MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Smaltimento liquami

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Smaltimento liquami

    Salve a tutti, mi date qualke informazione sullo smaltimento dei liquami zootecnici? a quali leggi bisogna far riferimento? e quali documenti bisogna fare per usare il liquame come concime nei terreni????
    grazie a tutti....

  • #2
    le principali norme di compabilità ambientale dell' attività di allev. sono nel decreto leg.
    11/05/1999 n. 152 e anche nella direttiva 91/676/cee poi le regioni discpinano le attività di utilizzo agronomico dei reflui. poi la legge 319/76 Leg. Merli e D.lgs 152/99
    art.63 e delibera del comitato interminist. delle acque del 4/02/77.bisogna richiedere l' autorizzazione allo spandimento ecc.. auguri

    Commenta


    • #3
      grazie eros, ma è una bolgia con la burocrazia il modello di smaltimento prevede ke si possano associare max 4 capi ad ettaro, però dalle mie parti in campania aziende con grandi etteraggi non esistono, chissà che succederà.
      grazie ancoraaaaaaaa

      Commenta


      • #4
        puoi alleviare la burocrazia passando al compostaggio ma dipende dal tipo di allevamento che hai e da quanto vuoi o puoi investire. saluti

        Commenta


        • #5
          salve grazie x le informazioni, io ho un allevamento bufalino di circa 250 capi, il problema dei liquami è davvero grave perchè le istituzioni qui prima dormono per anni poi si svegliano di botto e creano problemi.
          cmq grazie e saluti

          Commenta


          • #6
            Se l' allevamento è su lettiera devi paragonarti al letame a meno che la tua regione
            o provincia non ha leggi diverse distribuire liquami o distribuire letame sono due cose
            diverse specialmente nelle zone vulnerabili all' azoto. ciao

            Commenta


            • #7
              limiti nornativi

              quasi tutte le regioni ora si sono datate di una specifica normativa, di recepimento delle normative comunitarie e nazionali, che prevede:
              1) adempimenti tecnici più onerosi (piani agronomici di spandimento) in base al carico di azoto prodotto dalle deiezioni aziendali;
              2) periodi di spandimento delle deiezioni
              3) caratteristiche dei contenitori di stoccaggio aziendale;
              4) caratteristiche delle attrezzature usate per il trasporto;
              5) aree dove non si può effettuare lo spargimento (o dove la quantità è limitata - aree vulnerabili ai nitrati -)
              6) modalità di presentazione delle comunicazioni e pratiche varie.
              oggi è tutto normato in modo abbastanza preciso

              Commenta

              Caricamento...
              X