Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Il trattore viene intestato al propietario eccome,l'importante che l'intestatario dimostri di lavorare i propi terreni con tanto di visura catastale ed estratto di mappa al momento dell'mimatricolazione.
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioComunque le ripetitrici gialle che si vendono in giro vengono, appunto, vendute come tali senza nessuna indicazione circa il loro nullo valore secondo il CDS.
Ora il mio quesito è questo...
Ho preso una ripetitrice in MCTC con apposito modulo e bollettini vari per il mio unico rimorchio, ora che ho acquistato un altro rimorchio, devo rifare tutta la pratica oppure basta prendere una targa (vedi sito AMA) ed applicargli le lettere?
Ci fosse un cavolo di sito in cui viene esplicato bene il tutto....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La Capannaccia Visualizza messaggioIl discorso non cambia... per volturare il libretto DEVI essere un agricoltore o assimilabile, anche part-time, avanzatempo o formale solamente. Per quanto riguarda il "regalo" fatti lasciare uno scritto in materia dove compaia la descrizione completa del mezzo con targa e telaio, nomi di tutti gli eredi, con riferimento alla pratica di successione e firma di tutti quanti.
P.S.
Per essere agricoltori (formalmente) basta un appezzamento di 3000m(?) di terra e una mattinata ad un caa poi (vedi più in alto) vai alla motorizzazione e tutto è fatto (basta tu non chieda carburanti agevolati ma questo è un altro discorso....)
Lascia un commento:
-
Il discorso non cambia... per volturare il libretto DEVI essere un agricoltore o assimilabile, anche part-time, avanzatempo o formale solamente. Per quanto riguarda il "regalo" fatti lasciare uno scritto in materia dove compaia la descrizione completa del mezzo con targa e telaio, nomi di tutti gli eredi, con riferimento alla pratica di successione e firma di tutti quanti.
P.S.
Per essere agricoltori (formalmente) basta un appezzamento di 3000m(?) di terra e una mattinata ad un caa poi (vedi più in alto) vai alla motorizzazione e tutto è fatto (basta tu non chieda carburanti agevolati ma questo è un altro discorso....)
Lascia un commento:
-
Puoi diventarne proprietario(se te lo vendono)anche con un atto privato,ma non intestatario(non puoi trascrivere la proprietà sul libretto).
Lascia un commento:
-
Buongiorno,
scusate se magari ho scelto la via più breve,ma avrei pure io un quesito da porre:
un mio zio,pensionato,deceduto nel settembre 2006,era proprietario di un trattore steyr e di appezzamento di terreno di circa 2500 mq;
non avendo altri eredi,i suoi averi son passati tramite atto di successione agli altri suoi 7 fratelli;
già prima che mancasse avevo chiesto se mi poteva lasciare il trattore,dato che lo considero come un gioiello di famiglia,però tutto è rimasto in alto mare;
ora,essendo prossimo a rilevare un suo bene immobile,ho espresso desiderio ai miei zii di venire in possesso pure del trattore,che mi verrebbe concesso gratuitamente;
il problema è che io son lavoratore dipendente ma non nel settore agricolo,quindi non ho partita iva neppure sono iscritto all'UMA:avrei il piacere di ricevere informazioni a riguardo come entrare in possesso anche burocraticamente del trattore in questione,che comunque non lo userei per alcuna attività agricola ma per collezione o raduni d'epoca.
Lascia un commento:
-
Confermo costo ripetitrici 22€ per fascicolo pratica +7€ cad
Conviene fare scorta al momento che uno fa volture immatricolazioni o simili...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNon sono quelle per i carrelli appendice?
Filippo...in rete ho trovato questo
http://www.aci.it/index.php?id=930
Dovrebbe essere abbastanza chiaro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioAltra domanda: detta targa presso la motorizzazione è richiedibile "al volo" (per capirci, come se andassi in negozio a comprarla - entro, prendo, pago e me ne vado) oppure serve una domanda scritta, come al solito, più attesa di qualche giorno?.
Bisogna esibire a titolo di "prova" il documento del mezzo che andra' a trarre il rimorchio?
Comunque le ripetitrici gialle che si vendono in giro vengono, appunto, vendute come tali senza nessuna indicazione circa il loro nullo valore secondo il CDS. Curioso, no? Come al solito.
Filippo...in rete ho trovato questo
http://www.aci.it/index.php?id=930
Dovrebbe essere abbastanza chiaro
Lascia un commento:
-
Grazie ad entrambi per le risposte. Quindi, sostanzialmente, per essere in regola bisogna approvigionarsi della targa "neutra" presso la motorizzazione.
Altra domanda: detta targa presso la motorizzazione è richiedibile "al volo" (per capirci, come se andassi in negozio a comprarla - entro, prendo, pago e me ne vado) oppure serve una domanda scritta, come al solito, più attesa di qualche giorno?
Bisogna esibire a titolo di "prova" il documento del mezzo che andra' a trarre il rimorchio?
Quanto costa all'incirca la targa ripetitrice neutra in MTC?
Comunque le ripetitrici gialle che si vendono in giro vengono, appunto, vendute come tali senza nessuna indicazione circa il loro nullo valore secondo il CDS. Curioso, no? Come al solito.
Grazie di nuovo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggioPer conto di un conoscente, vi pongo una domanda inerente le targhe ripetitrici:
sono del tutto regolari le ripetitrici formate acquistando la targa gialla a cui applicare i numeri adesivi?
Nel c.d.s mi sembra sia scritto che il pannello giallo va richiesto in mtc, la stessa poi fornira' indicazioni su dove reperire i numeri adesivi. Di fatto pero' si trovano in vendita tali pannelli gialli presso fornitori di ricambi, i quali affermano che utilizzando i medesimi è tutto regolare.
Confermate?
Grazie
Oppure che in mancanza di numeri preformati,ve li scrivevo con pennarello indelebile.
Tempo fà fornivano la targa con i numeri stampati in rilievo,ora in "bianco",ma mia personale interpretazione ,una targa autocostruita,senza quella R non credo abbia valore legale(sempre meglio che non averla)
Lascia un commento:
-
In mct costano di più, sono in alluminio, hannole caselle rettangolari dove mettere le cifre e la R a rilievo rossa, non sempre le hanno (a Firenze). Le ripetitrici per macchine agricole è praticamente impossibile trovare le cifre da incollare sopra di misura giusta, sono tutte più grandi per uso "industriale". Nessuno in MCT mi ha mai indicato dove comprare tali cifre
Da tutto ciò deduco che ci vogliono quelle della MCT con tanto di monogramma della repubblica stampigliato sopra. Poi si vede a giro le peggio cose...
Lascia un commento:
-
Targhe ripetitrici
Per conto di un conoscente, vi pongo una domanda inerente le targhe ripetitrici:
sono del tutto regolari le ripetitrici formate acquistando la targa gialla a cui applicare i numeri adesivi?
Nel c.d.s mi sembra sia scritto che il pannello giallo va richiesto in mtc, la stessa poi fornira' indicazioni su dove reperire i numeri adesivi. Di fatto pero' si trovano in vendita tali pannelli gialli presso fornitori di ricambi, i quali affermano che utilizzando i medesimi è tutto regolare.
Confermate?
Grazie
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi sono un nuovo iscritto dal 27 sett possessore del mio primo trattore ,un tigre 2600 del 94 con 1400ore ,acquistato per lavorare in proprio i miei 7000 mq di terreno ed ho dovuto affrontare anche io il problema partita iva per il passaggio di proprietà (operazione non ancora portata a termine) e nelle varie ricerche effettuate sul web per capire come fosse regolata la materia mi sono imbattuto in una interrogazione fatta in Senato il 21-01-2003 (http://www.senato.it/japp/bgt/showdo...eg=14&id=57546 in riferimento proprio ai vincoli posti dall'art 110 circa l'immatricolazione di mezzi agricoli a privati; non sono però riuscito a trovare le risposte a questa interrogazione fatta da un certo senatore Gubert del Trentino ;qualcuno di voi ne sa qualcosa?
Pasquale
Lascia un commento:
-
Per mefito tutto chiaro grazie per la pronta e precisa risposta ciao sgorbapa
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da sgorbapa Visualizza messaggioHo acquistato un nuovo trattore dando in permuta al concessionario il mio usato,il mio dubbio è il seguente non sapendo a chi andrà venduto il mio vecchio mezzo mi devo preoccupare del cambio di proprietà da trascriversi sul libretto del vecchio trattore o è sufficente solo che mi preoccupi di scaricare la macchina dal mio libretto UMA.
Non mi pare di di aver letto nulla in merito nei post della discussione rigrazio anticipatamente per la risposta che vorrete darmi saluti sgorbapa
E' compito dell'acquirente trascrivere la nuova proprietà sul libretto..
.
Lascia un commento:
-
Richiesta chiarimenti su vendita macchine agricole
Ho acquistato un nuovo trattore dando in permuta al concessionario il mio usato,il mio dubbio è il seguente non sapendo a chi andrà venduto il mio vecchio mezzo mi devo preoccupare del cambio di proprietà da trascriversi sul libretto del vecchio trattore o è sufficente solo che mi preoccupi di scaricare la macchina dal mio libretto UMA.
Non mi pare di di aver letto nulla in merito nei post della discussione rigrazio anticipatamente per la risposta che vorrete darmi saluti sgorbapa
Lascia un commento:
-
Confermo quanto già affermato da DOPPIATRAZIONE, in Piemonte e più specificatamente nella provincia di Novara non rifanno i libretti ma procedono unicamente alla alla stampa dell'adesivo con i riferimenti di residenza cambiati, come peraltro per gli autoveicoli. Pertanto mi rimane il dubbio manifestato nel post n. 255.
Grazie a tutti coloro che saranno in grado di autarmi.
Lascia un commento:
-
Ciao,
A me (Piemonte) non hanno mai rifatto il libretto per il passaggio di proprieta' (e negli ultimi anni tra trattori e rimorchi ne ho fatti 5) ma mi hanno sempre pinzato un ulteriore foglio in fondo al libretto stesso attestante le nuova proprieta' (la mia azienda agricola).
Ogni regione (se non provincia) fa come le pare.....viva l'Italia.
Saluti.
Lascia un commento:
-
Motivo molto semplice... per le macchine agricole non ti rilasciano l'adesivo da applicare sul libretto, ma ti ri-fanno il libretto costo di ogni libretto €22 e spiccioli - Ecco spiegato il motivo dei 50€ - Se non vuoi passare dall'uma puoi andare direttamente in mct
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Preti75 Visualizza messaggio.
A questo punto la domanda: è obbligatorio passare dall'UMA per le macchine agricole (trattice + rimorchio) o, è sufficiente come asserisce il tecnico comunale, inserirli nell'elenco che verrà inviato alla motorizzazione direttamente
Se hai la possibilità di provare col comune,vai e vedi che succede!
Lascia un commento:
-
Cambio di residenza
Buon giorno a tutti,
sono nuovo nel forum, ho verificato attentamente se esistono già dei 3d tematici ma non ho trovato nulla, quindi credo (e spero) di essere nel punto giusto.
Ho la necessità di cambiare resisdenza all'interno dello stesso comune, in provincia di Novara. Sentendo l'ufficio UMA provinciale mi richiedono di presentarmi presso la loro sede con circa 50 euro e procedere alla voltura di residenza con la modifica dei 2 libretti di circolazione.
Peccato che, parallelamente ho contattato il Comune per procedere all'aggiornamento delle patente e dei libretti delle autovetture a me intestate, pratica completamente gratuita.
A questo punto la domanda: è obbligatorio passare dall'UMA per le macchine agricole (trattice + rimorchio) o, è sufficiente come asserisce il tecnico comunale, inserirli nell'elenco che verrà inviato alla motorizzazione direttamente dal comune stesso.
Non è per i 50 euro, ma sinceramente mi sembra una scocciatura perdere del tempo quando la procedura mi sembra abbastanza semplice e lineare.....
Se la morizzazione procede al cambio di residenza sui libretti delle autoivetture, lo può fare anche sui mezzi agricoli ? no?
Unitile asserire che la MCT non sa darmi spiegazioni in merito!
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.
Lascia un commento:
-
Perchè non provi a contattare il proprietario dell'altro trattore e indaghi??? E se tu porti una copia del cert, di origine rilasciato da Same??? Non ti pare possibile salvare il mezzo dalla radiazione??? Perchè non provi ad indagare personalmente in mct, magari in questo periodo di ferie, in modo da magari cambiare operatore e provare a risolvere la cosa??? Rimetterci i documenti di un mezzo per un chiaro errore loro mi pare un costo un po' elevato... poi valuta te... Prova a chiedere all'utente delfo, a me ha aiutato molto per rimettere a posto il discorso documenti del vecchio 605C (aveva solo n° telaio e motore) e ho ottenuto una nuova targa ed un libretto!Ultima modifica di Motivo: aggiunte
Lascia un commento:
-
Ieri mio padre è andato in Motorizzazione a ritirare la carta di circolazione del trattore.
Quando torno a casa, leggo con stupore che il mezzo è intestato a "Azienda Agricola XXXXXX(il nome della contrada del mio terreno)".
Premesso che non sono iscritto alla Camera di Commercio e nemmeno mio padre, a questo punto posso chiedere il libretto UMA (Utenti Motori Agricoli) anche se di fattonon penso almeno per il momento di usufruire della nafta agricola?
Lascia un commento:
-
Sull'ultimo nr di giugno di Vita in Campagna, a pag. 40, c'è la risposta ad un lettore che pone il problema di intestarsi un trattorino.
In pratica nella risposta (data dal sig. Carlo Carnevali) si distinguono le aziende agricole con iscrizione al registro delle imprese (e qui capisco che ci vuole la P.I.) dalle aziende agricole (come quella del lettore e la mia per es.) non soggette ad obblighi di registrazione al registro delle imprese (quindi senza P.I.).
Il Carnevali, alla fine, invita il lettore a ritornare negli uffici della motorizzazione civile che precedentemente aveva respinto la richiesta di intestazione del lettore.
Ci sono citate varie leggi, Gazzette Ufficiali, dpr ecc.
Spero di non aver scritto delle fesserie e mi piacerebbe che qualcuno più ferrato di me, leggesse e commentasse quanto da me indicato.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da TCE 50 Visualizza messaggioScusami mefito...abbi pazienza...vediamo se riusciamo a far il pur minimo bagliore di luce su questo argomento;
cosa s'intende per impresa agricola? o meglio...io, per es., che possiedo 2.5 ettari di oliveto e per cui percepisco regolare sovvenzionamento UE., posso dire di essere titolare d'impresa agricola? non possiedo partita IVA e possiedo (almeno credo) un trattore.
Si aggiunge al moltissimo che ormai è stato scritto in questo forum e che dovresti aver letto,per cui se ti è utile usalo,altrimenti se il tuo trattore è già intestato a te(intestatario e non solo proprietario)qual'è il problema??
Lascia un commento:
-
Scusami mefito...abbi pazienza...vediamo se riusciamo a far il pur minimo bagliore di luce su questo argomento;
cosa s'intende per impresa agricola? o meglio...io, per es., che possiedo 2.5 ettari di oliveto e per cui percepisco regolare sovvenzionamento UE., posso dire di essere titolare d'impresa agricola? non possiedo partita IVA e possiedo (almeno credo) un trattore.
Lascia un commento:
-
Incollo quì un estratto dal sito on-line dell'ENAMA.4) Vorrei acquistare un trattore nuovo per uso privato-hobbistico. Il concessionario al quale mi sono rivolto dice che devo aprire la partita IVA. Vi chiedo se tale richiesta risponde al vero visto che non sono un imprenditore agricolo ma bensì lavoratore dipendente. Se si qual è la normativa di riferimento?
L'art.110 del Codice della strada (DLgs 30/04/1992 n.285 e successive modificazioni ed integrazioni) dispone che l'immatricolazione di una macchina agricola avvenga a nome di colui che dichiari di esserne il proprietario e dichiari di essere titolare di impresa agricola o forestale ovvero di impresa che effettua lavorazioni agromeccaniche o locazione di macchine agricole, nonchè nome di enti e consorzi pubblici.
Come indicatoLe dal rivenditore non è prevista l'immatricolazione di macchine agricole da parte di soggetti diversi da quelli sopracitati.
Lascia un commento:
-
in quest'argomento il caos regna, ma è possibile che ogni provincia abbia una sua metodologia e modulistica per immatricolare un mezzo?
Io ho acquistato due anni fa un trattore usato e l'iter è stato il seguente,- fattura del venditore (l'ho acquistato presso un concessionario) per la quale ho esibito partita IVA prettamente agricola, che tra altro l'ho dovuto aggiornare all'indirizzo colturale prevalente sotto richiesta dell'ufficio UMA,
- presa in carico del mezzo all'ufficio UMA, il quale dopo presentazione di un auto dichiarazione di fatturato annuo inferiore hai 2500 (esenzione di tenuta registro delle fattura ed iscrizione in camera di commercio), dichiarazione dei terreni di proprietà e/o affitto e/o comodato d'uso (a dimostrazione dell'esistenza materiale di un azienda agricola) e partita iva, mi ha caricato il mezzo sul registro UMA e rilasciato certificazione da presentare in MCTC per immatricolare il mezzo come macchina agricola
- compilazione del modulo rilasciato in MCTC con tutti i dati anagrafici, N° di partita iva, nome dell'azienda, ubicazione ecc.., al quale andava allegato la dichiarazione rilasciata dall'UMA.
Lascia un commento:
Lascia un commento: