Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ALPINA 70, manutenzione e riparazioni
Collapse
X
-
salve in questi giorni mi è stata data una grande motosega alpina, danneggiata, non conosco il modello, ha circa 20 anni!!! posso inviarvi delle foto per ved se qualcuno la riconosce? grazie
-
Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggioAppena caricata sul trattore ho trovato una pozzanghera d'olio sul prato... un pò (per caduta) trovavo sempre olio... così tanto mai. La catena era al limite della lubrificazione... proverò a quardare se la spranga si accoppia bene all'uscita dell'olio.
In genere vi finisce in mezzo residui di segatura che finiscono per fare spessore tra le parti,oltre alla possibilità che si sia formata della bava mettallica sulla barra,dove scorre la catena.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mais73 Visualizza messaggiosinceramente no..... ma son problemi mai riscontrati nella sua lunga attività sinceramente.
Può darsi che la pompa sia meno efficiente, potrebbe esserci una parziale ostruzione dei condotti....
A parità di condizioni con un olio più fluido dovresti avere una maggior portata....
P.S. vedo ora che "spurghi" con gasolio,fai attenzione perché il gasolio rovina irrimediabilmente tutte le guarnizioni in gomma non specificatamente compatibili.
Lascia un commento:
-
sinceramente no... anche perchè è sempre andata con il solito tipo di olio (rimessaggio con "spurgatura a gasolio" per evitare "incollature" e morchie nella pompa, barra smontata)... ammetto che anche se obsoleta e "pericolosa" 2 - 3 abbattimenti/ sezionature li faccio ogni anno... solo quest'anno ho problemi di olio però (un pieno mix consumato = mezzo di olio consumato)... pensa che mi si è allentata la marmitta ed ha cominciato ad andar male al regime max (sembrava scarburata)... quando me ne sono accorto l'ho spenta e lasciato sul campo l'albero mezzo tagliato. Appena caricata sul trattore ho trovato una pozzanghera d'olio sul prato... un pò (per caduta) trovavo sempre olio... così tanto mai. La catena era al limite della lubrificazione... proverò a quardare se la spranga si accoppia bene all'uscita dell'olio... ma son problemi mai riscontrati nella sua lunga attività sinceramente.
Lascia un commento:
-
ciao, ho anch'io quella motosega, la uso in casi disperati (abbattimenti importanti) visto la mancanza di sicurezze.. secondo l'esploso della ALPINA/CASTOR dopo la molla va un "freno" di rame per evitare la controrotazione della pompa... con un pieno mi esce mezzo serbatoio di olio (troppo poco) secondo me la mia pompa non lavora al 100%
è difficile arrivarci per controllarla? cosa e quanti pezzi devo smontare per aver in mano la pompa?
grazie
ps non per pubblicità ma per "unico venditore" trovato... la pompa è questa?
Lascia un commento:
-
ALPINA 70, manutenzione e riparazioni
Buongiorno, qualcuno sa come e di che materiale e fatto ( ferro, rame...) il freno per pistoncino della pompa olio di una Alpina 70? Su un vostro post ho trovato il disegno della pompa olio e mi sono accorto che sulla mia motosega manca quel pezzettino e quindi magari per questo la pompa non lavora. La molla c'è, ma non riesce a frenare il pistoncino quindi la molla rotazione pompa spinge gira il pistone ma poi subito lo riporta su. Sapessi di che materiale è fatto, magari riesco a improvisare qualcosa. Grazie
SalutiTag: Niente
Lascia un commento: