Diciamo che il pistone va bene ma la pompa no, se anche prendessi il motore a scoppio non te ne faresti nulla perchè non ce la farebbe.
Il motore elettrico da 4HP lo hai già oppure no ?
Se lo hai già (4 poli) cerchi una pompa doppia con valvola disgiuntrice e sei a posto, con una 16+4,8 avresti una portata di circa 31 L/min fino a 50 Bar in bassa pressione e di circa 7 L/min fino a 220 Bar in Alta, più che sufficienti per le tue aspettative.
E lascia perdere i motori da 3000 giri, usa quelli da 1500 che è meglio.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
AUTOCOSTRUZIONE: spaccalegna idraulico a pistone
Collapse
X
-
Grazie Luca per il disegno è veramente molto chiaro, anche a me che non ci capisco di oleodinamica.
X gli altri grazie anche a voi per il modo cortese con il quale mi seguite nella realizzazione dell'umile progetto.
Il motore...mi sono già messo alla ricerca di uno usato a scoppio diesel 8-10hp con 3600 g/m da non spendere molto. Sperando che almeno questo sia più proporzionato all'impianto. Voi che ne dite?
Comunque, provo a riassumere la situazione per vedere se ho capito bene, prima di spendere altri soldi inutilmente!
In sintesi, dovrei cambiare la pompa con una da 6lt/m
se volessi tenere l'attuale pistone ed il motore, inoltre, accontentarmi di una potenza di circa 10ton.
In alternativa cambiare il motore con uno da almeno 6hp e 3000 g./m. per avere maggiore equilibrio dell'impianto ed ottimizzando le prestazioni.
E' così?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggiouna valvola che fino ad un certo valore di pressione ti somma le portate (fase di spostamento a vuoto) ed oltre te le separa per avere la massima forza in fase di spinta.
.
Eccolo......
Ultima modifica di Luca N.1; 31/01/2011, 21:20.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggiopuoi spiegarmi meglio il tuo concetto rigenerativo,m magari con un disegno chiaro e non schematico oppure delle foto.
Per abbinare i vantaggi ed eliminare gli svantaggi servono degli accorfimenti a livello di impianto, come una valvola che fino ad un certo valore di pressione ti somma le portate (fase di spostamento a vuoto) ed oltre te le separa per avere la massima forza in fase di spinta. (vedi allegato)
Originalmente inviato da navimus Visualizza messaggioHo visto che sulla pompa ci sono le geguenti sigle:
03/10
C33XP4MSS;
Hai modo di identificarla meglio? Ripeto, a me è stata venduta per 16/cc.
Ah, ho montato tubi di alta pressione da 16mm diam. DN 10 - 3/8"; per quello in ENTRATA ho utilizzato 25mm diam. 1". Possono andare bene? Forse queso di "IN" deve essere un po' più piccolo?
Prometto quanto prima di mettere le foto della "creatura".
Grazie e a presto.Ultima modifica di doctor46; 01/02/2011, 14:11.
Lascia un commento:
-
Ciao Luca,
puoi spiegarmi meglio il tuo concetto rigenerativo,m magari con un disegno chiaro e non schematico oppure delle foto. Come avrai ben capito non sono affatto competente in materia, procedo per tentativi. Comunque, mi sono convito sul ridimensionamento dell'impianto. Mi accontenterò di raggiungere un risultato di circa 10ton.
A presto.
Ho visto che sulla pompa ci sono le geguenti sigle:
03/10
C33XP4MSS;
Hai modo di identificarla meglio? Ripeto, a me è stata venduta per 16/cc.
Ah, ho montato tubi di alta pressione da 16mm diam. DN 10 - 3/8"; per quello in ENTRATA ho utilizzato 25mm diam. 1". Possono andare bene? Forse queso di "IN" deve essere un po' più piccolo?
Prometto quanto prima di mettere le foto della "creatura".
Grazie e a presto.Ultima modifica di Potionkhinson; 30/01/2011, 00:14. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a più utenti, citandoli, utilizza la funzione "Multi-Quota". Grazie
Lascia un commento:
-
Per via della velocità,si potrebbe fare un sistema rigenerativo, indirizzando l'olio in uscita dal lato stelo verso il lato fondello.....non avremmo il risultato delle due pompe, ma la spesa sicuramente inferiore.....
Lascia un commento:
-
Già che ci siamo, potresti descrivermi che trave hai usato per la struttura e come hai intenzione di fissare il pistone e la lama di spacco alla trave.
Lo scorrimento del piattello di spinta come hai intenzione di farlo?
così magari ti diamo una mano anche su quello...
Lascia un commento:
-
Lo spaccalegna che avevi preso come riferimento l'avevo già visto, e mi domando come facciano dichiararlo per 24 T con quel cilindro, visto che servirebbero 377 Bar per per raggiungere tale spinta.
Probabilmente pensano che la matematica sia solo un'opinione, o magari pensano che una pompetta gruppo 2 in alluminio raggiunga quella pressione, o più semplicemente pensano di prendere in giro qualcuno.
Lascia un commento:
-
X actros
beh,
la struttura è fatta bene e si presenta molto resistente, quanto alla potenza forse avete ragione voi è meglio ridimensionare il tutto ad un risultato poco più di 10 ton.. Purtroppo quello da 5ton l'ho già provato e non mi è stato sufficiente per i tronchi più grossi cioè superiori a 40cm diametro. Infatti l'ho datato via ed ora sto realizzando questo che dovrebbe essere più potente. Anzi, diciamo che è tutto pronto manca solo l'assemblamento e la prova.
Insegnami un modo semplice per mettere le foto per favore e vi mostrerò che cosa ne è uscito fuori. Ritengo che possa essere utile anche ad altri.
A presto e grazie x l'attenzione.
Lascia un commento:
-
Il cilindro ce l'hai e secondo me per un utilizzo domestico è più che sufficiente visto che a 200 Bar ti garantisce una spinta di circa 10000 Kg che non sono pochi.
Ha una corsa di 90 cm, quindi ha una capacità di circa 4,5 l lato fondello e 3 lt lato stelo.
Ipotizzando di fare tutta la corsa (in uscita) in 10 secondi significherebbe avre una portata effettiva necessaria di 4,5 x 60 : 10 = 27 L/min ed i ritorno a questo punto avverrebbe in circa 6,5 secondi, velocità più che accettabile.
A questo punto per avere 27 L/min a 200 ber bisognerebbe avere a disposizione una potenza di almeno 13,5 HP (sia elettrico che a scoppio i cavalli sono sempre cavalli).
Questa potenza non ce l'hai, ne con la motozappa ne con il motore elettrico.
Potresti rinunciare a un pò di velocità, potresti rinunciare ad un pò di pressione, ma saresti sempre lontano da un funzionamento ottimale (quello ipotizzato sopra) dell'attrezzatura, a meno che non decidi di utilizzare la pompa doppia con valvola disgiuntrice.
Una pompa del genere ti permetterebbe di avere un'elevata velocità a vuoto, anche superiore a quella stimata sopra, e raggiungere tranquillamente i 200 Bar anche con un motore da pochi HP, basta saperla dimensionare correttamente.
Valuta tu se ritieni più versatile realizzare questa macchina con motore elettrico o con motore a scoppio, perchè questo dipende dalle tue esigenze ed io non lo posso sapere.Ultima modifica di doctor46; 28/01/2011, 16:29.
Lascia un commento:
-
Navimus, va bene dimensionare l'impianto idraulico per raggiungere le 20Ton (cosa diavolo dovrai spaccarci non so), ma sei sicuro che poi la struttura reggerà quelle spinte?
Lascia un commento:
-
Doctor.
scusami l'ignoranza in materia ma il 4poli intendi i motori trifase? oppure quali?
Quanto al motore più potente sto pensando al diesel lombardini 6LD360 che ho sulla motozappa. Che ne pensi? Anzi, se montassi la pompa alla PTO della motozappa che è una pasbo G94 a cosa andrei incontro? L'alberino della PTO non credo abbia gli stessi giri del motore. Sai se si riducono di parecchio? Di quanto?
Scusami se ti sto occupando la giornata, ma ritengo sia importante approfondire la materia con un esperto quale sei tu. Ne sto approfittando un po', vero?
A presto.
Lascia un commento:
-
Anche con un motore a 4 poli, che sono i più diffusi al contrario di quello a 2 poli che avevi scelto tu, non avresti risultati positivi, perchè 16 x 1,45 = 23,2 L/min e con una portata del genere servirebbero 5,8 HP per raggiungere 100 Bar, che sono comunque pochi.
Quindi o usi un motore da 4 HP a 4 poli con una pompa da 6,2 cc così da raggiungere almeno 180 Bar altrimenti ti devi rassegnare ad utilizzare un motore molto più potente.
Lascia un commento:
-
Doctor, la pompa è 16cc dx. Mentre per il motore cosigli quello con minore giri/min, ma stessi hp a 380v?
Ah, ma qual'é il modo più semplice per allegare le foto dal mio pc su questa discussione? Vorrei farti vedere qualcosa come il modello di macchina che ho preso in riferimento, la pompa ecc.
Grazie.
Lascia un commento:
-
Dovresti specificare meglio che pompa hai comprato, perchè per sapere se l'assieme possa funzionare oppure no gravita tutto intorno a quella.
Dici che è da 16 litri, quindi potrebbe essere una 16 cc o una 11 cc (dipende se il costruttore li dichiara a 1000 o a 1500 giri) ma comunque sia sarebbe sempre troppo grossa per il motore elettrico che hai scelto.
Guarda se trovi delle sigle stampigliate sul corpo.
Lascia un commento:
-
ciao caro,
vedo che sei molto competente al contrario di me e per questo ti chiedo uno sforzo in più nell'essere più chiaro e pratico.
Quindi se ho ben capito la macchina funzionerebb, ma con un risultato di 10t circa e non 20t?
Fammi sapere è importante!
grazie.
Lascia un commento:
-
Se il cilindro è 106 esterno vuole dire che l'alesaggio è 90, quindi a 100 Bar spinge 6358 Kg, a 200 Bar ne spingerebbe invece 12717.
Per il motore il discorso non cambia, con 4 HP non fai andare una pompa da 16 a 2800 giri, e anche se fossero 16 litri di portata effettiva non potresti superare i 100 Bar.
L'ideale per certe applicazioni sarebbe utilizzare una pompa doppia con valvola disgiuntrice alta/bassa pressione, in modo da poter utilizzare motori di potenza limitata e avere una buona velocità a vuoto ed un elevata pressione di punta.
Lascia un commento:
-
Ciao doctor46, grazie per avermi risposto.
Premesso che ti fornirò al più preso dati più sicuri e certi, ho cercato di seguire il più possibile le caratteristiche di questo spaccalegna:
motore elettrico 4hp,pompaidraulica in alluminio assembrata al motore da 16 litri a minuto,24 T di spinta,distributore adeguato all'impianto,tubi alta pressione,pistone alesaggio esterno 106 mm,stelo diametro 50mm,lunghezza della corsa 900mm.serbatoio dell'olio idraulico 50 kg..
In attesa, grazie di cuore.
Lascia un commento:
-
Mi dispiace deluderti ma con quel cilindro al massimo potrai ottenere una forza molto inferiore a quanto hai stimato.
Se la camicia esterna è da 100 mm l'alesaggio interno potrebbe essere 80 o 85 mm al massimo, e con quella sezione a 200 Bar ottieni poco più di 10000 Kg.
Impensabile andare a più di 200 Bar senza componentistica oleodinamica specifica per tali pressioni.
Per quanto riguarda pompa e motore anche li non ci siamo, se per 16 litri intendi una pompa da 16 cc significherebbe avere una portata effettiva di 44,8 L/min a 2800 giri del motore, per i quali sarebbe necessario un motore da 11,2 HP teorici per raggiungere una pressione di 100 Bar solamente, per 200 sarebbero il doppio.
Purtroppo ho paura che dovrai rivedere un pò il progetto prima di continuare.....
Lascia un commento:
-
Spaccalegna idraulico
Salve leggendo qualche discusisone sul sito, ho pensato anch'io di realizzarmi uno spaccalegna orizzontale idraulico di circa 20T di potenza.
Ritengo di essere quasi alla fine (al più presto vi pubblicherò le foto), ma ho qualche dubbio sulla riuscita, aiutatemi!
Allora, ho recuperato un po' di materiale utile il resto l'ho comprato. A tale proposito, dalle mie parti si dice "dove c'è gusto non c'è perdenza"!
Ho assemblato:
-il motore elettrico da 380v, 4hp, 2800g/m;
- la pompa idraulica 16lt/m mediante un giunto apposito;
- il serbatoio è stato realizzato per 30lt circa di olio idraulico;
- lo scambiatore è comprato nuovo da 3/8 con una leva a tre posizioni;
- il pistone l'ho recuperato al demolitore e le misure esternamente sono diametro circa 10cm x lunghezza 100cm, internamente lo stelo è diametro circa 5cm e 90cm circa di lunghezza.
- i tubi di alta pressione vanno bene tutti dello stesso diametro oppure no?
Secondo voi può andare tutto bene? La prova della verità è prevista per questo week-end.
Accetto anche le critiche, le ritengo utili e costruttive per tutti.
Lascia un commento:
-
saluti
per l'esperienza acquisita in idraulica 22litri/min a2000 giri a150/160 atmosfere,5cavalli vapore sono sicuramente insufficenti,sono piu propenso per una pompa ad ingranaggi con carcassa d'alluminiodi max6/7 litri/min,ma tenendo conto che il motore comune di 5 cv è inteso "potenza max 5 cv a 3000 giri/min",utilizzandolo a2000 giri/min(giri max consiliati per queste pompe) la sua potenza disponibile, sciendera'a+/-3cv3.5max percio', ti direi di utilizzare un pompa max5litri/min .miglio 4l/m'
ti incito, nell caso ti cimenterai in sperimentazioni a commentarlo qui,grazie
buon lavoro
ciao tutti
Lascia un commento:
-
ciao a tutti dovrei costruire uno spaccalegna,ho gia' procurato un motore a benzina compreso di puleggia da 5 cavalli, un distributore una pompa con puleggia da 22 litri e un pistone,il tutto l'ho gia assemblato e messo in moto, ma il pistone non mi da molta forza di spinta,e quando provo a spaccare la legna,la pompa mi tenta a frenare e in quel momento si spegne il motore.da dove puo dipendere?vi ringrazio anticipatamente del vostro aiuto
Lascia un commento:
-
salve a tutti, un martinetto di queste dimensioni e veramente grande, quindi andrebbe decisamente meglio applicare una pompa con serbatoio olio; che pompa mi consigliate una 30 lit/min andrebbe bene per un martinetto con stelo da 55mm di diametro??
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giumar Visualizza messaggiociao a tutti. grazie per aver risposto: capisco che non e una cosa semplice ma torniamo sempre al punto sulla soddisfazione personale, per quanto riguarda i costi direi che si utilizzera materiale di recupero altrimenti conviene si comprare una prodotto proffessionale e marchiato CE. Che misure (diametro lunghezza stelo) mi consigliate per avere una buona resa collegando direttamente alla pompa del trattore?? ricordo che dovrei spaccare legno di pino. Grazie a tutti e buona giornata
Lascia un commento:
-
ciao a tutti. grazie per aver risposto: capisco che non e una cosa semplice ma torniamo sempre al punto sulla soddisfazione personale, per quanto riguarda i costi direi che si utilizzera materiale di recupero altrimenti conviene si comprare una prodotto proffessionale e marchiato CE. Che misure (diametro lunghezza stelo) mi consigliate per avere una buona resa collegando direttamente alla pompa del trattore?? ricordo che dovrei spaccare legno di pino. Grazie a tutti e buona giornata
Lascia un commento:
-
Se guardate su you tube alla voce holzspalter con un po di pazienza si trova il filmato che più si addice alla vostra esigenza, io ne ho costruito uno verticale collegato direttamente alla pompa del trattore con una spesa irrisoria che funziona. Nota importante è l'affilatura della lama dello spaccalegna che riduce di parecchio lo sforzo. ciao
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giumar Visualizza messaggiosalve a tutti, sono nuovo e vorrei dei consigli per costruire uno spaccalegna orizzontale; mi servirebbe per spaccare principalmente tronchi di pino con un diametro medio di 45cm in 4 parti:sono inesperto in oleodinamica, l'idea sarebbe di attaccarlo ad un landini 90cv devo procurare un cilindro con stelo che sfili minimo 70 cm quindi vorrei sapere diametro stelo che distributore usare e che tubi servono. L'idea sarebbe di collegare i tubi direttamente al trattore escludendo quindi un serbatoio olio, e fattibile l'idea?? Vi ringrazio anticipatamente
Lascia un commento:
-
Vi ringrazio per le risposte,io sto cercando dei consigli in quanto colui che dovrebbe svolgere il lavoro e inesperto sul web per reperire informazioni; rispondo a lorenzo bosco dicendo che vorrei installare un distributore a parte solamente per lo spaccalegna. La macchina non mi serve per un azienda ma per uso familiare circa 150 ql di legna da spaccare. Grazie a tutti e buona giornata!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da giumar Visualizza messaggiosalve a tutti, sono nuovo e vorrei dei consigli per costruire uno spaccalegna orizzontale; mi servirebbe per spaccare principalmente tronchi di pino con un diametro medio di 45cm in 4 parti:sono inesperto in oleodinamica, l'idea sarebbe di attaccarlo ad un landini 90cv devo procurare un cilindro con stelo che sfili minimo 70 cm quindi vorrei sapere diametro stelo che distributore usare e che tubi servono. L'idea sarebbe di collegare i tubi direttamente al trattore escludendo quindi un serbatoio olio, e fattibile l'idea?? Vi ringrazio anticipatamente
Rischi solo di buttare soldi,tempo e anche di farti male.
Se hai un attività non ti puoi permettere un attezzatura non conforme.
Lascia un commento:
-
saluti
il 1 problema che incontrerai,usando il distributore dell trattore,è che devi avere una persona ai comandi e sara scomodo ad aiutarti(salire e scendere dal trattore)
ciao a tutti
Lascia un commento:
Lascia un commento: