Un caro saluto a tutti! Ho recentemente recuperato una vecchia Alpina Prof 45, prima serie (per intenderci quella con carter in metallo e non in plastica, senza freno catena), vorrei sistemarla perchè mio nonno ne ha una identica ma più recente ed è davvero una bomba!
Appena arrivata, ho da subito riscontrato che il tubo che collega il serbatoio al carburatore era marcio e mancante, così l'ho sostituito con un tubicino moderno in silicone, e ho rimontato tutto segendo gli schemi riportati su internet,
Tra gruppo termico e carburatore c'è una flangia con relativa guarnizione, attraversata da un lamierino che fa parte del corpo macchina; sopra al corpo macchina c'è un'altra flangia (presumo in bachelite o qualcosa di simile) che è direttamente attaccata al carburatore. Per cui ho rimontato in questo ordine:
cilindro->guarnizione->flangia->lamiera corpo macchina->altra flangia->guarnizione->carburatore->leveraggio dello starter. Tutto questo gruppo è ovviamente tenuto insieme da due viti molto lunghe che lo attraversano completamente sino ad avvitarsi direttamente nel cilindro.
Essendo il tubo in silicone giallo trasparente, vedo se al suo interno scorra o meno la miscela. Chiudendo il tappo del serbatoio vedo la miscela salire assieme a molte bolle d'aria, mentre aprendolo, vedo la miscela ritornare verso il serbatoio.
Tirando la leva fino a farmi venire dolori alle braccia (la compressione è terribilmente buona e la leva è dura), non fa alcuno scoppio, mentre versando miscela direttamente nel carburatore, si bagna la candela ma dopo parecchi tiri di corda riesco a farle fare qualche scoppio con l'aria tirata. Insistendo molto, il motore parte e sta in moto per qualche secondo, dopodichè la sento smagrire e si spegne senza più ripartire. E' evidente che è un problema di alimentazione, io le membrane non le ho fatte, forse ho dato per scontato che fossero buone, ma forse mi sbagliavo. A vostro avviso c'è qualcos'altro?
PS: ho notato che ruotando la motosega sottosopra, sento come se qualcosa ballasse al suo interno, ma non riesco a capire che cosa possa essere, spero sia soltanto il pescante della pompa olio. non ho idea di che cos'altro possa avere.
Qualcuno di voi può aiutarmi? Non mi sono mai imbattutto in una macchina così complessa da riparare, le Oleomac anni 70 e 80 sono di una semplicità disarmante a confronto...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Alpina 45, manutenzioni e riparazioni
Collapse
X
-
Un caro saluto a tutti! Ho recentemente recuperato una vecchia Alpina Prof 45, prima serie (per intenderci quella con carter in metallo e non in plastica, senza freno catena), vorrei sistemarla perchè mio nonno ne ha una identica ma più recente ed è davvero una bomba!
Appena arrivata, ho da subito riscontrato che il tubo che collega il serbatoio al carburatore era marcio e mancante, così l'ho sostituito con un tubicino moderno in silicone, e ho rimontato tutto segendo gli schemi riportati su internet,
Tra gruppo termico e carburatore c'è una flangia con relativa guarnizione, attraversata da un lamierino che fa parte del corpo macchina; sopra al corpo macchina c'è un'altra flangia (presumo in bachelite o qualcosa di simile) che è direttamente attaccata al carburatore. Per cui ho rimontato in questo ordine:
cilindro->guarnizione->flangia->lamiera corpo macchina->altra flangia->guarnizione->carburatore->leveraggio dello starter. Tutto questo gruppo è ovviamente tenuto insieme da due viti molto lunghe che lo attraversano completamente sino ad avvitarsi direttamente nel cilindro.
Essendo il tubo in silicone giallo trasparente, vedo se al suo interno scorra o meno la miscela. Chiudendo il tappo del serbatoio vedo la miscela salire assieme a molte bolle d'aria, mentre aprendolo, vedo la miscela ritornare verso il serbatoio.
Tirando la leva fino a farmi venire dolori alle braccia (la compressione è terribilmente buona e la leva è dura), non fa alcuno scoppio, mentre versando miscela direttamente nel carburatore, si bagna la candela ma dopo parecchi tiri di corda riesco a farle fare qualche scoppio con l'aria tirata. Insistendo molto, il motore parte e sta in moto per qualche secondo, dopodichè la sento smagrire e si spegne senza più ripartire. E' evidente che è un problema di alimentazione, io le membrane non le ho fatte, forse ho dato per scontato che fossero buone, ma forse mi sbagliavo. A vostro avviso c'è qualcos'altro?
PS: ho notato che ruotando la motosega sottosopra, sento come se qualcosa ballasse al suo interno, ma non riesco a capire che cosa possa essere, spero sia soltanto il pescante della pompa olio. non ho idea di che cos'altro possa avere.
Qualcuno di voi può aiutarmi? Non mi sono mai imbattutto in una macchina così complessa da riparare, le Oleomac anni 70 e 80 sono di una semplicità disarmante a confronto...
Lascia un commento:
-
il terminale del filo, se ricordo bene, va collegato al grilletto superiore, mentre la guaina dello stesso va alloggiata nell'apposita sede che è ricavata nel grilletto inferiore. auguri comunque, ti sei preso un bel grattacapo di motosega.
Lascia un commento:
-
Alpina 45, manutenzioni e riparazioni
Ho una vecchia Alpina prof 45: mi è capitato di dover aprire il manico (l'impugnatura), ho visto le due leve in plastica (quelle che si attivano per l'avviamento a freddo e per accelerare) e mi sono accorto che il filo che le collega all'acceleratore è rotto ad una delle estremità:
1. vorrei ricostruire il filo che collega al carburatore (per accelerare);
2. non riesco a capire come le due leve di plastica siano da raccordare tra di loro e poi al filo per accelerare.
Avete qualche vecchio spaccato o idea? Io mando le foto.
Grazie a tutti
Aggiungo le foto: prima erano troppo pesanti e non venivano accettate.
Scusate e grazie
MartinoUltima modifica di deturpator; 19/04/2012, 04:52. Motivo: il regolamento non permette di postare consecutivamente nelle 24 ore, usare la funzione modifica messaggio per aggiungere altro al proprio intervento
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggiociao ,la prof 45 è quella con una sola impugnatura
nella leva ci sono 2 molle una molto piccola inserita nel buco dell'asta,e una per il ritorno dell'acceleratore
lo schema non lo trovo piu' , ma se mi posti una foto del manubrio aperto cerco di spiegarti come và montato, e nello stesso tempo guardo se ti si è rotto il supporto leva
che non conviene, forse conviene dirlo al tuo riparatore(cosi'te ne vende un'altra), in realtà se puoi mettila apposto , perchè la 45 è una bomba
per le tecniche di abbattimento, qui' cè gente molto piu' esperta di mè
Io ho aperto il manubrio: adesso vado a fare la foto e te la posto; quello che non riesco a capire: ho visto le due mollette, è la posizione come va messa quella delle due la più grande la più grande che ha un foro nella parte centrale (deve passarvi il bullone di sostegno?) e poi come si collega l'astina che serve per accelerare: adesso vado a fare delle foto dei vari pezzi e li posto: a me servirebbe rimettere correttamente insieme i pezzi.
Grazie ci risentiamo con la foto.
A presto
Martino
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da martino954 Visualizza messaggioHo un Alpina prof 45 che uso da alcuni anni: alcuni giorni fa mi è caduta (era rimasta incastrata nel taglio); non funziona più l'acceleratore, va in moto perfetto, ma non accelera: allora ho aperto il manico che uso per tenere la motosega, ma ho trovato una molletta fuori posto: qualcuno sa dirmi dove posso trovare uno schema che indichi come i vari pezzi si raccordano con l'acceleratore nel manico, infatti anche l'acceleratore non va più.
Ho provato a cercare un riparatore, ma non è un modello recente e non conviene.
Dimenticavo... le tecniche per abbattere, c'è qualche manuale on line? Io frequento da poco il sito, e mi sembra interessante.
Grazie
Martino
nella leva ci sono 2 molle una molto piccola inserita nel buco dell'asta,e una per il ritorno dell'acceleratore
lo schema non lo trovo piu' , ma se mi posti una foto del manubrio aperto cerco di spiegarti come và montato, e nello stesso tempo guardo se ti si è rotto il supporto leva
che non conviene, forse conviene dirlo al tuo riparatore(cosi'te ne vende un'altra), in realtà se puoi mettila apposto , perchè la 45 è una bomba
per le tecniche di abbattimento, qui' cè gente molto piu' esperta di mè
Lascia un commento:
-
Se quando premi le leve di accelerazione il motore non si accelera, ti si sono sganciate le astine che collegano i due acceleratori alla farfalla del carburatore. Non è difficile ripararle in quanto ci sono i fori dove si infilano le astine. Nel caso invece quando rilasci l'acceleratore la motosega non si decellera hai rotto la molla sulla farfalla del carburatore. A quale molla ti riferisci?? Una piccola a spirale o le astine che collegano gli acceleratori alla farfalla??
Saluti
Lascia un commento:
-
Ciao Martino. io non so se il tuo sia un modello recente o no, ma sul sito dell'alpina puoi trovare gli spaccati delle motoseghe attualmente in produzione in formato pdf. Ciao. Tonino Berti
Lascia un commento:
-
Alpina 45, manutenzioni e riparazioni
Ho un Alpina prof 45 che uso da alcuni anni: alcuni giorni fa mi è caduta (era rimasta incastrata nel taglio); non funziona più l'acceleratore, va in moto perfetto, ma non accelera: allora ho aperto il manico che uso per tenere la motosega, ma ho trovato una molletta fuori posto: qualcuno sa dirmi dove posso trovare uno schema che indichi come i vari pezzi si raccordano con l'acceleratore nel manico, infatti anche l'acceleratore non va più.
Ho provato a cercare un riparatore, ma non è un modello recente e non conviene.
Dimenticavo... le tecniche per abbattere, c'è qualche manuale on line? Io frequento da poco il sito, e mi sembra interessante.
Grazie
MartinoTag: Niente
Lascia un commento: