dire che una pompa da 11l/min a 1000g/min ed una pompa da 20l/min a 450g/min abbiano la stessa funzione....sbaglio?quindi con una pompa da 11l/min a 1000g/min dovrebbe far funzionare il mio spaccalegna...corretto?
Se delle foto con ingombri del corpo,credi che si riesca a risalire al modello?
Grazie
B.E.
Commenta
-
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioSe quel tecnico che ha visto la pompa,ipotizzando una portata di 20l/min potrebbe aver avuto ragione
Secondo logica da perfetto igorante.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggiosarei portato a dire che una pompa da 11l/min a 1000g/min ed una pompa da 20l/min a 450g/min abbiano la stessa funzione....sbaglio?quindi con una pompa da 11l/min a 1000g/min dovrebbe far funzionare il mio spaccalegna...corretto?.
A proposito,se 6cv è la potenza del motore applicato su una trasmissione ,alla PTO saranno un pò meno.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggioSe delle foto con ingombri del corpo,credi che si riesca a risalire al modello?
B.E.
Per dire che una foto è inutile,bisogna vederla.
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggio.La pompa originaria non ha moltiplicatori di giri,per questo credo che l'abbiano sovradimensionata,per avere la portata adeguata a bassi regimi.
Originalmente inviato da Babydriverciao, sarebbe piu utile avere le sigle che sicuramente ci sono scrite sopra!
Originalmente inviato da black.eagle Visualizza messaggio
La pompa originale non ha alcuna targa,quindi non posso postare che una sua foto.Ultima modifica di mefito; 16/02/2008, 08:24.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Le mia prima autocostruzione
Lo spaccalegna.
Sono riuscito a costruirmi uno spaccalegna praticamente a costo 0 (elettricità esclusa) recuperando tutto il materiale.
Ho utilizazto un pistone di uno stabilizzatore di una gru da camion fissato in testa ad una putrella ad H da 200x200x10mm
La base è stata fatta con del ferro a L da 120x120x12mm tagliato e saldato....
L'impianto idraulico (tubi e distributore) è stato preso da un muletto demolito....
La lama l'ho ricavata da un blocco di ferro tagliato con la troncatrice a mo' di cuneo.
Il tutto è azionato dalla pompa del ribaltabile della motoagricola a cui ho modificato il distributore per avere più prese.....Non è velocissimo nella discesa e salita (per fortuna) ma il suo lavoro lo svolge egregiamente.
L'unico problema è il peso complessivo.......per spostarlo uso una capretta da meccanico....ma devo fare solo 10 mt dalla cantina a giardino.....
Stasera posto le foto.
Commenta
-
domanda ! io devo costruire uno spaccalegna con attacco cardanico e 3 punti per trattore , ho tutto tranne il rinvio moltiplicatore per la pompa ,secondo voi se attacco il cardano direttamente alla pompa risulterà troppo lento il movimento? calcolanto che ho una pompa da 50 l min , serbatoio 15l e martinetto con stelo diametro 4 cm lunghezza 80.
mi scoccerebbe comprare il moltiplicatore avendo già quasi tuttoRoberto .g.
Commenta
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiodomanda ! io devo costruire uno spaccalegna con attacco cardanico e 3 punti per trattore , ho tutto tranne il rinvio moltiplicatore per la pompa ,secondo voi se attacco il cardano direttamente alla pompa risulterà troppo lento il movimento? calcolanto che ho una pompa da 50 l min , serbatoio 15l e martinetto con stelo diametro 4 cm lunghezza 80.
mi scoccerebbe comprare il moltiplicatore avendo già quasi tutto
Hai anche il distributore?
Per quel che è la mia limitatissima esperienza in queste attrezzature,ho visto in vendita spaccalegna a prezzi di assoluta convenienza rispetto all'autocostruzione,con il non indifferente vantaggio di essere anche certificati ed a norma.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioGià un martinetto da 4 cm avrà una spinta probabilmente insufficente,una pompa (di che tipologia)come la colleghi?
Hai anche il distributore?
Per quel che è la mia limitatissima esperienza in queste attrezzature,ho visto in vendita spaccalegna a prezzi di assoluta convenienza rispetto all'autocostruzione,con il non indifferente vantaggio di essere anche certificati ed a norma.
ho anche il distributore.
LA POMPA E' AD INGRANAGGI, PENSO DI COLLEGARLA CON UN ATTACCO CARDANICO E SE LO TROVO (CHE DOVREI AVERLO )ANCHE CON TAMPONE PARA STRAPPO
per quanto riguarda gli spaccalegna in vendita hai perfettamente ragione , pero' le componenti le ho e se riesco a fare una cosa accettabile è un peccato non utilizzarle, pensa che in alternativa volevo fare un banco idraulico per l'officina o una pressina per radrizzare gli alberi motore dei rasaerbaUltima modifica di ROBY 78; 08/01/2009, 12:22.Roberto .g.
Commenta
-
Ho visto uno spaccalegna funzionante sia tramite cardano e relativa pompa che tramite motore elettrico 230V e relativa pompa.
Siccome ho in giro un motore 230V gli vorrei accoppiare una pompa per "elettrificare" il mio spaccalegna.
il punto è questo: la pompa va collegata direttamente all'albero motore oppure devo interporre un riduttore/moltiplicatore di giri?
Guardando lo spaccalegna di cui sopra ho notato che la pompa non era in asse con l'albero del motore ma era spostata e tra motore e pompa era presente un qualcosa che a me è sembrato appunto un riduttore.
grazie dei lumi.
Fausto
Commenta
-
Originalmente inviato da mectractor71anche con un riduttore non puoi fare girare la pompa che diversamente viene azionata dalla pto del trattore, almeno a vuoto di sicuro ce la fa' ma quando lo pianti nel legno ti ferma il motore a meno che tu a casa hai il 380 e ci metti su un bel motore da 5 o 6cv,un mio amico ne ha uno con doppio funzionamento e nonostante il motore a 380 è lentissimo quando spacchi elettricamente com ha un'altra pompa direttamente flangiata al motore e poi un rubunetto x selezionare il funzionamento
Le pompe che monta lo spaccalegna che ho visto sono due, una azionata dalla presa di forza e una azionata dal motore elettrico.
Io l'ho visto in funzione a 230V e non mi sembrava lento.....
Nel mio spaccalegna autocostruito non c'è la pompa. Per farlo andare mi derivo direttamente dal distributore idraulico della motoagricola diesel.... che però non posso usare al chiuso. Per questo che mi serve una pompa "elettrificata".
Originalmente inviato da olimarFausto sei un pò troppo generico, prova a controllare i dati che riporta la targhetta metallica che c'è sul tuo motore elettrico (il numero di giri che fa il tuo motore la potenza etc etc).....poi da lì si può partire con un ragionamento.
qui sul forum sicuramente troverai tutto l'aiuto che ti serve
1400 giri/min 2CVmi sa che ci faccio poco........
Tieni presente che non mi serve velocità (non lo faccio per lavoro).
Grazie
FaustoUltima modifica di Potionkhinson; 26/01/2009, 15:17. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).
Commenta
-
richiesta parere a esperti di oleodinamica
ciao a tutti, ho deciso di costruirmi uno spacca legna orrizontale ora sto valutando il suo costo ( e cosi decidere se conviene o no continuare con queso progetto).
considerando di comprare nuovi tutti i componenti ho cercato di dimensionare i vari componenti oleodinamici ( pompa e pistone),
dopo un' po di conti mi è venuto fuori un cilindro con un alesaggio da 50 e stelo da 25 e un pompa da 33 cm^3 (i miei dubbi sono sono sopratutto sul dimensionamento della pompa).
lo spacca legna dovrebbe avere una corsa di 1000 mm nua forza di spacco di 11 t e verrebbe azionato dall' pdf di un trattore con relativo moltiplicatore ( per arreivare intorno ai 1200).
ringrazio tutti quelli che mi potranno aiutare dicendomi dove ho sbagliato e dandomi consigli preziosi per queta realizzazione, indicandomi anche siti dove poter comprare materiale oleodinamico a buon prezzo.
Commenta
-
La usi spesso? secondo te è possibile sfruttare l'olio del trattore senza comperare un'altra pompa?
E comunque mi sa che non ci sei con i conti..a che pressione intendi lavorare?
Se non sbaglio il conto è questo: pressione per area = forza
Quindi ad esempi con 100 bar devi fare 11000Kg/100=110 cmq di area
Cioè uno stelo di circa 12cm di diametro... (6*6*3.14=113cmq)
Giusto?
Commenta
-
grazie della rapida risposta dato che ho sbagliato i calcolo per il pistone idraulico saranno sbagliati anche quelli per la pompa(a quanto pare non ho letto bene il manuale).
a questo punto ci sarebbe qualcuno che mi può dare una formula per il carcolo della cilindrata della pompa (c'era un manuale di oleodinamica fatto da un utente del forum che avevo scaricato ma che non sono riuscito a ritrovare ne nel mio computer ne nel forum qualcuno mi può aiutare a ritrovarlo)
secondo me è meglio metere una nuova pompa invece di sfruttare quella del trattore (per quello che so,ma ho anche visto che in giro quasi tutti i produttori usano un' altra pompa e non quella del trattore)
Commenta
-
Ciao Cioccospak, vediamo se ti posso essere di aiuto...allora per il dimensionamento premettendo che non sono un esperto di oleodinamica quindi prendi con le pinze i miei calcoli (sicuramente interverrà qualcuno più esperto!): con una pompa da 33cc e mettendo un moltiplicatore con rapporto 1:3 a 1200 giri motore avresti una portata di circa 100 Lt/min ottima direi per uno spaccalegna ma questo vuol dire un serbatoio da 60/90 Lt di olio .Per quanto riguarda il pistone mi sembra un pò sottile anche perchè con 1 Mt di corsa se la guida non è fatta più che bene e si incastra qualcosa rischi di stortare il pistone....Per dove comprare, io prendo i pezzi in questo sito e mi sono trovato bene http://www.cilindri-oleodinamici.com/oleoshop/.
Avevo fatto anche io il pensierino di autocostruire lo spacca ma se devi comprare tutti i componenti e il ferro non credo che ti conviene..se recuperi buona parte da rottamai e o altro allora credo che ci puoi pensare tranquillamente.Spero di essere stato di aiuto ciao
Commenta
-
Autocostruzione
Ciao a tutti in particolare alle persone a cui romperò le scatole. L'autocostruzione è divenuta una cosa molto complicata perchè:
a) con il DL 81/08 l'azienza agricola è parificata a ogni altra azienda.
titolo 1 :
b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazionestessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.)
titolo II
Luoghi di lavoro, capo 1, disposizioni generali
Art. 62.Definizioni
1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, unicamente ai fini dell'applicazione del presente titolo, si intendono per luoghi di lavoro:b) i campi, i boschi e altri terreni facenti parte di un'azienda agricola o forestale
a) i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all'interno dell'azienda o dell'unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell'azienda o dell'unità produttiva accessibile al lavoratore nell'ambito del proprio lavoro;
Per cui il titolare dell'azienda agricola, anche se LAVORATORE IN PROPRIO, deve comportarsi come qualsiasi altro imprenditore.
Titolo III
USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALECapo IUso delle attrezzature di lavoro
Art. 69.Definizioni
1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente titolo si intende per:e) operatore: il lavoratore incaricato dell'uso di una attrezzatura di lavoro.
a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro;
b) uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa
in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio,
lo smontaggio;
c) zona pericolosa: qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di
un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso;
d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa;
Art. 70.Requisiti di sicurezza
1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi allespecifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto.
Tutto questo sigifica che nell'azienda agricola devono entrare solo macchine in regola con la certificazione CE. Il che vuol dire che per ogni macchina (due organi in movimento reciproco comandati non da forza umana) deve essere costituito:
Fascicolo tecnico per le macchineLa parte A del presente allegato descrive la procedura per l'elaborazione del fascicolo tecnico. Il fascicolo tecnicodall'allegato I, punto 1.7.4.1.
deve dimostrare la conformità della macchina ai requisiti della presente direttiva. Esso deve riguardare, nella misura
in cui ciò sia necessario a tale valutazione, la progettazione, la fabbricazione ed il funzionamento della macchina. Il
fascicolo tecnico deve essere redatto in una o in varie lingue ufficiali della Comunità; le istruzioni della macchina
costituiscono un'eccezione a tale norma; ad esse vanno infatti applicate le disposizioni particolari previste
(ecc.)
Tutto questo per evitare (o minimizzare) gli incidenti sul lavoro.
Chiaro che qualcuno si fa male usando una macchina non certificata, può essere soggetto a sanzioni penali (costi di avvocati ecc.)
L'assicurazione poi, cosa fa?
Ciao a tutti e scusate per aver rotto le scatole
Commenta
-
Mi rivolgo a chi ha realizzato un qualcosa di simile o esperto.
Ho un tigrecar con attacco cardanico posteriore e una circolare taglialegna con pianale che ho sempre usato trainando la lama con la puleggia di un vecchio trattore Nufield. Vorrei adattare un riduttore a cardano con puleggia da piazzare sotto alla circolare e poi trainare il tutto con un cardano dal Tigrecar. Quanto costa un riduttore a cardano?(non so se è corretto chiamarlo così)
Grazie
Commenta
-
Ciao!
Io ho intenzione di costruirmi uno spaccalegna elettrico da 7-8 tonellate il mio dubbio è riguardo alle guide; al posto di utilizzare piastre in ottone o teflon che costano parecchio io pensavo di comperare due tubi di acciaio a sezione quadrata, e con quello un po' piu grande fare una specie di manicotto che scorre all'esterno sull'altro tubo piu piccolo. Ovviamente nello spazio che c'è fra i due tubi ci andro a mettere tanti rullini (ottenuti da barra trafilata del diametro opportuno) su tutti e quattro i lati e infine riempito tutto con del grasso:
In questo modo trasformo l'attrito da radente in volvente e anche se le tolleranze non sono precisissime non è un problema perchè le velocità in gioco sono molto basse..
Potrebbe essere una buona idea?
Grazie a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da alessandrovialm Visualizza messaggioio pensavo di comperare due tubi di acciaio a sezione quadrata, e con quello un po' piu grande fare una specie di manicotto che scorre all'esterno sull'altro tubo piu piccolo. Ovviamente nello spazio che c'è fra i due tubi ci andro a mettere tanti rullini (ottenuti da barra trafilata del diametro opportuno) su tutti e quattro i lati e infine riempito tutto con del grasso:
In questo modo trasformo l'attrito da radente in volvente e anche se le tolleranze non sono precisissime non è un problema perchè le velocità in gioco sono molto basse..
Potrebbe essere una buona idea?
La soluzione teflon o ottone resta la migliore.
due barre di ottone lunghe 200mm di dimensioni 40x40mm non penso costi un patrimonio...al massimo cambia fornitore....ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Consigli su spaccalegna artigianale?!
Sto costruendo una spaccalegna oledinamica che ha queste caratteristiche:
- attacco a cardano su trattore da 35 Cv
- pistone di 8 cm di diametro
- stelo di 4 cm di diametro
- apertura stelo di 50 cm
Vorrei avere un consiglio (magari da qualcuno esperto nel settore) sulla portata della pompa idraulica da adottare, con moltiplicatore di giri con rapporto 1:3,8.
Grazie in anticipo
Commenta
-
ciao ti rispondo io dato che me ne sono costruito uno
con le stesse caratteristiche.
allora ti serve un distributore a 1 leva poi la pompa trovane una di 2 categoria ad ingranaggi da 16- 18 litri ed un moltiplicatore maschio è meglio, poi ti serve un serbatoio da una 30ina di litri poi serve anche filtro per olio e porta filtro.....chiaramente i tubi.......un pò di fantasia e buon lavoro!
prendi spunto http://www.agrieuro.com/catalog/prod...8h6fgqdklp0g60
Commenta
Commenta