MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Batterie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cascina_Tollu
    ha risposto
    Ciao, per stare a tema con il titolo del post mi domando se avete voglia di condividere siti dove si possono comprare batterie online. Ho notato una grossa differenza rispetto all'acquisto in negozio e anche tra siti ma non capisco quanto siano affidabili.
    Grazie

    Lascia un commento:


  • TWR
    ha risposto
    Buongiorno a tutti

    Attenzione a maneggiare/collegare la/le batterie sono delle bombe e se non si stà attenti si possono causare anche delle lesioni alle persone.
    Regola n° 1 nello scollegare le batterie (anche se apparentemente scariche) scollegare sempre per primo il morsetto che và a massa e successivamente il morsetto positivo; al momento di ricollegare eseguire le operazioni all'inverso in modo da collegare per ultimo il morsetto che và a massa (solitamente il negativo).
    Spiego brevemente perchè, se si opera prima sul morsetto positivo (senza aver tolgo quello collegato a massa) nel caso la chiave usata per stringere il dado del morsetto positivo ci scappi e tocchi sulla carcassa del mezzo (collegata a massa) si crea un bel cortocircuito della batteria con conseguenze molto molto pericolose visto che si e dinnanzi alla batteria stessa ( possibile esplosione).
    Se invece il morsetto collegato a massa e scollegato dalla batteria quando si collega il morsetto positivo alla batteria qualsiasi contatto tra la chiave e la carcassa del mezzo non provoca nessun effetto.

    Altra osservazione nel caso di due batterie collegate in serie occorre che le due batterie siano identiche in quanto la limitazione di una comporta la limitazione della capacità dell'insieme delle batterie.
    Altra informazione le batterie non si collegano mai in parallelo, a meno di inserire qualche circuito tra le due.
    Nel caso di due batterie in parallelo una scarica l'altra con il risultato che alla fine dopo un certo tempo si ha il risultato di due batterie scariche. Nel caso si debbano caricare due batterie il risultato migliore si ottiene caricandole una alla volta. I mezzi di datati che utilizzano due batterie è dovuto alla limitazione della corrente di avviamento. Esempio se per avviare un motore diesel un motorino di avviamento a 12 V assorbe 100 A per avviare lo stesso motore diesel con un motorino a 24 V si assorbiranno circa 50 A. Questo veniva usato (e viene tutt'ora usato) per limitare le correnti anche perchè le batterie del passato non avevano le capacità (caratteristiche/ dimensioni/peso) delle batterie attuali.
    Per una buon messa in moto del mezzo occorre (oltre che sia posto della parte meccanica) avere un motorino di avviamento efficiente (una revisione a collettore e spazzole effettuata da persona esperta non guasta) e un perfetto collegamento del circuito di accensione con cavi di sezione adeguata e conduttori non ossidati dall'umidità o cotti dal tempo e specie nei cavi di collegamento della/e batterie oltre a non presentare ossido dei morsetti delle stesse. Si possono proteggere con della vaselina e non grasso.
    Altra buona norma è installare una stacca batteria oppure scollegare il morsetto negativo (vedi inizio del msg).


    Buona accensione a tutti
    Ciao

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Quelle attuali non hanno nessun riferimento?
    mal che vada prendi le misure e la posizione dei poli e le più scarse che potrai trovare,saranno probabilmente più performanti di quelle attuali.

    Lascia un commento:


  • mariusman
    ha risposto
    devo sostituire le due batterie al fiat 451 montagna. Chi mi sa dsre indicazioni sul tipo ed amperaggio. Grazie

    Lascia un commento:


  • senzavino
    ha risposto
    batterie trattore cingolato om 50/55

    Buongiorno a tutto il forum, sono un nuovo iscritto. Dopo i problemi di salute di mio suocero, sono stato costretto a prendere in mano le redini della piuccolissima az agricola.
    Appunto per chiederVi un favore sapreste indicarmi come di sostituiscono le batterie (sono due) su un vecchio trattore a ciongoli marca fiat OM 55? come sono collegate?

    Ringrazio anticipatamente

    Lascia un commento:


  • freddie70
    ha risposto
    INFATTI visto le scintille che ha fatto la batteria quando ho iniziato a smontarla ho deciso di chiedere ad un meccanico ... GRAZIE ...

    Lascia un commento:


  • Engineman
    ha risposto
    Ecco lo schema.

    Ma se non l'hai mai fatto e non possiedi le minime cognizioni di base, meglio lasciarlo fare a qualcuno già esperto, osservando e cercando di capire bene ciò che fa.

    Incorrette manipolazioni delle batterie e dei loro cavi possono causare gravi danni alle cose o alle persone.


    Lascia un commento:


  • freddie70
    ha risposto
    sostituzione batterie cingolato fiat 352 c

    devo sostituire le due batterie da 12 volt del cingolato fiat 352 c .. cosa non semplicissima per chi e' alle prime armi ... dovro' chiedere ad un meccanico professionista ... per far durare di piu' le batterie nuove posso utilizzare un carica batterie ...??
    Qualcuno magari ha uno schema di collegamento delle due batterie da 12 volt in serie ?? COMUNQUE GRAZIE.....

    Lascia un commento:


  • randa45
    ha risposto
    La batteria a 12 volts nominali . A carica ultimata ha 6 elementi a 2,3 volt cadauno per un totale di13,8 volts . Una batteria anche nuova se massa in carica veloce , cioè con molti amper Ha una dilatazione delle piastre interne molto elevata e per elettrolisi libera molto idrogeno , questo dovuto dal carica batterie che evidentemente hà una tensione di ricarica molto superiore per tempi molto lunghi , le piastre all'interno molto sottili , dilatano e a volte il collegamento tra piastre si rompe . Essendo l'idrogeno un gas molto volatile , se i tappi sono aperti non succede nulla anche in caso di un elemento crepato che tocchi non più per sicuro collegamento ma per sfregamento una volta chiuso i tappi , la batteria continua l'elettrolisi per alcune ore anche dopo la fine carica e i comparti si saturano sfiatando solo dal foro del tappo. Appena si chiede una erogagazione di corrente alla batteria anche di poco ma sufficente a fare una scintilla dall'elemento offeso che raffreddandosi si ritira perciò la rottura è più evidente il gas innesca e l'accumulatore si distrugge. Il problema e quasi senza dubbio nell'aver caricato la batteria con un carica batteria che prevale di molto i cosi detti 13,8 volts e per un tempo molto lungo . Vedrai che l'alternatore non ha nessun problema , avendo il regolatore di tensione . Comunque tieni d'occhio il livello dell'acqua della batteria se l'altrnatore carica troppo l'acqua si consuma rapidamente e la batteria scalda. ma vedrai che và tutto bene . buon lavoro
    Ultima modifica di randa45; 13/03/2015, 20:27.

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
    elettrauto

    ed ha fatto una tale sciocchezza?
    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
    ha fatto ponte tra i poli con il cavo
    un elettrauto dovrebbe sapere come si controlla una batteria e dovrebbe pure sapere che questo è il rischio di cortocircuitare una batteria
    Originalmente inviato da motore Visualizza messaggio
    i è esplosa

    Lascia un commento:


  • motore
    ha risposto
    Oggi è andata bene vado a mettere in moto il mio Fiat 450 non parte attacco i cavi e lo metto in moto dopo ho smontato la batteria e l'ho portata da un mio amico elettrauto per controllarla ha fatto ponte tra i poli con il cavo e gli è esplosa in faccia fortunatamente lesioni agli occhi guaribili in 3/4 giorni ma un grande spavento

    Lascia un commento:


  • Lamborghini 784
    ha risposto
    anche a me e' successo sul Lamborghini r 240 dt. mi trovavo nel bosco, sono salito sul trattore e appena ho schiacciato il tasto x mettere in moto la batteria e' scoppiata (un bel botto come un colpo di fucile), io penso che le valvole di sfogo erano ostruite e quindi la batteria era aumentata di volume con del gas... l'accensione e' stato l'innesco! scoppiando ha fatto uscire e schizzare nel cofano motore tutto il suo acido che poi mi ha rovinato tutta la vernice e qualche cavo dell'impianto luci che poi ho sostituito.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio

    Ora, si ripresenta lo stesso problema, passi con quella vecchia, che era appunto...vecchia, ma ora con questa appena installata... mi pare strano, e prima di sostituirla nuovamente vorrei capire che problema posso avere, che verifiche fare ed eventualmente come risolvere?

    grazie a tutti
    Stacca il morsetto negativo quando fermi il trattore.
    Se non ti si scarica sai che hai un problema nell'impianto del trattore,se sarà scarica sarà solo un problema di batteria.

    Lascia un commento:


  • Eno2005
    ha risposto
    una settimana al massimo:-) e neanche sei mesi di vita della batteria

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da Eno2005 Visualizza messaggio
    breve
    breve è una quantità "inquantificabile", cioè esattamente quanto? A trattore fermo ci sono servizi (orologioecc.ecc.) che comunque rimangono alimentati?

    Lascia un commento:


  • Eno2005
    ha risposto
    Premettendo che di meccanica qualcosina ne so, ma per ciò che riguarda impianto elettrico sono decisamente carente, vi spiego il mio problema; questa primavera sono rimasto a piedi con il mio deutz, dopo un period di fermo macchina la batteria era a terra; caricata il trattore parte, spengo e riparte, ecc. ecc. fino ad un altro breve periodo di fermo macchina... stessi sintomi, quindi mi viene consigiato di cambiare batteria.

    Ora, si ripresenta lo stesso problema, passi con quella vecchia, che era appunto...vecchia, ma ora con questa appena installata... mi pare strano, e prima di sostituirla nuovamente vorrei capire che problema posso avere, che verifiche fare ed eventualmente come risolvere?

    grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    L'esplosione di questa batteria la possiamo considerare una possibile conseguenza di una ricarica non adeguata.
    Personalmente ho sempre adottata la regola :Ampere di carica pari al 10% della capacita batteria in A/h,per 10 ore di carica.

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Per provata esperienza, per fare esplodere una batteria bastano 2 cose elementari elevato amperaggio di ricarica unito ad altretanto elevato di starter, piu innesco da scintilla, il resto non conta, l'ultima è scoppiata senza nessun vano di accumulo gas.

    Lascia un commento:


  • gianlux
    ha risposto
    Azz pericolosissimo, io una roba simile l'ho sentita solo quando si ripolano le batterie, infatti è capitato che ci è scappato il morto quindi molti non lo fanno più...
    Per la cronaca comunque nelle fasi di carica io i tappi li tengo aperti cosi da evitare pressioni anomale, e in luogo non troppo caldo.
    Poi il caso in questione credo sia sfiga e neanche tanta visto che nessuno si è fatt male...

    Lascia un commento:


  • sergiom
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Il possibile scoppio,finora,non l'avevo neanche considerato!!
    lo scoppio da cortocircuito è cosa sicura, cioè se metti in cortocircuito una batteria con un cavo tanto grosso come quelli collegati ai morsetti allora è sicuro che la batteria scoppierà (a tal proposito consiglio di controllare l'impianto per individuare possibili punti di cortocircuito), lo scoppio dell'idrogeno in teoria è possibile ma ci vogliono più condizioni contemporaneamente:
    1) che ci sia uno spazio dove l'idrogeno si accumula e si miscela con l'ossigeno;
    2) che le proporzioni tra idrogeno è ossigeno siano quelle giuste per innesco/l'esplosione
    3) che la batteria stia in sovraccarica per un tempo sufficiente a produrre l'idrogeno necessario alla proporzione di cui al n.2
    4) che ci sia nello spazio di cui al n.1 un innesco (fiamma/scintilla) , quelle del motorino avviamento non sono valide perchè troppo lontane dalla fonte di idrogeno

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    I regolatori di carica non devono andare oltre i 14 volt.
    In passato un accumulatore carico dava 13.8 volt,attualmente ,pur dando maggiore tensione di ricarica,si stabilizzano a 12.8 volt.
    Nelle operazioni di carica al banco e bene fare dei controlli anche della densità dell'elettrolita,onde evitare danneggiamenti agli accumulatori,come pure evitare ricariche troppo rapide.
    Il possibile scoppio,finora,non l'avevo neanche considerato!!

    Lascia un commento:


  • bobmat
    ha risposto
    Anch'io, come Francesco, uso le vecchie batterie al piombo per alimentare qualche servizio.
    Come dice Mefito, le batterie che a riposo danno 12 volt si possono gettare; su tutte le nostre auto il regolatore dà 14,2-14,5 volt; quelle col gel sopportano anche 2,5 volt per elemento (dicono).
    Di esplosioni non ne ho fortunatamente mai subite.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
    si può essere un difetto della batteria, ma potrebbe anche essere il suo carica batterie che invece di caricarla a 12 V ha alzato la tensione a 13-14 V producendo molto gas idrogeno anche a fine carica !
    Una batteria a 12 v è totalmente scarica,un regolatore di tensione lavora A 13,8/14,2 V.

    Lascia un commento:


  • 766dt
    ha risposto
    credo che fosse la batteria andata male,stasera ho montato la batteria nuova e non ho avuto nessun problema,ammetto di aver avuto un po paura a girar la chiave...

    Lascia un commento:


  • challenger
    ha risposto
    Solitamente mi succedeva alcune volte su vecchie batteria lasciate sotto carica, poi si dava corrente con lo starter a notevole amperaggio(le batterie esauste assorbono molta corrente e ne rendono poca)bastava un lieve spostamento delle pinze dovuto a vibrazioni o dilatazioni che scappava la scintilla.Ho sentito di alcuni casi di batterie esplose con trattore o mietitrebbia in moto, mai sentito finora un caso come quello esposto, probabilmente qualche morsetto lasco ha innescato la scintilla.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    I caricabatteria vanno anche olre quella tensione;una ricarica rapida,cioè con corrente più alta rispetto al 10% della capacità in A/h della batteria neanche giustifica la causa dell'esplosione.
    Tensioni di ricarica troppo alte portano ad un rapido deterioramento delle batterie,qua l'esplosione è avvenuta dopo qualche ora dalla ricarica.
    La cosa inquietante è non conoscere l'effettiva causa dell'incidente,visto che è un'operazione che spesso ci capita di fare!!

    Lascia un commento:


  • Stogafico4
    ha risposto
    si può essere un difetto della batteria, ma potrebbe anche essere il suo carica batterie che invece di caricarla a 12 V ha alzato la tensione a 13-14 V producendo molto gas idrogeno anche a fine carica !

    Lascia un commento:


  • 26rs
    ha risposto
    L'argomento interessa anche a me, dato che ho una specie di "malga" dove l'illumunazione è a 12v alimentata da accumulatori al piombo. Non ho mai avuto problemi, ma dopo aver letto questo un po' di preoccupazione ce l'ho...
    So che gli accumulatori in carica producono idrogeno e bisogna far attenzione, ma così, da ferma... Potrebbe essere un difetto della batteria?

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
    hai guardato il regolatore di tensione del motore che non sia guasto ??
    Dubito che un regolatore di tensione possa avere influenza a motore spento.

    Lascia un commento:


  • 766dt
    ha risposto
    Originalmente inviato da Stogafico4 Visualizza messaggio
    hai guardato il regolatore di tensione del motore che non sia guasto ??
    no,sinceramente non saprei come farlo

    Lascia un commento:

Caricamento...
X