rimorchio agricolo
Ciao sono nuovo del forum, amante delle macchine agricole, ho acquistato da poco un rimorchio usato rimesso a nuovo da un rivenditore, cosa devo fare per il passaggio? e dove devo andare per effettuarlo? grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Chiarimenti sulla revisione dei mezzi agricoli
Buon giorno a tutti, navigando su internet ho trovato questo bel documento che racchiude le principali caratteristiche che devono avere le macchine agricole per circolare nei paesi UE.
Nota di particolare interesse è quella relativa alla revisione che ad oggi (ottobre 2006) non esistono ancora decreti attuativi che regolamentino la revisione dei mezzi agricoli.
Cliccate sul link per accedere direttamente al documento .pdf
Sperando di aver dato anche il mio contributo ................
http://www.enama.it/it/pdf/norme%20s...%2010ott06.pdf
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da massimo1 Visualizza messaggioGrazie delle vostre risposte, io ho la partita iva, però come consiglia max aspetto altri suggerimentiOriginalmente inviato da massimo1Scusate, ho tralasciato forse un cosa importante , il signore che me lo ha venduto, l non se lo ha mai intestato, sul libretto c'è altro nominativo, capito che giro? consigliatemi
Ti conviene recarti presso un agenzia di pratiche auto,od un ufficio di pratiche agricole,per una visura sullo stato del mezzo,se è stato "scaricato senza contestuale passaggio di proprietà"potrebbe essere fattibile .
Tieni presente che i trattori non sono iscritti al PRA,quindi una dichiarazione di vendita potrebbe anche essere sufficiente(il venditore si assume la responsabilità di ciò che dichiara).
Buona fortuna.
Lascia un commento:
-
Grazie delle vostre risposte, io ho la partita iva, però come consiglia max aspetto altri suggerimenti
Scusate, ho tralasciato forse un cosa importante , il signore che me lo ha venduto, l non se lo ha mai intestato, sul libretto c'è altro nominativo, capito che giro? consigliatemiUltima modifica di Motivo: Uniti post consecutivi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da massimo1 Visualizza messaggioSaluti e Auguri di Natale a tutti, faccio una domanda a voi tutti, ho acquistato un vecchio OM 35/40 R completo di libretto e targa, e un dichiarazione di vendita del venditore (il venditore è senza partita iva) ,il tutto è sufficiente per intestazione UMA?
Lascia un commento:
-
ciao massimo1 ben venuto.,ti auguro buona permanenza tra noi.sai bella domanda!!!!!!! per quello che so' penso di si ma aspetta che risponde qualcuno piu' esperto ciao
Lascia un commento:
-
Saluti e Auguri di Natale a tutti, faccio una domanda a voi tutti, ho acquistato un vecchio OM 35/40 R completo di libretto e targa, e un dichiarazione di vendita del venditore (il venditore è senza partita iva) ,il tutto è sufficiente per intestazione UMA?
Lascia un commento:
-
Salve.
Vi racconto la procedura che ho eseguito per rifare il libretto, la targa e il passaggio di proprietà di un trattore.
Mi sono rivolto alla coldiretti della mia città dove con 15€ + fotocopia carta d'identità + 4 firme ho fatto la pratica della partita IVA a titolo di esonerato (volume affari inferiore 2582 €).
In seguito avuto il numero della partita IVA, ho avviato la pratica per i documenti del trattore.Con una spesa di 96.53 € ( 37.50 € alla coldiretti,il restante allo stato versato tramite 3 bolettini postali allo stato) + fotocopia documento d'identità mio e del precendente proprietario, in due giorni ho ricevuto la targa nuova e il foglio di via per la circolazione e ora il trattore è a nome mio.La prossima settimana riceverò il libretto definitivo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da tribalsunnySalve ragazzi!
....ieri mentre portavo l'uva in cantina col trattore e il rimorchio, mi ha fermato una volante della municipale, e mi ha detto che obbligatoriamente avrei dovuto fare la revisione al trattore....io non ne sapevo nulla e mi hanno fatto pure 137 euro di multa ..........Saluti!
http://www.forum-macchine.it/showthr...sione+trattore
Lascia un commento:
-
Salve ragazzi!
Ho bisogno del vostro aiuto nn so dove sbattere la testa....ieri mentre portavo l'uva in cantina col trattore e il rimorchio, mi ha fermato una volante della municipale, e mi ha detto che obbligatoriamente avrei dovuto fare la revisione al trattore....io non ne sapevo nulla e mi hanno fatto pure 137 euro di multa la mia domanda è questa:
Vi risulta che è uscita una legge che obbliga tutte le macchine agricole a passare la revisione?
Io sn andato anche alla mctc a chiedere informazioni ma mi sn praticamente scoppiati a ridere in faccia....
nn so che pesci prendere....
Grazie per le risposte che vorrete darmi....
Saluti!
Lascia un commento:
-
Contatta Pasquali e senti loro. Credo che l'omologazione sia trattore+rimorchio e non solo rimorchio (quando ho cercato di targare il mio 922) Ora nn ho sottomano il numero, ma devi chiamare la vecchia Pasquali, non BCS!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da apivtDevo vendere un rimorchio agricolo con presa di forza trainato da un trattore Pasquali 45 CV.L'acquirente vuole che sia omologato, il veicolo è del 1981, non ho nessun documento del rimorchio, il trattore ha la targa e il libretto di circolazione. Chiedo suggerimenti su come ottenere la certificazione per il rimorchio.
Originalmente inviato da Actros 1857se ha targa e libretto è per forza omologato...
ciao
Se il rimorchio non è omologato ti devi rivolgere al costruttore per la pratica dell'omologazione
Lascia un commento:
-
Il solo libretto e la relativa fattura/scrittura privata servono per poter effettuare il passaggio di proprietà.
Se vuoi un'ulteriore conferma chiama in motorizzazione.
ciao
Lascia un commento:
-
Quale documento gli fornisco se voglio vendere solo il rimorchio?
Lascia un commento:
-
Devo vendere un rimorchio agricolo con presa di forza
trainato da un trattore Pasquali 45 CV.
L'acquirente vuole che sia omologato, il veicolo è del 1981, non ho
nessun documento del rimorchio, il trattore ha la targa e il
libretto di circolazione. Chiedo suggerimenti su come ottenere la
certificazione per il rimorchio.
Lascia un commento:
-
filippo 87 , questo e l'argomento adatto per il tuo quesito, dagli una spulciuata gia qualcosa si è detto, buona lettura
Lascia un commento:
-
dacci uno sguardo e troverai le risposte che cerchi.Ultima modifica di Motivo: grazie dinosaurer
Lascia un commento:
-
passaggio di proprietà
Ciao a tutti dovrei fare un passaggio di proprieta di un trattore d'epoca ma non ho la partita iva qualcuno di voi sa come si puo fare??grazieUltima modifica di Motivo: unito argomento.
Lascia un commento:
-
Si, ho capito Luca che col Rops autocostruito puoi circolare, ma va pur sempre riportato nella carta di circolazione. Non conosco i costi.
Per il passaggio, attenzione, anche qui dipende come sempre da chi si trova in motorizzazione. I libretti di circolazione vecchi vengono attualmente aggiornati (leggi sostituiti) con quelli di tipo odierno, per farlo di solito gli incaricati vogliono gli estremi di omologazione del mezzo. Quindi si preannunciano tempi "faraonici" (ed alla fine io non darei per scontato un esito positivo)
Lascia un commento:
-
Se hai il libretto non è difficoltoso. Se lo hai smarrito invece è tutto un altro discorso (quasi impossibile!)
Comunque ti consiglio anche io di fare le volture in regola e poi chi ti dice che non puoi più circolare per strada?? Basta avere il mezzo in regola con Rops autocostruito, luci e lampeggiante e puoi andare dove vuoi (a 20km/h)....
Lascia un commento:
-
Beh Actros, la nostra amica potrebbe avere delle difficolta con l'UMA (vedi P.Berni) che a quanto ho capito varia per ogni citta.... Quindi puo' essere che la P:iva non basti per il passaggio.
P.S. i passaggi di proprieta per macchine agricole molto vecchie da qualche parte cominciano a diventare "difficoltosi". Ne so qualcosa perche un po' di tempo fa mi ero interessato per un ferro vecchio.
Lascia un commento:
-
Senza passare dalle associazioni di categoria equindi ottentendo la p.iva GRATIS ti puoi recare direttamente all'ufficio delle entrate e dire che devi aprire una p.iva Dominicale o Domenicale...non ricordo...
Dovrei chiedere lumi all'utente e amcio Centonovanta che mi ha dato la dritta...
Stasera controllo nell'opuscolo che mi ha dato.
A differenza di quanto detto da Filippo...ti consiglio di fare il passaggio di proprietà, tanto si tratta di pochi euro, max. 40...e così ti ritrovi tutto in regola.
Ciao e benvenuta anche da parte mia...aspettiamo le foto della "piccola"
Lascia un commento:
-
La partita iva la puoi aprire tranquillamente anche se non sei imprenditore agricolo, se ti rivolgi ad uno degli sportelli delle varie associazioni di categoria (coldiretti, cia ecc) con una ventina di euro o poco piu ti fanno la partita iva per reddito "domenicale " (il nome esatto non lo ricordo), cosi tuo marito si puo' intestare il mezzo.
P.S. per la "piccola", io non farei il passaggio di proprieta: mi farei una scrittura privata, tanto per strada ormai non ci puo' piu' andare.
P.S. benvenuta
Lascia un commento:
-
Buongiorno . Mio marito ha acquistato un trattore Fiat "piccola" del 1959 .
Ci hanno detto che bisogna avere la partita Iva altrimenti non è possibile fare il passaggio di proprietà . Se qualcuno mi può dare qualche indicazione utile ...... noi non siamo imprenditori agricoli e non sapremo cosa farcene della partita Iva .
Saluti
Lascia un commento:
-
Sono stato colpito anch'io dai bassi consumi del TCE, non ho mai verificato ma credo siamo li.
Lascia un commento:
-
Qui da me è uguale, il trattore è a mio nome, ma "coltivo" i terrreni di mia madre, ma lei ha dovuto autocertificare che gli facevo "Green Keeping"= glieli tenevo puliti! Ma se avesssi avuto un terreno mio serviva solo la dichiarazione di proprietà del terreno.
Nemmeno io prendo il gasolio per gli stessi tuoi motivi, e sono "azionista" Total però...
Meno male che il mistral consuma poco(3l/h) e il tuo tce?
Luca
Lascia un commento:
-
Scusami Actros, ma per la prima immatricolazione è diverso che tu sappia?
A me, per la prima immatricolazione del TCE hanno chiesto solo un'autocertificazione in cui dichiaro di utilizzare il trattore solo in terreni di proprietà; non ho p.iva e non ho a che fare con UMA; non sono interessato al gasolio agricolo (me ne darebbero tanto poco che non varrebbe il costo della p.iva).
O non è così?
Lascia un commento:
-
Dunque...per la richiesta dei manuali c'è l'apposito thread:
http://www.forum-macchine.it/showthr...hlight=manuali
Per farla breve mandi una mail alla NH con uun po' di dati e il tutto ti arriva per posta GRATIS.
Per il passaggio di proprietà del trattore, devi fare come ho fatto io e molti altri che come me non sono agricoli di professione.
Altrimenti senza partita IVA in motorizzazione non ti fanno un bel niente.
e se non passi in motorizzazione, il trattore non sarà mai intestato a te...con tutto quello che ne può conseguire.
ciao
Lascia un commento:
-
Una mano agli hobbisti
Salve, sono un nuovo entrato nel Forum ed un trattorista neofita.
Ho da poco acquistato un Trattore Fiat 350 DTH di oltre 30 anni, per tenere in ordine un piccolo apprezzamento di terra in alta Irpinia che ho preso da circa un anno.
Da quello che ho letto, ho capito che se sei un privato, in Italia non sei riconosciuto titolato a possedere un mezzo agricolo.
Per limitare i danni puoi fare una scrittura privata e per questo ho preparato un modello che allego al messaggio insieme alla normativa vigente per facilitare la vita ad altri che si trovano nelle mie condizioni. Spero sia corretto ed utile, preciso che non sono un legale. Accetto volentieri eventuali rettifiche o suggerimenti.
Approfitando della vostra disponibillità, chiedo a chi fosse in possesso di documentazone tecnica o libretto uso e manutenzione del trattore FIAT 350 DTH di volermene trasmettere una copia. Ciao a tutti
Lascia un commento:
Lascia un commento: