MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

New Holland / Fiatagri serie M e TM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • New Holland / Fiatagri serie M e TM

    Avrei bisogno di un consiglio. Il tm165 che utilizzo sul lavoro in 4 anni di vita ha dato alcuni problemi dal punto di vista idraulico:la pompa a portata variabile e stata sostituita + volte in garanzia, i rumori che si avvertono alla mattina quando accendi il trattore e sollevi l'aratro non sono certo gradevoli. Non è che xcaso qualcuno abbia dei problemi simili e sia riuscito a risolverli? X il resto il trattore va benissimo e da delle vere soddisfazioni

  • #2
    mio cugino possiede un M 135. gli ha dato qualche piccola noia elettronica che mi sembra sia stata risolta, della macchina è soddisfatto anche se dice che come motore è un po' fiacco. il cambio per l'epoca era una gran comodità, ed è valido tutt'ora. dovrebbe avere poi un sistema di calibrazione delle frizioni del cambio che ti dovrebbe poter diagnosticare anche la loro usura, per cui informati che ti potrebbe dare informazioni utili sulla salute della trasmissione.

    Commenta


    • #3
      Mah, dalle mie parti cìè un terzista che ha uno dei primi M135 con cambio powershift, e mi pare che gli abbia dato un po di grane al cambio (in pochi anni ha cambiato diverse volte la centralina del cambio...). Probabilmente era un difetto solo dei primi modelli M o di quello in particolare, infatti della serie Tm non ho mai sentito di questo problema.

      Commenta


      • #4
        l'm135 è una gran bella macchina come del resto tutta la serie M montava tre tipo diversi di cambio via via più complessi e sofisticati dal manuale ad hilo fino a un powershift parziale proprio quest'ultimo ha il problemino che si devono registrare periodicamente le frizione degli alberini del cambio powershift ma è una cosa che ruba poco tempo non è difficile e soprattutto intuitiva inoltre l'operazione si faceva su pochi rapporti indicati nel libretto d'uso e manutenzione.

        per il resto posso dire per testimonianze certe che è una buona macchina perfettamente in linea con le prestazioni dei fiatagri ma con un cambio più moderno e all'interno della faniglia powershift fiatagri il più affidabile.

        molti mi hanno espresso delle perplessità su questa macchina perché nata nel momento di transizione fiatagri newholland e ford quindi di fronte a questa promiscuità le persone si sono trovate in mente l'enigma ma i pezzi chi ce li mette????

        per chi segue veramente l'agricoltura sa benissimo chi mette i pezzi e da chi si compra la tecnologia ma in fiera è più semplice parlare e straparlare col compare che capire qualcosa!!

        Cmq aspetto delfo per le puntuali osservazioni

        Commenta


        • #5
          Per quanto riguarda il cambio tutti i meccanismi semi-powershift o powershift con cambiate sotto carico necessitano periodicamente della calibrazione dei pacchi frizione e dei sincronizzatori , infatti anche il mio TS 125 A ha una procedura di calibrazione che io ho già eseguito tanto per vedere come si fa ed è di una banalità estrema , non ce li metti neanche 5 minuti!!!!! Se quando lo hanno usato hanno tenuto il cambio calibrato i pacchi firzione superano senza problemi le 10000 ore di lavoro. Per sapere se il cambio è calibrato bene lo devi provare a vuoto e cambiando marcia vedi se ti da degli strattoni violenti o no .............. se ti da strattoni violenti allora devi calibrare il cambio ............... durante la calidrazione sul display del cruscotto ti esce il valore di riempimento dei pacchi frizione , se questi valori sono intorno a 300 allora le frizione sono ancora intatte!!!!!

          Per quanto riguarda le dicerie del motore che non tira non so ................ qua a 40 km da casa mia un ragazzo possiede appunto l'M 135 e mette in pressione una Gallignani Xeon a 1500 giri di motore e pure con terreno in media salita .............. magari gli ha dato della nafta , non so!!!!!!!!

          Se il mezzo è messo bene e le ore sono quelle reali pure il prezzo non è male ............. anche se forse 20000 euro è un prezzo piu' oculato!!!!

          P.S. Il peso cambia anche a seconda delle gomme montate , in ogni caso si aggira sui 55 ql

          Commenta


          • #6
            m 135

            c'è l'avevano i miei vicini l'm 135.. per quel che ne so una buona macchina ma..ATTENTO AL CAMBIO! il trattore lo hanno acquistato nel 96 o 97..era uno dei primi usciti, con powershft parziale e inversore elttroidraulico, andava bene, di motore era una bestia..aravano senza problemi con un trivomere che prima usavano con il 180-90, adesso con il fendt 818 e nn faceva un filo di fumo, ma non so se fosse stato stato ritoccato, a me nn sembrava. veniva usato molto, circa 700 ore l'anno e anche più..ma negli ultimi tempi(fine 2004) dava seri problemi al cambio..le marce in powershift nn entravano più, e mi ricordo ancora le grattate per più di 50 metri quando rallentava per tornanre a casa..poi gli si è bloccato di colpo il trattore in corsa, con conseguenze rischiose per il conducente (ha preso una testata sul vetro)...allora han deciso di ripararlo, sostituendo centralina e altro..11000 euro..dopo un breve periodo di buon funazionamento, si son ripresentati gli stessi problemi, e lo hanno venduto..quindi, per quello che so,BUONA MACCHINA,MA STAI MOLTO ATTENTO ALLA TRASMISSIONE, PROVALO, E SE PUOI PURE A FONDO!

            Commenta


            • #7
              L'M 135 l'ho sempre considerata una bella macchina ben costruita e anche con degli ottimi materiali e soluzioni.

              Le uniche lamentele (neanche tante) che mi sono giunte all'orecchio hanno riguardato principalemnte il cambio (nelle versioni dotate del P.S.) e anche qualche strillo relativo all'impianto idraulico.

              Per quanto riguarda l'M 135 in particolare (e della serie M/60) in generale di chiacchiere ne sono state fatte sempre tante ma spesso si trattava di leggende metropolitane cagionate dalla grande quantità di trattori di questa famiglia in circolazione (per anni sono stati nelle varie fasce di potenza tra i più venduti sul mercato e non solo in Italia) ed è ovvio che poiche' i guasti sono normalmente in percentuale che anche questi siano stati un numero abbastanza elevato.

              Per quanto riguarda quanto riportato da Benny in merito alle voci relative alla diversa cura costruttiva tra esemplari Ford e Fiatagri mi è venuta all'orecchio anche a me anche se l'ho presto bollata come un altro caso di Fiatagri-fobia visto che normalmente i trattori in questione uscivano dagli stessi stabilimenti a prescindere del colore.

              Quindi in definitiva una macchina valida, affidabile, che in versione meccanica è al disopra di ogni sospetto ma che anche in versione P.S. se usata in maniera corretta può dare grosse soddisfazioni; in ogni caso se la versione ha questo tipo di cambio un'occhiatina più attenta è bene darla soprattutto per capire lo stato delle frizioni attraverso la calibrazione del cambio, resta comunque il fatto che i principali problemi di quella serie in relazione al cambio sono stati legati al funzionamento dell'elettronica e delle elettrovalvole e questi ahimè sono problemi spesso improvvisi che si possono presentare sempre (nei casi di acquisto di usato non conosciuto) anche dopo tutte le verifiche del caso.....(certo se si potesse spuntare una garanziuccia non sarebbe male...).

              Saluti

              Commenta


              • #8
                Bravo benny!!

                si tratta proprio di un bel FORD. provate a mettere a confronto iun ford 8340 135 cv ed un Fiatagri M 135... sono identici!. stesssa cabina, stesse soluzioni... Penso che ci fosse qualche differenza nel ponte anteriore che era di provenienza FIAT, ma, motore, cambio e sollevatore eran proprio FORD.
                guardate un depliant del ford serie 40 che vi dicevo e vedrete che il motore Ford powerstar è il medesimo installato sul serie M New Holland. alla fine è lìevoluzione del 6,6 litri del Ford TW. ricordate. il super quadro 112x112 mm, rispettivamente alesaggio x corsa.
                il nuovo mtore da 7,5 litri avevo solo la corsa più lunga.
                motore comunque più che buono. non confondete potente e fiaccio con brillante, il mootre Ford non saliva di giri come i vecchi egloriosi Iveco ma aveva abbondante coppia anche ai bassi regimi. non vi ho convinto sulle somiglianze tra ford e NH?
                provate a smontare il pannello destro del cruscotto.... sulla scatola fusibili c'è un bel logo FORD!!!!!

                p.s. gli unici problemi che ho sentito io sul motore sono: casi di consumo eccessivo d'olio motore soprattutto quando di viaggia su strada per molte ore a regime massimo.
                UN altro caso, ma non fa testo, è il grippaggio, con tanto di fuoriuscita della biella dal monoblocco, piccolo particolare.... di un mio conoscente che acquisto un M 160. per essere onesti e corretti bisogno specificare che il serie M in questione superava abbondantamente i 2700 giri/min e ciò sicuramente non giova.......
                saluti

                Commenta


                • #9
                  Macchina a mio avviso molto bella e maneggevole caratteristiche principali motore ford 7480/6t cm cubici potenza massima cv 139 a regime nom. 2200 giri.Frizione monodisco a comando idraulico,inversore elettroidraulico con 20+16 marce o con super rid.40+32 o 48+24 . Bloccaggio differ elettroidraulico LIf-o-matic pto comando elettroidraulico sollevatore elettronico con radar antislittamento capacita sollev.5570kg distributori ausiliari n.3 frenatura integrale angolo di stersata 55°. Molto simile al mio 'F'.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da GabrieleB.
                    nel preventivo abbiamo inserito sia cabina sospesa che assale ammortizzato. c'è il dubbio se optare per il super-steer invece dell'assale. visto, come già accennato, i numerosi appezzamenti di piccole dimensioni non sarebbe sicuramente sbagliato lo sterzo superiore, per maggiore agilità e maneggevolezza. e stesso discorso riferito all'assale, visto che la macchina farebbe anche numerosi trasporti. Sulle gomme sono d'accordo con te, sul 135 abbiamo le 600 dietro e 480 davanti e ci siamo trovati bene, 650 penso siano sufficienti, anche perchè i costi lievitano.per quanto riguarda il cambio sul 135 abbiamo 3 gamme x 6 marce sottocarico che dovrebbe essere il range command se non mi confonto, sul 155 abbiamo fatto il preventivo col powercommand.altre cose i 4 distributori posteriori, l'omologazione per il traino e la frenatura pneumatica a 200qli, il sollevatore con doppio pistone
                    Bella macchina!!

                    La scelta tra i due tipi di assale è dura soprattutto se hai campi piccoli....un TM con super steer nn l'ho mai provato. Io il super steer l'ho avuto sul G e ora ce l'ho sul TG e mi trovo benissimo, però anche le sospensioni sono una bella comodità. Forse però su una macchina come il TM andrei con le sospensioni.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da kekko
                      scusate la domanda idiota, ma li hanno fatto i tm di colore rosso?
                      I TM no ma quando uscì la serie M era in due versioni, la serie M colori Fiat (terracotta) e la serie 8060 con i classici colori NH.
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        ciao fabio , io ho un tm 190 di quelli full opt. ( 5 distributiri elettoidr, 19a marcia soll. ant. sospensione ant + altre stupidate varie.
                        l'ho preso a marzo 2006 ,nn era disponibile rapidamente allomi mi hanno dato un tm 190nuovo di zecca - accessiorato da usare fino all'arrivo del mio.
                        messo in campo (il primo) in aratura dopo 3 ore si blocca 1 punteria della testata(meno male c'era li ancora il meccanico che l'aveva messo in campo) morale interviene nh e in 2 giorni sostituiscono il motore completo (efficentissimi e rapidi ) poi tutto ok fino a agosto ho fatto 250 ore poi è arrivato il mio e ad oggi ho fatto 400 ore nessun problema serio (piccole perdite all'o-ring presa di forza e a 2 attacchi distributori,tutte risolte che pero io accetto malvolentieri su un mezzo nuovo) .
                        beve come una spugna con un molino vortice vuole 50litri ora che da fermo da 190 cv, se in movimento e con presa di forza inserrita la centralina porta il motore a 234 cv e si sentono tutti ora nelle semine voglio vedere cosa beve con l'erpice rotante da 5 metri. perdona un impegno improvviso finisco piu tardi

                        ciao fabio scusa per prima riprendo il discorso.

                        il sollevatore buono ben modulabile. la sospensione anteriore risponde bene, la cabina dicono che è sospesa ma alquanto rigida anche con le molle di carico degli ammortizzatori posteriori tuutte scariche. dentro la cabina è rifinita approssimativamente con materiali scaccioni tutti i vari comandi e tasti nn sono illuminati e al buio se devi regolare qualcosa è un po dura. la macchina nel complesso è buona le finiture nn sono un granchè potrebbero essere migliori, obbiettivamente è una macchina vecchia, motore 2 valvole nn common rail. il cambio è buono, anche in automatico su strada aumenta e scala benino pero sopratutto per aumentare le marce devi pigiare sul gas un attimino,se poi arrivi allo stop riparte dalla 12 e è un po lunga (fatica un pelino a riprendere, oppure se vuoi dalla 9 allora no problem pero dalla9 alla 19 ci vuole un po di tempo e devi tenere giu il piede. (nn è un vario )
                        abbiamo preso questa macchina per il prezzo buono (70000 euro iva comp+160-90 in ottime cond.)per l'assistenza che abbiamo a 1 km che per velocita e disponibilita finora prestata merita un plauso ,e poi perchè piaceva a mio fratello e siccome lo usa quasi sempre lui.
                        il mio cuore pulsava per un 818 fendt o al limite per un7820 jd autopowr. pero mi sono adattato.
                        rimanendo in ambito nh io penserei piu a un 7000 (a giorni ne arriva 1 qui vicino ,vedremo. qui pero il prezzo cambia radicalmente circa + 15000 euro rispetto a tm190 (è un'altra macchina) oppure se hai il dubbio su una macchina ancora nuova allora dico ttv 190 vario ,ne parlano molto bene io nn l'ho mai usato infatti a questo punto vario per vario io dico fendt ( scusa ma è + forte di me!) questo è il mio pensiero che ne pensi?
                        Ultima modifica di Engineman; 13/12/2015, 16:04. Motivo: unito messaggi consecutivi

                        Commenta


                        • #13
                          allora il same laser150 è andato in pensione, ma ancora in ottime condizioni .
                          tm155 assale sospeso, cabina ammortizzata,sedia ad aria, sollevatore con radar, cambio (a,b,c) , ruote 540/65 r 28 e 650/65 r38, freni ad aria, 70 quintali compresa di zavorre. ma la peserò di nuovo per sicurezza poichè avevo un rimorchio e diciamo son salito a metà sul bilico!

                          Come motore a me onestamente sembra un tantino piu forte del 6820 jd .
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            si forse l avranno usato con poco criterio......ma gia cambiato olio, filtro olio ,filtri nafta,filtri aria, filtri aria condizionata, cambiato pure tutto olio cambio e pure i due filtri....radiatori puliti ogni giorno .
                            temperatura sugli 80 gradi , poi ha una ventola che se riscalda il cambio si aziona,se riscalda l acqua si aziona, pure per il clima stessa cosa.

                            come trazione mi trovo bene e il lavoro al giorno si vede!
                            consumo sui 23 max ora in aratura (ma tenendo arato bello lucido!).
                            il jd 6820 non è mio ma di mio zio, anche se ogni tanto lo uso e tira lo stesso arato , il radar non c'e' l ha , comunque ottimo trattore il 6820.

                            il sollevatore del tm è abbastanza veloce , forse pure merito del attrezzo che pesa 8 quintali scarsi. sul jd con questo tipo di attrezzo non noto grosse differenze(anche se ha detta di molti il sollevatore del jd è lento) .
                            forse voi usate attrezzi pesanti , i siderman calà sono attrezzi con acciai temperati , sottili ma ultra resistenti, mi trovo molto bene.

                            riguardo ad eventuali taroccamenti .........ad avvitare una vite e calare il minimo anche io c'e' la faccio .............ma aro di solito con gamma b marcia terza.

                            l allestimento è completo ma devo allargargli le ruote .
                            saluti

                            Commenta


                            • #15
                              slittamento poco ,gli ho fatto fare salite come da foto e sale senza problemi, poi mi trovo bene col sollevatore. in salita non la alzo mai l ultima vomera, la uso solo per l ultimo giro, cosi la alzo un pò e non lascio il solco in mezzo la terra profondo...(tecnica brevettata da me stesso, ultima vomera tipo ruspetta ).

                              ho pure allargato le ruote un pò (l avevo fatto dietro 280 e sono tornato sulla più normalità (diciamo).
                              oggi ho attaccato il carrello con l fa120 ....... ancora non capisco come fa questo trattore ad andare cosi veloce!


                              Ho ripesato il trattore sul mio bilico è pesa quasi 77 quintali.
                              Le cose che non mi piacciono molto (che poi si trovano anche in altri mezzi ) sono le gestioni automatiche.......

                              sono in 100 metri di strada , freno in piccola discesa e giro a destra , con le ruote tutte sterzate , rilascio il freno e si disinserisce la trazione.......
                              secondo me alla fine si romperà qualcosina.......si sentono contraccolpi....

                              stessa cosa provando il bloccaggio differenziale (ammesso che so che c'e' l ha pure nelle ruote anteriori)........ sto per arare ......faccio una piccola curva (bloccaggio automatico inserito) e non si stacca, faccio una rotazione sullo sterzo completa e si stacca il bloccaggio e come al solito si sentono i colpi.

                              Alla fine col bloccaggio chiudo un occhio , in caso manco lo uso , ma la trazione che basta che sono in strade di campagna dove ci sono curve , fossi e di tutto di più , non capisco perchè si deve inserire quando freno se ho i freni pure nelle ruote d avanti!!

                              per il resto gli ho levato pure il tetto di sopra (con 6 bulloni ) per dare un colpo di compressore nel apparato delle ventole del aria condizionata.
                              Ultima modifica di il_conte; 13/07/2007, 20:25. Motivo: inutile scrivere 2 messaggi consecutivi.

                              Commenta


                              • #16
                                io nella mia azienda ho un m 135 che utilizzo oltre che per trasportare cereali, tabacco con un rimorchio di fattori, lo utilizzo anche per arere quei campi più piccoli dove non riesco ad arare con il tg 285. l'aratro che uso per il 135 è un bivomere moro. non mi ha dato mai problemi anche se ora ha 6250h e un cambio gomme alle spalle. vi dirò di più lo impiego con un erpice rotante da 5m della ditta alpego modello legero e devo dire che lo mette sotto sforzo, per questo ho dovuto REGISTRARE meglio la pompa

                                Commenta


                                • #17
                                  un verò e proprio amore per i new holland il tuo!
                                  mentre che ci sei dicci se hai avuto guai alla pompa del sollevatore , se ti consuma olio motore e dicci che cambio monti e se ti ha dato noie.
                                  le foto sempre gradite!
                                  arisaluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si il mio è proprio un amore, forse perchè mi sono sempre trovato bene.
                                    no il mio 135 non mi ha dato ne problemi al sollevatore, ne consumo d'olio motore ne problemi al cambio. direi un ottimo trattore che quando dovro cambiarlo mi dispiacerà molto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per la mia espeienza personale non ho mai avuto un problema con il mio m 16 in 6000 ore di lavoro cambiato solamente una elettrovalvola........ e rigenerato il motorino del condizionatore...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        oggi ho pesato di nuovo il mio tm155 sul mio bilico.
                                        aveva 200 litri in meno nel serbatoio.....per essere pieno.
                                        peso 75 quintali completo di zavorre anteriori
                                        32 quintali pesando il posteriore
                                        43 quintali pesando l anteriore completo di 22 zavorre da 45 kg (quasi 10 quintali)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          qui da me data la terrina leggera si va ad uno slittamento in aratura costante di 20% , se devi arare facendo 35cm costanti......se devi passarci tanto per , allora anche il mio 150cv non slitta.
                                          riguardo al ripasso sul aratura lo slittamento arriva facilmente pure a 40% , perchè quando la terra secca è un vero disastro a fare i ripassi.
                                          la colpa è secondo me di:
                                          1)bracci sollevatore troppo lunghi
                                          2) sollevatore che funziona malissimo
                                          3) pochissimo peso nelle ruote dietro che pure in aratura quella dietro a sinistra mi si alza e vado a 3 ruote quando va bene

                                          in pianura sia slittamento che bilanciamento son diversi e le cose migliorano del 50%.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            1600 ore ,
                                            il tm ha un bel motore ma se perdi i giri ..........non ne ha completamente.....
                                            il tm è stabile a fare manovre ad arare in salita a lavorare su colline estreme(dopo una piovuta super però senno nulla da fare), ma non è una macchina affidabile, ma non solo la mia, suda olio e ciò per me non è un bel vedere, ha gli innesti che pure da nuovi perdono , ha troppi bulbi cinesi, troppi pezzi montati senta testa, sollevatore troppo lento, peso troppo avanti ,guasti inaccettabili e continui e con i miei colleghi(di tm) ne parliamo e straparliamo e tutti mi dicono:
                                            se uno si deve ubriacare si deve ubriacare di vino buono......e da li le rogne continue di tutti, la scarsa trazione su terreni secchi, l andare del sollevatore a cavolo:
                                            chi monta tubi sterzo in piu per avere sterzo leggero nelle svolte a minimo,chi monta distributori per sensibilizzare meno il sollevatore, chi come me modifica il ponte sospeso poichè originale fa pena e ripeto fa pena, chi rompe bulloni giunto doppia trazione(me compreso), insomma non è una macchina seria per me e non per dire sempre una cosa ma 6820 jd , 3000 ore , solo radiatore cambiato e va una bellezza e non ha manco un pò di sudore d'olio in nessun posto.......
                                            se la newholland non prova e riprova i suoi mezzi e inutile che scrive depliant perchè mi può mandare 1000 ispettori e io gli farò capire che quel progetto non vale nulla e che a lavorare cosi si perde la pazienza si perde denaro e non si lavora.
                                            cara new holland non conta vendere milioni di mezzi , ma fare bene i progetti e provateli in collina prima di metterli nel mercato !

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao a tutti
                                              anche il terzista che aiuto ha un M135 con 12000 ore lavorative, come motore è eccezionale il confort pure, ma ha avuto il primo anno di vita grossi problemi elettrici legati al cambio e problemi, non so di che genere, legati al sollevatore ma del resto dopo aver risolto ciò il trattore ha avuto una bella carriera.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io con il mio M135 aro con un bivomere reversibile della moro........non ho mai provato ad attaccarlo al trivomere ma ora penso che lo farò (trivomere reversibile moro).......nelle mie parti grandi problemi dati dai TM e M non ne ho sentiti......per quanto rigurada la mia esperienza (ripeto) 7000h e mai grossi problemi.......all inizio forse un po di noie al cabio per problemi ai sincronizzatori mi sembra...pero nulla di irreparabile e risolto questo problema mai più noie al cambio....mai problemi per quanto riguarda il motore.......(anche se lo impiego con un erpice alpego da 5m).....l anno scorso gli ho anche fatto il cambio gomme er questa cosa non l ho mai fatta ad un trattore...quindi penso che sia un mezzo molto affidabile altrimenti non avrei mai sostituito le gomme......

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per il conte:
                                                  penso che i tuo giudizio sulla serie tm sia prorpio campati in aria e frutto di poco esperienza.... e per lo più tanto per scrivere senza cognizione di logica...

                                                  è un serie di successo e ha fatto i lsuccesso dell new holland che facendo grandi numeri alcuni escono difettosi questo succede a tutte le marche e a tutti i modelli... ti potrei citare persone che hanno avuto i fendt fermi per mesi e per di più diverse volte nell'arco di pochi anni.... oppure JD dovuti vendere dalla disperazione cabina che passava acqua consumi stratosferici pompe del gasolio distrutte ... un terzista di Lucca che fa lavori di ripristino e mantenimenimento argini li ha avuto tutti e 5 in officina per mesi....
                                                  e tutto questo non penso che le marche citate siano negative anzi.....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    da tanto che mi chiedo una domanda,,,
                                                    ho riletto tutto il post M e TM tre volte...ma niente...così faccio prima a scrivervelo così dalle risposte capisco ..
                                                    ho provato il tm 165 del 2002 con 2600 ore di un amico..
                                                    ha il power shift...il cambio 16x16 SEQUENZIALE e ovviamente inversore elettroidraulico..
                                                    ma i tm costruiti fino 2 anni fa...come il 155 del conte..la trasmissione com'è fatta???
                                                    nel 165 del mio amico tutte le marce col bottore...senza spostare la leva in avanti per cambiare una gamma...solo sequenziale,.,,
                                                    nel tm come quello del conte..invece vedo che il joistik della trasmissione è più grande, con 3 bottoni al posto di due come il 165 dell'amico...allora chiedo..
                                                    anche il 155 del conte ha il cambio sequenziale...cioè tutte a bottone???



                                                    un altro quesito è nella serie M ...
                                                    un mio amico ha l'M 135...ne è contento..ma ha il cambio meccanico,,,le 4 marce + l'hi-lo..
                                                    si poteva allora come optional avere cambio sequenziale????
                                                    l'M 100 aveva l'inversore elettroidraulico a richiesta o no????

                                                    scusate per il disturbo e se la domanda era già stata posta

                                                    saluti..

                                                    72-85

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      nelle varie serie sono state proposte 4 trasmissioni:
                                                      -interamente meccanica. 5 rapporti e 4 gamme (credo), inversore e frizione a secco; di derivazione winner.
                                                      -dual power. 2 rapporti sotto-carico 4 marce 3 gamme + inversore elettroidraulico, frizioni a bagno d'olio.
                                                      -range command. 6 rapporit in powershift 3 gamme robotizzate + inversore elettroidraulico.
                                                      -power command. full-powershift 18x6.

                                                      Le ultime 3 mi pare siano di derivazione ford, con possibilità di super-riduttore.
                                                      Negli ultimi anni era anche presente l'opzione 19x6 con ultimo rapporto "eco".

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ma nella versione range command...6 marce power shift..e 3 gamme....18 marce e diciotto retro????
                                                        quindi per passare da una gamma all'altra bisogna fermarsi spingere un altro pulsantino che manda avanti o indietro la leva ? o sbaglio io?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          no, 18x6. Mi pare che ci sia un tasto di consenso dietro la manopola, da premere contemporaneamente al tasto per incrementare.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            le retro sul mio cambio range command sono 6.
                                                            per cambiare gamma basta premere il bottone o il pedale della frizione, ma non lo uso quasi mai poichè si lavora con gamma "b", si va su strada con gamma "c", la gamma "a" non l ho mai usata , ho pure il superriduttore che non mi serve ma siccome c'era.....

                                                            ieri son spuntate nuove noie al pistone del ponte sospeso ..........
                                                            la pompa del cambio è sempre piu distrutta......
                                                            lo sterzo che trema a caldo........
                                                            i rumori idraulici che premendo il bloccaggio si attutiscono .......(troppi tubi, troppe strozzature, cambio che scalda......)
                                                            sollevatore che da dei colpi che sembra che i vetri si rompino tutti.......
                                                            radar ancora rotto.......
                                                            spie che accendono e poi scompaiono.......
                                                            quando alzo il sollevatore la pompa è vuota e fa rumori assurdi.....

                                                            non scrivo tutto sennò vi annoio......

                                                            e questo trattore mi darà grandi soddisfazioni soltanto quando lo venderò ad una persona che ha il tempo e la voglia di capire che con un simile cadavere si diventa esasperati!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X