Credo che per la certificazione serva un ingegnere si, ma abilitato a cio', come quelli della motorizzazione che girano per trascrivere sul libretto le varie modifiche...(dico forse perche non conosco la prassi)
Sicuramente servono le luci e anche la targa ripetitrice, mi sembra inoltre che per i rimorchi sia obbligo di avere il triangolo, ma nn vorrei sbagliare
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Targhe e passaggi di proprietà
Collapse
X
Collapse
-
Si, le luci sono obbligatorie, ma quello non è un grosso problema....
Lascia un commento:
-
La cosa è molto interessante...chi è più in confidenza con MCT e dintorni può informarsi? Io sono un ing quindi se potessi auto-certificarmi risolverei molti problemi!
Sono necessarie tutte le luci come su quelli regolarmente omologati?
Se a qualcuno servisse potrei vedere di organizzarmi per firmare qualcosa. Fatemi sapere
Lascia un commento:
-
Credo anche io che non sia possibile fare l'autocertificazione purtroppo, magari si potesse.....
Lascia un commento:
-
Urbo questo non te lo sò dire bisogna informarsi alla MTC e/o alla Stradale ma visto che dev'essere allegato un disegno penso che lo deva fare un'ingeniere comunque ribadisco bisogna informarsi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da AlleSi confermo i rimorchi con massa complessiva a pieno carico inferiore a 1,5 ton. non hanno l'obbligo dell'immatricolazione ma serve però un certificato di conformità da parte del costruttore dove riporta le misure, la portata e il carico statico sull'occhione (okkio serve anche per le rotoimballatrici)
Lascia un commento:
-
x Il tagliaerbe
ti ringrazio. Tra l'altro, sbirciando tra gli articoli del CdS, mi pare di capire che tra i veicoli d'epoca ci sono autoveicoli e motoveicoli, ma non sono contemplate le macchine agricole.
Qualcuno sa se esiste una regolamentazione specifica per le macchine agricole d'epoca? Che un Landini testa calda, per la legge, sia la stessa cosa di un trattore moderno?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ilTagliaerbeSempre a riguardo della parte "burocratica" delle macchine agricole: i rimorchi agricoli con peso totale inferiore alle 1,5 t sono considerate parte integrante del mezzo (cioe in pratica se non ho capito male sono come se fossero un attrezzo portato dal trattore): quindi io con un rimorchietto artigianale che non supera tale peso posso girare liberamente per strada o cosa?
Lascia un commento:
-
Barnaba se hai un po di pazienza ho interpellato chi conosce abbastanza la prassi, mi hanno detto di pazientare un po per aver la risposta, eventualmente riporto.
Sempre a riguardo della parte "burocratica" delle macchine agricole: i rimorchi agricoli con peso totale inferiore alle 1,5 t sono considerate parte integrante del mezzo (cioe in pratica se non ho capito male sono come se fossero un attrezzo portato dal trattore): quindi io con un rimorchietto artigianale che non supera tale peso posso girare liberamente per strada o cosa?
Lascia un commento:
-
Mi sa che le norme a cui si fa riferimento siano l'art 110 del codice della strada, in particolare i commi 2 e 4 http://www.infrastrutturetrasporti.i...=&id_dett=1891 ed il decreto attuativo http://www.infrastrutturetrasporti.i...=&id_dett=2260Per i trattori non esiste la possibilità di immatricolarli come macchine d'epoca?
Lascia un commento:
-
Passaggi di proprietà
Una domanda a TTV1160 in particolare:
quindi se ho un trattore acquistato già da un pò che a suo tempo ho iscritto all'Uma posso andare alla motorizzazione e regolarizzare la proprietà del mezzo? Grazie
Lascia un commento:
-
Allora dovrei aprirmi una partita iva come agricoltore?
Questo cosa comporta, come spese? Solo pagare il commercialista oppure dovrei anche dichiarare un minimo di reddito e pagarci le tasse, in base a qualche studio di settore?
In questo caso per fare il reddito dovrei fatturare i pomodori, i cavoli, le pesche... a me stesso, quando "me li vendo": direttamente dal produttore al consumatore!!!
Lascia un commento:
-
confermo sono andato oggi alla motorizzazzione e mi hanno confermato che per qualsiasi immatricolazione o aggiornamento proprietario macchina agricola serve partita iva.Non mi hanno parlato di camera commercio pero'...dovrebbe servire solo per il gasolio agevolato uma,infatti sullo stampato non si richiede il numero di iscrizione alla camera di commercio.
Lascia un commento:
-
Anche io sono uno di quei malati e spero che le cose non siano davvero così o che, se lo sono, cambino alla svelta.
Se si va di questo passo, anche per possedere la terra per fare l'orto bisognerà avere la partita iva e fatturare a se stessi i pomodori ed il cavolo!
Lascia un commento:
-
Pazzi che collezionano trattori
Io appartengo a quella categoria,previsioni di guarigione...scarse!
Lascia un commento:
-
passaggio proprietà
Eccomi,
vi spiego meglio:
é di pochi mesi fa la legge che impone l'iscrizione alla Camera di Commercio e la partita IVA per l'immatricolazione dei trattori e i relativi passaggi di proprietà.
Figuratevi che anch'io ho comprato un trattore usato che mi può essere utile per i lavori nel vigneto (per me non é una professione ma solo un hobby) ho dovuto aprire una partita IVA e iscrivermi alla Camera di Commercio per poter fare il passaggio! E allora, perché devo figurare tra le aziende agricole con tutti i relativi doveri se non commercio un bel niente ma mi faccio solo un pò di vino da bermi?????!!!!!! E mi sono anche chiesto: ma se fossi un pazzo, che ha la mania di collezionare trattori senza farli lavorare e senza terra, sarebbe impossibile fare sia immatricolazioni che passaggi di proprietà!
Mi sa che anche questa sia una di quelle leggi italiane che servono solo a portare soldi nelle casse dello Stato e degli enti pubblici!!!!!
Bah, comunque la cosa é così.
spero di avervi chiarito le idee, ma se qualcuno di voi sa qualcosa di diverso e di aggiornato (ripeto, é una legge di poche settimane fa) ben venga. Ciao ciao
Lascia un commento:
-
Superland ma una volta non esisteva il reddito domenicale?
Oh.... piu' si va avanti piu' si complica la vita a chi vuol lavorare.
Lascia un commento:
-
Superland davvero?Strano se fino ad un' anno fa si poteva,comunque devo andare in questi giorni alla motorizzazzione a ritirare il libretto del dumper nuovo (sperando sia pronto)e provo ad informarmi e poi vi faccio sapere.
Lascia un commento:
-
Cosa intendi con il secondo passaggio, non ho capito?
Grazie
Mi sa che vado anche io a chiedere alla motorizzazione, perché ho già capito che, come sempre, in Italia ci si incasina la vita tra leggi, leggine...e interpretazioni.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
passaggio di proprietà
Ciao ragazzi,
mi spiace ma forse c'è qualcosa che non va in quello che è stato detto finora.
Io ho appena acquistato un trattore usato, targato ma di cui era stato perso il libretto.
Per il passaggio di proprietà basta avere l'originale della denuncia fatta dal proprietario dai carabinieri.
Per il passaggio invece, non basta il codice fiscale perchè un trattore è un mezzo d'opera agricolo per cui serve una partita IVA agricola OBBLIGATORIA e recentemente anche l'iscrizione alla Camera di Commercio (confermato anche dalla motorizzazione) OBBLIGATORIA.
Purtroppo anch'io speravo che le cose fossero più semplici, anche perchè ho poca terra e non è la mia professione principale, ma le cose sono molto più complesse.
Lascia un commento:
-
SE trovo qualcosa in giro...ti faccio sapere!
Lascia un commento:
-
x TTV1160
Grazie molte per la spiegazione. Menomale che non ci sono troppi impedimenti!!!
x La Capannaccia
Buon per te che hai la macchina da restaurare, io sto ancora cercando un "trattoruccio" gommato da pagare poche lire e su cui passare un po' di domeniche a restaurare.
Mi tenta anche il 411R del tuo meccanico, ma a quanto ho capito mancano un po' di cose e non è economicissimo.
Lascia un commento:
-
Fiat 411C - mezzo recuperato in questi giorni... targa parzialmente distrutta (non si legge più la provincia, si è rotta la plastica, ma so essere di Firenze. Documenti smarriti. Prima ri-faccio illibretto e poi chiedo il duplicato della targa per distruzione oppure per la targa mi arrangio con plastica verde e vernice bianca??? altre soluzioni???
Tenete presente che è un mezzo che vorrei restaurare e quindi non re-immatricolare!
ciao
Grazie
Lascia un commento:
-
Penso denuncia dai carabinieri
Autocertificazione da presentare in motorizzazione in cui dichiari di essere propietario; se hai ancora la fattura di acquisto decisamente meglio ma desumo di no; cmq se la macchina ha più di 10 anni... le fatture non sei tenute a tenerle per un tempo superiore ai 10 anni.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Az. Agr. La CapannacciaScusate...per libretti smarriti????? e per targhe distrutte???
trattore Fiat 411C
grazie
ciao
Intendi dire che non hai ne il libretto e ne la targa??
Lascia un commento:
-
Scusate...per libretti smarriti????? e per targhe distrutte???
trattore Fiat 411C
grazie
ciao
Lascia un commento:
-
Se non erro oggi esiste l'autocertificazione; si sono 3 i bollettini da pagare!
Lascia un commento:
-
Ferritor di niente figurati,con tutti i passaggi di proprieta' che ho fatto possa aprire un'agenzia
Lascia un commento:
-
x ttv1160
Grazie, provero' a recarmi di persona considerando che su tre agenzie manco una sapeva la strada da percorrere.
Lascia un commento:
Lascia un commento: