MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Additivi anti-usura per motori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Ho revisionato il motore in questione, riporto quello che ho visto, quindi niente di scientifico ed ufficiale.
    Non è il primo motore che smonto (mio) e porto in revisione, anche se ogni motore ha la sua storia.
    Al di là dell'usura, motivo della revisione, la differenza dagli altri e che internamente era molto sporco, incrostazioni su tutti gli organi (parlo del lato lubrificato, non della zona di raffreddamento).
    Inoltre l'officina di revisione, mi ha informato di aver trovato diversi passaggi dell'olio, anche sull'albero motore, parzialmente occlusi.
    Ora, obbiettivamente,200 ore di lavoro con questi additivi non credo possano avere determinato queste particolari differenze, più facile che fasce lise, consumate facessero passare di tutto.
    L'iniezione non è miss mondo, ma gli iniettori non gocciolavano in modo da accentuare quel fenomeno di incrostazioni(quanto riportato dal pompa sta che ha revisionato l'iniezione)
    Quindi facendo media con altri miei motori revisionati, escludo l'olio (quello per tutti), ma ripeto, non ho neanche basi per incolpare additivi o altro.
    Prendo atto della tua onestà di spiegare la soluzione finale del lavoro, cosa che si vede raramente da parte di tanti utenti.

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    additivi o altro.
    Di sicuro......non li utilizzerò mai più
    Ovvio non hai ottenuto il " miracolo " che volevi................
    Saluti...............
    Ultima modifica di rendefra; 26/12/2014, 20:01. Motivo: errore di battitura

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Ho revisionato il motore in questione, riporto quello che ho visto, quindi niente di scientifico ed ufficiale.
    Non è il primo motore che smonto (mio) e porto in revisione, anche se ogni motore ha la sua storia.
    Al di là dell'usura, motivo della revisione, la differenza dagli altri e che internamente era molto sporco, incrostazioni su tutti gli organi (parlo del lato lubrificato, non della zona di raffreddamento).
    Inoltre l'officina di revisione, mi ha informato di aver trovato diversi passaggi dell'olio, anche sull'albero motore, parzialmente occlusi.
    Ora, obbiettivamente,200 ore di lavoro con questi additivi non credo possano avere determinato queste particolari differenze, più facile che fasce lise, consumate facessero passare di tutto.
    L'iniezione non è miss mondo, ma gli iniettori non gocciolavano in modo da accentuare quel fenomeno di incrostazioni(quanto riportato dal pompa sta che ha revisionato l'iniezione)
    Quindi facendo media con altri miei motori revisionati, escludo l'olio (quello per tutti), ma ripeto, non ho neanche basi per incolpare additivi o altro.


    Di sicuro......non li utilizzerò mai più

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Hai chiesto un parere,ne hai avuto alcuni.
    Sei libero di spendere i tuoi soldi come vuoi.

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Rumore, se effettivamente si ovatta, , più o meno di un olio nuovo
    Eventuale calo del consumo Olio.
    Ma posso anche tranquillamente evitare
    Ultima modifica di Macallis; 24/11/2013, 17:38.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    ti quoto, non manchero`di dare le mie impressioni, quando proverò, ed anche quando apriro`il motore per revisionarlo.
    E su cosa fonderesti le tue impressioni?

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Hai ragione mefito, io stesso sonocaduto nella trappola del marketing, ammettendo che per 20-30 euro provo.
    Un probabile "chimico", in grado di conoscere la materia, sarebbe in grado di spiegarlo ad un utilizzatore in modo comprensibile?Ne capirei il 50% di una spiegazione realmente tecnica.Da utilizzatore,mi affido a chi ha visto, utilizzatore come me, dopo la prova, non farei altro anch'io che guardare.,
    E la statistica reale che fa`l'esperienza.
    Quella pratica.

    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio

    Il tempo è galantuomo, rimane solo da aspettare.
    Saluti................
    ti quoto, non manchero`di dare le mie impressioni, quando proverò, ed anche quando apriro`il motore per revisionarlo.
    Ultima modifica di mefito; 24/11/2013, 15:20. Motivo: consecutivo

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Curioso come tutti siano in grado di valutare gli effetti positivi, in un settore tecnico altamente specialistico come quello degli additivi.
    Sarà per questo che molti si propongono come esperti produttori,perchè sanno che troveranno esperti utilizzatori disposti a spendere pochi euro per una promessa.
    Sarebbe bello poter vedere cosa ci sia di tecnologico dietro.
    Meno male che gli occidentali non conoscono le proprietà afrodisiache di molti prodotti animali,sarebbe un'ulteriore strage.

    P:S. Gli additivi sono la parte determinante dei lubrificanti,su di loro si concentra la tecnologia e l'efficienza degli stessi.
    Altra cosa sono genericamente gli "additivi" da banco,su cui è imperniata la discussione.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Sul concetto espresso da redenfra, non saprei avere un opinione sui motori agricoli moderni, ma in motori dal 70 al 2000, giochi è tolleranze cambiano, .
    D'accordo sui giochi e tolleranze,ma motori datati e motori moderni hanno sempre condotti per la lubrificazione e filtri, pertanto i rischi rimangono gli stessi. Il trattamento eseguito su di un motore che rimarrà fermo dall'autunno alla primavera creerà solo problemi.

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    il problema non si dovrebbe assolutamente presentare.
    Il tempo è galantuomo, rimane solo da aspettare.
    Saluti................

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Mi sono informato un po`in giro, le opinioni in generale, sono le stesse che si leggono qui.
    Ci sono molte aziende che producono questi additivi, aziende che sono sul mercato da tempo.....poi che sia moda o nicchia non saprei, ma di fatto li hanno ancora.Teflon e ceramico sono i primi usciti, ora c'è altro anche sul mercato.
    Da quanto ho capito sono prodotti preventivi, non curativi dell'usura, quindi dimostrare la loro efficacia è alquanto improbabile.
    Provare, provo, tanto non sono 20-30 euro a rovinarmi.
    Sul rumore meccanico, diversi han detto che in effetti si ovatta sensibilmente (come ha riportato anche nyoule, anche se era un auto), pur vero che anche l'olio nuovo riporta lo stesso fenomeno inizialmente.
    Ci sarebbe un particolare che, se fosse vero, sarebbe interessante.
    I consumi olio, che dovrebbero diminuire.
    Sul concetto espresso da redenfra, non saprei avere un opinione sui motori agricoli moderni, ma in motori dal 70 al 2000, giochi è tolleranze cambiano, il problema non si dovrebbe assolutamente presentare.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
    il prodotto teflon, si "diluisce" nel lubrificante, e se come dici tu vuol dire che forma una patina questa con l'arrivo dell'olio torna a "diluirsi" di nuovo ....! .
    Il problema esisterà per il fermo motore,troppo tempo rimarrà fermo.....mesi e mesi, visto che il motore sarà usato per l'irrigazione.

    Lascia un commento:


  • njoule
    ha risposto
    Si sono soggetti all'usura o meglio al loro deterioramento come i lubrificanti. Come tu dici, gia' con il cambio olio, la loro azione diminuisce in quanto resta solo una minima parte che viene a trovarsi negli "anfratti" interni del motore, ma con il tempo finiscono per non avere nessuna efficacia e se leggi bene nel mio primo post l'ho gia' detto! Io di mio se vuoi proprio provare o teni con il teflon o meglio ancora con lubrificanti additivati come ad esempio per le moto il Bardhal XTC 60 con fullerene, l'ho usato per la moto e mi sono trovato bene, ma esistono di tutte le marche e gradazioni, l'importante e' come ti ho detto sopra l'avere il minor presenza di morchie possibili, altrimenti butti tutto.

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Ma sono soggetti anche loro ad usura, gli additivi intendo, infatti allassostituzione dell'olio escono pure loro

    Lascia un commento:


  • njoule
    ha risposto
    Scusa ma non sono d'accordo, in quanto il prodotto teflon, si "diluisce" nel lubrificante, e se come dici tu vuol dire che forma una patina questa con l'arrivo dell'olio torna a "diluirsi" di nuovo ....! Ci sono lubrificanti che questi prodotti formulati magari diversamente, sono gia' presenti.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
    Per la mia esperienza, non vedo problemi nell'uso del teflon, come farebbeda solo ad otturare condotti di lubrificazione? .
    Quando si utilizza un prodotto al teflon mescolato all'olio motore il prodotto chimico" teflon "crea un velo su gli organi di movimento del motore rendendoli meno rumorosi,l'utilizzo scarso del motore con un prodotto "teflon" farà si che la patina che ha la funzione di ridurre l'attrito aumenterà sempre di più otturando il filtro olio e anche i condotti, si avrà un'effetto come la paraffina nel gasolio.

    Lascia un commento:


  • njoule
    ha risposto
    Avviene indirettamente per distacco delle morchie e residui carboniosi, ma questo problema si verifica se sin dall'inizio non si sono usati lubrificanti detergenti e con l'accumulo delle morchie e residui vari, anche senza additivi, questi possono andare in circolo e causare problemi alla circolazione dei lubrificanti.

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    @rendefra.
    Ok sul rattoppo, ma sulle ostruzioni dei condotti di lubrificazione non capisco come possa avvenire

    Lascia un commento:


  • njoule
    ha risposto
    Per la mia esperienza, non vedo problemi nell'uso del teflon, come farebbeda solo ad otturare condotti di lubrificazione? Cosa diversa per il ceramic che da come viene pubblicizzato, potrebbe e uso il condizionale perche' non ho certezze, fare effetto "smeriglio" ossia intaccare i cuscinetti, ma questa e' solo una mia valutazione visto i problemi che ho avuto al cambio, mentre con l'altro prodotto no. In ogni caso concordo con gli altri nel dire che quando il motore arriva, e' il caso di fare una grossa manutenzione. Gli additivi (cosi' si chiamano) "tamponano" sul momento solo le senzaioni di malfunzionamento, ma non risolvono i problemi; come in medicina gli anitidolorifici ossia non senti il dolore, ma non ti curano! Spero di essere stato chiaro.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Caratteristiche che poi, sono proposte anche da un moderno olio motore.
    Sbagli,è la funzione anche di quelli "antichi"....

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Grazie enovob, sono anch'io della tua opinione,spero in qualche esperienza positiva che possa farmi capire meglio.
    Nelle caratteristiche di questi prodotti (depliant) spesso leggo, "riduce l'usura"oppure"riduzione dell'attrito".
    Caratteristiche che poi, sono proposte anche da un moderno olio motore.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    A parte che non capisco questo atteggiamento aggressivo, (..)
    Se ti riferisci ai miei interventi mi dispiace che siano stati fraintesi, un moderatore deve seguire la discussione e intervenire cercando di renderla più comprensiva possibile, se pensi di essere stato "leso" esiste un apposito sottoforum per proteste e lamentele,chiuso OT.

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    mettiamo un motore ford 6cilindri che equipaggia un gruppo irrigazione.(..)
    Bene, ora sì..... che si può dare un senso alla discussione, abbiamo un motore di cui parlare.............

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Motore anni 80-90 siglato 2704 turbo, con all'attivo 9000ore circa.
    Pompa iniezione, iniettori, in perfetta efficenza con revisione non oltre le 2000mila ore.
    Il motore ha aumentato leggermente la rumorosità meccanica, il consumo d'olio, ma quest'ultimo in modo progressivo e perfettamente nella tolleranza(circa 1kg ogni 50 ore).
    Ho notato anche un aumento, sempre abbastanza progressivo, non improvviso, della fumosita`dallo sfiato carter.
    Per questo mi sono incuriosito su questi trattamenti. (..)
    Aver notato un aumento della rumorosità del motore e fumosità allo sfiato ovviamente può con le ore che ha attuali 9000, essere un campanello d'allarme.............ovvero sarebbe ora di fermarsi e controllare.

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Per questo mi sono incuriosito su questi trattamenti. (..)
    Utilizzare prodotti al teflon in questi casi può solo rattoppare ma non può dare garanzie di durata.

    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Dato che certe macchine in una azienda agricola pur compiendo bene il loro lavoro, hanno un utilizzo limitato come ore, e non continuativo, mi viene naturale pensare di cercare di rimandare una revisione meccanica se pur necessaria...o prima o poi.da qui l'interesse a questi trattamenti.
    Andando immessi attraverso l'olio non si può che pensare che vadano ad agire (sempre che lo facciano) in tutte le zone del motore, quindi dalla lubrificazione, alle valvole, alle fasce elastiche.
    L'olio che utilizzo è sempre quello, lo cambio ogni due anni, senza peraltro raggiungere le ore del cambio, ma il tempo canonico consigliato (2 anni appunto).
    L'utilizzo limitato del motore con il prodotto al teflon farà si che il motore si deteriori più in fretta otturando i condotti di lubrificazione.
    Saluti......................

    Lascia un commento:


  • enovob
    ha risposto
    Originalmente inviato da [QUOTE
    Macallis;660226]Su un motore funzionante, ma usurato, con parecchie ore di lavoro, che opinione avete nei confronti di un "trattamento".
    Salve Macallis
    Esprimo la mia opinione su questi trattamenti(è questo l'oggetto reale della discussione) che è decisamente negativa, tecnicamente le parti usurate di un motore si "rinverdiscono" solo cambiandole e/o quant'altro prescritto.
    Sono soldi buttati?
    Direi.......... proprio di sì.
    Saluti
    Ultima modifica di enovob; 22/11/2013, 23:03.

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Io non l'ho posto come problema, ma più una normale usura di un motore.
    Dato che certe macchine in una azienda agricola pur compiendo bene il loro lavoro, hanno un utilizzo limitato come ore, e non continuativo, mi viene naturale pensare di cercare di rimandare una revisione meccanica se pur necessaria...o prima o poi.da qui l'interesse a questi trattamenti.
    Andando immessi attraverso l'olio non si può che pensare che vadano ad agire (sempre che lo facciano) in tutte le zone del motore, quindi dalla lubrificazione, alle valvole, alle fasce elastiche.
    L'olio che utilizzo è sempre quello, lo cambio ogni due anni, senza peraltro raggiungere le ore del cambio, ma il tempo canonico consigliato (2 anni appunto).

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Fa differenza se dobbiamo parlare di motori a benzina o diesel o anche turbo,perche da quanto adesso precisi,il problema potrebbe essere tranquillamente causato dal tipo di olio usato,fa differenza se il problema riguarda fasce e cilindri o se è interessato anche il circuito di lubrificazione.
    Comunque sei tu ad aver chiesto dei pareri ed è tuo interesse fornire maggiori informazioni,altrimenti ci affidiamo alla "palla di vetro".

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    A parte che non capisco questo atteggiamento aggressivo, poi non sapevo neanche che questi "trattamenti"funzionassero in modo diverso su motori a combustione interna.
    Ne ho diversi con tante ore di lavoro, ma mettiamo un motore ford 6cilindri che equipaggia un gruppo irrigazione.
    Motore anni 80-90 siglato 2704 turbo, con all'attivo 9000ore circa.
    Pompa iniezione, iniettori, in perfetta efficenza con revisione non oltre le 2000mila ore.
    Il motore ha aumentato leggermente la rumorosità meccanica, il consumo d'olio, ma quest'ultimo in modo progressivo e perfettamente nella tolleranza(circa 1kg ogni 50 ore).
    Ho notato anche un aumento, sempre abbastanza progressivo, non improvviso, della fumosita`dallo sfiato carter.
    Per questo mi sono incuriosito su questi trattamenti. (..)

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Nessun enigma, sezione del forum "officina agricola"="curiosità su motore agricolo".
    Semplice associazione, probabilmente ho sbagliato a postare, forse è materia di un altra sezione.
    Se vuoi continuare la discussione devi dire che motore vuoi che si parli,altrimenti è inutile continuare la discussione.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Nessun enigma, sezione del forum "officina agricola"="curiosità su motore agricolo".
    Semplice associazione, probabilmente ho sbagliato a postare, forse è materia di un altra sezione.
    E' l'italiano una lingua difficile!!!!! Evidentemente un motore a ciclo diesel ed uno a ciclo otto è la stessa cosa? Se poi è solo una pura curiosità,hai già avuto la risposta.

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Nessun enigma, sezione del forum "officina agricola"="curiosità su motore agricolo".
    Semplice associazione, probabilmente ho sbagliato a postare, forse è materia di un altra sezione.

    Lascia un commento:


  • rendefra
    ha risposto
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Su un motore funzionante, ma usurato, con parecchie ore di lavoro, che opinione avete nei confronti di un "trattamento".
    .
    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
    Un qualsiasi motore da trattore, non recente,dove l'usura è generalizzata, non localizzata ad una sola parte specifica.
    Evitiamo gli " enigmi " e specificare di quale motore si vuole discutere.............
    Saluti................

    Lascia un commento:


  • Macallis
    ha risposto
    Un qualsiasi motore da trattore, non recente,dove l'usura è generalizzata, non localizzata ad una sola parte specifica.

    Lascia un commento:


  • E355
    ha risposto
    Per prima cosa di che motore stiamo parlando?
    Poi esistono tanti trattamenti,che siano utile è da vedere.
    Per mia personale esperienza,ho sempre economizzato quando ho revisionato le parti usurate e sostituite,spesso si evitano danni maggiori!

    Lascia un commento:

Caricamento...
X