MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Diventare contoterzista

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fendt deutz
    ha risposto
    grazie gabriele se avrò bisogno di altre info ti chiederò...grazie mille!!!!saluti

    Lascia un commento:


  • alessandro fior
    ha risposto
    Hai fatto un bel profilo della situazione,complimenti...le tue informazioni per me sono molto utili visto che devo partire da niente o quasi,per ora posseggo solo trattore,qualche attrezzo ed un piccolissimo terreno con garage/officina e un pò di orto. Sto trattando l'affitto e il comodato d'uso di alcuni terreni e sto pure trattando l'acquisto di un trattore medio che sia sufficientemente polivalente. Fortunatamente ho l'aiuto di un agronomo giovane ma con una passione immensa,tra l'altro un Amico. Se comunque avrò bisogno di ulteriori informazioni so che potrò far affidamento su questo forum.

    Lascia un commento:


  • GabrieleB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da fendt deutz Visualizza messaggio
    Io partirei come agricoltore poi dividerei la mia attivita tra agricoltore e contoterzista...per diventare agricoltore mi sono già informato e ho capito già più o meno cosa bisogna fare e il diventare contoterzista che non lo so....

    Alcuni post sopra ho iniziato a risponderti ma al mio messaggio non hai dato seguito!
    Comunque per diventare agricoltore trovi una bibbia su questo forum, nella discussione sullo IAP.
    Se hai capito come diventare agricoltore, non vi sono grosse difficoltà, dal punto di vista normativo, per diventare contoterzista; in sede di apertura P.IVA, o successivamente, dichiarerai che oltre all'attività prevalente (quella agricola) eserciterai anche un'attività secondaria (quella di contoterzi).
    La P.IVA ovviamente sarà unica, mentre terrai contabilità separata per le due attività.
    All'atto dell'iscrizione presso la Camera di Commercio competente, dichiarerai lo svolgimento delle due attività come sopra.
    Discorso INPS: ti iscriverai come CD o IAP.
    Discorso INAIl: paghi annualmente un premio, detto autoliquidazione, che copre eventuali infortuni durante i lavori c/terzi. (pagando i contributi previdenziali è già inclusa invece l'assicurazione per infortuni derivanti dai lavori presso la tua azienda/tuoi terreni).
    Gasolio agevolato: un libretto per il conto proprio e uno per il c/terzi.

    Questo un succo ed esposto in maniera discorsiva; se serve approfondiamo il discorso in maniera tecnica.

    saluti

    Gabriele

    Lascia un commento:


  • fendt deutz
    ha risposto
    Io partirei come agricoltore poi dividerei la mia attivita tra agricoltore e contoterzista...per diventare agricoltore mi sono già informato e ho capito già più o meno cosa bisogna fare e il diventare contoterzista che non lo so....

    Lascia un commento:


  • alessandro fior
    ha risposto
    La mia passione è fare il contoterzista però mi sono accorto che mi converrebbe di più affiancare questa attività a quella di agricoltore...ora lavoro da dipendente ma sarebbe mia intenzione trovare 1-2ha di terreno da utilizzare come base ai quali affiancare altri appezzamenti di terra presi in affitto,diciamo con vigneti,oliveti e seminativo,cioè quello che va di più qui in zona. Con un altro appassionato come me volevamo metter su un piccolo allevamento al quale si dedicherebbe maggiormente lui...il terzista lo vorrei svolgere occupando circa il 40-50% dell'attività.

    Lascia un commento:


  • Potionkhinson
    ha risposto
    Originalmente inviato da fendt deutz Visualizza messaggio
    più che altro sono quesiti normativi sul come diventare contoterzista...
    Originalmente inviato da alessandro fior Visualizza messaggio
    Anch'io vorrei diventare contoterzista...
    ok!... avete un punto comune... ... ma nessuno dei due ha risposto al quesito "fondamentale", cioè:
    Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
    Comunque, per diventare contoterzista vi sono due strade:
    - se l'attività è unica o prevalente (rispetto ad un'eventuale attività agricola) necessariamente il contoterzista è un artigiano a tutti gli effetti, con gli obblighi che ne derivano (iscrizione all'albo artigiani ecc..)
    - se l'attività è secondaria rispetto ad un'ipotetica attività agricola prevalente, il contoterzista rimane agricoltore a tutti gli effetti, con l'unico obbligo di tenere separate le due attività dal punto di vista contabile/fiscale.
    Saluti

    Lascia un commento:


  • alessandro fior
    ha risposto
    Anch'io vorrei diventare contoterzista,nella mia zona (Castelli Romani) c'è il problema dello sviluppo edilizio che travolgendo la zona,ma credo sia ugualmente fattibile anche se dovrei percorrere un pò di strada. Un pò di attrezzatura ce l'ho,dovrei acquistare un pò di attrezzi grandi...comunque credo di aver capito che il segreto per poter sopravvivere in quel mondo è il saper diversificare le attività,cioè non chiudersi in un tipo di lavoro ma cercare di coprire diverse fasce,anche se ciò può comportare un certo investimento a livello di attrezzature.

    Lascia un commento:


  • fendt deutz
    ha risposto
    più che altro sono quesiti normativi sul come diventare contoterzista cioè tutte le questioni burocratiche da fare e\o seguire....oltre a questo anche il problema della fattibilità ,anche se credo già da solo che è una cosa difficile ma fattibile...grazie cmq cepy dei consigli e delle dritte che mi stai dando...

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    A questo punto però non riesco a capire la tua richiesta , cioè se cerchi risposte a quesiti normativi sull' attività contoterzista o valutazioni di fattibilità in senso più ampio.
    Se cerchi la seconda,servono maggiori informazioni, e ben dettagliate, per un proseguio della discussione.

    Lascia un commento:


  • fendt deutz
    ha risposto
    le attrezzature me le presta quello dove lavoro...io per cominciare comprerei le cose indispensabili che nn ha lui ....di concorrenti nella mia zona ce ne sono pochi e alcuni fra poco chiudono almeno 2 perchè sono anziani e nn hanno eredi ...uno di questi lo conosco bene anche perchè ci ho lavorato per 2 estati e potrei prendere il suo giro..scusatemi per il mio nn sapere o la mia ignoranza ma sono ancora giovane e molte cose le devo e le voglio imparare..grazie molte dei consigli e scusatemi ancora..

    Lascia un commento:


  • GabrieleB.
    ha risposto
    Come anche Cepy anch'io sono perplesso circa le intenzioni del ns utente.
    Comunque, per diventare contoterzista vi sono due strade:

    - se l'attività è unica o prevalente (rispetto ad un'eventuale attività agricola) necessariamente il contoterzista è un artigiano a tutti gli effetti, con gli obblighi che ne derivano (iscrizione all'albo artigiani ecc..)

    - se l'attività è secondaria rispetto ad un'ipotetica attività agricola prevalente, il contoterzista rimane agricoltore a tutti gli effetti, con l'unico obbligo di tenere separate le due attività dal punto di vista contabile/fiscale.
    Questo perchè l'attività agricola gode delle ben note agevolazioni in tema di redditi (agrario e dominicale), mentre l'attività di contoterzismo viene tassata a "costi e ricavi".

    Vi sarebbe ancora una particolarità, e cioè che le prestazioni di servizi rientrano fra le cosiddette attività connesse; ma qui andiamo un po' oltre e ne possiamo riparlare prossimamente.

    saluti

    Gabriele

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Ben venga la passione e la voglia di fare, concetti fondamentali per qualunque attività....ma qualche piccola perplessità la nutro verso il tuo progetto...per molti aspetti.

    Disponi di attrezzature?
    Hai valutato il mercato e la presenza di potenziali concorrenti nelle tue zone?

    Lascia un commento:


  • fendt deutz
    ha risposto
    allora calcola che dove lavoro fa erba medica pomodoro frumento e mais quindi ho imparato a fare tutte le operazion colturali che servono per coltivare queste colture tranne la trebbiatura....io vorrei specializzarmi nella agricoltura estensiva cioè quella in campo aperto però mi piacerebbe entrare nella manutenzione delle strade anche con escavatori ecc...ma anche nel giardinaggio ...vorrei arrivare ad avere le macchine per soddisfare qualsiasi lavoro che chiede il cliente partendo piano piano.....mi aiuta molto la passione che ho per la campagna e per le macchine\attrezzature agricole..

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da fendt deutz Visualizza messaggio
    salve a tutti da ormai 3 anni lavoro da un mio vicino di casa che è agricoltore senza stalla...io avendo imparato in questi tre anni ormai a fare un pò di tutto vorrei mettermi su per mio conto facendo il contoterzista ...sapete dirmi come si fa??vorrei sapere il più possibile i pro e contro di questo lavoro e il vostro pensiero visto che vedo che in questo forum ci sono persone che possiedono molte conoscenze nel campo agricolo ...ah dimenticavo ho la fortuna di avere una casa in campagna con qualche ettaro di terreno dove potrei situare la mia azienda...grazie in anticipo.....
    Contoterzista ok...ma in che settore vorresti specializzarti?
    Quali sono più precisamente le tue esperienze?

    Lascia un commento:


  • fendt deutz
    ha iniziato un argomento Diventare contoterzista

    Diventare contoterzista

    salve a tutti da ormai 3 anni lavoro da un mio vicino di casa che è agricoltore senza stalla...io avendo imparato in questi tre anni ormai a fare un pò di tutto vorrei mettermi su per mio conto facendo il contoterzista ...sapete dirmi come si fa??vorrei sapere il più possibile i pro e contro di questo lavoro e il vostro pensiero visto che vedo che in questo forum ci sono persone che possiedono molte conoscenze nel campo agricolo ...ah dimenticavo ho la fortuna di avere una casa in campagna con qualche ettaro di terreno dove potrei situare la mia azienda...grazie in anticipo.....
Caricamento...
X