Questa sezione è riservata agli utenti registrati. br> Se non sei registrato e desideri ricevere assistenza tecnica all'utilizzo del forum CONTATTA IL NOSTRO STAFF
Io ho un fiat 450 senza targa e libretto. Se volessi ritargarlo e metterlo in regola per andare su strada cosa devo fare? E soprattutto si può? Qualcuno mi ha detto di no
Per l'acquisto di un trattore per un privato la P.IVA serve comunque poi con un'autocertificazione si và alla amotorizzazione per il passaggio di proprietà.
Vorrei sapere se e come un privato senza partita iva nè iscrizione UMA può acquistare un trattore agricolo usato e se poi può assicurarlo e circolarci su strada.
Per prima cosa ti devi far dare lo scarico UMA e documento di vendita poi vai all'UMA fai mettere in carico il trattore sul tu libretto e con 2 versamenti (che non ricordo l'importo perchè li ho in macchina) vai alla MTC e fai il passaggio per il costo non dovresti superare i 50€
ho convinto una persona a farmi dare un same minitauro volevo sapere cosa bisogna fare per essere registrato come proprietario,andare in motorizzazione,passaggio di proprieta',notaio e poi quanto potrebbe essere la spesa di un 50cv grazie
I ho dovuto fare una pratica simile per casa mia: Abbimo cambiato partita iva (da sdf a ditta individuale) e non abbiamo cambiato le intestazioni dei mezzi (per errore) Semplicemente sono andato in MCT con i libretti dei mezzi, una lettera di rinuncia da parte degli altri intestatari, fotocopie dei documenti, delega del titolare della ditta nuova intestataria (mia madre) e con una settimana ho risolto tutto. Per l'UMA, mi sono rivolto all'Unione Agricoltori, ma hanno risolto tutto semplicemente con una autocertificazione per mezzi senza fattura di vendita e con copia della fattura per mezzi regolarmente fatturati!
Buona fortuna...
Scusate ragazzi ho bisogno di delucidazioni.
Sono in trattativa per vendere un trattore di un parente (su suo incarico) che è in casa di riposo con azienda dismessa nel 2003. Quali documenti dovrò fornire all'acquirente???
Sono in possesso del certificato per macchina agricola semovente (Libretto).
Certificato di scarico dal libretto UMA.
Poichè mi pare sia richiesta anche la fattura, come si puo fare se la partita iva e già stata dismessa???
Anticipatamente ringrazio
Qui lo fanno ancora; il mio terzista l'ha fatto a marzo dell'anno scorso con un tre assi basso per caricare la paglia. Viene l'ingegnere della motorizzazione da quello che ho capito 1000€ per la pratica; se hai un rimorchio aziendale e lo sistemi per la circolazione stradale(luci freni gomme ad occ) anche se artigianale lo puoi omologare.
Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITA
Io avevo sentito dire che i rimorchi industriali non si potevano usare come rimorchi agricoli
Si Moreschini attualmente non si puo convertire l'industriale all'agricolo ma qlche anno fa si poteva; adesso non ricordo l'esatto periodo in cui si è potuto beneficiare di cio', cmque i rimorchi industriali omologati agricoli in quel periodo sono in regola anche attualmente.
Come gia detto si sospetta che dietro la dismissione di tale pratica ci fosse la solita cricca di costruttori che non vendevano piu i loro 3assi perche tutti recuperavano quelli da camion; lo credo bene......3 assi viberti in campagna non sarebbe proprio malaccio, anche perche veniva a casa con pochi spicci, tanto piu che i rimorchi 3 assi nei trasporti su gomma sono stati quasi tutti dismessi in favore dei 2 assi.
In effetti passano, previa prenotazione e lauto pagamento....circa 100€/h (se non sono cambiati i tariffari)....e l'assurdo è che vogliono (devono???) farlo anche nel semplice caso di sostituzione delle gomme da xx-x a yy-y su un rimorchio agricolo! Possibile che debbano vederle montate e che non basti loro il nulla-osta della casa produttrice? In fondo chiedo solo l'aggiunta sul libretto di un secondo tipo di gomme, peraltro già autorizzato dal costruttore, a loro che importa se le metto oppure no? Già do il mio contributo (lauto) per l'aggiornamento del libretto!
Io avevo sentito dire che i rimorchi industriali non si potevano usare come rimorchi agricoli, il tutto sembra che fosse deciso dalle case di rimorchi che vedevano i propri clienti recuparare rimorchi e non comprare quelli nuovi.
Me lo poteteconfermare o è solo una chiacchiera?
Mi sa che il rimorchio bisogna portarlo presso il centro rivisioni della motorizzazione civile
Non so, ma tempo fa quando è dilagata la "moda" degli spannocchiatori pieghevoli e dei rimorchi industriali convertiti agricoli mi era stato detto che l'ispettore della MTC passava per le aziende per aggiornare le carte di circolazione, pensavo lo facessero pure ora.
Salve.
Mi sa che il rimorchio bisogna portarlo presso il centro rivisioni della motorizzazione civile,naturalmente nella tua provincia,li un tecnico provvedera' al controllo,stato dei pneumatici sistema di illuminazione visiva ecc...
Saluti
Quindi un rimorchietto artigianale per essere in regola dovrebbe essere esaminato da un ispettore della motorizzazione.... Bisognerebbe sapere cosa costa l'operazione... cmque se nn sbaglio "l'ispezione" si puo' fare presso la propria azienda..
in riferimento alla Sua email del 6/02/05, La informiamo di quanto appresso indicato.
I rimorchi agricoli aventi le caratteristiche da Lei indicate (4 m di lunghezza, 2 m di larghezza, massa complessiva non superiore a 1,5 t) per poter circolare su strada necessitano di un certificato di idoneità tecnica alla circolazione che viene rilasciato a seguito di verifica e prova dall'Ufficio provinciale della MCTC competente per territorio.
Non sono soggetti al rilascio della carta di circolazione ed all'immatricolazione.
Rimanendo a disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti in merito, porgiamo distinti saluti.
Dr. Carlo Carnevali
Uff. Normativo ed omologazioni
ENAMA - Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola
Via Lazzaro Spallanzani, 22/A - 00161 ROMA - Italy
tel.++39 06 4403137 - 4403872 - Fax ++39 06 4403712 mailto:info@enama.it URL http://www.enama.it
Ok...un altra curiosità...
Vi risulta che se sul certificato di omologazione del vostro mezzo un po' datato è presente la data di omologazionoe e questa è posteriore a 2 anni da quando dvolete immatricolare il mezzo, non è più possibile immatricolare il mezzo (in nessun modo!!!!!)????? a me pare follia! Ora sto tentando la pratica per il pasquali 922 (anno 1974)....spero di essere fortunato e trovare l'omologazione senza data, ma non è detto!
ciao
Salve a tutti! Sono nuovo qui.
Se sei intestatario di terreni agricoli devi andare all' ufficio UMA e farti un nuovo libretto ovviamente devi possedere la P. IVA e l'iscrizione alla camera di commercio. Per il passaggio: fatti fare la fattura e fatti dare il dal vecchio proprietario il documento di scarico dal suo libretto uma, dopo di che vai alla motorizzazione con il documento di scarico uma e i versamenti (due) ed è fatta. Poco dispendioso.
Lascia un commento: