Salve a tutti, sono nuovo del forum e quindi chiedo anticipatamente scusa per eventuali errori. Ho acquistato una seminatrice di precisione meccanica della John Deere modello 24 BE (è l'unica cosa che si legge). Volevo sapere da voi dove posso trovare una scheda tecnica nella quale vi sia scritto il tipo di seme che ogni distributore può seminare e i rapporti degli ingranaggi per stabilire la distanza di semina. Dove posso trovarlo? Qualcuno ne ha una simile?. La seminatrice è sicuramente datata, quando riesco a caricare una foto ve la mando. Grazie a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
►[RESTAURO] JOHN DEERE seminatrice mais 24-BE
Collapse
X
-
Il mais nasce stupendo, non l'ho fotografato ma credetemi è spettacolare. La stagione è stata ottima e fino ad oggi non l'ho ancora irrigato, inoltre l'ho messo dopo un medicaio e non ho avuto bisogno nemmeno di sarchiarlo perchè non c'era un infestante. Fino a 2 settimane fa sembrava un po giallino ma ora è di un bel verde, l'eccesso idrico bloccava sicuramente l'N. La seminatrice lavora in modo eccezionale.
Stavo pensando addirittura di comprare anche gli altri due corpi e il tiro originale per fare così una 4 corpi, ma per questo c'è tempo! CIAO
Commenta
-
Eccovi una foto del mais e del nuovo trattore, adesso stò pensando di comprare anche gli altri due corpi seminanti!
Vorrei far notare la precisione con cui la seminatrice lascia ogni 12cm un seme, è del '59!
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Dopo un anno, ecco a voi il filmato completo che racchiude la storia di questa macchina!
http://www.youtube.com/watch?v=635OdTQT8co
Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioComplimenti per il restauro, anch'io mi sono accorto solo adesso della discussione.
Hai avuto problemi per trovare i pezzi di ricambio?
Alcuni vomeri erani consumati, ma un vomere nuovo costa circa 150 euro quindi me li sono risistemati saldandoci (in modo minuzioso) dei riporti di ferro (considera che tutti e quattro i corpi seminanti li ho pagati 300 euro). Su un'altro corpo seminante era rotta la cerniera del coperchio inferiore del cilindro che contiene i semi; per quella son andato da un fabbro e me l'ha risaldata con il cannello, non si vede più niente.
Le catene son le stesse che si trovano in Italia per la Gallignani.
Quindi pezzi di ricambio non li ho comprati, ma se li volevo me li facevano arrivare in pratica tutti, alcuni costano molto, altri li devi comprare in pacchi da 10-20 ecc... elementi. Ad esempio volevo cambiare delle molle (ne servivano 8) ma se non ricordo male ne dovevo ordinare minimo 30.
Comunque JD è una grande marca, non credevo ma hanno un "archivio" storico impressionante, ogni pezzo è siglato, son rimasto stupefatto!
Ciao a tutti.Ultima modifica di Motivo: errore ortografico
Commenta
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioNon è che per caso nascosta da qualche parte ce n'è un'altra??Sono rimasto colpito per l'ottimo lavoro.
Ciao a tutti!
Commenta
Commenta