Originalmente inviato da Cinghiale
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Parliamoci chiaro: la macchina agricola hai dei vantaggi rispetto ai veicoli tradizionali. Ad esempio non ha la revisione, non paga il bollo, può trainare masse importanti senza bisogno della patente E, non ha bisogno di rispettare le norme per la protezione dei pedoni (davanti non non ha il paraurti). E questi sono i primi che mi sono venuti in mente. Ovviamente ha anche tanti svantaggi ma non ci interessano al momento. I vantaggi ci sono perché sono "necessari" all'attività agricola. Sono mezzi di lavoro agricolo.
Una proposta come quella di cinghiale consentirebbe al l'edicolante di consegnare i giornali col trattore anziché con la propria macchina semplicemente perché non ha interesse nella velocità e allo stesso tempo paga poca assicurazione e non paga il bollo.
Allo stesso tempo consentirebbe a Marchionne di produrre un mezzo per la città somigliante a un trattore, immatricolato come un trattore, ma comodo come una citycar. Avrebbe un successo immediato visto che avrebbe costi di gestione inferiori ad una citycar. Riempiremo le città di macchine agricole. Vedremo i manager in giacca e cravatta girare su dei trattori!
Commenta
-
Penso tu esageri Urbo ma hai fatto capire il concetto. Io metterei dei limiti sull'immatricolazione agricola come un tetto sui cavalli (60 per fare un esempio, sopra servre impresa agricola) e sulla velocità (max 30 Km/h) e il posto resterebbe sempre 1, non si gira in 2 su un trattore.
Mi sento preso in causa perchè, al momento, io sono fra quelli che "gioca" coi trattori il fine settimana.
Commenta
-
A me' ha sepre fatto impazzire che se uno ha un pezzettino di terra, un giardino ....o seplicemnete la passione per ..... il trattorre.... per circolare su strada.... magari con la sua motoagricola di 50 anni messa a norma !!!!! Attenzione!!! Debba aprire una partita iva fittizia.... che poi vuol dire fondamentlmente pagare la tangente alle associazioni di categoria.... per avere diritto a essere in regola!!!!!! Ma allora aveva ragione mio nonno, che il contadino lo faceva veramente.... e non ha mai avuto la nè targa nè l' assicurazione!!!!
Ma se ho capito certi ragionamenti ...... allora il daily lo dovrebbero vendere solamente ai muratori!!!!!!! beh e invece come la mettiamo con tutte le BMW che camminano a gasolio agricoloAHAHAHHAHA
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioche poi vuol dire fondamentlmente pagare la tangente alle associazioni di categoria.... per avere diritto a essere in regola!!!!!!
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioallora il daily lo dovrebbero vendere solamente ai muratori!!!!!!!
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggiobeh e invece come la mettiamo con tutte le BMW che camminano a gasolio agricoloAHAHAHHAHAACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Le stesse obiezioni mosse ora erano già state fatte dalle stesse persone oltre due anni fà(dal post666),evidentemente non si cercanavano risposte,visto che ripropongono le stesse cose a cui avevano già avuto risposta.
Scrivere senza sapere di essere in errore è cosa lecita e comune,il forum si basa sulla condivisione,riscrivere "falsità" dopo che già si è stati informati dell'errore cos'è?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
e se io volessi comprarrmi un autobus per andare i giro con tutta la famiglia (compresi genitori, sorellle fratelli cognati nuore, figli ecc...) e farmi delle belle scampagnate in famiglia come nei film americani?
cavolo .... non posso !!!!!!!
l'art 83 del CdS dice che:
Art. 83.
Uso proprio
1. Per gli autobus adibiti ad uso proprio e per i veicoli destinati al trasporto specifico di persone ugualmente adibiti a uso proprio, la carta di circolazione può essere rilasciata soltanto a enti pubblici, imprenditori, collettività, per il soddisfacimento di necessità strettamente connesse con la loro attività, a seguito di accertamento effettuato dal Dipartimento per i trasporti terrestri sulla sussistenza di tali necessità, secondo direttive emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreti ministeriali.
..............
4. Chiunque adibisce ad uso proprio un veicolo per trasporto di persone senza il titolo prescritto oppure violi le condizioni o i limiti stabiliti nella carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674.
5. La violazione di cui al comma 4 importa la sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
resto letteralmente basito
soluzione
creo una associazione no-profit denominata "azzeccagarbugli and family" e vado ........Ultima modifica diav salùt
Commenta
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioe se io volessi comprarrmi un autobus per andare i giro con tutta la famiglia (compresi genitori, sorellle fratelli cognati nuore, figli ecc...) e farmi delle belle scampagnate in famiglia come nei film americani?
cavolo .... non posso !!!!!!!
l'art 83 del CdS dice che:
Art. 83.
Uso proprio
1. Per gli autobus adibiti ad uso proprio e per i veicoli destinati al trasporto specifico di persone ugualmente adibiti a uso proprio, la carta di circolazione può essere rilasciata soltanto a enti pubblici, imprenditori, collettività, per il soddisfacimento di necessità strettamente connesse con la loro attività, a seguito di accertamento effettuato dal Dipartimento per i trasporti terrestri sulla sussistenza di tali necessità, secondo direttive emanate dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreti ministeriali.
..............
4. Chiunque adibisce ad uso proprio un veicolo per trasporto di persone senza il titolo prescritto oppure violi le condizioni o i limiti stabiliti nella carta di circolazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674.
5. La violazione di cui al comma 4 importa la sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione per un periodo da due a otto mesi, secondo le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
resto letteralmente basito
soluzione
creo una associazione no-profit denominata "azzeccagarbugli and family" e vado ........
e ne sono ancora più convinto!
che ognuno possa acquistare un trattore! Visto che ognuno può avere un terreno ! E ognuno possa avere il diritto di assicurarlo e poter girare su strada in regola!
vi pare una cosa cosi fuori dal mondo?
la legge è sbagliata!! In pieno!
hmmmmmm si vado all'agnzia delle entrate e la dichiarazione dei redditi me la faccio da solo!
si effettivamente facendo il commercialista che me ne faccio di un trattore ahahahaha!
ma perché a me che non sono un contadino mi permettono di aprire una partita iva da hobbista.?
basta avere un giardino!
per sanare situazioni obroobriose come questa della proprietà del trattore!
per inciso dopo due anni e più......... chee ho chiuso la fantomatica p.iva .......... ancora ho i trattori assicurati!! Circolo liberamente e non mi è stato ancora notificato nessun illecito!!
A riprova che esegerate un po su cose semplici..........
e comunque dopo due anni nessuno mi sa dire:
Chiusa la partita iva ....... condizione apparentemente necessari ed imprescindibile. ?....... ma del libretto che ne faccio? Lo do indietro lo brucio?
parcheggia a coriera e famme sape cosi sano la mia posizione illecita.......
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggio
la legge è sbagliata!! In pieno!
per inciso dopo due anni e più......... chee ho chiuso la fantomatica p.iva .......... ancora ho i trattori assicurati!! Circolo liberamente e non mi è stato ancora notificato nessun illecito!!
A riprova che esegerate un po su cose semplici..........
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioMa mettiamo il caso che circolando su strada con un mezzo agricolo qualsiasi, che so, un Pasquali ad esempio, succeda un incidente stradale grave, molto grave, gravissimo, risarcimento milionario, chi vieterebbe alla compagnia di assicurazione di esercitare il diritto di rivalsa verso il proprietario della trattrice considerato che risulta immatricolata a nome di un soggetto che non è titolare di impresa agricola o forestale ? Non solo, quel soggetto non ha provveduto a comunicare agli uffici competenti che quanto dichiarato con la dichiarazione sostitutiva al momento dell'immatricolazione non corrisponde più al vero (ahi ahi ahi !!!! DPR 445/2000 art. 76 comma 2 - codice penale).
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioe comunque dopo due anni nessuno mi sa dire:
Chiusa la partita iva ....... .......
Tu puoi sempre chiedere alle innumerevoli persone/enti/associazioni/avvocati,che dici di aver già consultato e che invece dici, ti hanno consigliato di chiudere la partita IVA.
P.S.,già che ci sei,chiedi anche In caso di incidente grave,con importi risarcitori imponenti e magari condizioni tali da comportare azioni penali,l'assicurazione coprirà il danno anche se il mezzo risulterà intestato ad una ditta chiusa,oppure potrà fare azione di rivalsa sull'effettivo proprietario/conducente(in solido)?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioche ognuno possa acquistare un trattore!
che ognuno può avere un terreno
E ognuno possa avere il diritto di assicurarlo e poter girare su strada in regola
famme sape cosi sano la mia posizione illecita
continui ad utilizzare il tuo trattorino nei campi e se lo devi spostare chiami un autotrasportatore con autocarro con pianale di carico idoneo al trasporto di mezzi a motore.
e scusatemi se mi "autocito"
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioil più delle volte giudichiamo le leggi se "fanno" o "non fanno" comodoav salùt
Commenta
-
No, l'assicurazione assicura un mezzo regolarmente autorizzato alla circolazione stradale in fede ad un libretto di circolazione che tu gli consegni. Se tu gli consegni un documento non valido (per i motivi sopra descritti), al momento del risarcimento di un sinistro non penso proprio che l'assicurazione sia così propensa a rifondere la parte lesa.
Torno a ripetere per l'ennesima volta. Se avete aperto la P.Iva per intestarvi il libretto del mezzo, per quale motivo l'avete chiusa?ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Arkans Visualizza messaggioPosso far notare che l'assicurazione non va mica a controllare però se la partita iva che gli dai è ancora aperta, è di un imprenditore agricolo ecc? No, l'assicurazione assicura e basta. Caaaari... e prima dell'assicurazione magari arrivano pure le forze dell'ordine!!!
@ninno:
Di leggi "sbagliate/assurde" o quantomeno lacunose probabilmente ce n'è parecchie ma se sono in vigore vanno rispettate altrimenti gli enti preposti sono tenuti ad applicare ai trasgressori le sanzioni del caso... tutte le "considerazioni" che ci possiamo fare sopra valgono ben poco in tribunale!
Fine OT.
Commenta
-
Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggioL'assicurazione all'atto della stipula non va neppure a controllare fisicamente se il mezzo è stato manomesso e se rispetta o meno le norme sulla circolazione stradale... ma in caso di incidente con un bel po' di danni da risarcire voglio ben vedere se non vengono a farti le pulci!!!... e prima dell'assicurazione magari arrivano pure le forze dell'ordine!!!
Fine OT.
Commenta
-
Tranquilli ragazzi, ora arriva Ninno a dirci che è tutta una balla, che un assicuratore gli ha detto che può tranquillamente essere assicurato e circolare con un trattore dopo aver chiuso la p.iva. Siamo noi che sbagliamo, lui è nel giusto...e comunque le leggi, visto che non fanno comodo e non piacciono a lui sono per forza da cambiare.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Scusate se mi intrufolo nella discussione.
Dico subito che capisco il punto di vista dei moderatori e degli utenti fiscali (in senso buono), che riportano la situazione legislativa cosi come effettivamente si presenta. Trovo giusto che vengano date informazioni corrette in modo che ognuno possa regolarsi e agire di conseguenza.
D'altro canto comprendo anche le critiche mosse da noi privati verso certe regole, ma questo è un discorso che può continuare all'infinito, visto che le vorremmo tutti fatte su misura.
Ora... mettiamo il caso abbastanza reale che una persona ha aperto la partita iva, si è intestato il trattore e poi ha chiuso la partita iva. Legge questo forum, si accorge di non essere in regola e vuole redimersi rimediando all'errore.
Se si eliminano le opzioni di vendere il trattore o di utilizzarlo sul suolo privato dopo aver consegnato le targhe e il libretto, cosa può fare?
1- E' sufficiente che apre un'altra volta la partita iva?
2- Deve aprire la partita iva e intestarsi di nuovo il trattore?
3- Bisogna intestare il trattore ad un'altra persona con partita iva?
Esistono altre soluzioni al problema?
Commenta
-
libretti di circolazione per macchine agricole
-------------- io per intestarmi il trattore sono andato a l'agenzia delle entrate con le visure dei terreni e ho aperto la partita iva che non è come quella di un imprenditore agricolo io non scarico niente ( non compro e ne vendo con fatture ) non prendo neanche il gasolio agricolo mi anno detto che potevo anche chiuderla o tenerla dopo l'immatricolazione del trattore io credo che se uno ha un piccolo terreno si può intestare il proprio trattore anche se non è un agricoltore di professione del resto non prende incentivi che prendono le aziende agricole che lo fanno di professione non infrango la legge se viaggio su strada con mezzi a norma come prevede il codice della strada lavoro solo in proprio non vado per terzi io non vedo perchè ci si debba impuntare che è irregolare viaggiare su strada solo perchè non è un imprenditore agricolo iscritto alla camera di commercio -- tasca pane --
Commenta
-
Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio-------------- io per intestarmi il trattore sono andato a l'agenzia delle entrate con le visure dei terreni e ho aperto la partita iva che non è come quella di un imprenditore agricolo io non scarico niente ( non compro e ne vendo con fatture ) non prendo neanche il gasolio agricolo mi anno detto che potevo anche chiuderla o tenerla dopo l'immatricolazione del trattore io credo che se uno ha un piccolo terreno si può intestare il proprio trattore anche se non è un agricoltore di professione del resto non prende incentivi che prendono le aziende agricole che lo fanno di professione non infrango la legge se viaggio su strada con mezzi a norma come prevede il codice della strada lavoro solo in proprio non vado per terzi io non vedo perchè ci si debba impuntare che è irregolare viaggiare su strada solo perchè non è un imprenditore agricolo iscritto alla camera di commercio -- tasca pane --ilcorsaro
Commenta
-
Tuto va bene fin che va bene.
Ho partita IVA semplificata da una quindicina di anni e non ho mai sentito il bisogno di renderla.
Con un piccolo carico di legna,su strada comunale,qualche settimana fa mi ha fermato la Guardia di Finanza (hanno le stellette) e mi hanno chiesto da dove venivo,dove andavo,e ancor prima aver verificato i documenti del mezzo,mi hanno chiesto se avevo la partita IVA.
Ho mostrato fotocopie (unte e bisunte) del tutto,mi hanno creduto,salutato e mi hanno facilitato il reigresso sulla strada.
Se non avevo tutto cosa succedeva?
C
Commenta
-
Originalmente inviato da TASCA PANE Visualizza messaggio...io non vedo perchè ci si debba impuntare che è irregolare viaggiare su strada solo perchè non è un imprenditore agricolo iscritto alla camera di commercio -- tasca pane --
Per dirla in modo brutale: è come se il mezzo fosse intestato a un parente defunto...
Commenta
-
Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggioTuto va bene fin che va bene.
Ho partita IVA semplificata da una quindicina di anni e non ho mai sentito il bisogno di renderla.
Con un piccolo carico di legna,su strada comunale,qualche settimana fa mi ha fermato la Guardia di Finanza (hanno le stellette) e mi hanno chiesto da dove venivo,dove andavo,e ancor prima aver verificato i documenti del mezzo,mi hanno chiesto se avevo la partita IVA.
Ho mostrato fotocopie (unte e bisunte) del tutto,mi hanno creduto,salutato e mi hanno facilitato il reigresso sulla strada.
Se non avevo tutto cosa succedeva?
C
mi hai fatto venire in mente questo
https://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8
ma nella realtà quando ti fermano , c'è sempre poco da ridere, ti senti come un presunto colpevole di chissà cosa,
ma te se drè dumà a lavurà!
Commenta
-
[QUOTE=mefito;681713]Tranquillo,non è un problema nostro,due anni ti è stato prospettato questo
La discussione è piena di considerazioni sulla chiusura della partita IVA,inutile ripeterle.
Tu puoi sempre chiedere alle innumerevoli persone/enti/associazioni/avvocati,che dici di aver già consultato e che invece dici, ti hanno consigliato di chiudere la partita IVA.
U
P.S.,già che ci sei,chiedi anche In caso di incidente grave,con importi risarcitori imponenti e magari condizioni tali da comportare azioni penali,l'assicurazione coprirà il danno anche se il mezzo risulterà intestato ad una ditta chiusa,oppure potrà fare azione di rivalsa sull'effettivo proprietario/conducente(in solido)?[/QUOTE
ma perché devono rivalersi su un azienda che non c' entra nulla?
Il contraente della polizza è ninno.... non azienda agricola ninno....
Ti ripeto per me , la coldiretti a reggio emilia, la mtc sempre di reggio, l'assicurazione....la pensano come me
ed in più sono così intelligenti da capire che c'è differenza con chi ha 3 pecore 4 galline e una motoagricola da18 cavalli e chi ne ha 5 da 150....... e tira rimorchi come un camion! Ti pare o no?
a me che non sono quello che dico....... ma solo quello che mangio!
non mi sembra una cosa così difficile da capire!
voi che tanto sapete....... più di noi e potete insegnare a tutti............ mi fate conoscere qualcuno che ha avuto veramente tutti sti problemi? Dopo aver chiuso la partita iva? O la vostra è solo filosofia?
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioNo, l'assicurazione assicura un mezzo regolarmente autorizzato alla circolazione stradale in fede ad un libretto di circolazione che tu gli consegni. Se tu gli consegni un documento non valido (per i motivi sopra descritti), al momento del risarcimento di un sinistro non penso proprio che l'assicurazione sia così propensa a rifondere la parte lesa.
Torno a ripetere per l'ennesima volta. Se avete aperto la P.Iva per intestarvi il libretto del mezzo, per quale motivo l'avete chiusa?
La chiudi perché non hai niente a che fare col fisco! Non ti serve se hai 4 pecore!
Commenta
-
Due anni fà anche a questo ti era già stato risposto:Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioio circolo dopo aver chiuso la iva ed a detta degli uffici competenti sono ok!!!
la legislazione parla di immatricolazione..... siamo immatricolati!Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioTi ripeto per me , la coldiretti a reggio emilia, la mtc sempre di reggio, l'assicurazione....la pensano come me!
E' falso.[/QUOTE]
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioma perché devono rivalersi su un azienda che non c' entra nulla?
Il contraente della polizza è ninno.... non azienda agricola ninno....
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggioed in più sono così intelligenti da capire che c'è differenza ......... Ti pare o no?....
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggionon mi sembra una cosa così difficile da capire!"un pazzo" stava viaggiando contromano
quì sono tutti contromano.....
Originalmente inviato da ninno Visualizza messaggiovoi che tanto sapete....... più di noi e potete insegnare a tutti............ mi fate conoscere qualcuno che ha avuto veramente tutti sti problemi? Dopo aver chiuso la partita iva? O la vostra è solo filosofia?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Amministratori !!!!!!
riuscite a porre un freno a queste farneticazioni?
ma che str.......ate vengono dette !!!!!
- la partita iva diversa da quella professionale (come se esistesse una "partita iva hobbystica").........
- visto che non sono iscritto alla cciaa non sono agricoltore.........
- partita iva "agevolata".........
- agricoltore professionista..........
sono tutte affermazioni false e fuorvianti
il forum è pieno zeppo di spiegazioni al riguardo !!!!!!!!!!!av salùt
Commenta
-
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioriuscite a porre un freno a queste farneticazioni?
Originalmente inviato da mario.sa Visualizza messaggioninnoSbagliare è umano... perseverare è diabolico!!!!!!!!!
scusate l'O.T.
Probabilmente l'unico "metro" di giudizio che usa è questo:
Originalmente inviato da azzeccagarbugli Visualizza messaggioil più delle volte giudichiamo le leggi se "fanno" o "non fanno" comodoUltima modifica diOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Punto situazione
Scusate l'intenzione ma ho bisogno di chiarimenti..per comprare il trattore serve la p.iva che serve anche per assicurarlo fin qui ci sono ma dove devo andare per aprirla e quali dov servono e quanto costa? Se non h costi fissi annuali perché dovrei poi chiuderla ? GrAzie a tutti per l'Aiuto
Commenta
Commenta