MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ripristino terreno abbandonato, ora diventato bosco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Albèr Visualizza messaggio
    Ciao a tutti! Anch'io ci sto provando, il mio interlocutore è la comunità montana del sebino. Mi han detto dopo aver visto alcune foto che è diventato un bosco perchè il vigneto è incolto da più di 15 anni (dalla dimensione delle piante). Quindi si profila il solito lungo e costoso iter (solo la relazione del tecnico forestale costa circa1000€!!!!!). Ma da una visura catastale che ho fatto online sul sito dell'agenzia delle entrate risulta essere accatastato ancora come vigneto. Allora? Mi sapete dire come comportarmi? Se fa fede il catasto è tutto più semplice...
    Grazie davvero!
    La normativa in Lombardia prevede che faccia testo la realtà, purtroppo e non la denominazione catastale, che oltretutto non è mai probante in nessuna vertenza civile o penale.
    Per quanto riguarda l'assistenza di un tecnico forestale, ti posso assicurare che la richiesta per la relazione di trasformazione è del tutto esagerata. Non per tirare l'acqua al mio mulino , ma io chiederei meno e soprattutto verificherei che il PIF non preveda facilitazioni per il ripristino di coltivazioni preesistenti.
    Sicuramente si può proporre un miglioramento forestale come compensazione alla trasformazione.

    Commenta


    • #92
      Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
      In questi giorni mi arrivato a casa il permesso scritto alla ripulitura del terreno, senza spendere nulla finalmente una notizia positiva
      Quale procedura hai adottato?
      C

      Commenta


      • #93
        X casomai

        innanzitutto grazie davvero per l'attenzione!
        ma pensa un po', quindi questi ti "declassano" il vigneto e ti fanno pure pagare una compensazione (tipo di 2€ al mq !!!!) per ripristinarlo, per farlo tornare da bosco ceduo a terreno agricolo (che vale molto di più ovviamente). Però nessuno si prende la briga di aggiornare il catasto così io continuo a pagarci le tasse come se fosse un vigneto !!! boh, forse ho capito male, ma se è così mi sembra allucinante! tipica mossa italiota, si fa di tuto pur di spillare euri alla gente onesta...giuro che mi stanno facendo passare la voglia, a me sembrava una bella idea quella di "salvare" questo piccolo terreno di famiglia dall'avanzamento del bosco...anche perchè è circondato da splendidi vigneti (siamo in Franciacorta) e paesaggisticamente sta proprio male. Non sono un agricoltore, lo farei giusto per passione, due piante da frutto, qualche ulivo...ma su queste basi davvero mi stanno scoraggiando a colpi di costosissima burocrazia e di poca chiarezza (porca miseria sto perdendo giornate intere per raccogliere le info che nessuno pare conoscere fino in fondo!!!).
        Comunque grazie, se tu fossi della zona ti chiederei al volo di farmela la perizia! ma chissà dove abiti... ci arriveresti fino a Ome (Bs)? Non so, ne ho già sentiti un paio di tuoi colleghi ed antrambi mi han parlato di queste cifre...
        grazie ancora...

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Albèr Visualizza messaggio
          innanzitutto grazie davvero per l'attenzione!
          ma pensa un po', quindi questi ti "declassano" il vigneto e ti fanno pure pagare una compensazione (tipo di 2€ al mq !!!!) per ripristinarlo, per farlo tornare da bosco ceduo a terreno agricolo (che vale molto di più ovviamente). Però nessuno si prende la briga di aggiornare il catasto così io continuo a pagarci le tasse come se fosse un vigneto !!! boh, forse ho capito male, ma se è così mi sembra allucinante! tipica mossa italiota, si fa di tuto pur di spillare euri alla gente onesta...giuro che mi stanno facendo passare la voglia, a me sembrava una bella idea quella di "salvare" questo piccolo terreno di famiglia dall'avanzamento del bosco...anche perchè è circondato da splendidi vigneti (siamo in Franciacorta) e paesaggisticamente sta proprio male. Non sono un agricoltore, lo farei giusto per passione, due piante da frutto, qualche ulivo...ma su queste basi davvero mi stanno scoraggiando a colpi di costosissima burocrazia e di poca chiarezza (porca miseria sto perdendo giornate intere per raccogliere le info che nessuno pare conoscere fino in fondo!!!).
          Comunque grazie, se tu fossi della zona ti chiederei al volo di farmela la perizia! ma chissà dove abiti... ci arriveresti fino a Ome (Bs)? Non so, ne ho già sentiti un paio di tuoi colleghi ed antrambi mi han parlato di queste cifre...
          grazie ancora...
          Gli aggiornamenti catastali non vengono fatti se non su richiesta proprio perchè non probatori, e spesso quando il catasto non era informatizzato non venivano neppure aggiornate le mappe...
          Io comunque sono della provincia di Milano, ma come puoi capire come forestale ho lavorato in tutta la regione e oltre!
          Se vuoi io sono disponibile, vedi tu, intanto in settimana posso interessarmi senza impegno sull'orientamento della CM.
          Andrea

          Commenta


          • #95
            X casomai

            ...ma cos'è esattamente il PIF ? è consultabile? dove?
            E, un'ultima cosa, secondo te quanto sarebbe la spesa giusta per una relazione di questo tipo? guarda, al momento sono seriamente scoraggiato, non so se proseguire con questo progetto, comunque grazie ancora per la disponibilità...

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
              Quale procedura hai adottato?
              C
              Mi sono recato alla comunità montana competente per il mio territorio con l'autorizzazione dell'ente Proprietario del terreno a ripulire e ripristinare a coltura il fondo, è venuto un tecnico della comunità montana a vedere che non c'erano alberi ad alto fusto. Già lui mi ha dato l'ok l'altro ieri mi è arrivata a casa l'autorizzazione scritta.

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                Ho affittato un terreno attaccato a casa mia classificato bosco ceduo una parte vicino a casa è terreno incolto ma libero da alberi un altra parte sta ricrescendo il bosco co piccole piante di quercia 4-5 cm di diametro al tronco e delle piante di ginestra.

                Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
                Mi sono recato alla comunità montana competente per il mio territorio con l'autorizzazione dell'ente Proprietario del terreno a ripulire e ripristinare a coltura il fondo, è venuto un tecnico della comunità montana a vedere che non c'erano alberi ad alto fusto. Già lui mi ha dato l'ok l'altro ieri mi è arrivata a casa l'autorizzazione scritta.
                Grazie Motore,
                evidentemente il rilascio delle autorizzazioni è soggettivo:da noi,nelle stesse condizioni e con la stessa procedura,negano il recupero di in campi accatastati come seminativo.
                C'è chi si è preso una multa per un orto di 5x8 mt.
                C

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Albèr Visualizza messaggio
                  ...ma cos'è esattamente il PIF ? è consultabile? dove?
                  E, un'ultima cosa, secondo te quanto sarebbe la spesa giusta per una relazione di questo tipo? guarda, al momento sono seriamente scoraggiato, non so se proseguire con questo progetto, comunque grazie ancora per la disponibilità...
                  Puoi trovare le norme del PIF sul sito della Comunità all'indirizzo:
                  www .cmsebino.brescia.it/Allegati/all_46076_NTA.pdf
                  Le cartografie allegate all'indirizzo:
                  www .cmsebino.brescia.it/Allegati/all_46080_Cartografie.zip
                  Mi pare di capire che ci sono facilitazioni a determinate condizioni.
                  Per il costo io farei circa 800 compresa iva, cassa e ritenuta d'acconto.
                  Se come compensazione è previsto un intervento da progettare ci sarebbe un costo ulteriore, altrimenti viene solo calcolato l'importo da versare alla CM.
                  Andrea

                  Commenta


                  • #99
                    Salve, 10 anni fa ho acquistato in toscana un oliveto abbandonato (catastalmente è ancora un oliveto), oggi gli sono nate intorno molte piante, praticamente è un bosco di 25 anni...
                    In toscana diventa bosco quello che è abbandonato da almeno 15 anni.
                    Mi chiedo, il mio posso pulirlo come oliveto dato che c'è un atto di acquisto di 10 anni fa più la realizzazione di un annesso 3 anni fa, oppure per la legge l'abbandono viene valutato solo dal punto di vista vegetale e quindi è un bosco ormai?

                    Commenta


                    • In realtà l'attualità è ciò che determina la classificazione (come detto più volte il catasto non è probatorio). In molte regioni può essere meno oneroso ripristinare l'aspetto agricolo soprattutto in determinati territori. Bisogna informarsi presso l'ente forestale competente per quel luogo (parco, comunità montana, regione), Andrea

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X