MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lamborghini 684 c

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lamborghini 684 c

    Sabato scorso, mentre stavo spostando un cumulo di ramaglie con il mio Lamborghini C684 dotato di apripista, in retromarcia sono salito su di un pietrone con il bordo del cingolo destro e cosi' ho scingolato .... (sono riuscito a trattenermi ... solo due bestemmioni .... solo due .....)

    Poiche' e' la prima e spero ultima volta, qualcuno puo' darmi qualche indicazione per risparmiare lacrime e sudore ?

    Grazie a tutti

    Aggiungo ancora due cosette.

    Prima : a seguito dell' inconveniente mi si e' rotto il filtrino in vetro sulla linea del gasolio proprio prima dell' ingresso alla pompa. Sapete dove posso trovarlo in zona Acqui-Alessandria ?

    Due : sto cercando da tempo una gabbia antiribaltamento. Poiche' quello sfigato di Murphy diceva se se una cosa puo' accadere, prima o poi accade, (vedi scingolamento poteva succedere .... e' successo ....), e se mi capita ho finito di mandare post a questo bel forumetto. Ho scritto alla Lamborghini, mi hanno detto che non ne hanno piu' da tempo. Mi hanno indicato il nome di un rivenditore, non ne ha. Qualcuno sa dove poterlo trovare ? Oppure adattare senza rifarlo completamente ? Si lo so potrei anche farmelo, ma voi sapete che il tempo non e' mai abbastanza per chi ha l 'hobby oppure lavora in questo settore.

    Grazie ancora a tutti, e buon trabaco.
    Ultima modifica di Engineman; 26/02/2014, 22:52.

  • #2
    Ciao Veo,

    Ad Acqui c'e' Garrone a Caviglia che è concessionario Same-Lamborghini quindi lui lo dovrebbe avere o reperire il pezzo che ti serve.

    Io non ho mai scingolato (per ora) ma penso che ti convenga alzare il cingolo dalla parte che ti è scappato, aprire la catenaria e rimetterla a posto.
    Per la gabbia non so......certo che se hai già provato a cercarla senza risultato è difficile...se non hai tempo tu te la fai fare dal tuo fabbro di fiducia...è l'unica soluzione che mi viene in mente.

    Saluti.
    [font=Fixedsys][size=5][color=red]Roberto-DT-[/color][/size][/font]

    Commenta


    • #3
      Ci sono scingolature e........scingolature, se i pattini sono appena fuori i rulli inferiori ed i congoli sono tesi ma non troppo, sali su un ceppo, falli penzolare perpendicolari ai rulli ed avanti piani a risedere, se no come gia' detto da altro membro forum....palanchino! se poi guai a piu+ non posso fare retro su tendicingolo sbullonare pattini riallineare su cremagliera e riunire pattini, poi tendere.

      Se la boccia di vetro null'altro e' che un filtro per gasolio su tubo di mandata la potrai benissimo sostituire con cartuccia usa e getta liberamente in commercio.

      Commenta


      • #4
        Devi descrivere la situazione : in primis come è messa la macchina cioè se è stabile e sollevabile in loco oppure no, poi come è messo il cingolo ovvero se è uscito verso l'esterno o verso l'interno, se è uscito dalla parte della ruota folle o se è uscito da quella della ruota motrice, se la catena è sempre sulla ruota o se ci appoggiano le suole.

        Se lo hai perso sotto, da sopra i rulli di appoggio, poco male, sei fortunato con l'apripista puoi fare delle manovre per sollevare la macchina e lo ritiri sotto, se è uscito sopra è dura ma l'apripista ti può essere utile come e meglio di un paranco. Comunque aspetta ad aprire la catena, spesso non si lavora meglio e rimetti subito le tubazioni al loro posto, il motore acceso ti servirà comunque .
        Aspettiamo lumi.
        Mauro.
        PS
        La gabbia ROPS io non la metterei, ti aumentano gli ingombri in modo incredibile, preferirei spendere soldi nella macchina, nel carro per esempio, è dura ribaltarsi per di più con l'apripista anche in condizioni estreme... mica sei su 4 ruote.

        Commenta


        • #5
          Ragazzi sono commosso, non mi aspettavo tanta partecipazione, ma e' proprio vero che tra il sudore e la fatica trovi molta piu' umanita' che tra i fogli di carta ....

          Lasciamo perdere la melanconia, forse ho ancora un poco di tempo per recuperare.

          Allora la situazione e' questa.

          Il Lambo e' messo inclinato in avanti, direi sui 10-15 gradi di pendenza.

          Il cingolo e' scappato dalla ruota anteriore, verso l' interno. La ruota dentata posteriore e' distante dalla catenaria di circa 3- 4 cm nel punto piu' distante, ma e' ancora allineata, cioe' se il cingolo sta fermo e riesco con quello buono a tornare un poco indietro, forse torna nella sede.

          Se non ricordo male poi, sulla ruota anteriore non e' fuoriusciuto completamente, anche perche' ha toccato sul parafango dal lato inetrno, e se non sbaglio (non ce l' ho sottocasa ma a circa 20' di sterrato sui bricchi, stasera lo vado a vedere meglio) la guida esterna (forse uso termini non appropriati ma ci provo lo stesso) e' a contatto con il diametro maggiore della ruota anteriore.

          Ho contattato un conoscente che ha un' impresa, stasera lo andiamo a vedere, probabilmente verra' con una pala Fl10 per alzarlo da un lato.

          Se dovessimo aprire la catenaria, come si fa ? Io ho cercato un perno smontabile accessibile, ma non ne ho visto, forse bisogna togliere un pattino rimuovendo i 4 bulloni ? E, ancora una cosa, per allentare il tendicingolo, quello che si tende con il grasso, cosa devo sbullonare ?

          Grazie di cuore ragazzi per tutte le vostre indicazioni.

          Buon trabaco a tutti.

          Commenta


          • #6
            Non conosco la tua macchina e forse qualcuno ti darà informazioni più precise ma in genere vicino all'ingrassatore per tirare il cingolo c'è una valvola che svitandola fa fuoriuscire di nuovo il grasso allentando il cingolo, potresti trovare qualche notizia sul tuo libretto uso e man.

            Commenta


            • #7
              Quella di aprire il cingolo la considererei proprio l'ultima spiaggia . Non ho capito bene come è messo il carro comunque specialmodo se puoi usare una dieci non dovresti doverlo aprire .
              Ricapitolando hai la ruota motrice sulla catena e basta, io ti consiglierei di operare così.
              In primis metti la catena sotto ai rulli di appoggio, per farlo la devi sollevare il trattore e o usi dei ceppi e l'arcone dell'apripista o la sollevi con la dieci prendendola sempre per l'arcone, con delle manovre ci ritorni sopra oppure usi la dieci e tiri la catena sotto ai rulli , poi riabbassi il trattore. Adesso allenti il tendicingolo, sulle macchine vecchie c'erano dei vitoni ma credo che tu possa trovare il supporto dell'ingrassatore, lo sviti, prima dai una pulita intorno se no dopo hai più problemi a riavvitarlo. Adesso devi ributtare il cingolo sulla ruota folle, penso che ti convenga farlo con la dieci ma potresti anche riuscirci usando ,'arcone a cui leghi un cavo o una catena (se hai il Tilt è ancora meglio perchè usi quello). Più o meno io facevo così quando perdevo i carri al 505C ma devi giudicare sul momento da solo, quello che posso dirti e di non fare forza sui martinetti dall'apripista con leve e di tenere presente che in retromarcia, con il tendicingolo assente, tendi a "rammontare" il carro sotto ai rulli ed è peggio. Spero di esserti stato utile .
              Ciao Mauro

              Commenta


              • #8
                Veo, non prendere la faccenda in maniera troppo accorata, cosa vuoi che sia una semplice scingolatura?
                Brutta era se ti faceva saltar qualche dente alla motrice ma così vedrai che non è una cosa difficile, se siete in due ce la facevate benissimo anche con una binda o martinetto che dir si voglia, qualche leva e chiavi. Se poi dovete sfilarlo in più una mazza, corde o paranco/ tiracingoli a cricchetto.
                Ma con una fl 10 a disposizione non avrete problemi anche se questa usatela solo per sollevare e mai per assestare niente. E sollevarlo solo, se dovete, poi appoggiarlo saldamente, in campagna, su ceppi di legno o traverse tipo ferrovia, mai mettere mano a qualcosa "sospeso".
                Non andare comunque a cercar "rogne" sforzate; se tutto indietro il ruotino tenditore il cingolo entra, tutto ok, altrimenti sfila.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Veo,
                  non so se hai risolto il problema, peraltro come consigli non sono proprio la persona migliore, in quanto il mio oliveto per me è a metà strada tra passa tempo ( tempo che poi non ho) e lavoro.
                  Ho come te un lamborghini, presimante C 683 L che differisce dal tuo forse per il numero di cilindri (io ne ho tre);
                  il carro però dovrebbe essere uguale, quindi per allentare il cingolo, svita il bullone grande che trovi vicino alla ruota motrice ; il bullone è formato da due dadi, se sviti quello in altro e lo togli del tutto dovresti trovare un ingrassatore all'interno che serve per tirare il cingolo; se invece allenti tutto il bullone, liberi un forellino interno (se non togli le "protezioni" non lo vedi), e fai uscire il grasso del pistone che tende il cingolo.
                  In questo modo forse riesci a mettere il cingolo a posto.
                  Io personalmente non ho mai scingolato, ma visto che non sono un esperto di queste macchine, alcune foto e modus operandi potrebbero risultare assai utili.

                  Commenta


                  • #10
                    ciao veo io ci campo sui cingolati non è una cosa facile ....1 la ruota folle non si allenta perke non ce il peso del cingolo dovresti provare con una mazza a mandarla indietro....... te hai anche la ruspa che ti da fastidio........ io personalmente aprirei la maglia di congiunzione la cosa + facile visto che il cingolo da quel che ho capito e appoggiato alla lamiera del motore ...... + provi peggio ti fa

                    Commenta


                    • #11
                      Allora ragazzi e' andata cosi' :

                      sabato sono riuscito a portare Antonio (il proprietario della 10) a vedere la situazione, erano le 6,30 di sera.

                      Mi dice "non e' difficile", ed io "si' forse, pero' avrei bisogno di una mano" e lui, "hai un palanchino" ed io "ne ho due che ha fatto fare mio suocero qualche anno fa lunghi 1,80 diametro 30mm o giu' di li'" "dai che ci proviamo"....

                      Primo passaggio abbiamo fatto rientrare il tendi cingolo, la ruota anteriore, e' stato utilissimo il tilt dell' apripista, muovendolo da tutto giu' a sx a tutto giu' a dx si sposta verso l' interno di qualche cm. Abbiamo mollato il bullone da 32 che fa da tappo al pistone del tendicingolo, ed ' utilizzando quanche tronchetto di nocciolo, abbiamo arretrato la ruota.

                      Ora e' venuto il momento piu' bello perche' sembrava che il cingolo non ne volesse sapere di muoversi.

                      Mi dice "metti in moto e vai indietro piano", ho accostato la ruota dentata alla catenaria ed il cingolo era ancora piu' libero anche se piantato dalla parte interna contro il parafango.

                      Gli ho detto "alziamo il carro con l' apripista, cosi' liberiamo il cingolo di sotto e facciamo perno sulla ruota posteriore" lui "Va bene, prova".

                      Poi tutto i discesa, coi paranchini lui sollevava il cingolo facendo leva sulla struttura dell' apripista, ed io facevo leva cercando di spostarlo verso l' esterno, partendo da dietro ed andando verso avanti, poco per volta, ad un certo punto .... TLAC !, ha sormontato la ruota davanti ...... che soddisfazione, ragazzi incredibile dopo circa un' oretta senza bestemmioni e senza troppo sudore l' abbiamo tolto di li.

                      Per ora ringrazio tutti, alla prima ci facciamo una bevuta tutti insieme.

                      Veo

                      Commenta


                      • #12
                        Olio rulli appoggio cingoli

                        Salve a tutti! Del mio lamborghini c684 volevo controllare l'olio dei rulli di appoggio. Seguendo il manuale (allego la foto), dice che ho bisogno di una siringa...ma sembra introvabile...qualcuno sa aiutarmi? Altra domanda...la chiave per svitare i tappi è da 10mm?
                        Grazie
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da simo9115 Visualizza messaggio
                          Salve a tutti! Del mio lamborghini c684 volevo controllare l'olio dei rulli di appoggio. Seguendo il manuale (allego la foto), dice che ho bisogno di una siringa...ma sembra introvabile...qualcuno sa aiutarmi? Altra domanda...la chiave per svitare i tappi è da 10mm?
                          Grazie
                          Magari dico "stupidata " ma dovresti poter fare con una normale siringa da iniezioni con in cima un tubicino oppure se sono come l'fl4 ce la fai con la sola siringa, la carichi d'olio e poi la spruzzi dentro il buco del rullo fin tanto che non viene fuori, stai attento perché avvolte fa bolle d'aria e lo butta subito fuori.
                          Puntualizzo che non conosco la macchina e non so se quella che ti ho detto può essere un alternativa valida, attendo che chi conosce la macchina risponda.

                          Commenta


                          • #14
                            Buonasera a tutti si esiste un apposita oliatore per rulli e ruota folle ,ma nel tuo piccolo puoi usare una qualsiasi siringa ,l,importante e che riesci,a oliare

                            Commenta


                            • #15
                              e vi giuro questa benedetta siringa nn la riesco a trovare...se ci invito un ingrassatore e ci pompo dentro l'olio?

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao non va bene ,perché non riesci a vedere quanto basta ,mettendo in pressione l,oliopuoi causare la rottura dei paraoli ,o,tenute meccaniche,,,,,,,,,la apposita siringa e fatta che quanto basta escie fuori ,,,,ti consiglio di usare una siringa qualsiasi ,,l,importante ,e assicurarsi che e lubrificato così

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                  Ciao non va bene ,perché non riesci a vedere quanto basta ,mettendo in pressione l,oliopuoi causare la rottura dei paraoli ,o,tenute meccaniche,,,,,,,,,la apposita siringa e fatta che quanto basta escie fuori ,,,,ti consiglio di usare una siringa qualsiasi ,,l,importante ,e assicurarsi che e lubrificato così
                                  dici una siringa per le iniezioni?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si ,più grande ,e meglio una 60 m,l ,,,se riesci a trovarla gli metti un tubicino d,avanti,e il gioco e fatto 👍👍👍👍👍👍

                                    Puoi provare a togliere le pippetta davanti al tubicino dell',ingrassato io ,,,se entra nel rullo pompl olio ciao ciao.
                                    Ultima modifica di Engineman; 17/09/2018, 08:32.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      che tipo di olio va messo? cmq penso di fare con una siringa penso che alla fine vado bene lo stesso

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                                        Puoi provare a togliere le pippetta davanti al tubicino dell',ingrassato io ,,,se entra nel rullo pompl olio ciao ciao.
                                        1) presso la rete di assistenza si dovrebbe trovare l'accessorio
                                        2) meglio se alla "siringa" venga collegato un tubicino che porti l'olio a circa il centro del rullo, in modo che quando l'olio fuoriesce dal foro di riempimento significa che effettivamente tutto l'interno del rullo sia lubrificato

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X