MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Case Magnum ecc.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dj Rudy
    ha risposto
    Ecco gli aggiornamenti della gamma Magnum 2008 (ventesimo anniversario).

    Il sistema di sospensione sarà modificato e avrà: 3 accumulatori, 2 cilindri a doppio effetto e un sistema di gestione attiva tipo quello del T7000 e Puma (con accelerometro), nel modello 335 sarà disponibile a fra quasi un anno, sempre il modello 335 monterà di serie attacchi rapidi di categoria 4, e avrà una pompa da 236 litri/min anzichè da 224.



    Potenze rilevate con normativa ECE R120.

    Lascia un commento:


  • Dj Rudy
    ha risposto
    Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio
    Scaricando il pdf dal sito, ho constatato che sul 335, e solo su quello, non è disponibile il ponte anteriore sospeso. Singolare contraddizione rispetto alla normale tendenza di rendere standard sul modello top di gamma le dotazioni optional dei modelli inferiori. Credo sia segno evidente che tale ponte non è adatto a supportare i carichi e la coppia di cotanto motore: non era forse meglio lanciare tale modello solo quando disponibile con un ponte sospeso degno di tale nome?

    Apprezzabile invece il cambio power shift con "overdrive" limitata....

    ...grazie Andrea per le news dalla rete, come al solito sempre attento...
    Grazie Andre!!

    Anche tu non scherzi a livello di attenzione!!

    Anch'io ho scaricato il pdf ma mi sono soffermato solamente sulla differenza di peso.

    La mancanza dell'assale sospeso sul 335 dovevano evitarla, tanto d'ora in avanti la corsa alle grandi potenze anche sui gommati normali non si ferma certo qui di conseguenza tra un anno o 2 ci sarà sicuramente il magnum 350 ecc quindi comunque un nuovo assale sospeso rinforzato dovranno metterlo.

    Boh vedremo se quando arriverà in Italia (molto probabilmente con la denominazione 340) avrà a disposizione l'assale sospeso, accessorio ormai diventato indispensabile e molto richiesto soprattutto nel mercato Italiano, anche perchè la concorrenza da Fendt a JD ce l'ha su tutta la gamma 936 e 8530 compresi.

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    Scaricando il pdf dal sito, ho constatato che sul 335, e solo su quello, non è disponibile il ponte anteriore sospeso. Singolare contraddizione rispetto alla normale tendenza di rendere standard sul modello top di gamma le dotazioni optional dei modelli inferiori. Credo sia segno evidente che tale ponte non è adatto a supportare i carichi e la coppia di cotanto motore: non era forse meglio lanciare tale modello solo quando disponibile con un ponte sospeso degno di tale nome?

    Apprezzabile invece il cambio power shift con "overdrive" limitata....

    ...grazie Andrea per le news dalla rete, come al solito sempre attento...

    Lascia un commento:


  • Dj Rudy
    ha risposto
    Nel mercato mericano hanno introdotto il Magnum 335, sempre motore 9 litri, 335 cv di potenza nominale, e 368 cv di potenza massima.

    http://www.caseih.com/products/serie...eaturesid=5556


    Oltre al motore più potente, cambia anche qualcosa nella struttura dato che il 335 pesa 4 q.li in più rispetto al 305 (il 310 in America è denominato 305), e anche il carico totale ammesso passa da 147 q.li a 168 q.li.

    Migliorato anche il livello fonometrico della cabina che si attesta sui 70 db (prima se non sbaglio era 74.)

    Vedremo quando lo importeranno in Italia.
    Ultima modifica di Dj Rudy; 26/10/2007, 21:50.

    Lascia un commento:


  • Fabio1
    ha risposto
    Ciao a tutti per me è la seconda campagna che utilizzo i trattori Case e devo dire che sono eccezionali ho usato cvx170 e magnum serie nuova 240 e 270 con rimorchio e 285 con lama per trinciato.
    il cvx un gran trattore comodissimo e potente,magnum meno comodi del cvx(ovviamente),dimensioni mastodontiche e la cosa che mi ha dato più soddisfazioni è la Potenza esagerata che hanno pensate che la doppia trazione l'ho usata raramente nonostante quest'anno il tempo abbia fatto un pò lo XXXXXX.e a calcare messo il motore a 1400/1500 giri aveva una coppia strordinaria il carico del 3 assi in un attimo non c'era più.
    Ultima modifica di Filippo B; 16/01/2007, 22:38. Motivo: termine censurato

    Lascia un commento:


  • Filippo B
    ha risposto
    Ripesco questa discussione per chiedere alcune delucidazioni sui "nuovi" Case MX (gli attuali in commercio, per capirci): a parte il motore (il nuovo 9 litri) in cosa differiscono dalla serie precedente?

    Osservando i nuovi da vicino, mi sembra che il motore sia posizionato piu' avanti rispetto alla serie precedente, corrisponde al vero o è solo una mia errata impressione?

    Lascia un commento:


  • Gianpi
    ha risposto
    Originalmente inviato da pasqualeJDD
    Beh sui differenziali sicuramnete vi sarà differenza ma non solo,mettiamo l'MX 180 di mio cugino avrà sicuramente molti particolari "alleggeriti" rispetto all'MX 285,altrimenti quei 100 cavalle di + come fà a reggerli??
    MX180 e l'MX200 avevano i differenziali a 3 ingranaggi mentre i fratelli maggiori avevano i differenziali a 4 ingranaggi, altri particolari alleggeriti sono (se non ricordo male) la presenza di cuscinetti normali sui 180 e 200 mentre sui grossi erano "eavi dutty" e un serbatoio un pò più grande.

    Lascia un commento:


  • Toxi 82
    ha risposto
    Ragazzi dovete proprio andare sul sito del gruppo CNH sezione CASE per vedervi i vari filamti del modello new MX e del STX Steiger... e proprio una figata

    Lascia un commento:


  • pasqualeJDD
    ha risposto
    Beh sui differenziali sicuramnete vi sarà differenza ma non solo,mettiamo l'MX 180 di mio cugino avrà sicuramente molti particolari "alleggeriti" rispetto all'MX 285,altrimenti quei 100 cavalle di + come fà a reggerli??

    Lascia un commento:


  • ferrirotor
    ha risposto
    Si, sto parlando di differenze strutturali.
    E da quello che risulta anche a me dovrebbero essere appunto i differenziali posteriori che differenziano un modello dall 'altro.

    Lascia un commento:


  • albe 86
    ha risposto
    ferrirotor tu intendi differenze strutturali? perchè il 200 è qualche quintale più leggero, da quello che penso dovrebbe avere differenziali più piccoli o altro.

    Lascia un commento:


  • pasqualeJDD
    ha risposto
    Non ho capito bene il problema.........comunque le differenze sono sostanzialmente nella sede della testata,con un rapporto di compressione differente,diametro delle valvole differente,turbo diverso e relativo intercooler diverso,e poi nella pompa del gasolio!!!

    Lascia un commento:


  • ferrirotor
    ha risposto
    Aiuto su Case MX

    Sto cercando un aiuto tecnico sulla serie CASE MX.
    Chi mi sa spiegare le differenze tra il MX 200 e MX285.
    In particolar modo sulle macchine prodotte tra il 2000 ed il 2003.
    Il problema e' che debbo montare una macchina sul 200 ma finora ho trovato solo il 285 disponibile e chiamare la CNH a Modena sperando di trovare qualcuno e' come fare 13 .
    Ultima modifica di Filippo B; 27/01/2006, 14:31. Motivo: unione argomento

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    mx 310

    per gli amanti del genere, il depliant originale dell'ultima serie mx
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • Filippo B
    ha risposto
    GRazie Andrea per il depliant

    A prima vista, non noto alcuna differenza nei dati; l'unica che ho notato è il valore di coppia, tra 7240 e 7250 c'è un bel divario (ovviamente a favore del piu grande).

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    Casualmente ho il depliant scannerizzato dei modelli in questione.
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    finalmente la nuova, sconvolgente nuova serie MX, che, come si evince dalla foto, nulla ha in comune con la precedente seri MX, a differenza della serie 8030 rispetto alla vecchia 8020, cui hanno cambiato solo gli adesivi..............
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    Originalmente inviato da Gianpi
    La serie 7100 come la serie 7200 andava dai 150 ai 230 cv, il 7100 montava un cambio 18+4 mentre nel 7200 i rapporti erano 24+6 che permettevano al trattore di raggiungere i 40 km/h (il predecessore si fermava a 35).
    La serie 7200PRO succeduta al 7200 liscio si distingue per una maggior cavalleria (170-280 cv) mentre il cambio rimane lo stesso.
    Il cambio full powershift dei Magnum 7100/7200/7200 pro era per tutti un 18+4 con l'opzione di nr 6+2 rapporti (fuori gamma powershift) super ridotti.
    La serie 7100 non raggiungeva i 40 km/h in quanto sprovvista di frenatura sull'asse anteriore.
    La trasmissione di tali macchine, se non ricordo male, aveva una capacità di oltre 170 lt di olio, in quanto le frizioni del p.s. lavoravano a bagno assorbendo molta potenza, ragione questa per cui i maligni sostengono che le prendesse regolarmente dai 47/4955 le cui frizioni non venivano raffreddate per sbattimento, ma colpite dal getto d'olio solo nell'attimo in cui erano sollecitate, ragion per cui l'impianto aveva una capacità di soli 82 litri....oltretutto, se ben ricordate, il cambio dei Magnum era famoso per il tipico "CLOCK" ad ogni cambio marcia, dovuto al fatto che tali frizioni (non gestite elettronicamente) lavoravano alla pressione di esercizio dell'impianto idraulico (180 - 200 bar), mentre il p.s. 15+4 dei '55 viaggiava sul velluto in quanto le medesime frizioni lavoravano a 40 bar.
    .....per la precisione.

    Lascia un commento:


  • Gianpi
    ha risposto
    Originalmente inviato da pasqualeJDD
    Mio cugino ha un MX 180,prodotto inpochi esemplari in quanto il motore da 180 cv sotto lo stesso carro dei 200/300 cv era un pò sottodimensionato......con una piccola ritoccatina all'anticipo della pompa ora lavora da DIOOOOOO.......in questi giorni sta arando con un pentavomere KUHNN..........faccio delle foto e le posto...........Ah ha una coppia paurosa.....
    Fra Mx170 e Mx180 c'era un bel salto...l'Mx170 montava il carro della serie Maxxum ed il piccolo sisu da 5.9 litri (che però si pappava il powertech JD), mentre l'Mx180 montava il carro della serie Magnum ed il più corposo cummins da 8.3 litri.

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    Originalmente inviato da [Case]
    guardate che la Case non si è basata sui 33-35-3788 x fare il magnum ma bensi' sul 5488 trattore + convenzionAle rispetto ai sovracitati e anche in questo il ventilatore del radiatore erA collegato mediante albero al motore ed era molto distante da esso tutto ciò succedeva se non ricordo male nei primi anni 80

    ahhhhhh il trattore in esame sviluppava circa 200 cv
    Faccio ammenda, caro Case, infatti ho visto su Konedata lo schema del ventilatore dei 5088 International, peraltro adottato dai coetanei "snoopy" 7088.....

    In effetti il ventilatore di questi trattori era posto in modo non convenzionale, in quanto situato DAVANTI al radiatore, prendendo moto da un albero passante, con lo scopo di invertire il flusso dell'aria come si usava abitualmente fare con i Caterpillar D4, D5, D6, D7 che normalmente venivano utilizzati per i lavori agricoli. Tengo a ribadire, nonostante cio', che il lungo cannotto da cui prende il moto la ventola dei CaseIH MX prima versione ha in comune con quello della serie 5088 solo la lunghezza, solo che in questi ultimi la ragione del suo utilizzo ha un perchè sostanziale a differenza degli MX.

    Per l'ennesima volta riconosco ad International Harvester di aver fatto notevoli sforzi (al contrario di coloro che ne hanno ricevuto il testimone) nella ricerca di migliorare il proprio prodotto, senza paura di rompere gli schemi.
    Attached Files
    Ultima modifica di jd fan; 22/10/2005, 16:55.

    Lascia un commento:


  • Gianpi
    ha risposto
    La serie 7100 come la serie 7200 andava dai 150 ai 230 cv, il 7100 montava un cambio 18+4 mentre nel 7200 i rapporti erano 24+6 che permettevano al trattore di raggiungere i 40 km/h (il predecessore si fermava a 35).
    La serie 7200PRO succeduta al 7200 liscio si distingue per una maggior cavalleria (170-280 cv) mentre il cambio rimane lo stesso.

    Lascia un commento:


  • Alfre
    ha risposto
    Azzarola,mica facile risponderti,posso dirti che tra la 7100 e la 7200 hanno modificato una settantina di particolari,mentre tra la 7200 e la Pro alcuni meno.Le differenze piu salienti sono nell'aumento delle potenze,nella carrozzeria e nelle gommature.

    Lascia un commento:


  • albe 86
    ha risposto
    A proposito di magnum, quali differenze ci sono tra le varie serie 7100, 7200 e 7200 pro? a me sembrano molto uguali, x cui... ditemi voi!

    Lascia un commento:


  • Toxi 82
    ha risposto
    per gli amanti dei Case o IH ecco due foto di notevole potenza.......
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • olmo
    ha risposto
    Mi riallaccio ai messaggi precedenti.
    Case-IH 5120: 90 hp
    5130:100 hp
    5140:110 hp,5020 kg
    5150:125 hp
    5150 pro e plus 135 hp.
    Questi erano i trattori Maxxum della serie 5100,che,nati alla fine degli anni 80,non avevano niente a che vedere con le serie antecedenti 55 e 56,pur nascendo anch'essi a Neuss,in Germania.Le trasmissioni erano prodotte a St.Dizier,in Francia.Uscirono prima 5120,5130,5140.Dopo pochi anni i 5150,piu' tardi ancora pro e plus.Chi le possiede le ritiene buone macchine e ne e' soddisfatto.
    Ultima modifica di olmo; 18/10/2005, 01:33.

    Lascia un commento:


  • il_conte
    ha risposto
    in pratica c'e' l ha il mio vicino e gli attacca o il coltivatore 13 file o il ripuntatore a 5 che secondo me se va in superfice tutto bene ma se cala "adios amicos" . purtroppo lui è innamorato di questa marca infatti ne ha due ..... io invece vorrei capire che trattori sono perche come anche leggo sopra non e che ce ne sono in giro cosi tanti data la scarsa pubblicita

    Lascia un commento:


  • albe 86
    ha risposto
    il mio terzista ha un 5150 Pro e ne è molto contento, il 5140 è simile e un pò meno potente ma mi sembrano ottime macchine.

    Lascia un commento:


  • Alfre
    ha risposto
    Mi sembra che al momento dell'uscita dei primi Magnum 7100 la International producesse il 1455,che nn somiglia ai Magnum,quindi penso sia Case,derivati dai DB.

    Lascia un commento:


  • Gianpi
    ha risposto
    Lo stesso discorso si potrebbe fare per i maxxum...IH o Case? Se si osservano i Case "bianchi" ci si accorge che sono macchine imponenti e robuste però a guardarli bene si capisce che non devono essere stati proprio al top in fatto di tecnologia e di confort. Gli IH invece sono un altra storia: al top per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche (vedi snoopy).
    Mi piace credere che le cofanature siano Case mentre il colore e tutto il resto è IH a tutti gli effetti.

    Lascia un commento:


  • jd fan
    ha risposto
    cronologia fotografica 2° puntata

    anche un profano si accorge che nel dna dei CASE-IH non vi è nemmeno una minima traccia di International Harvester
    Attached Files

    Lascia un commento:

Caricamento...
X