MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ferrari Cromo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ferrari Cromo

    Un saluto da Francesco di Terni.
    Ho bisogno di capire il funzionamento della seconda frizione del mio cromo k 40 Ferrari. Nuovo.
    Sul cruscotto ho il pulsante da schiacciare per attivarla ,ma prima devo spostare il selettore sul modo unificato.
    Volevo sapere..
    - devo pigiare il pedale della frizione e spostare il selettore su unificato e poi attivare il pulsante?
    - come mai se sposto la leva su unificato mi gratta? Mentre se la metto su sincronizzazione non gratta.
    Qualcuno mi aiuta? Sbaglio io la procedura?
    Grazie Francesco.

  • #2
    Non è una doppia frizione è una frizione idraulica con comando elettrico.L'innesto e indipendentemente dal pedale ed è ovvio che il selettore gratta se è in movimento.Tutto normale....mi pare strano però che vendano le macchine senza dare consigli e spiegazioni chiare e dettagliate,spero che ti abbiano consegnato il libretto uso e manutenzione.

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risposta.vengo da un kubota 1410 e devo capirci un po'.
      Se posso chiederti. Che tipo di fresa posso attaccarci su che lunghezza?
      Una 115 di lavoro effettivo può andarci? O è poco?
      Ci volevo prendere un biotrituratore per le potature senso rullo idraulico. Ne ho visti diversi dai 20 ai 50 CV. È eccessivo o ci può stare?
      Grazie.

      Commenta


      • #4
        Per un 36 CV..

        Un saluto da Francesco di Perugia. Ho da una settimana un Ferrari cromo k40 nuovo.Ha la PDF indipendente.
        Vorrei avere dei consigli da voi esperti per gli attrezzi da attaccarci.
        Devo tener pulito un oliveto sui 4000 mq e farci l orto.
        Mi sono indirizzato su una fresa un trincia un aratro e un ripper.
        Ora però considerando le potature degli olivi che sono sempre di difficile smaltimento mi era presa la voglia di un biotrituratore.
        Ne ho trovato uno di 4 mesi di vita del mirino scutum da trattore.
        Però sono indeciso se fare questo oppure un trincia più robusto.
        Per il momento sto usando la trincia a mazze che usavo sul kubota te 100 della meaat.
        Considerando che le potature grandi le uso per la stufa rimarrebbe solo le minutaglia. Cosa mi consigliate che sono molto indeciso.grazie.
        Francesco

        Commenta


        • #5
          Scusate, spero di scrivere nella sezione giusta. Ho un ferrari cromo k40 del 2015 con frizione classica acquistato usato l'anno scorso aveva 178 ore ora ne ho 316. Ho un problema con la frizione o con il cambio. Praticamente appena acceso funziona alla grande cambia senza grattare sia da fermo che in corsa con le dovute precauzioni perché non ha il cambio sincronizzato. Trovo una leggera difficoltà solo nell'inserimento della pto ma a volte lo fa a volte no. Il problema sorge dopo due ore di lavoro il cambio comincia a grattare sia sul selettore sia sulle marce. Parlo di innesto da fermo. La frizione non slitta, non ha vibrazioni alla pressione con il piede in marcia, non ha perdite.Sento un leggero rumore sul retro a trattore in folle ma nulla di che.
          Che sia un problema di olio del cambio? (Non è stato mai cambiato è stato sostituito solo il filtro) l'olio del cambio fa anche da idraulica del trattore. Ho notato che quando non riesco ad inserire le marce se abbasso ed alzo l'attrezzo il cambio riprende a funzionare.

          Commenta

          Caricamento...
          X