Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 220 C - 220 R
Collapse
X
-
Salve,ho trovato finalmente questo post dove si parla del trattore fiat 220. Vorrei sapere piu informazioni e suo prezzo se possibile,visto che non si trova e nessuno lo ha mai visto.grazie
Lascia un commento:
-
....riguardo al modello 251R mi farebbe piaere se riusciamo a risalire all´anno di costruzione in quanto ho anche chiesto informazioni a New Holland ma senza risultato.Io ho un 251R Telaio 132764 ma senza documenti. Pertanto se gli amici del forum che hanno questi rattori confrontano n* di telaio/anno di costruzione potremmo ricostruire la storia di questo mitico modello...Grazie R.d.S:
Lascia un commento:
-
Targhetta
C'è qualcuno che mi può dire dove dovrebbe essere situata la targhetta di identificazione della macchina su questo tipo di trattori?
Intendo del fiat 220
Per non dover pulire tutto solo per leggere questa targhetta.
Lascia un commento:
-
Fiat 220
Sentire i pareri di altri, magari piú esperti, per me é sempre un piacere, tranquillo.
Per quanto riguarda il motore, dalle mie ricerche dovrebbe essere del 211, infatti é nato dopo, come anche il 220c e il 251.
La macchina, come il 211, ha il sollevatore con i cilindri esterni, ma ha anche l'idroguida, che é stata montata solo in pochi esemplari.
Da quello che ho capito si tratta di un asservimento idraulico piú che un'idroguida, per come la si conosce oggigiorno.
Ho fatto una prova subti appena il proprietario l'ha accesa e faceva ruotare il mezzo con una facilitá che non mi aspettavo.
Vuole una sistematina esteriore piú che altro, ma ha anche la fresa e un tiller.
Proveró ad addomesticare la richiesta.
Lascia un commento:
-
fiat 220
Riapro questo topic dopo anni, per confermare che si tratta di un Fiat 220.
Si trovano poche foto in rete e pochissime informazioni.
Siccome sono quasi prondo ad acquistarne una di queste macchine, mi chiedevo se qualcuno aveva la possibilità di fare avere copie di libretto d'istruzioni o altro.
Ecco la macchina che ho trovato e che mi accingo a prendere.
chiedono 1800,00 euro, che dite, visto che servirà un bel lavoro di restauro ci vale?
è un po' malandata, ma si accende all'istante, tiene subito il minimo e non fa fumo, è corredato anche di fresa (vecchia) e di tiller.
Non c'è nessuna scritta, ma dopo attente ricerche sono ormai certo che si tratta di un 220.
In una delle foto trovate sulla rete si legge benissimo il numero accanto la scritta Fiat.:
Mi piacerebbe avere un parere di qualcuno più esperto,
Per me è il primo avvicinamento ad una macchina simile, sono un artigiano tornitore e ho usato solo una motozappa (piccola), ma lavoro nell'oleodinamica e quindi per quanto riguarda tutta la parte impianto e perneria, giochi ecc, posso cavarmela..
Ultima modifica di masterbeat; 04/03/2015, 18:30.
Lascia un commento:
-
fiat piccola 220
Originalmente inviato da cigua 90 Visualizza messaggioIl motore è l'originale ma a occhio direi che è stato sostituito il filtro con relativo portafiltro della nafta che non mi pare proprio l'originale...
Riattivo dopo anni questo thread molto interessante (per me)
Inanzi tutto vi ringrazio per tutte le info che ho potuto leggere sul forum e nella fattispecie del trattore 220.
Proprio in questi giorni ne ho trovato uno e mi sono innamorato di questo piccolo.
Purtroppo non è proprio in buonissimo stato e avrà quindi bisogno di una bella restaurata.
Mi sono registrato anche per poter chiedere delle info a chi ha già intrapreso questi lavori e con ottimo risultato. Vorrei anche, se qualcuno lo possiede reperire un libretto di uso e manutenzione.
Riferendomi al posto precedente, effettivamente presumo anchio che quel portafiltro non sia originale, infatti nel 220 che ho trovato non è per niente uguale, se ci riesco posto qualche foto.
Non si vede benissimo perchè pieno di polvere mista a grasso?
Se porto a termine l'acquisto ci penso io.
Mi piacerebbe molto poter fare il lavoro come visto nei post di bua.
Lascia un commento:
-
Per mikior
Ormai è più di un anno che sto dietro a questo tipo di macchine e ho letto tanti libri e documenti di queste versioni inoltre ho parlato con un ingegnere che lavorava alla fiat trattori. Il tuo modello è il fiat 220 serie diamante, è simile alla montanina ma non ha le ruote sterzanti ma è snodato al centro e molto più strettoUltima modifica di tommaso2732; 18/05/2011, 10:28.
Lascia un commento:
-
-
Salve, qualcuno ha mai visto il manuale uso e manutenzione e magari cataloghi ricambi di queste versioni " Calzolari o Montanina " ?? ho inviato un mail anche al Sig. Dozza ma evidentemente no ha avuto il tempo di rispondermi. Ne ho appena recuperato uno e ritengo che la documentazione diventi parete integrante del veicolo e in qualche caso aiuta nelle sistemazioni e riparazioni di parti distrutte, modificate o inesistenti.
Grazie e saluti a tutti!
Lascia un commento:
-
Il motore è l'originale ma a occhio direi che è stato sostituito il filtro con relativo portafiltro della nafta che non mi pare proprio l'originale...
Lascia un commento:
-
nonostante non conservi i colori originali(meccanica nocciola1011, parafanghi cofani ecc arancio 2552) il mezzo si presnta abbastanza bene, il motore in quel mezzo è lo stesso che montavano la 211 e poi la 215, se ben ricordo aveva una cilindrata di 1100 cc potenza da 21 a 25 cv, motore ad iniezione indiretta, come lo erano la maggioranza dei trattori fiat di quell'epoca, per maggiori caratteristiche tecniche consulta pure i post relativi al 211 presenti nel forum.
Lascia un commento:
-
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da bua Visualizza messaggioTempo fa ho acquistato un trattorino Fiat snodato a metà
con 4 ruote motrici dello stesso diametro.
Il motore è ugale a quelli delle piccole che ho visto in giro.
sulla targhetta c'è scritto motore 614.
gradirei sapere se gualcuno è in possesso del libro
istruzioni le caratteristiche di detto motore e dell'anno di probabile
costruzione.
Saluti
Lascia un commento:
-
Fiat piccola 220
Tempo fa ho acquistato un trattorino Fiat snodato a metà
con 4 ruote motrici dello stesso diametro.
Il motore è ugale a quelli delle piccole che ho visto in giro.
sulla targhetta c'è scritto motore 614.
gradirei sapere se gualcuno è in possesso del libro
istruzioni le caratteristiche di detto motore e dell'anno di probabile
costruzione.
Saluti
Lascia un commento:
-
Qualche anno fa , presso un commerciante di macchine agricole , vidi un trattore che aveva le fattezze di una "piccola" , aveva 4ruote motrici e 4 sterzanti , ma quelle posteriori potevano essere bloccate tramite una leva . C'era una targhetta di identificazione , ma non ricordo di aver letto il nome Calzolari : possibile che altre ditte abbiano modificato i piccoli fiat rendendoli a doppia trazione ?
Lascia un commento:
-
Fiat ?
Ho dato un'occhiata, la targhetta di alluminio non l'ho trovata, mi applichero' maggiormente per cercare di ritrovare il libretto, so' dell'esistenza di una fotocopia dello stesso che colui che mi ha venduto il trattorino non ritrova...ma ribadisco, lui e' certo che si tratta di un 220 la piccola
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggioNon è una montanina Calzolari, se la confrontate con la foto del post #1 è totalmente diversa
Lascia un commento:
-
Non è una montanina Calzolari, se la confrontate con la foto del post #1 è totalmente diversa
Lascia un commento:
-
Intanto che cerchiamo di vedere che razza di marziano è, qualcuno potrebbe ipotizzare quanti cavalli possa svuluppare quel motore?
Nell'immediatezza avrei bisogno di sapere se può far girare una trincia a martelli marca dragoni (tipo pesante sembrerebbe), da cm 110 della cui immagine allego link:
grazie a quanti risponderanno.
Michele.
A proposito...ho finito di parlare proprio ora con la persona che me lo ha venduto e lui sostiene fermamente che si tratta di un FIAT 220 la piccola. Le modifiche effettuate sono l'idroguida e la campana che originariamente era in ghisa, adesso in acciaio.Ultima modifica di mikior; 11/06/2009, 11:42.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggioPer fare chiarezza, il TC15 aveva il motore Stihl diesel con iniezione Bosch in precamera e candeletta di preriscaldamento. Sviluppava 14-15 cavalli a 1800-2000 giri. Fu costruito dal 1951 al 1953.
Il TC 27 r 4 aveva motore Fiat 1901cc di 27 cavalli. Fu costruito dal 1956 al 1957.
Dal 1958 sino al 1960 costruirono per il maarchio Fial. Nell'ordine, 18 montanina - 251 R montagna - 215 M montagna Diamante - 250 montagna Nastro d'oro..
C'è un articolo di 5 pagine su Mad di gennaio 2009.
Saluti
Lascia un commento:
-
Per fare chiarezza, il TC15 aveva il motore Stihl diesel con iniezione Bosch in precamera e candeletta di preriscaldamento. Sviluppava 14-15 cavalli a 1800-2000 giri. Fu costruito dal 1951 al 1953.
Il TC 27 r 4 aveva motore Fiat 1901cc di 27 cavalli. Fu costruito dal 1956 al 1957.
Dal 1958 sino al 1960 costruirono per il maarchio Fial. Nell'ordine, 18 montanina - 251 R montagna - 215 M montagna Diamante - 250 montagna Nastro d'oro..
C'è un articolo di 5 pagine su Mad di gennaio 2009.
Saluti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mikior Visualizza messaggiociao a tutti, ecco qualche foto, ho creato apposita un album; a guardare bene neanche sembrano tanto uguali...forse perchè il mio sarà stato modificato...lascio dire a voi cmq l'ardua sentenza, io purtroppo non ne capisco proprio.
se non riuscite a visitare l'album fatemelo sapere
Lascia un commento:
-
grazie per il benvenuto; con ritardo, molto ritardo pubblico qualche foto...ho già fatto la stessa cosa in un'altra discussione di questo forum. ciao a tutti.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, ecco qualche foto, ho creato apposita un album; a guardare bene neanche sembrano tanto uguali...forse perchè il mio sarà stato modificato...lascio dire a voi cmq l'ardua sentenza, io purtroppo non ne capisco proprio.
se non riuscite a visitare l'album fatemelo sapereUltima modifica di mikior; 10/06/2009, 21:38.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mikior Visualizza messaggioCiao a tutti, ce l'ho io, l'ho comprato ieri; adesso è dal meccanico per una messa a punto, appena torna invio foto.
Quello che posso anticipare:
- gommato snodato 4rm integrali con blocco diff. a pedale (con la pressione del piede sul pedale si attiva, alzando il piede si sgancia)
- le ruote sono uguali a quelle dei Tumberr;
- bicilindrico;
- larghezza circa un metro e invertendo le ruote può essere ancora ridotta di un po';
- vi farò sapere quanto è lungo...è abbastanza grande e pesante per essere un trattorino;
- quello mio dovrebbe essere datato anno 1959.
L'ho preso senza documenti ma spero di essere, a breve, in grado di reperire il libretto;
- ha l'idroguida, ma sembrerebbe sia stata applicata artigianalmente;
Per ulteriori info aspettiamo un po' che lo ritiro dal meccanico...
A proposito, poiché io non sono mai (o quasi) salito su un trattore, a che cosa devo fare maggiore attenzione nell'utilizzo del mezzo?
Grazie a quanti risponderanno.
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti, ce l'ho io, l'ho comprato ieri; adesso è dal meccanico per una messa a punto, appena torna invio foto.
Quello che posso anticipare:
- gommato snodato 4rm integrali con blocco diff. a pedale (con la pressione del piede sul pedale si attiva, alzando il piede si sgancia)
- le ruote sono uguali a quelle dei Tumberr;
- bicilindrico;
- larghezza circa un metro e invertendo le ruote può essere ancora ridotta di un po';
- vi farò sapere quanto è lungo...è abbastanza grande e pesante per essere un trattorino;
- quello mio dovrebbe essere datato anno 1959.
L'ho preso senza documenti ma spero di essere, a breve, in grado di reperire il libretto;
- ha l'idroguida, ma sembrerebbe sia stata applicata artigianalmente;
Per ulteriori info aspettiamo un po' che lo ritiro dal meccanico...
A proposito, poiché io non sono mai (o quasi) salito su un trattore, a che cosa devo fare maggiore attenzione nell'utilizzo del mezzo?
Grazie a quanti risponderanno.
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, sono nuovo, mi sono appena registrato.! io possiedo da qualche mese un fiat 220c del '69. ha 576ore, apparte la vernice, un pò scolorito, è veramente tenuto bene, vorrei farvi vedere qualche foto, se solo sapessi come inserirle.
il trattore me lo hanno regalato qualche mese fa. me lo ha dato un vicino di casa, il quale credetemi non lo metteva in moto da almeno 30 anni stando a quello che dice lui. Però il trattore è stato sempre al coperto nel perodo in cui è stato fermo. io ho dovuto rimettere un pompante nella pompa gasolio, e rifare l'impianto elettrico che era stato divorato dai topi. i fari li avevano tolti da dentro i fianchetti che sono avanti i cingoli, e li avevano messi sul cofano, ma grazie al libretto uso e manutenzione ke il tipo aveva conservato mi sono accorto dalle foto che qualcosa non andava, e allora scavando nel suo capannone, ho trovato i fianchetti, e li ho rimontati al loro posto, con all' interno i fari. ora il trattore è perfetto, ma sinceramente vorrei verniciarlo, per avere un vero gioiellino. cmq vi assicuro che guidarlo è veramente divertente. poi il motore anke è perfetto! basta scaldare le candelette, alzare le valvole, dopo n minuto circa far girare il motorino d' avviamento, e appena prese i giri giusti abbassare le valvole e i giocoè fatto!mentre sostituivo ttti i liquidi, mi sono accorto che il motore non ha il filtro dell'olio! ma sul libretto dice che ogni 1200h bisogna smontare un carterino che si trova tra la ventola di raffreddamento e la pompa dell' acqua, per pulire all' interno, ma credo che se con 40 anni, ha fatto 570 ore, ed era in mano ad uno che lo usava pure, con me ce ne vorranno 80 per farne altre 600.cmq ora vi allego un paio di foto, dove vi faccio vedere come era appena l'ho preso, e poi ora che ho cambiato i fari! ciao chiedetemi informazioni!
vi mando anche una foto in cui stavo provando il mio bestione con rullo da 2 metri e 20 cm! ed in salita faceva veramente fatica!
Lascia un commento:
-
ciao a tutti
ho letto i messaggi nel forum e volevo informarvi che sono in possesso di un CALZOLARI TC15 con motore STHILL 131 da 13 CV di potenza. Anno di immatricolazione 1960. Il trattore è completo di documentazione ed è in ottimo stato e perfettamente funzionante. Allegherò al più presto delle foto. Cerco altri possessori di questa splendida macchina per informazioni.
Lascia un commento:
-
ho, quasi ereditato questa calzolari (allego foto), ho letto nel forum tutta la storia della calzolari.quella in mio possesso dovrebbe essere una TC 15 con motore...... il motore manca e adesso viene il bello!!!.questa estate in una ennesima festa campagnola mi sono inserito in un discorso che si parlava di calzolari ed era presente un signore di circa 70-75 anni che ha lavorato in calzolari nei anni 50. L'ho invitato a vedere la mia calzolari, appena vista ha detto la conosco bene è una delle prime montava un motore sachs diesel a 2 tempi!!!!!bicilindrico ( da notare in quel periodo non avevo letto il forum relativo alla calzolari) . non mi ha minimamente accennato al motore stihl come nella discussione sopra. ho esploratorato il web e ho trovato diversi motori e parti sachs mono cil. a due tempi diesel , poco tempo fa ho letto del forum sulla calzolari , ho travato nel web motori e foto relativi al motore stihl 131 .
MI domando la mia che motore montava? o l'ex operaio calzolari gli aveva fatto effetto qualche goccio di vino in più visto che abbondava, oppure la calzolari aveva provato a montare il motore sachs?purtroppo fino alla prossima estate sicuramente non riusciro a rincontrarlo. provo ad allegare le foto ( spero di ricordarmi come si fa) .
Lascia un commento:
Lascia un commento: