Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Consiglio per acquisto Motocoltivatore
Collapse
X
-
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno e in posseso dell rimorchio per motocoltivatore Erreppi, e se mi puo indicare preggi e diffetti e dove si puo aquistare.Grazie
-
Ciao a tutti, vorrei un consiglio, devo acquistare un motocoltivatore e ho trovato su subito un xB50 di 3 anni motore kohler 10 cv diesel con fresa e aratro rotativo a 4000€,sarei indeciso perché con lo stessa cifra prenderei nuovo il 740 con motore benzina da 12 con fresa e aratro doppio vomere, devo usarlo x falciare erba, fresare, cavare patate, il tutto su una supercie di 3500mq,mista con un po' di bosco, in caso deve tirare anche un piccolo rimorchio x la legna, niente roba grossa. Grazie.
Lascia un commento:
-
ciao Giovanni anche io come te sto ricercando e valutando l'acquisto di un motocoltivatore.
visto che devi lavorare una superficie ampia nel tuo caso valuterei Pasquali vecchie serie...... con circa 1500 euro si trovano degli ottimi motocoltivatori , che anche se con 30 anni d'età hanno ben pochi rivali in fatto di potenza e affidabilità......unica pecca una manovrabilità non buonissima.
Lascia un commento:
-
Acquisto Motocoltivatore
Salve a tutti, come da titolo ho necessità di acquistare un mezzo che mi consenta una lavorazione agevole di due terreni per una superficie complessiva di un ettaro.
Entrambi sono agrumeti con distanza tra gli alberi di 4 metri, la maggior parte del terreno è pianeggiante ma vi sono anche terrazze larghe 2.5 metri con la fila di alberi piantata al centro, serve quindi un mezzo che possa passare comodamente su una larghezza anche di 1 metro/un metro e venti circa.
L'utilizzo è principalmente quello di fresare il terreno per evitare la crescita di erbe infestanti, non essendo pratico di queste lavorazioni vorrei orientarmi su un modello che sia maneggevole ed il più sicuro possibile.
Ricapitolando queste sono le caratteristiche che cerco:
-Larghezza di 80 cm o al massimo 1 metro.
-macchina orientata principalmente (ma non per forza esclusivamente, scusate il gioco di parole) alla fresatura per mantenere il terreno pulito.
-Maneggevolezza e sicurezza .
Che modello mi consigliate ?
Lascia un commento:
-
Qualsiasi motore deve raggiungere il regime ottimale anche dal punto di vista termico.
Lascia un commento:
-
Salve ho bisogno di una delucidazione. Ho da poco acquistato un bcs 740 powersafe. Da freddo la macchina cammina comunque a caldo è perfetta chiedo se altri hanno riscontrato questo. Grazie
Lascia un commento:
-
Acquisto motocoltivatore
Buonasera,
vorrei un consiglio per un eventuale acquisto di un motocoltivatore, dovrei usarlo su un terreno di circa 600 mq, con una lieve pendenza di circa il 5%, per operazioni di fresatura e assolcatura ed in un prossimo futuro anche di tranciatura.
Purtroppo essendo in campo agricolo un neofita sono un po' confuso sull'acquisto del mc, potreste consigliarmi sull'acquisto? Io sarei orientato su un 7 hp, a mio parere giusto per l'utilizzo del terreno considerando anche che difficilmente freserò tutto il terreno in un giorno.
Inoltre potreste informarmi sulle differenze tra le versioni diesel e benzina? mi hanno detto che genericamente i benzina sono meno potenti, ma non sono sicuro della fonte, mi converrebbe comprarlo diesel anche pagando il motocoltivatore di più? oppure nel mio caso mi conviene benzina?
Lascia un commento:
-
Motocolitivatore Bertolini - Nibbi
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e volevo chiedere un parere a voi più esperti. Avrei intenzione di comprare un nuovo motocoltivatore per sostituire il mio vecchio Adriatica (troppo grosso e pensante per il mio minuscolo orticello) e acquistarne uno più piccolo per il mio "misero" orto di 100 metri quadrati. Avrei intenzione di comprare un Nibbi Brik 1 con motore Emak a benzina con 5.7 cv e circa 80 kg di massa o un Bertolini 401 con stesso motore e caratteristiche (http://www.mynibbi.it/Prodotto.jsp?i...toFamiglia=964). Questo nuovo motocoltivatore mi sarebbe utile per fresare il mio piccolo orto e per eseguire una piccola e veloce aratura (sempre sull'orto) con l'ausilio di un piccolo aratro, considerando che il terreno del mio orto è di medito impasto. Sarei molto lieto di sentire i vostri pareri a riguardo, e se QUESTO MOTOCOLTIVATORE, NIBBI o BERTOLINI È TROPPO PICCOLO PER CIÒ CHE DEVO FARE? Grazie mille a tutti!
Lascia un commento:
-
Oltre tutto la batteria messa in quel modo secondo me rende impossibile quello che può essere incerto
Lascia un commento:
-
Secondo me, no. Non riesco ad immaginare come l'asta possa ruotare, poi magari c'è il trucco.
Lascia un commento:
-
Secondo voi questo mt è reversibile?
Secondo voi questo mt è reversibile?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da oighens Visualizza messaggio.un attrezzo come servirebbe a me, cosa potresti consigliare?
Un moderno motocoltivatore reversibile,con motore affidabile è senzaltro la macchina più versatile.
Rimane il problema della velocità con attrezzi frontali perchè sono progettati sopratutto per l'uso come falciatrce
Forse,sul mercato esiste qualche macchina ben progettata per l'uso con turbinre e trincia,che abbia una velocità minima decisamente sotto 1 Km/h.
Altrimenti bisogna orientarsi su macchine specifiche.
C
Lascia un commento:
-
Grazie mille della risposta..un attrezzo come servirebbe a me, cosa potresti consigliare?
Lascia un commento:
-
Lascia stare!
Qusti vecchi motori non andranno mai più bene ,con la benzina "verde",i motocoltivatori sono troppo veloci per usare la turbina da neve a meno che non siano pochissimi centimetri.
c
Lascia un commento:
-
Salve a tutti, mi collego a questa interessante discussione, poichè avendo comperato una casa in collina, con terreno ci circa 3000 mq, avevo la necessita di un motocoltivatore "tuttofare"..niente di professionale, ma una macchina che mi permettesse di falciare l'erba del prato (no giardino, quindi niente pratino inglese o simili), e qui sarei indeciso fra barra falciante e trincia, una motozappa per l'orto, e la turbina da neve per l'inverno.
ho trovato usato un BCS 720 con motore ACME 10CV a benzina, che ha tutto quello che mi serva, oltre ad un rimorchio con freni a pedale (così è indicato..).
Il prato ha una leggera pendenza solo in alcuni punti, ma nel contesto è più o meno pianeggiante...un dubbio è sulla turbina, mono stadio credo, e sul fatto che possa svolgere bene il suo compito...d'inverno può fare anche nevicate abbastanza consistenti, e più volte all'anno..
Che mi dite di questa macchina?
è valida? Il prezzo (meno di € 1.000) direi sia buono, o no?
Grazie a chi mi vorrà rispondere...
Mirko
Lascia un commento:
-
Acquisto motocoltivatore nuovo o usato?
Ciao a tutti sono nuovo, ho un giardino (attualmente direi che e' piu un boschetto) dietro casa di circa 700 metri , mi trovo nella necessita' di spianare tutto e una parta la vorrei dedicare a prato e un altra (circa 400 metri) ad orto , circa 2 anni fa ho acuistato una motozappa cinese per circa 250 euro ma ovviamente non e' servita a niente , non ce la fa a dissodare il terreno e salta pericolosamente in giro distruggendo anche la mia povera schiena...
un paio di mesi fa mi sono fatto prestare un piccolo motocoltivatore a benzina ( credo sia un 200cc 4 tempi 5/6cv ) ed ora con molta fatica sono riuscito a smuovere circa 100 metri di terreno, ma a doverlo fare tutto mi prende davvero male ...
Premetto che prima di fare da solo mi sono rivolto ad una cooperativa che lo fa di mestiere ma loro non possono venire con il trattore+fresa professionale perche' il giardino e' disposto per lungo e ci si muoverebbero male ....
In zona chi noleggia i motocoltivatori non ha nulla di professionale, ma hanno tutti roba piccola simile a quello che ho io attualemnte prestato ...
Premetto che nel terreno sono presenti piccole pietre e pezzi di mattone ( residui di di ristrutturazione lasciati in giro da muratori ) , e sopratutto erbe infestanti che hanno avuto modo di proliferare e che si attaccato alla fresa creando non poco disturbo.
Il terreno e' stato lasciato andare negli anni perche' c'erano molti dislivelle e pietre/sassi pissoli superficiali e quindi era complicato da mantenerep ulito con il decespugliatore , quindi ora voglio (costi quel che costi a livello di fatica ) metterlo in piano e ripulirlo dai sassi in modo da poterlo mantenere in uno stato dignitoso e poter usare un rasaerba .
Quindi dato che dovro' restituire il motocoltivatore prestato a breve sto valutando l'acquisto di un usati di buon livello , oppure di un nuovo di basso livello ....
queste sono le alternative che stavo valutando , vorrei qualche commento da parte vostra, il "trattorino mab" mi attizza parecchio, ma e' troppo vecchio e non riesco a trovare caratteristiche dettagliate ...
1) Motocoltivatore goldoni 18CV , prezzo di acquisto massimo 600 euro
2) Trattotino Mab , prezzo massimo di acquisto 600 euro
3) Motocoltivatore NUOVO Eurosystem RTT3 motore diesel, prezzo di acquisto 450 euro (prezzo stranamente troppo basso ) , il prodotto e' nuovo , ma non e' piu' in produzione ,quindi e' un po sospetta la cosa, potrebbe aver avuto dei problemi ?
Con quello che usa attualmente piu' o meno sono riuscito a fare quello che voglio, con una fatica immane, pero' non riesco a pianeggiare , infatti se bagno troppo il terreno lo lavoro meglio ma se da una parte riesco a pianeggiare' dall'altra creo delle buche con i piedi o con le ruote del motovoltivatore .... se lascio troppo asciutto ho altri problemi... Infatti in entrambi i casi non riesco a sminuzzare per bene, e ci sono gli stralci di radici che mi creano problemi quando lavoro con il rastrello ...
le volete posso postare qualche foto, ma credo di essere stato abbastanza chiaro...
Lascia un commento:
-
Salve vorrei chiedere secondo voi un bertolini 318 del 2005 con motore lambordini quanti cavalli potrebbe avere? Il proprietario diceva 10 cv ma non mi sembrava sicuro... e sul sito della bertolini i 318 li danno con motori da 12.2 fino a 16.3 (il 19 non è disponibile per il mercato italiano). Possibile che il modello del 2005 abbia "solo" 1 cv?
Lascia un commento:
-
Salve mi è stato proposto un mt goldoni my special 14 del 2013 con circa 30/40 ore di lavoro a 800 euro. Vorrei capire però se tale modello è reversibile e consente di montare la barra falciante o un piatto taglia erba. Grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggiocome ha detto pederz nei messaggi precedenti
Quello che scrive pederz lo possiamo leggere tutti,le interpretazioni che ne dai tu sono di fantasia.
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggiosono motori duraturi e copie degli yanmar,in brasile si chiamano tobatta in ucraina e parti limitrofe molti si chiamano zubr ma sono sempre gli stessi prodotti
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioche a quanto pare hanno una buona qualità,
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioper quanto riguarda le parole simili o uguale beh devo dire che mi perseguitano,uguali non lo sono altrimenti sarebbero la stessa marca e modello diversamente non sono uguali quindi sono simili,,
Sapresti riconoscere un diamante vero da uno falso(io no),ma il punto è un altro,sai riconoscere/definire un prodotto di qualità?
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioquando si fà un paragone tra diverse marche non puoi farlo tra prodotti uguali è impossibile ma tra prodotti con caratteristiche simili
Non basta aver letto dichiarazioni sparse in internet,se non si è in grado di "pesarle".
P.S. Una macchina pesante senza dotazioni di sicurezza è da evitare a prescindere,sia che abbia garanzia di qualità,sia con una "copia" a basso prezzo.Ultima modifica di mefito; 06/08/2015, 06:08.
Lascia un commento:
-
come ha detto pederz nei messaggi precedenti sono motori duraturi e copie degli yanmar,in brasile si chiamano tobatta in ucraina e parti limitrofe molti si chiamano zubr ma sono sempre gli stessi prodotti che a quanto pare hanno una buona qualità,per quanto riguarda le parole simili o uguale beh devo dire che mi perseguitano,uguali non lo sono altrimenti sarebbero la stessa marca e modello diversamente non sono uguali quindi sono simili,quando si fà un paragone tra diverse marche non puoi farlo tra prodotti uguali è impossibile ma tra prodotti con caratteristiche simili
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggioSi concordo sulla durata più alta delle nostre perché sono motori meno sfruttati cioè hanno cilindrate elevate e pochi cavalli sono più tranquilli
Originalmente inviato da bruxiacusti Visualizza messaggio,per quanto riguarda i costi dipende perché io posso farvi l esempio con la motozappa che ho comprato io l ho pagata 600 euro e 1200 euro di dogana,ed ho una motozappa da 12cavalli con avvitamento elettrico e cambio a tre velocitá secondo me ho risparmiato qualcosina perché ho visto macchine simili a 3400 euro
Lascia un commento:
-
Si concordo sulla durata più alta delle nostre perché sono motori meno sfruttati cioè hanno cilindrate elevate e pochi cavalli sono più tranquilli,per quanto riguarda i costi dipende perché io posso farvi l esempio con la motozappa che ho comprato io l ho pagata 600 euro e 1200 euro di dogana,ed ho una motozappa da 12 cavalli con avvitamento elettrico e cambio a tre velocitá secondo me ho risparmiato qualcosina perché ho visto macchine simili a 3400 euro
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Simo5 Visualizza messaggioPerò stuzzica parecchio questa macchina ucraina, ho visto un paio di video su youtube della macchina al lavoro e devo dire che sembrano avere proprio un bel tiro. Così a sentimento, se dovessi usarlo per un attività agricola per coltivazioni in pieno campo o in serra azzarderei l'acquisto! Sembrano proprio solide ed iper pesanti. Però lo prendere minimo dai 12 cavalli in su! Come dice Bruxicausti bisogna considerare le eventuali spese aggiuntive e quelle relative al trasporto credo e se si ragiona per un eventuale acquisto per un'azienda e quindi con prezzi al netto dell'iva non credo convenga di molto. In oltre da uno dei video ho visto che non ha la leva di sicurezza per cui se molli il manubrio si spegne o si ferma la macchina, che ha mio avviso potrebbe essere non proprio sicuro se usato in certe situazioni come pendii o terrazzamenti
Lascia un commento:
-
Però stuzzica parecchio questa macchina ucraina, ho visto un paio di video su youtube della macchina al lavoro e devo dire che sembrano avere proprio un bel tiro. Così a sentimento, se dovessi usarlo per un attività agricola per coltivazioni in pieno campo o in serra azzarderei l'acquisto! Sembrano proprio solide ed iper pesanti. Però lo prendere minimo dai 12 cavalli in su! Come dice Bruxicausti bisogna considerare le eventuali spese aggiuntive e quelle relative al trasporto credo e se si ragiona per un eventuale acquisto per un'azienda e quindi con prezzi al netto dell'iva non credo convenga di molto. In oltre da uno dei video ho visto che non ha la leva di sicurezza per cui se molli il manubrio si spegne o si ferma la macchina, che ha mio avviso potrebbe essere non proprio sicuro se usato in certe situazioni come pendii o terrazzamenti
Lascia un commento:
-
Ciao direi che ha anche un nel bel peso,ne ho viste parecchie di quelle macchine lavorare su di la e ci fanno di tutto dai lavori più leggeri a quello più impegnativi,il motore è raffreddato ad acqua e se non ricordo male sono curiosi perché hanno una cilindrata altissima (confronto alle nostre) e pochi cavalli e i motori fanno meno giri dei nostri.se vuoi un consiglio informati bene te lo dice uno che ha comprato una motozappa direttamente dalla cina e non so se per caso hai delle spese doganali ma se si allora metti in preventivo almeno altri 1200 euro saluti
Lascia un commento:
-
La foto nell'annuncio mette in evidenza le cinghie a vistasenza un minimo di protezioni
quindi dubito che sia a norma nel nostro Paese...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Il Dottore Visualizza messaggioCome potete vedere si tratta di una macchina davvero robusta e........ la difficoltà nel reperire poi i pezzi di ricambio, la garanzia di solo un anno ecc)?
O meglio, se robusto per te significa solo un ammasso di materiale vario allora forse......
interessante la garanzia di un anno, così se non rispondono puoi fare una causa civile (internazionale )per risarcimento danni.
Avrai occasione di fare un po di viaggi in Ucraina (guerra permettendo).
Lascia un commento:
-
La difficoltà nel reperire ricambi è scontata; magari sono robusti come i vecchi fuoristrada UAZ, di Sovietica memoria, ma non metterei la mano sul fuoco.
Lascia un commento:
-
Acquisto motocoltivatore ucraino?
Come da titolo vorrei il vostro pare sul possibile acquisto di un motocoltivatore straniero nello specifico uno ucraino. Il mt che avevo in mente è questo:
Motocoltivatori ⏩ 23 offerte ⚡ Prezzo a partire da 110 € ⚡ Nuovi e usati ⚡ Venditori fidati ⚡ Disponibilità attuale ⚡ Vendita di macchine agricole di qualità sul portale Agronetto Italia
Come potete vedere si tratta di una macchina davvero robusta e pesante, venduta a circa 900 euro e comprendente motore diesel da 10hp, avviamento elettrico, sedile... forse la batteria non è compresa ma per quello si risolve abbastanza facilmente. Voi cosa ne pensate... sarebbe un buon acquisto (tenendo presente tutti i contro tra cui la difficoltà nel reperire poi i pezzi di ricambio, la garanzia di solo un anno ecc)?
Lascia un commento:
-
A mio parere sono sufficenti le vibrazioni a far optare per il benzina,a meno che non ci sia bisogno di risparmiare sul combustibile.
Se c'è bisogno di peso si può sempre zavorrare.
I motori Kama,se non sono cambiati negli ultimi tempi,non sono gran chè.
C
Lascia un commento:
Lascia un commento: