Ciao a tutti,
ho intenzione di costruire delle voliere (almeno 100 metri quadri) per allevare pappagalli.
Questo tipo di allevamento è considerato, almeno a Roma, attività agricola.
Io al momento mi occupo di tutt'altro, sono socio lavoratore di una società a nome collettivo e faccio il consulente informatico.
Sono iscritto all'INPS alla cassa commercianti.
Ho una casa in campagna con circa 2 ha di terreno agricolo.
Sarebbe mia intenzione utilizzare il terreno agricolo per costruire le voliere. Non ho ancora raccolto le informazioni necessarie all'ufficio tecnico del comune mi interessa capire però cosa mi serve dal punto di vista "agricolo".
Se ho ben capito mi è sufficiente aprire una p.iva e dichiarare un reddito inferiore a 7000 euro per non avere troppe grane. Nella attività per i primi anni non è previsto alcun reddito visto che le coppie possono impiegare anche anni prima di diventare riproduttive.
L'iscrizione alla CIAA la potrei anche fare, volevo solo essere sicuro di non dovermi ritrovare a pagare una nuova cassa INPS raddoppiando quanto già pago.
So che così non sarò uno IAP, ma semplicemente un IA.
Non mi interessano contribuiti o benefici fiscali, mi interessa solo essere agevolato nel rilascio dei permessi di costruzione delle voliere.
Cose ne pensate?
Grazie
Paolo
ho intenzione di costruire delle voliere (almeno 100 metri quadri) per allevare pappagalli.
Questo tipo di allevamento è considerato, almeno a Roma, attività agricola.
Io al momento mi occupo di tutt'altro, sono socio lavoratore di una società a nome collettivo e faccio il consulente informatico.
Sono iscritto all'INPS alla cassa commercianti.
Ho una casa in campagna con circa 2 ha di terreno agricolo.
Sarebbe mia intenzione utilizzare il terreno agricolo per costruire le voliere. Non ho ancora raccolto le informazioni necessarie all'ufficio tecnico del comune mi interessa capire però cosa mi serve dal punto di vista "agricolo".
Se ho ben capito mi è sufficiente aprire una p.iva e dichiarare un reddito inferiore a 7000 euro per non avere troppe grane. Nella attività per i primi anni non è previsto alcun reddito visto che le coppie possono impiegare anche anni prima di diventare riproduttive.
L'iscrizione alla CIAA la potrei anche fare, volevo solo essere sicuro di non dovermi ritrovare a pagare una nuova cassa INPS raddoppiando quanto già pago.
So che così non sarò uno IAP, ma semplicemente un IA.
Non mi interessano contribuiti o benefici fiscali, mi interessa solo essere agevolato nel rilascio dei permessi di costruzione delle voliere.
Cose ne pensate?
Grazie
Paolo