Annuncio
Collapse
No announcement yet.
La mietitrebbia migliore
Collapse
X
-
https://youtu.be/PJ_gQnKJiFY Ecco la mia Laverda! Iscrivetevi al mio canale cortesemente, sempre se volete! Grazie comun
-
Originalmente inviato da cvt Visualizza messaggiox toxi nn ti preoccupare anche a me capite di confondere le cose
io penso che le trebbie JD nn siano (come produttivita)confrotabili con i trattori basta guardarle ad 1 confronto in campo
hanno prestazioni peggiori rispetto ai concorrenti
una volta ho visto 1 cts(modello vecchio) trebbiare mais e quasi prendeva la paga da 1 tx67
Lascia un commento:
-
La nh cl560 penso che il livellamento sia costruito e montato dalla f.lli Zaffrani
Se andate al sito http://www.zaffrani.it/ita/profazie/profilo.htm e guardate il video noterete ad un certo punto una decina di cl 560 pronte al motaggio.
Lascia un commento:
-
Io con la cts raggiungo velocità medie di 5-6 Km/h con barra da 6,10m mentre con la 8820 Titan siamo circa attorno ai 4-4,5 ma la produttività giornaliera subisce forti variazioni in base alle condizioni di allettamento del prodotto, all'orario di avvio della trebbiatura al mattino dovuto alla rugiada, alle dimensioni dei campi, a come si riesce a servire la trebbia con i rimorchi, al grado di infestazione del prodotto. Quando vai a raccogliere 50- 60 ha di prodotto completamente allettato (orzo, frumento, mais, riso) la produttività di qualsiasi trebbia è messa a dura prova!!
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Marco Calv Visualizza messaggioLa cx credo sia veramente la miglior 6 scuotipaglia...IVECO CURSOR 9000 cc 24 valvole .............Er mejo
Per cvt guarda che alla trebbia che dici tu dovrebbero aver montato una barra da 7 metri non da 7.5
Lascia un commento:
-
quest'anno qua vedremo all'opera una cr9080 con la barra da 7,5m
cts tremate......
Lascia un commento:
-
Il vantaggio che danno le Cr e le Axial Flow si farà sentire con l'aumento del problema aflatossine sul mais: meno rotture meno aflatossine.
La cx credo sia veramente la miglior 6 scuotipaglia...IVECO CURSOR 9000 cc 24 valvole .............Er mejo
Lascia un commento:
-
Gian il 2 luglio a Erbusco proviamo la CR 960 di Inverardi ( venduta 4 mesi fa ) su orzo......se ti va.......Abbiamo dato una CX a 5 scuotipaglia a Mazzetti di Pompiano.Sono le JD ke sono in picchiata
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Cailetto Visualizza messaggioForse è meglio che regolate un pò meglio i vostri indicatori di velocità, o avete rese per ha talmente basse da permettervi di fare dei gp di formula 1.
Ste 84 forse è meglio che ripassi un pò le tabelline perchè a quella velocità con quella larghezza siamo attorno ai 5ha ad ora e mi sembra un pò troppo non trovi?
Per gli ettari al giorno invece sono stato un pochino scarso: diciamo che con grano inpiedi, rimorchi sempre sotto ecc si può arrivare anche a 30 ettari al giorno con una macchina del genere
Lascia un commento:
-
Forse è meglio che regolate un pò meglio i vostri indicatori di velocità, o avete rese per ha talmente basse da permettervi di fare dei gp di formula 1.
Ste 84 forse è meglio che ripassi un pò le tabelline perchè a quella velocità con quella larghezza siamo attorno ai 5ha ad ora e mi sembra un pò troppo non trovi?
Lascia un commento:
-
[quote=Gian81;261654]Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggioforse massey ferguson inizierà a produrre una assiale e commercializzarla in italia ed europa.
Lascia un commento:
-
voglio dire anch'io la mia, le autolivellanti Laverda 255al e 184al sono le uniche due macchine che nascono direttamente in fabbrica come autolivellanti mentre tutte la altre class, deutz jonh deere sono modificate da una ditta "artigiana" di piacenza per NH la al59 collina per la pricisione i kit di autolivellamento erano costruiti dalla laverda ex stabilim ento new holland a breganze e poi spediti in belgio per il montaggio ora spostato in polonia. forse massey ferguson inizierà a produrre una assiale e commercializzarla in italia ed europa.
Lascia un commento:
-
Con una Lexion 570 munita di testata a 8 o 9 file e condizioni di raccolta ideali puoi anche raggiungerli;dipende anche dalla resa del mais.Occhio alle perdite però...
Lascia un commento:
-
grazie mille per le risposte!
per il mais valgono le stesse regole? 9km/h in condizioni quasi ideali?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggiola Lexion 570 può portare anche una 7.50 m. la velocità puo essere intorno hai 7KM/h se il prodotto è in piedi e anche sui 4 se è a terra.
indicativamente mi verrebbe da dire che in tirate di medie dimensioni e appezzamenti non troppo piccoli potresti fare mediamente 20 ettari al giorno (valore approssimativo)
diciamo che è una superfice con la quale ci vorrebbe una trebbia e mezzo: una è un po pochina e due sono abbondanti...
Da orzo a frumento non cambia molto ma si và un pò più veloci nell' orzo
per miky
magari quando hai detto velocità da 8 a 12 km/h hai un pò esagerato anche considerando che sui 9.5 km/h comincia a strappare il gambo invece che tagliarlo
ti assicuro che con grano diritto la velocità era quella e non strappava, l'unico neo che la tenevi per poco perchè alla fine rischiavi di ingolfarla, ma abbiamo provato per pura curiosità ma la velocità normalmente avuta con grano diritto era sugl'otto km/h senza problemi sia di perdite che di altro, come detto prima il problema principale erano le dimensioni della macchina che con gomme larghe si avvicinava ai 3.50 m di larghezza da esterbno gomma a esterno gomma.
Lascia un commento:
-
la Lexion 570 può portare anche una 7.50 m. la velocità puo essere intorno hai 7KM/h se il prodotto è in piedi e anche sui 4 se è a terra.
indicativamente mi verrebbe da dire che in tirate di medie dimensioni e appezzamenti non troppo piccoli potresti fare mediamente 20 ettari al giorno (valore approssimativo)
diciamo che è una superfice con la quale ci vorrebbe una trebbia e mezzo: una è un po pochina e due sono abbondanti...
Da orzo a frumento non cambia molto ma si và un pò più veloci nell' orzo
per miky
magari quando hai detto velocità da 8 a 12 km/h hai un pò esagerato anche considerando che sui 9.5 km/h comincia a strappare il gambo invece che tagliarlo
Lascia un commento:
-
Una barra da 7,5 metri forse è un po' troppo per la 570, forse una 6,5 metri andrebbe bene. Come velocità operativa la media è circa 6 km all'ora, perchè ad esempio se hai il prodotto allettato la velocità diminuisce parecchio.Ultima modifica di albe 86; 05/06/2007, 23:47.
Lascia un commento:
-
di preciso non è facile rispondere a questa domanda, poi dipende se questi ha sono tutti in una zona o devi muoverti, io ti posso dire che l'ultimo anno di attivita di mio padre con una CTS e una barra da 6.90 facevamo 160 q.ta l'ora e la velocità si aggirava dagli 8 a i 12 km/h poi dipende da tantissimi fattori cmq per gl'appezzamenti che ci sono dalle mie parti è un casino..per i trasporti e anche in alcuni casi ad entrare nei cortili di alcuni proprietari, spesso con la CTS scavalcavamo i fossi perchè la macchina non entrava....poi se hai lunghe distese il rendimento è al max ma in piccoli appezzamenti è più il tempo che perdi nelle manovre che altro.
Lascia un commento:
-
qualora volessi utilizzarla per frumento e grano in pianura? mi interesserebbe sapere se ad esempio con barre da circa 7,5m con una mietitrebbia, esempio lexion 570, riuscirei a coprire chessò, 400ha, oltre i quali è necessaria una seconda macchina.
che velocità raggiunge la macchina in fase di raccolta? è uguale (o quasi) per i 2 tipi di cereali?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da interessato Visualizza messaggioavrei una domanda sulle mietitrebbie:
quanti ettari è in grado di "dominare" una mietitrebbia? c'è un metodo per calcolarlo o si va "ad esperienza"?
ad esempio una lexion 570 quanti ettari può lavorare in un anno?
Lascia un commento:
-
avrei una domanda sulle mietitrebbie:
quanti ettari è in grado di "dominare" una mietitrebbia? c'è un metodo per calcolarlo o si va "ad esperienza"?
ad esempio una lexion 570 quanti ettari può lavorare in un anno?
Lascia un commento:
-
Anche se non convincerò cvt io voto in pieno la JD CTS che adotta un sistema ibrido, noi ci troviamo molto bene. Per le nostre esigenze penso sia il miglior compromesso, pulisce molto bene il prodotto , ha ottime rese e trita la paglia meno delle assiali. Per estensioni grandi tipo quelle americane dove la paglia viene tuta trinciata penso invece che siano ottime le assiali tipo STS ecc.
Lascia un commento:
-
Qualcuno ha esperienza sul campo della mietitrebbia Deutz Fahr 8XL, produttività, manovrabilità, affidabilità, ecc.
Lascia un commento:
-
io dico
per le assiali la cr perchè avendo 2 rotori distribuisce meglio sui valli il prodotto
per le ibride le class non hanno paragoni
per le tradizonali le cx al momento sono le migliori in termini di produttivita con il battitore di diametro più elevato del mercato e con un sistema di ventilazione che al momento è uno dei migliori sul mercato che è poi lo stesso montato sulle assiali case e NH
A parte questa mia personale classifica vi posso dire che mi è capitato di provare una cr 960 con barra da 7.5 metri in un frumento con una produzione di circa 70 quintali/ettaro e un buon contenuto di paglia. La macchina andava tranquillissimamente sui 7 km/h con perdite insignificanti.
Ciò mi fà pensare che, di conseguenza, una macchina come la cr 980, che è una macchina che si avvicina a una capacità quasi doppia, se gli viene messa una barra di meno di 8 metri possa avere seri problemi di semina o separazione in effetti come tutti quelli che usano trebbie sapranno una metitrebbia, soprattutto con sistemi di separazione così forzati deve viaggiare sempre a pieno.
Per quanto riguarda le trebbie JD sono meno intuitive delle NH, delle Laverda e delle Class, poi rovinano di più la paglia
Le Class erano le migliori a scuotipaglia prima della venuta delle Cx.
Per quanto riguarda automatismi e sisetma ibrido sono le migliori
Le Laverda sono le più intuitive e quelle meccanicamente più semplici e comunque sono ugualmente macchine produttive
Lascia un commento:
-
Ciao. Voi che le possedete...che cosa mi dite del precision farming della NH (Cr o Cx)?? C'è qualcuno che ha il pacchetto completo con mappatura delle rese etc.????
Grazie!
Lascia un commento:
-
Anch'io avevo 2 new holland TX34 fino a 2 anni fa (prima di comprare la CX 760)
Mi trovavo molto bene anch'io e anche la gente del posto che aveva delle TX si trovava bene. Comunque la tecnologia della CX è molto più avanzata della TX solamente guardando nella cabina!!! Però prendersi dalla TX34 alla CX760 non è facile, perchè ci sono molti più pulsanti, tante funzioni in più, e poi il computer!!!
Lascia un commento:
-
La stessa Massy Ferguson nè hanno una in produzione con un sistema simile a quello adettato da 30 anni da Case che poi è stata copiata da John Deere.... con un rotore più grande. Ho letto inoltre che stanno preparando una mietitrebbia ibida che sarà pronta per quest'anno....
Un solo peccato che non abbiano alcuna intenzione di proporre in italia queste macchine un vero peccato....
L'unica macchina che vendono è la Cerea a 8 scuotipaglia unica nel mercato... prima a fine anni 90 fino al 2002 era affiancata alla Deutz-Farh 8 XL veramente un mostro come dimensioni una delle più grandi se non la più grande e potente del mercato Europeo.....
Lascia un commento:
-
Non saprei cosa dirti,dalle mie parti si vedono prevalentemente Claas e JohnDeere.Le uniche NewHolland sono modelli di qualche anno fa(TX34,TX65,TX67) e i proprietari ne sono soddisfatti.Mi piacerebbe sentire il parere di chi usa mietitrebbie assiali:qual è la miglior macchina tra Case AFX 8010,JD 9880STS e NH CR 980?Qualcuno sa inoltre se anche Laverda e Claas stiano progettando macchine di questo genere?
Lascia un commento:
Lascia un commento: