MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Liquori artigianali.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da Oraziocianci Visualizza messaggio
    ...Cosa ci vuole per aprire un liquorificio?...
    A parte i fondi necessari per l'acquisto di macchinari, locali e materie prime, bisognerebbe almeno conoscere le varie fasi della lavorazione oppure appoggiarsi a persone del mestiere...

    Originalmente inviato da Oraziocianci Visualizza messaggio
    ...non so che macchine ci vogliono...
    Non ho esperienza in questo settore, ma presumo che in base al prodotto finale che si desidera occorreranno adeguati macchinari e/o impianti

    Originalmente inviato da Oraziocianci Visualizza messaggio
    ...e che licenza...
    Come già ha anticipato Merito, rileggi i messaggi precedenti.
    Posso solamente aggiungere che i vari permessi ed autorizzazioni potrebbero variare da zona a zona, inoltre la discussione ha qualche anno oramai e le varie regolamentazioni descritte potrebbero essere state modificate.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    E quindi?
    Sei in una discussione di 15 messaggi in una sola pagina,hai letto almeno questi?

    Lascia un commento:


  • Oraziocianci
    ha risposto
    Cosa ci vuole per aprire un liquorificio cosa occorrono aparte i soldi.. nn so che macchine ci vogliono e che licenza

    Lascia un commento:


  • lvalier
    ha risposto
    X Vallenuova
    buongiorno, ricorda che visto che la vendita è a terzi e non direttamente al pubblico consumatore, sei tenuto ad avere la tracciabilità a valle, vale a dire che nel DdT dovrai riportare sempre i dati del cliente (già presenti per motivi fiscali) e tipologia di prodotti venduti, oltre al lotto (quest'ultimo non è obbligatorio, ma devi valutare nel tuo caso come sei messo, vale a dire dimensione dei lotti di produzione).
    Buon lavoro

    Lascia un commento:


  • Fast21
    ha risposto
    Sono iscritto come coltivatore diretto. Non ho, per il momento, una mia coltivazione e vorrei sapere se c'è la possibilità di ottenere degli incentivi statali per aprire una trasformazione di prodotti agricoli di produzione propria. Inoltre vorrei sapere come fare per regolarizzare la produzione e la vendita del prodotto.

    Lascia un commento:


  • vallenuova
    ha risposto
    CHiederò lumi per la licenza UTF.
    Molte grazie per la precisazione per la prevalenza!
    Giulia

    Lascia un commento:


  • Potionkhinson
    ha risposto
    ahhh!!! ... adesso ho capito a cosa ti riferisci... scusa
    No, non ti stai ponendo un "falso problema", secondo me è indice che vuoi fare le cose per bene
    Ad ogni modo, ti sei risposto da solo: la "prevalenza" è riferita agli ingredienti di origine agricola.
    Relativamente alla licenza UTF, invece, non sono d'accordo. A mio avviso, la degustazione rientra nella somministrazione (che in questo caso sarebbe a titolo gratuito). Chiedi conferma presso l'ufficio UTF di zona.

    Saluti

    P.S.
    benvenuto sul forum!

    Lascia un commento:


  • vallenuova
    ha risposto
    Riformulo: quando faccio un alcolato (a differenza di un distillato) in realtà non produco alcol, ma faccio un infuso di erbe, frutta, etc. in alcol "preesistente", che acquisto al supermercato o da distributore di liquori.
    Tutta la materia prima agricola che utilizzo (erbe, bacche, frutta) è aziendale, ma l'ingrediente prevalente in termini di prezzo è l'alcol, che devo necessariamente acquistare. È la stessa situazione di un produttore di marmellate che usa le sue albicocche ma acquista lo zucchero o di un produttore di salumi che usa il suo maiale ma compra sale e pepe.
    Mi sto ponendo un falso problema? Quando si parla di prevalenza si tratta solo degli ingredienti di origine agricola? ovvero del fatto che se faccio il nocino almeno il 50% delle noci devono essere mie, mentre l'alcol viene comunque da fuori?
    Spero di essermi spiegata meglio, grazie per l'attenzione!

    p.s. Per quanto riguarda l'UTF sembra che la degustazione in agriturismo (non la vendita) sia esente da licenza UTF.

    Lascia un commento:


  • Potionkhinson
    ha risposto
    Salve vallenuova,
    Originalmente inviato da vallenuova Visualizza messaggio
    Considerando che per fare gli alcolati è necessario acquistare dell'alcol a 95 gradi e che l'alcol è sicuramente più costoso delle erbe/frutti prodotti in azienda, come la si mette con la prevalenza?
    perdonami ma questo passaggio non l'ho capito...
    Originalmente inviato da vallenuova Visualizza messaggio
    Da informazioni acquisite anni fa riguardo al fatto di produrre alcolati per servirli nel mio agriturismo, non per la vendita diretta dei liquori prodotti, sarebbe venuto fuori che per gli alcolati, a differenza della distillazione, non sarebbe necessaria la licenza UTF... qualcuno mi sa dire qualcosa?
    la licenza UTF è richiesta per la vendita/somministrazione dei prodotti alcolici (Liquori, Acquaviti, Bevande alcoliche, Vino, Birra, Vini Aromatizzati, Vini Liquorosi, Profumi, ecc.)...

    Lascia un commento:


  • vallenuova
    ha risposto
    Riapro la discussione per porre una domanda precisa sullo stesso argomento. Considerando che per fare gli alcolati è necessario acquistare dell'alcol a 95 gradi e che l'alcol è sicuramente più costoso delle erbe/frutti prodotti in azienda, come la si mette con la prevalenza?

    Da informazioni acquisite anni fa riguardo al fatto di produrre alcolati per servirli nel mio agriturismo, non per la vendita diretta dei liquori prodotti, sarebbe venuto fuori che per gli alcolati, a differenza della distillazione, non sarebbe necessaria la licenza UTF... qualcuno mi sa dire qualcosa?

    Lascia un commento:


  • Alle
    ha risposto
    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Ponendo quindi il caso di non fare vendita diretta, ma solo produzione e vendita "all'ingrosso", sarebbe necessaria oltre alla licenza UTF che il buon Potionkhinson ha detto non essere una difficoltà insormontabile, solamente il locale di trasformazione autorizzato ed il corso HACCP.
    Considerando che detta attività, ha bisogno di uno spazio autorizzato veramente esiguo, e ponendo il caso di avere il locale sanitario (bagno ed antibagno) già fatto, c'è un limite minimo di mq? Mi speigo, per preparare il liquore, sarebbe sufficente una stanza 2x2, poichè si tratterebbe di miscelare gli ingredienti e basta.
    Grazie a tutti per le risposte?
    Sulla dimensione dei locali ti devi informare all'ASL.

    Lascia un commento:


  • giuba
    ha risposto
    spulciando sul web, dovendo effettuare una relazione sul sistema haccp ho trovato questo link, che può esserti utile.



    leggendo le disposizioni inerenti ai locali non ho trovato, ovviamente, vincoli in materia di dimensioni, ma solo utile disposizioni e accorgimenti. buona lettura.

    per i liquori: provate quello al cioccolato

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Originalmente inviato da jonnyr Visualizza messaggio
    Ciao Marronaro,
    hai mai provato a fare un liquore con le castagne?
    Chissà se esiste una ricetta in proposito..
    Liquori ce ne sono, con le castagne intendo, ma la procedura non è sicuramente quella dei liquori a base di frutta o nocino.
    Per quest'anno ho inme nte un esperimento, ma lo tengo per me fino all'eventuale riuscita.

    Lascia un commento:


  • jonnyr
    ha risposto
    Ciao Marronaro,
    hai mai provato a fare un liquore con le castagne?
    Chissà se esiste una ricetta in proposito..

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha risposto
    Ponendo quindi il caso di non fare vendita diretta, ma solo produzione e vendita "all'ingrosso", sarebbe necessaria oltre alla licenza UTF che il buon Potionkhinson ha detto non essere una difficoltà insormontabile, solamente il locale di trasformazione autorizzato ed il corso HACCP.
    Considerando che detta attività, ha bisogno di uno spazio autorizzato veramente esiguo, e ponendo il caso di avere il locale sanitario (bagno ed antibagno) già fatto, c'è un limite minimo di mq? Mi speigo, per preparare il liquore, sarebbe sufficente una stanza 2x2, poichè si tratterebbe di miscelare gli ingredienti e basta.
    Grazie a tutti per le risposte?

    Lascia un commento:


  • Potionkhinson
    ha risposto
    Originalmente inviato da LorenzVigna Visualizza messaggio
    Nel complesso direi che la cosa più brigosa è la licenza UTF: non chiedermi com'è la trafila perché non lo so!!!
    ...... solitamente riesco ad ottenerla in meno di due settimane.... forse vivo in un isola () felice!
    Alla richiesta (in bollo!) si allega:
    a) n. 1 marca da bollo da € 14,62;
    b) dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale dichiara di non avere mai avuto condanne
    penali nel settore delle accise e di non avere condanne penali in corso;
    c) copia del certificato di attribuzione Partita IVA (aggiornato!!!);
    d) copia documento di identità

    Saluti

    Lascia un commento:


  • LorenzVigna
    ha risposto
    Innanzitutto locale di trasformazione autorizzato da ASL e corso per operatori alimentari a tutti coloro che lavorano nella produzione.
    In più, avendo a che fare con superalcolici, avrai bisogno della Licenza UTF (ex-UTIF).

    Per la vendita diretta del prodotto: locale vendita, DIA di inizio vendita al tuo Comune, registro dei corrispettivi e registratore di cassa per il rilascio degli scontrini.

    Nel complesso direi che la cosa più brigosa è la licenza UTF: non chiedermi com'è la trafila perché non lo so!!! Il resto sì, perché apriamo il punto vendita proprio nelle prossime settimane.
    Devo informarmi anche io per la licenza UTF perché a livello assolutamente famigliare, ma dal 1972, facciamo nocino con le noci di san Giovanni raccolte nel podere.
    Ciao!

    Lorenzo


    Originalmente inviato da ilmarronaro Visualizza messaggio
    Innanzitutto non mi sono ubriacato

    La domanda che volevo porre è semplice, mi diletto da un po di anni nella produzione a livello personale e per "reagalo" di liquori fatti "per infuso", mi spiego meglio: prendo ad esempio le more l'alcol a 95° lo zucchero una certa dose di acqua unisco tutto lo lascio per un dato periodo in infusione, successivamente lo filtro e devo dire che non solo io ma anche quelli che lo bevono ne sono molto soddisfatti.

    Visto che questa cosa l'ho fatta con: more; basilico; fragole; prugne; mele; rosmarino; salvia; ecc.. potrei fare un elenco lunghissimo; mi sono chiesto c'è qualcuno che sà quale sarebbe la procedura per fare le cose "in regola" per poi vendere questo prodotto?

    Mi spiego ancora meglio, è relativamente facile come essere autorizzati a fare le marmellate, oppure visto che c'è di mezzo l'alcool, ci sono altri problemi?

    Alla fine la mia domanda è posso trasformare i prodotti della mia Azienda Agricola in liquori?

    Sò benissimo che qualcuno potrebbe dire perchè non lo chiedo ai miei tecnici, ma mi è sembrato un buon argomento di discussione per il forum, quindi prometto che chiederò lumi, ma nel frattempo se c'è qualcuno che ne sà qualcosa o che volesse dare qualche consiglio o ancora prendermi per pazzo ho aperto questa discussione.

    Per i moderatori, visto che le materie prime per i liquori sarebbero i miei prodotti vegetali (frutta e verdura), ho reputato questa la sezione giusta, se doveste avere un opinione diversa sono quà.

    Lascia un commento:


  • ilmarronaro
    ha iniziato un argomento Liquori artigianali.

    Liquori artigianali.

    Innanzitutto non mi sono ubriacato

    La domanda che volevo porre è semplice, mi diletto da un po di anni nella produzione a livello personale e per "reagalo" di liquori fatti "per infuso", mi spiego meglio: prendo ad esempio le more l'alcol a 95° lo zucchero una certa dose di acqua unisco tutto lo lascio per un dato periodo in infusione, successivamente lo filtro e devo dire che non solo io ma anche quelli che lo bevono ne sono molto soddisfatti.

    Visto che questa cosa l'ho fatta con: more; basilico; fragole; prugne; mele; rosmarino; salvia; ecc.. potrei fare un elenco lunghissimo; mi sono chiesto c'è qualcuno che sà quale sarebbe la procedura per fare le cose "in regola" per poi vendere questo prodotto?

    Mi spiego ancora meglio, è relativamente facile come essere autorizzati a fare le marmellate, oppure visto che c'è di mezzo l'alcool, ci sono altri problemi?

    Alla fine la mia domanda è posso trasformare i prodotti della mia Azienda Agricola in liquori?

    Sò benissimo che qualcuno potrebbe dire perchè non lo chiedo ai miei tecnici, ma mi è sembrato un buon argomento di discussione per il forum, quindi prometto che chiederò lumi, ma nel frattempo se c'è qualcuno che ne sà qualcosa o che volesse dare qualche consiglio o ancora prendermi per pazzo ho aperto questa discussione.

    Per i moderatori, visto che le materie prime per i liquori sarebbero i miei prodotti vegetali (frutta e verdura), ho reputato questa la sezione giusta, se doveste avere un opinione diversa sono quà.
Caricamento...
X