richiesta informazioni
Salve a tutti,è la prima volta che mi inserisco ,e guarda caso in un argomento che mi calza proprio a pennello .sono un meccanico di auto,ma ho sempre avuto passione x i trattori tanto che ne ho 5.Ho letto tutte le rubriche in merito hai passaggi di proprieta'ma ho capito sostanzialmente poco.Dei miei ,uno è stato scaricato all'uma nel /97 e non ho nessun documento che attesti l'atto di vendita se non un bigliettino alla buona Un altro è stato demolito,posso reimmatricolarlo?.Un altro è dal /68 che è fermo e non trovano + i documenti ne la targa .Chiedo cortesemente una dritta,o meglio come posso fare a regolarizzarmi. rispondete qui' o mandatemi un'email a marco@1020media .itGRAZIE marco (TN)
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Lasci stare UMA perdi solo tempo, a Firenze sono solo dei passacarte e gran cafoni e qualunque cosa tu gli dica la risposta è sempre "non ce l'abbiamo noi! vada in motorizzazione" (volevo consultare un libretto UMA di circ 10 anni fa di una az ora chiusa da cui ho preso i mezzi, uno con documenti appunto persi...) Fai prima a sbatterti un po' in motorizzazione!
Lascia un commento:
-
Se il libretto è stato smarrito, dopo la denuncia, ti devi rivolgere all'Uma (qualora fosse stato registrato) che sicuramente possiede i dati della tua macchina in archivio, ti rilascera' un certificato con i dati della macchina, con il quale poi andrai presso la tua motorizzazione a rifare il libretto. Se non c'è il certificato UMA la faccenda si complica un po, ma non diventa impossibile, dipende da chi trovi in motorizzazione. Generalmente in questo caso bisogna reimmatricolarlo.
Lascia un commento:
-
Se è stato smarrito già si fa più lunga la cosa... devi far denuncia ai carabinieri e poi procedi con la nuova immatricolazione del mezzo. C'era già un post dove si parlava di cose simili dove secondo me trovi tante informazioni più precise...
Lascia un commento:
-
Come documenti ti serve il libretto del trattorino che dovresti già avere, dopodichè se hai targa e libretto puoi fare la polizza assicurativa e circolare x strada.
Lascia un commento:
-
Trattore Su Strada Si O No!!
Il Non Di Mia Moglie Ha Un Trattorino 14cv Con Carretto, E' Un Ferrari Esso E' Provisto Di Targa Come Quella Delle Macchine, Ora Chiedo E' Possibile Previa Assicurazione Circolare In Starda?
Se Si A Chi Mi Devo Rivolgere Per Fare I Documenti?
Premetto Che Il Trattore E' Fermo Da Anni.
Saluti GefUltima modifica di Motivo: unione argomenti
Lascia un commento:
-
Un aiuto urgente
Lunedì devo andare all'UMA di firenze per vedere se si riesce dal nominativo di una ditta (ormai chisa) a risalire ai mezzi in carico e quindi alla targa. La cosa è molto importante per me! Qualcuno ha un nominativo a cui rivolgersi di una persona un minimo disponibile??? Dal numero del telaio non è uscito niente!
Grazie a chiunque voglia dare un contributo per aiutarmi a risolvere questa storia!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da stellinascusate non so se sbaglio categoria..pero' per un escavatore il passaggio di proprieta' da ditta a privato è obbligatorio?o basta a vere il libretto e la ricevuta di pagamento firmata dalla ditta?quale è il costo?
Lascia un commento:
-
...
scusate non so se sbaglio categoria..pero' per un escavatore il passaggio di proprieta' da ditta a privato è obbligatorio?o basta a vere il libretto e la ricevuta di pagamento firmata dalla ditta?quale è il costo?
Lascia un commento:
-
Io vorrei acquistare una macchina operatrice ( una terna ) con targa gialla per capirci ,per uso privato ma non possiedo partita iva ecc.ecc. , come devo comportarmi ? Devo seguire la stessa prassi dei trattori ?
Lascia un commento:
-
Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Esatto e non in teoria, ma in pratica ma solo per quelle macchine agricole che sono ritenute di interesse storico/collezionistico cioè evidentemente che hanno più di 20 o 30 anni e che il nuovo intestatario dichiara che non la usa per lavoro.
Comunque basta scrivere o telefonare (a proposito: non è necessario cancellare il numero di telefono dal momento che me lo ha scritto lui via e. mail e sicuramente è un numero di un telefono aziendale e non certo il suo privato) al dott. Mino Faralli per avere tutte le delucidazioni in merito.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
X Fabio: grazie per le informazioni.
Ma in pratica che significa? Che in teoria non serve piu ricorrere a p.iva?
Lascia un commento:
-
Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Ho ricevuto oggi 14/12/05 la risposta alla mia riguardo l'intestazione di macchine agricole d'epoca (più di 30 anni) da agricoltore con p.i. e iscrizione UMA a privato collezionista senza p.i. e iscrizione UMA.
Cito testualmente:"Egregio sig. Mazzari, dopo aver interpellato il presidente della commissione tecnica ASI Macchine agricole dott. Mino Faralli, sono a precisarLe che:
l'art. 110 del cds "immatricolazione, carta di circolazione e certificato di idoneità tecnica alla circolazione delle macchine agricole" prevede che la carta di circolazione sia rilasciata "a nome di colui che dichiari di essere titolare di impresa agricola o forestale, ovvero... Il trasferimento di proprietà delle macchine agricole soggette all'immatricolazione...".
Di fatto gli uffici provinciali dell' MCTC si comportano in maniera non uniforme e comunque anche se il PRA per i Trattori storici (ex gestione UMA) pur previsto non è ancora stato impiantato, SI OTTIENE L'ISCRIZIONE.
In caso di problemi si potrà direttamente rivolgere al dott. Faralli (335 70670007 farallim@tin.it).
Inoltre il Gruppo di lavoro della MCTC di Roma che studia le problematiche relative ai veicoli, cui partecipano anche i vertici ASI, sta studiando una circolare che possa ovviare alla problematica da Lei citata."
Cordiali saluti
Avv. Roberto Loi
Presidente A.S.I.- Automoto Storiche ItalianeUltima modifica di
Lascia un commento:
-
Perche' non vai direttamente alla motorizzazione ??????????????????
Lascia un commento:
-
Ti è molto scomodo andare in motorizzazione? Mi pare costi un po meno (ora nn ricordo bene) ma deve essere 22 +22+14 + 80 (?) Se mi ricordo controllo stasera e ti so dire!
Lascia un commento:
-
Proprio venerdi mi è arrivato il mio bel rimorchio, e oggi chiami l'aci per sapere cosa c'e da fare per avere la targa e mi sono cascate le pa**e.
110 euro per la targa del rimorchio, più 80 euro per la targa ripetitrice....
quasi 200 euro... caspita!
Chiedo, sono cifre che risultano anche a voi? Io mi sono rivolto ad un ufficio dell'aci qui vicino a me... Dopo aver speso quasi 4000 euro, mi tocca tirarne fuori altri...
Lascia un commento:
-
Re Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Si, l'assicurazione si può fare anche con scrittura privata producendo l'atto di vendita e il libretto: alla compagnia assicuratrice non interessa chi paga il premio, basta che qualcuno lo paghi.
La mail, se puoi, mandala lo stesso anche se non sei convinto che serva.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Ho parlato recentemente con un funzionario della motorizzazione civile e mi ha detto che per il momento non è prevista nessuna "agevolazione" per i mezzi agricoli considerati d'epoca, e a detta sua sinceramente pensa che sara' difficile che le cose cambino.
L'assicurazione riesci a farla anche con scrittura privata??
Comunque Fabio grazie per le informazioni, se servisse a cambiare qualcosa la mail la manderei piu che volentieri.
Lascia un commento:
-
Alcune Nuove Informazioni Su Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Ho alcune nuove informazioni: per il momento non c'è ancora nessuna deroga per i trattori agricoli di interesse storico/collezionistico, ma sicuramente per il prossimo anno qualcosa cambierà perchè due parlamentari (tra l'altro di fazioni opposte) stanno portando avanti una proposta di legge per le auto e le moto e so che qualcosa c'è anche per i trattori.
Quindi se comprate trattori che sono in regola con targa e libretto, non radiateli ma fate con il proprietario originale una scrittura privata di Compravendita tra privati, dove citate tutti i dati del mezzo, i dati del proprietario, la sua firma, dichiarando che ve lo cede a titolo gratuito (così evitate fatture e ricorsi vari di eventuali eredi ) e che lo usate per strada solo per andare ai raduni o alle mostre di trattori con l' assicurazione e i dispositivi di sicurezza (luci, frecce, stop e freni) in perfetta efficienza.
Comunque insisto col dire che tutti insieme dobbiamo mandare una e-mail a ASI citando: Immatricolazione trattori di interesse storico/collezionistico senza che l'intestatario sia agricoltore.
Indirizzo: info@asifed.it.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Provate a sentire l' A.S.I. Automoto Storiche Italiane: forse se il nuovo proprietario sottoscrive una dichiarazione di usare il mezzo solo per andare a fare i raduni e le mostre riservate ai mezzi agricoli di interesse storico/collezionistico; iscrive il mezzo all' ASI; fa un atto di compravendita in scrittura privata, se lo può intestare anche senza avere la P.I..
Se siamo in tanti a scrivere all' ASI, è possibile che qualcuno possa risolvere il problema.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Passaggio Di Proprieta' Trattori D'epoca
Per TTV1160: sai se in futuro è previsto qualcosa per il passaggio di proprietà dei trattori considerati di interesse storico/collezionistico ad esempio quelli che hanno più di 20 anni, ecc., anche senza essere coltivatori con partita iva?Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Actros 1857Ecco, parliamo dei "tramini"...
come tutte le leggi in Italia, c'è sempre la scappatoia...
Ciao
per esempio : ero già intervenuto in un altro argomento:
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2571
Lascia un commento:
-
Per il mio omonimo: è questo l'argomento per discutere di tutta la prassi per la compravendita dei mezzi agricoli
Lascia un commento:
-
argomento unito: come' regolamentata la compravendita di macchinari agricoli ?
ragazzi vorrei farvi una domanda
se una persona ( un privato o persona non iscritta ai coltivatori )acquista da un agricoltore o da un'azienda agricola un trattore o un rimorchio o un mezzo targato se lo intesta facendo richiesta all'uma e agli organi conpetenti , qualora un domani decidesse di vendere i mezzi acquistati e a riacquistare i mezzi fosse nuovamente un agricoltore il quale puo' nuovamente intestarli alla sua azienda ?
o essendo stati precedentemente posseduti da un privato non e' piu' possibile ?
Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Vorrei porre un'altra questione :se un imprenditore agricolo coltivatore diretto acquista una macchina operatrice (escavatore ad esempio,non di certo un'asfaltatrice )da impiegare solo ed esclusivamente nell'ambito della propria attivita' ,puo' farla trasformare con cambio d'uso in macchina agricola in occasione del passaggio di proprieta' e quindi poterla iscrivere sul libretto dell'UMA ?
Lascia un commento:
-
Ecco, parliamo dei "tramini"...
come tutte le leggi in Italia, c'è sempre la scappatoia...
Ciao
Lascia un commento:
-
Purtroppo e'cosi',altrimenti devi inventarti qualche"tramino"...
Lascia un commento:
-
Domanda:
Ma se io voglio prendermi un trattore al posto della superberlina per i c...i miei, da privato, non posso perchè devo avere la partita IVA????
Scusate ma questa è una delle grandi "c....e all'italiana"
volevo prendere un trattore per far legna per il mio camino, ma faccio meglio a comprarla già bella tagliata e spaccata...('fan...lo i legislatori)
Lascia un commento:
-
A me in motorizzazione a Firenze hanno detto che dipende, se il mezzo ha più di 10 anni, se sul foglio di collaudo originale c'è la data niente da fare...altrimenti basta il certificato di origine che devi richiedere alla casa costruttrice presentando copia della denuncia di avvenuto smarrimento fatta hai carabinieri...poi paghi e ti immatricolano...
Devo tentare la stessa strada con un Pasquali 922 attualmente con sola targa UMA....spero di essere fortunatoho già il certificato di origine
Lascia un commento:
Lascia un commento: