MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

A. Carraro tgf

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tgf7800le
    ha risposto
    [QUOTE=mefito;763554]Scusami,non devi sostituire nulla,ma farlo verificare ad un meccanico che possa individuare la causa dell'anomalia.[/QUO
    domenica vado in fiera a bologna . e ne parlo li' , certo alcune riparazioni non le posso fare io in quanto mai fatte. comunque i tentativi che potrebbe fare un meccanico li posso fare io. meglio una ditta che si occupa di oleodinamica.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Scusami,non devi sostituire nulla,ma farlo verificare ad un meccanico che possa individuare la causa dell'anomalia.

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    idroguida trattore carraro tgf 7800 le.

    vi ricordate di me e del mio trattore carraro tgf 7800 le ? un'altro problema, lo sterzo non reagisce piu' . sia a motore spento che in moto, se giro il volante lentamente. esso gira , ma le ruote restano ferme sia che lo faccio a dx che a sx . sostituire orbitrol o pistoni idarulici ?

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    tgf7800le idroguida

    salve, sono sempre io con il mio barattolo di trattore. da un po di giorni, mi sono accorto che a motore acceso, se giro il volante lentamente, le ruote rimangono ferme, se invece giro il volante velocemente , le ruote girano. probabili cause ?

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    tgf7800le

    ho un a. carraro tgf7800le , impianto idraulico con 2 pompe, sapete dirmi le pompe da quanti litri sono ? in particolare quella che alimenta i distributori ? grazie

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    a me dopo che in fiera a bologna parlai con i responsabili, hanno risolto tramite concessionario anche a garanzia scaduta . c'e' un problema sul " gruppo freno " ( lato ruota ant sx ) , il problema non sussiste sui mezzi che adottano una sola pompa idraulica .

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Se è vero che è una probematica nota,allora concessionario e produttore avrebbero una responsabilità diretta.
    In primo luogo nella "non gestione" del problema.

    Lascia un commento:


  • Sbtndr
    ha risposto
    Sì è una problematica comune infatti su internet ho visto diverse discussioni su questo problema ma non riesco a capire come risolverlo... ho letto di un bye-pass delle 2 scatole ma non so come fare ne che rischi corro.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Non conoscendo il tuo mezzo non sono in grado di darti indicazioni,bisognerebbe sapere se è una problematica comune in quel modello o solo occasionale.

    Lascia un commento:


  • Sbtndr
    ha risposto
    Sì sì è sempre lo stesso problema.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    se è lo stesso problema manifestatosi in garanzia, la garanzia continua per almeno 6 mesi dall'ultima riparazione.
    Sei sicuro che sia identica la causa?

    Lascia un commento:


  • Sbtndr
    ha risposto
    Sono andato dal concessionario già ben 2 volte (in garanzia) e il problema si ripresenta di nuovo. Come posso risolvere diversamente?

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Probabilmente la pompa pesca dalla scatola posteriore e c'è un trafilamento in quella anteriore,o altro.....
    Rivolgiti ad un'officina autorizzata competente e ti risolveranno il problema.

    Lascia un commento:


  • Sbtndr
    ha risposto
    Passaggio olio dalla scatola posteriore alla scatola anteriore TGF7800 LE

    Ciao a tutti ho un problema con il mio tgf7800le. Ogni 2 ore di lavoro circa si riempie la scatola olio idraulico anteriore e lo getta a pressione dallo sfiato posto sotto la batteria buttando a terra. Contemporaneamente manca olio nella scatola olio idraulico posteriore! C'è un passaggio di olio tra le due scatole. Una volta è stato risolto in garanzia sostituendo un piattello nella ruota anteriore e il problema si è risolto X circa 60 ore, po si è ripresentato! Volevo sapere se qualcuno ha risolto questo problema in qualche altro modo o ha fatto qualche modifica. Grazie a tutti

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    alla fine , dopo aver cambiato i relais di accensione, ( e non e' cambiato nulla ), ho montato un pulsante di accensione , ma debbo sempre girare la chiave del blocchetto in quanto la pompa della nafta e' elettrica. A caldo il trattore parte normalmente. Ieri altro problema, si e' spezzata la leva che da la trasmissione alla presa di forza.( troppo fina ) a questo punto ormai sono rassegnato.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Trattasi di due problemi diversi,con un falso contatto dei morsetti batteria,il motorino non s'innesta facendo un ponticello sull'elettrocalamita.
    La sostituzione dei morsetti in piombo direttamente fusi sui cavi elettrici,non è del tutto consigliabile,con i morsetti in ottone avvitati,che creano in seguito tante noie.

    Lascia un commento:


  • falanghino
    ha risposto
    Giusto per notizia a me succedeva qualche settimana la stessa cosa, alla fine ho dovuto pulire i morsetti sulla batteria per bene e siccome sono corrosi devo sostituirli al più presto. I morsetti sono in piombo e in un primo momento non avevo notato la loro ossidazione che impediva il corretto contatto coni i poli della batteria.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Originalmente inviato da tgf7800le Visualizza messaggio
    e' strano, stamane ho messo un fastom sul filo ( nero ) del motorino per collegargli un filo volante da posizionare sul positivo dell batteria, ho provato a girare la chiave e come per miracolo e' partito , senza che dovessi usare questo stratagemma ......booh........ vacci a capi'...cmq grazie dei consigli tutti esaustivi
    Questo è quanto scriveva l'utente esattamente sei mesi fà o 180 giorni or sono nel 19 settembre 2013.
    Dopo la discussione è proseguita tra scambi d'opinioni tecniche tra me e mefito.
    Adesso,invece si scopre che il problema non è stato risolto!
    Il caso è di per se assolutamente anomalo,pertando occorrono tutte le indicazioni possibili, al fine di poter individuare una causa realisatica del'inconveniente.

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    forse mi e' sfuggito qualche passaggio nei consigli . p.s. comunque quando il trattore e' caldo , riparte sempre senza artifizi -
    Ultima modifica di Engineman; 17/03/2014, 23:54. Motivo: Abbreviazione SMS

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Non è il messaggio di E355 ad essere incomprensibile,ma è E355 a non comprendere l'utente ( cosa unica,mai finora accadutami ! ).
    Ultima modifica di sergiom; 15/03/2014, 22:35. Motivo: lo staff cerca di seguire (nell'ambito dell'umano) tutte le discussioni

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da tgf7800le Visualizza messaggio
    io invece e' 1 anno che sto a tribola' con il mio tgf7800le , ............
    Evidentemente non sei interessato a risolvere il problema.
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Che vuoi rompere? O cosa ?
    La tua questione è stata ampiamente dibbattuta;tuttavia se e dico se non hai ancora capito cosa devi fare,stiamo quà per rispiegartelo!!!!
    Ora è poco comprensibile il messaggio di E355,perchè ti aveva risposto in altra discussione,dove era spiegato "per filo e per segno"(mai modo di dire fù più azzeccato)come intervenire.
    la soluzione è banale,se non sei in grado di intervenire da solo e vuoi risolvere,devi semplicemente rivolgerti a chi lo fà per professione.
    Tutto è "facile" quando lo si sà fare.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Che vuoi rompere? O cosa ?
    La tua questione è stata ampiamente dibbattuta;tuttavia se e dico se non hai ancora capito cosa devi fare,stiamo quà per rispiegartelo!!!!

    Lascia un commento:


  • tgf7800le
    ha risposto
    io invece e' 1 anno che sto a tribola' con il mio tgf7800le , giro la chiave e fa stac stac stac in continuo ed il motorino di avviamento non gira , collego il filo piccolo del motorino alla batteria e parte ...... se faccio ponte con altra batteria lo stesso........ sara' un calo di tensione della batteria oppure il blocchetto accensione ?............

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Un motorino con innesto manuale era quello usato sulle cinquecento con manicotto a due scanalature dritte,per la mini minor usarono un motorino senza nessun tipo di innesto.
    Adesso nei motorini le scanalature sono elicoidali,non a caso!
    L'interpretazione di mefito,riguardo a dove dare corrente su un motorino, è corretta ed è quelllo che farebbe qualsiasi esperto,o che abbia un minimo di dimestichezza coi motorini d'avviamento;nella stessa situazione,proverei a dare corrente con un ponticello all'elettromagnete al fine di verificarne il buon funzionamento,esattamente come già spiegato!
    Tornando al caso specifico,cosi come è stato descritto,dando corrente al motorino questo tentava l'innesto ma non arrivava a chiudere i contatti e non si avviava il motorino stesso,in questa situazione ponticellando il positivo con il faston dell'elettrocalamita si è ottenuto il corretto funzionamento del motorino.
    Ma nelle stesse condizioni,cioè con il motorino che tenta l'innesto,se accidentalmente cortocicuito i due bulloni dell'elettrocalamita,do corrente agli avvolgimenti del motorino questo gira e spinge definitivamente il pignoncino sulla corona.

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Per togliere eventuali dubbi, occorerebbe sapere il tipo di motorino di avviamento installato.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    In passato l'innesto dei motorini era manuale,ciò avveniva agendo sulla leva a forcella che faceva sorrere entro apposite scanalature dritte il manicotto dell'innesto;
    successivamente si sono adottate scanalature elicoidali,e queste permettono all'innesto di scorrere con la spinta generata dal movimento rotatorio dell'indotto.
    Varie sono state le applicazioni di motorini con rele d'avviamento a distanza dallo stesso,quindi è tecnicamente possibile avviare un motore cortocircuidando i due bulloni dell'elettromagnete,senza dare corrente allo stesso!
    Che sia tecnicamente possibile,non significa che per quello oggetto di discussione sia così.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    In passato l'innesto dei motorini era manuale,ciò avveniva agendo sulla leva a forcella che faceva sorrere entro apposite scanalature dritte il manicotto dell'innesto;
    successivamente si sono adottate scanalature elicoidali,e queste permettono all'innesto di scorrere con la spinta generata dal movimento rotatorio dell'indotto.
    Varie sono state le applicazioni di motorini con rele d'avviamento a distanza dallo stesso,quindi è tecnicamente possibile avviare un motore cortocircuidando i due bulloni dell'elettromagnete,senza dare corrente allo stesso!

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Evidentemente stiamo inultimente discutendo sulla validità delle nostre ipotesi,quando il problema è costituito da "l'italiano è una lingua difficile".
    Trovo differenza tra scrivere "faccio fare il ponte..." e "faccio un ponte" questo è l'origine dell'equivoco;poi non ho contestato la tua tesi,mi sono semplicemente limitato a scrivere una mia interpretazione dei fatti,tecnicamente compatibile sia con la disfunzione che con quando scritto,ne tantomeno ho posto la questione in termini di "ragione o torto",come pure non ho nessunissima difficoltà a scrivere pubblicamente che la tua tesi : "è tecnicamente plausibile o corrispondente alla realtà".
    Ed è proprio la realtà veritiera dei fatti che ho posto in contestazione con la mia ultima frase.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Se la tensione che va ad alimentare la bobina dell'elettrocalamita è insufficiente,non consente al pistoncino interno di percorrere interamente la sua corsa che solo alla fine agisce sull'interruttore di chiusura del circuito batteria-motorino.!
    Ed era quello che avevo ipotizzato.
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    La verifica più elementare e quella che si esegue con un cacciavite cortocircuitando il bullone positivo ( il capicorda dove arriva il cavo batteria ) con il faston della bobina,operazione che viene eseguita da una sola persona.
    Ed è quella che avevo ipotizzato,mentre tu hai optato per il "corto" di potenza.
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Se l'utente scrive "se faccio fare "è intuitivo capire che l'operazione la stiano effettuando almeno in due,cioè mentre dal quadro si opera per l'avviamento l'altra persona cortocircuita i due bulloni dell'elettrocalamita.
    é un'interpretazione tua,non è intuitivo,l'utente scrive "se faccio fare il ponte con un ferro",per cui non sembrerebbe intendere un'altra persona,ma l'utilizzo di un pezzo di ferro.
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Ora è lapalissiano,alla luce dell'ultimo messaggio,che tutto l'inconveniente era causato da un contatto incerto tra il cavo ed il faston sull'elettromagnete
    Il lapalissiano del senno di poi è sempre a buon mercato.

    ,
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    e non ci sono miracoli di sorte!Ma solo un riportare "imprecisamente"i fatti tecnici occorsi!
    Per questo si chiede all'autore del messaggio di chiarire.

    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Essendo chiara la dinamica dei fatti qualsiasi chiarimento lascia il tempo che trova!
    Se è un chiarimento è sempre utile,altrimenti sarebbe solo una ripetizione,vista l'imprecisione mostrata sin'ora,c'è da aspettarsi di tutto.
    Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
    Perfino ipotizzare un puro e semplice difetto immaginato,e tutto lo fà supporre!!!!
    Se era un contatto lento,non è un difetto immaginato,ma una diagnosi superficiale di un problema reale.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Se la tensione che va ad alimentare la bobina dell'elettrocalamita è insufficiente,non consente al pistoncino interno di percorrere interamente la sua corsa che solo alla fine agisce sull'interruttore di chiusura del circuito batteria-motorino.
    Anche un falso contatto è causa d'inconvenienti,se causa un inserimento discontinuo!
    La verifica più elementare e quella che si esegue con un cacciavite cortocircuitando il bullone positivo ( il capicorda dove arriva il cavo batteria ) con il faston della bobina,operazione che viene eseguita da una sola persona.
    Se l'utente scrive "faccio fare"è intuitivo capire che l'operazione la stiano effettuando almeno in due,cioè mentre dal quadro si opera per l'avviamento l'altra persona cortocircuita i due bulloni dell'elettrocalamita.
    Ora è lapalissiano,alla luce dell'ultimo messaggio,che tutto l'inconveniente era causato da un contatto incerto tra il cavo ed il faston sull'elettromagnete,e non ci sono miracoli di sorte!Ma solo un riportare "imprecisamente"i fatti tecnici occorsi!
    Essendo chiara la dinamica dei fatti qualsiasi chiarimento lascia il tempo che trova!
    Perfino ipotizzare un puro e semplice difetto immagginato,e tutto lo fà supporre!!!!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X