MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CABINE a sgancio rapido

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CABINE a sgancio rapido

    Penso che per alcune tipologie di trattori siano veramente necessarie, conoscete costruttori o realizzatori di accessori after market che le realizzano?
    Sarebbero buone anche foto e realizzazioni fatte in casa tanto per avere del materiale su cui discutere.

  • #2
    Moreschini le cabine a sgancio rapido sono state impiegate da qlche costruttore tipo landini e di conseguenza mf sui trattorifrutteto, che montavano sia cabina sia telaio abbattibile:


    Per i costruttori prova qua nn so se loro le fanno
    brieda

    Commenta


    • #3
      same su macchine tipo frutteto-golden le usa da 10 anni pensa che nelle versioni con aria condizionata i tubi hanno gl'attacchi rapidi tipo prese idrauliche e ha toglierla ci impieghi poco tempo.anche landini ha tale sistema e penso anche i fendt v-p
      Sergio

      Commenta


      • #4
        per staccare la cabina del landini rex è un attimo ci sono 4 attacchi 2 ai pedali e 2 sui parafangi, dopo averli attaccati si attacca la presa elettrica per i faretti, il lampeggiante ecc. e la cabina è pronta , una cabina lochmann c'è l'ha un mio zio su un pasquali 457 (1100 ore in 15 anni)che usa per i lavoretti a casa: sgombero neve, fare la legna

        Commenta


        • #5
          sometimes they come back

          Cabina sgancio rapido di origine landini
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Spero di riuscire a spiegarmi bene.
            In genere quando la cabina non è omologata, bisogna anche avere montato l' arco di protezione, che deve rimanere alzato su strada.
            Lochmann, ho visto che sui trattori di treviglio, sfrutta dei fori presenti sugli attacchi del roll bar, per montare i propri agganci, quindi l' arco, si può lasciare anche con la cabina montata( comunque, produce anche cabine omologate).
            Il gruppo same ha due versioni di cabina, quella fissa, e quella asportabile, che sono identiche, però con quella asportabile, viene montato anche l'arco mobile(perlomeno mi ricordo di averlo letto su qualche depilant).
            Anche la prima versione del cervo aveva la cabina smontabile(guardacaso, era costruita da lochmann).
            Ovviamente facevo riferimento ai trattori da frutteto.
            Attached Files
            Imprenditore agriRIDIcolo

            Commenta


            • #7
              per quelle smontabili sapete quanto tempo occorre per smontarle, perchè io credo che per renderle competitive debbano impegnare al massimo 5 minuti altrimenti addio convenienza.

              Commenta


              • #8
                si ma devi avere sempre due mezzi mica la alzi con le mani?

                Commenta


                • #9
                  Non pesano poi molto, io ho visto che basta un piccolo paranco a mano, appeso al soffitto del garage.
                  Imprenditore agriRIDIcolo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da L55-60
                    toh il mio L75

                    cmq la tipologia della cabina asportabile è molto valida secondo me...

                    nei frutteti o vigneti d'inverno giri con la cabina, emntre d'estate se c'è molta vegetazione la tiri via...


                    è possibile secondo voi montare una cambina di questo tipo su un trattore che nasce con l'arco di protezione?
                    Bhè le cabine Lochman sono fatte così, almeno quella che ho guardato per il Tn si smonta togliendo i 4 perni di fissaggio e ha già di serie gli stacchi rapidi per il riscaldamento
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      N.B.all eima a bologna sono stato su quell carraro ma aiuto claustrofobia!!!però ci stavo molto comodo sono 1,65cm.Le cabine same come anche landini si smontano in 20 minuti,ci sono 4viti o perni alla base,poi ci sono gli agganci rapidi dei tubi del clima,e i cavi per i fari.Non è vero che sono leggere perchè (es.same)hanno l'impianto del clima sopra,cmq si toglie(mi sembra che fosse datemi una leva e alzerò il mondo..).20 minuti non sono molti non è un lavoro che si fa tutti i giorni.Cmq l'arco di protezione e la gabina per quanto ne so io non hanno alcun legame,il primo è indispensabile per la legge nel caso venga momentaneamente tolta la gabina.(la realtà dei fatti è che se io tolgo la gabina per entrare in serra l'arco anche ad avercelo non lo uso).io volevo fare una copertura per il solaris e pensavo di comprare vetri e porte come ricambio,e farmi da me il telaio,ma l'arco lo tengo ben alzato quello è una garanzia che non si schiaccia,solo che con quei ricambi non vorrei spendere di+ che comprarla.

                      Commenta


                      • #12
                        se posso dire la mia,secondo me non è tanto i 10 minuti in più o in meno, la differenza secondo me sta, che le cabine a sgancio rapido il sistema di sgancio e semplicemente qualche spina da togliere come nell' attacco a tre punti, mentre in quelle diciamo classiche si dovrebberero svitare un paio di perni con la scocciatura di avere sempre a portata di mano le chiavi, che chissa per quale strano mistero della scienza quando ti servono non si trovano, per non parlare poi dei perni dadi rondelle e via dicendo che quando cadono sembra che la terra si apra e li ingoi

                        Commenta


                        • #13
                          Vedendo l' interesse per le cabine a sgancio rapido volevo farvi vedere l' adattamento di una cabina (che avevo fissa su un MF) su un Fendt 260 V. Praticamente la mia azienda mista frutteto e vigneto negli ultimi anni venne trasformata totalmente in viticola a pergola e perciò avere un trattore con cabina fissa era controproducente perchè veniva sfruttato poco. Allora ho optato a trasformare la cabina da fissa a smontabile. La montavo a settembre fino a maggio.Alla fine ho optato comunque all' acquisto del A Carraro con la cabina fissa ultra bassa come quello postato alcuni interventi fa. Tornando all' adattamento della cabina ho sostituito i vetri davanti in basso con altri fatti tagliare da una vetreria usando vetri antisfondamento( costo circa 30 euro).C' era il problema delle porte che erano un po troppo lunghe , ma ho cercato di risolvere un po' come potevo. Per lo smontaggio la sollevavo con una carrucola a catena(noi lo chiamiamo Krani) fissata ad un trave del magazzino attrezzi.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti dovrei acquistare una cabina da montare su un lamborghini crono 80 del 2014 avete qualche consiglio su che marca orientarmi il mezzo fà circa 100 ore all anno

                            Commenta


                            • #15
                              Da chiunque faccia cabine, io personalmente sul crono 70 avevo una Lochmann ma penso che anche altri, tipo Brieda, la possano avere in catalogo
                              Barcollo ma non mollo

                              Commenta


                              • #16
                                Ma la stai cercando a "sgancio rapido"?
                                .
                                .
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Buona sera,
                                  dopo 20 anni circa incomincio ad avere problemi seri sul mio Same Frutteto II 75.
                                  Non ha molte ore di lavoro però adesso mi è sorto un problema con il tubo di ritorno della nafta che perde tra il serbatoio e il motore proprio sotto la cabina.
                                  Per sostituirlo dovrei smontare la cabina, ho visto che ci sono 4 bulloni, due davanti e 2 dietro.
                                  Leggendo nel forum sembra che sia facile che basta togliere solo quelli, qualcuno di Voi lo ha già fatto?
                                  Grazie per l'aiuto

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X