MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cilindro idraulico: operazioni di smontaggio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cilindro idraulico: operazioni di smontaggio

    salve,sono un nuovo utente e mi trovo ad affrontare il seguente problema:
    sto revisionando un cilindro idraulico di uno spaccalegna della Bell srl perchè in fase di spinta perde olio.Una volta smontato il cilindro volendo cambiare tutte le tenute del pistone come devo fare per aprirlo?.
    premetto che vi è una spina di blocco della testa superiore del cilindro e che una volta tolta ruotando la testa gira ma non si apre.
    Ora chiedo:come fare per aprire la testa del cilindro?bisogna tirare il pistone fino a fare aprire questa specie di "tappo" tirandolo verso l'alto?.
    Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei veramente grato.

  • #2
    Puo darsi che abbiano bloccato la ghiera filettata di testa con del frenafiletti (comunemente chiamata loctite).In questo caso ti consiglio di riscaldare leggermente la canna in corrispondenza della testata filettata. L'aumento della temperatura dovrebbe sboccare il frenafiletti. Sottolineo leggermente altrimenti puoi deformare la canna o altro.
    Ultima modifica di ferrirotor; 04/11/2006, 07:28.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggio
      .In questo caso ti consiglio di riscaldare leggermente la canna in corrispondenza della testata filettata. L'aumento della temperatura dovrebbe sboccare il frenafiletti. Sottolineo leggermente altrimenti puoi deformare la canna o altro.
      Ma se il cilindro ha ancora dell'olio al suo interno, non è pericoloso scaldarlo?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da luciotek Visualizza messaggio
        salve,sono un nuovo utente e mi trovo ad affrontare il seguente problema:
        sto revisionando un cilindro idraulico di uno spaccalegna della Bell srl perchè in fase di spinta perde olio.Una volta smontato il cilindro volendo cambiare tutte le tenute del pistone come devo fare per aprirlo?.
        premetto che vi è una spina di blocco della testa superiore del cilindro e che una volta tolta ruotando la testa gira ma non si apre.
        Ora chiedo:come fare per aprire la testa del cilindro?bisogna tirare il pistone fino a fare aprire questa specie di "tappo" tirandolo verso l'alto?.
        Se qualcuno mi può aiutare gliene sarei veramente grato.
        Se è il tipo che immagino,togliendo la spina e ruotando puoi vedere dal foro l'anello elastico(non ricordo la denominazione) metallico che fà da ritenuta.
        devi estrarlo dal foro facendolo girare e poi la testa è libera di uscire.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          scusatemi se vi ho generato qualche dubbio e cercherò di essere più chiaro:
          togliendo la spina(circa 2 cm) la testa del cilindro (da dove passa lo stelo del pistone)gira liberamente e cercando di svitarla non si "svita" perchè a mio parere non vi è filettatura.
          Inoltre il blocco di spinetta serve per allineare il tubo dell'olio che si attacca sempre sulla testa girevole al pari dell'altro che saldato sul corpo del cilindro.
          Infine dal buco di spinetta non si può ne accedere ne intervenire su nessun fermo.Credo che bisogni solamente sfilare lo stelo del pistone perchè fuoriesca anche la testa cilindro................

          Commenta


          • #6
            Non vorrei dire una stupidata, ma siamo sicuri che ci sia aperto un foro per l'ingresso dell'aria (ovvero se è aperta l'uscita dell'olio dalla parte della testa da smontare)?
            Perchè altrimenti si creerebbe una forza all'interno tipo quella per estrarre lo stelo delle siringhe per intenderci.
            Ciao
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Angelillo ho scritto riscaldare leggermente non star li a cercare di temprare la canna, inoltre presumo che smontato il cilindro dallo spaccalegna luciotek abbia staccato i tubi e svuotato il cilindro dall'olio il piu' possibile.

              L'altro consiglio che ti do e' di provare a telefonare alla Bell e facendo riferimento alla matricola fatti mandare il l'esploso del cilindro.

              In teoria non dovrebbero crearti delle rogne ed eventualmente fatti dire cosa costa il kit di guarnizioni, almeno avrai un riferimento sulla cifra

              Commenta


              • #8
                Secondo mè è solo uno di quei pistoni che hanno un filo che tiene la testa ( come diceva appunto Mefito ), se è così dovresti trovare un foro sul fianco del fodero e vedere questo famigerato filo, ora devi girare la testa in senso antiorario finchè ti vedi l'inizio del filo e magari aiutandoti con qualcosa di appuntito lo inviti ad uscire sempre ruotando la testa e il gioco è fatto
                Barcollo ma non mollo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da luciotek Visualizza messaggio
                  scusatemi se vi ho generato qualche dubbio e cercherò di essere più chiaro:
                  togliendo la spina(circa 2 cm) la testa del cilindro (da dove passa lo stelo del pistone)gira liberamente e cercando di svitarla non si "svita" perchè a mio parere non vi è filettatura.
                  Punto 1:Se gira e non esce,è evidente che non c'è filettatura.
                  Originalmente inviato da luciotek Visualizza messaggio
                  Inoltre il blocco di spinetta serve per allineare il tubo dell'olio che si attacca sempre sulla testa girevole al pari dell'altro che saldato sul corpo del cilindro
                  Infine dal buco di spinetta non si può ne accedere ne intervenire su nessun fermo.
                  Punto 2:è pure ovvio che non può essere una "spinetta"a tenere la spinta sulla testa,in quel foro come meglio ti ha spiegato 411vario,trovi la soluzione(semianello).
                  Originalmente inviato da luciotek Visualizza messaggio
                  Credo che bisogni solamente sfilare lo stelo del pistone perchè fuoriesca anche la testa cilindro................
                  Lo stelo non centra nulla con la testa,potrebbe anche uscire (se privo di fondello)ma non libera la testa.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    grazie a tutti per l'interressamento dimostrato nel risolvere il mio problema.
                    in effetti c'è un anello elastico che fa da fermo alla testa del pistone ed ho risolto il problema spingendo all'interno di qualche centimetro la testa del cilindro liberando così l'anello elastico e quindi tirando lo stelo è venuto via tutto.
                    Alla prossima!

                    Commenta


                    • #11
                      di solito in agricoltura usano una spina sulla camicia, tolto la famigerata spina, spingi il tappo del cilindro ( dove scorre lo stelo) verso l'interno di qualche centimetro, ti trovi sulla parte interna della camicia un anello circolare tipo spranga, lo tiri fuori con un cacciavite, poi tirando nello stelo ti si sfilera il tappo con tutto lo stelo.

                      Commenta


                      • #12
                        posto qua perchè credo di avere un problema sul cilindro idraulico per lo spostamento laterale della trincia.
                        si tratta di un cilindro a doppio effetto che di punto in bianco non resta più in posizione, mi spiego meglio quando lo aziono e quindi sposto lateralmente la trincia esegue il movimento (a fatica) ma dopo che inizio a trinciare non mantiene più la sua posizione e viene vinto dall'attrito della trincia modificandone quindi la posizione.
                        Il terzo punto funziona bene quindi non credo sia un problema di pompa del trattore, ho anche provato a cambiare attacco su un terzo distributore ma il problema persiste quindi credo che non sia neanche un problema del distributore. Mi sono quasi convinto che sia un problema di tenuta del pistone ma mi fa un pò strano il fatto che non ci sia la benchè minima perdita di olio!
                        voi cosa ne pensate?
                        n.b.
                        il pistone ha entrambi gli attacchi al fondo (sia mandata che uscita) a differenza di quelli tradizionali dove sono posizionati alle due estremità della camicia.

                        Commenta


                        • #13
                          se hai un trafilamento interno non vedi fuori uscire olio...smonta il pistone e cambia le tenute..ciao ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao , si tratta sicuramente di un trafilamento interno , quindi non potrai vedere nessuna perdita , serve cambiare le guarnizioni di tenuta interne , e tutto va a posto .
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da ikonicazy Visualizza messaggio
                              posto qua perchè credo di avere un problema sul cilindro idraulico per lo spostamento laterale della trincia.
                              si tratta di un cilindro a doppio effetto che di punto in bianco non resta più in posizione, mi spiego meglio quando lo aziono e quindi sposto lateralmente la trincia esegue il movimento (a fatica) ma dopo che inizio a trinciare non mantiene più la sua posizione e viene vinto dall'attrito della trincia modificandone quindi la posizione.
                              Il terzo punto funziona bene quindi non credo sia un problema di pompa del trattore, ho anche provato a cambiare attacco su un terzo distributore ma il problema persiste quindi credo che non sia neanche un problema del distributore. Mi sono quasi convinto che sia un problema di tenuta del pistone ma mi fa un pò strano il fatto che non ci sia la benchè minima perdita di olio!
                              voi cosa ne pensate?
                              n.b.
                              il pistone ha entrambi gli attacchi al fondo (sia mandata che uscita) a differenza di quelli tradizionali dove sono posizionati alle due estremità della camicia.
                              salve a tutti...finalmente ho trovato il tempo per smontare il pistone incriminato ma con sorpresa non appena ho smontato i raccordi ne ho trovato uno intasato da piccoli pezzettini di gomma che attribuirei a pezzi di tubo!!! sinceramente non ho la più pallida idea da dove possano essere usciti!
                              dalla foto si vede il raccordo (già pulito) e i pezzetini di gomma che intasavano il passaggio dell'olio!
                              (premetto che i tubi, dall'esterno, non sembrano danneggiati )



                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              vi è già capitata una cosa simile??
                              adesso se i conti tornano il malfunzionamento NON dovrebbe essere causato dal paraolio ma bensi da questo intasamento!!
                              il problema è che ho già "ritirato" la trincia e quindi ho problemi a provare il pistone!!

                              Commenta


                              • #16
                                Un pistone doppio effetto ha sempre due tenute,una verso l'esterno ed un pacchetto che separa le due camere.
                                Da quel che dici non è un problema di ostruzione,ma proprio di tenute interne rovinate.
                                In questo caso l'olio può passare direttamente da una camera all'altra,lasciando muovere lo stelo.
                                Fosse un improbabile otturazione,avresti una riduzione di velocità nello spostamento,ma non movimenti liberi.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Rieccomi qua..ieri ho aperto il cilindro e che dire...Urbo ci hai preso in pieno!!!...ora vado dal ricambista con i brandelli del paraolio sperando che non ci siano problemi nel reperire il ricambio!
                                  Per ri-montare il tutto devo fare attenzione a qualche accorgimento particolare?
                                  E' normale che si sbrindellato in questo modo? Sembra quasi che lo stantuffo del pistone abbia lavorato disassato rispetto alla camicia!!!



                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X