MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiatagri Winner

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiatagri Winner

    Vorrei che chi ha posseduto o possiede o ha utilizzato questa gamma di trattori riportasse il suo parere...

  • #2
    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Trottolino:
    Da quel giorno ho smesso di essere fiatista convinto!.......
    </font>[/QUOTE]Ah allora la gamma Winner a qlcosa è servita

    Dai scherzo.... lo so anche io che nn era un granche', specie la prima serie...
    Nn penso fossero i motori il problema, visto che erano gia collaudatissimi.. Da me ne sono stati venduti un po', e sono stati tutti sostituiti in breve tempo... ne è rimasto uno, il 140, del quale il proprietario ne è abb contento (poi nn so in verita)
    Un'azienda aveva preso il 110 e l'ha sostituito con un case5140.. credo nn abbia durato neppure un anno; problemi al cambio e al sollevatore (forse anche pdp mi pare)...
    L'unica qualita' che mi appare guardandolo era la cabina monoscocca (ma era anche costosissima)

    Commenta


    • #3
      E' prorpio vero che il mondo è bello perchè è vario (non quello fendt)...

      Nella mia azienda abbiamo un F 110 Dt HL Ultimo venduto della prima serie è stato consegnato nel 1996 e ne siamo contentissimi.

      Considerate che a noi è arrivato nel 2000 con all'attivo 4000 ore in mano ad uno che l'ha sfruttato abbastanza infatti era il solo trattore in un'azienda di 30 HA (era comunque un affare)e noi l'abbiamo preso per i ns lavori pesanti (rotofresa celli e trinciatrice) fino ad ora (6000 ore tocco ferro) tutto ok tranne due elettrovalvole bruciate durante l'estate scorsa.

      Mi sembra che rispetto alla serie 90 (abbiamo un 100 ed un 90) sia di un altro pianeta, sia come cambio (il mio ha 64 marce, inversore ed HL)che come tutto il resto.

      Inoltre come mio solito ogni volta che prendiamo una macchina la smonto per vedere come è fatta e Vi devo dire che in tutti i particolari è superiore ai Serie 90.

      La cosa che meno mi è piaciuta è proprio la cabina che sicuramente è più bella delle altre ma ha degli sportelli che una volta aperti assomigliano di più ad una vela e nello stretto...
      P.S: nella mia zona ci sono un F 100 DT un F 115 DT un F 130 DT e Un F 140 DT.
      Li vedo lavorare Spesso e nessuno se ne è lamentato

      Un terzista quando uscirono prese un F 115 ed un F 140 ancora li ha e li usa senza grossi problemi...

      Che gli faccia male l'aria del Nord...

      Certo è che chi li ha comprati da nuovi con quello che costavano possa lamentarsi....

      Saluti

      Commenta


      • #4
        Salve a tutti.
        Ho acquistato da poco un F140.
        Avrei alcune domande da fare a chi utilizza o conosce questa macchina:
        1- Come si distingue un winner prima serie da un seconda serie? Quali differenza ci sono? Il mio è del 1993
        2- Il mio F140 ha il radar anti-slittamento; qualcuno sa spiegarmi come si imposta e come funziona? Sul mio manuale uso e manutenzione non se ne parla
        3- Il mio F140 ha il sollevatore elettronico. Io sono abituato alle due classiche leve (posizione e sforzo controllato). Qualcuno sa spiegarmi come funziona quello elettronico (ho capito che si imposta altezza max, velocità di discesa, ma non so come usare le altre due rotelle e i due tasti oltre il tasto di stop).
        Grazie 1000

        Commenta


        • #5
          La differenza estetica tra 1° e 2° serie è la fascia nera che prosegue dalla mascherina, assente sulla 1° serie.
          Da quel che so io la 1° serie era 100,110,120 e 130, mentre la 2° serie era 100, 115, 130 e 140.

          Commenta


          • #6
            Se hai comprato l'F 140 è sicuramente un seconda serie perchè la prima si fermava all'F 130.

            Le serie erano effettivamente strutturate come ha scritto tagliaerbe e la differenza estetica più marcata era proprio la striscia Nera a cui si faceva riferimento.

            In realtà le differenze erano anche altre e anche sostanziali infatti per l'F100 la seconda serie aveva il motore 8065.05 da 5861 cm3 mentre per il prima aveva l'8065.06 da 5419 cm3, inoltre c'erano differenze negli arredi interni e nel leveraggio del cambio sulla prima serie l'hi-lo si inseriva spostando la leva principale a destra mentre la seconda serie aveva un sistema più semplice con il classico bottoncino sulla leva.

            Saluti

            Commenta


            • #7
              Per Rodeo 95 le altre differenze riguardano il cambio che la prima serie aveva il cambio gamme vicino al sedile e le marce vicino alla portiera mentre nella 2 serie è stato invertito il tutto poi è stato irrobustito il cambio e la frizione perchè sui primi esemplari saltavano ogni 100 ore.... Io ho usato due anni a fila da un contoterzista la prima serie F130 (naftato o pompato circa 160 cv e con 200 giri in più 2550 per fare i 47 km all'ora visto che trainava un dumper casella 2 assi) ed ha su se mi ricordo circa 9800 ore con il secondo motore..... lui per poterlo tenere cosi tanto il consorzio di PC lo ha modificato e l'unica cosa che si spacca con regolarità è il cambio che ogni tre anni lo deve rifare...

              Commenta


              • #8
                Questo è il mio F140
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  FiatAgri F100

                  cosa ne pensate del trattore fiatagri f100 del 1994 mi potreste dire le prestazioni??? come è come macchina????
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    sperando do rivitalizzare un po' la discussione su pregi e difetti ed esperienze riguardo ai winner, inserisco alcune foto del mio F140

                    saluti
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      winner turbo

                      A qualcuno risulta che sia esistita una versione di F100 turbo?

                      Commenta


                      • #12
                        Mai esistita visto che l' F 100 prima serie (senza banda nera) montava il propulsore 8065.06 del tutto simile a quello del Fiat Agri 100.90 di 5419 Cm 3 con piccole differenze di taratura e di pompa (il motore del Winner girava un pelino più basso e sviluppava 99 Cv anzichè 100); mentre la seconda serie adottò direttamente il più grande e celeberrimo 8065.05 di 5861 cm3 tarato a 100 Cv con un consistente aumento di coppia.

                        Quindi entrambi aspirati e per trovare una turbina nella Serie Winner bisogna salire fino all'F130 visto che insieme al F 140 sono gli unici motori turbo usati nella serie Winner (come del resto per tutta la produzione del 6 cilindri di Fiat dell'epoca dove veniva "turbato" dai 130 cv in su), infatti lo stesso F 110, 115 e 120 sono inesorabilmente aspirati.

                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Rodeo il tuo winner è tenuto da favola!!! Ho visto solo adesso le foto.
                          Ma hai anche il famoso hi-lo? Il primo cambio di marcia sotto-carico. Un mio cliente ha l'f110 che ho usato solo una volta per tirare un rimorchio e devo dire che anche se il motore non è un fulmine di guerra non va male e poi le bocchette dell'aria calda in basso nella cabina di inverno sono comode!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Tigre82
                            Rodeo il tuo winner è tenuto da favola!!! Ho visto solo adesso le foto.
                            Ma hai anche il famoso hi-lo? Il primo cambio di marcia sotto-carico. Un mio cliente ha l'f110 che ho usato solo una volta per tirare un rimorchio e devo dire che anche se il motore non è un fulmine di guerra non va male e poi le bocchette dell'aria calda in basso nella cabina di inverno sono comode!
                            Benvenuto sul forum, tigre82.

                            Si, il mio ha anche l'Hi-Lo. è veramente comodo cambiare sottocarico.
                            Io ho l'Hi-Lo elettroidraulico comandato con un pulsantino sul pomello della leva del cambio marce.
                            Nella prima serie dei winner l'Hi-Lo era comandato spostando la leva del cambio a dx o sx.
                            Ma dove sono le bocchette dell'aria in basso? sai che non ci ho fatto caso...io ho notato solo quelle in alto

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti!

                              Rispolvero questa discussione per chiederVi una delucidazione in merito ad alcuni modelli di questa serie, ed in particolare dell'F140.

                              Gironzolando in internet ho notato che alcuni F140 non hanno la classica fascia nera che interessa tutto il muso del trattore (caratteristica che differenziava gli Winner della seconda serie da quelli della prima). Infatti alcuni presentano il fianchetto destro e sinistro del muso (prima dei due asportabili) di color marrone.

                              Perciò Vi chiedo: è una particolarte caratteristica che differenzia i primi modelli prodotti della seconda serie dagli ultimi, o stà a significare un particolare allestimento / configurazione del trattore??

                              P.s. Nelle due foto si può notare i fianchetti di colore diverso su due F140. Spero si vedano.

                              Saluti
                              Ultima modifica di Same Rubin 200; 31/12/2006, 18:37.

                              Commenta


                              • #16
                                La prima serie, la riconosci dallo spigolo della fascia nera della fiancata.
                                la seconda serie, la fascia nera sulla fiancata, si restringe arrotondando.
                                ciao.
                                Le due foto sono sono seconda serie

                                Commenta


                                • #17
                                  Confermo anch'io:

                                  prima serie: F100 (motore da 5420 cc.) - F100 - F120 - F130
                                  seconda serie: F100 (motore da 5861 cc.) - F115 - F130 - F140

                                  quindi F115 e F140 possono essere solo dei seconda serie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da il_conte
                                    winner come quello tuo mi sa che non se ne vedono molti.....oltre che nuovo e pure full optional! io ricordo quando li vendevo che avevano un figro piccolo in alto a sinistra dentro la cabina per raffreddare le lattine. per me per quegli anni era il piu bel mezzo , pero diciamo che tutt oggi non sembra poi cosi vecchio!
                                    si conte, c'è uno alloggiamento che contiene due lattine da 33cl, a cui si accede tramite uno sportellino in alto a sinistra. questo alloggiamento è situato a monte delle bocchette d'aria, in cui passa l'aria condizionata che raffredda le lattine.
                                    Soluzione poco costosa ed ingegnosa per avere un frigo sul trattore!!!
                                    L'unica accortezza da osservare è nell'apertura della lattina: la prima volta che ho aperto una lattina di birra raffreddata nel frigo del winner mi sono lavato tutto a causa degli scossoni che la lattina prendeva durante il lavoro........

                                    concordo anche sul fatto che per certi aspetti sembri ancora moderno, soprattutto per la cabina ed il confort.
                                    Infatti tecnicamente non era molto più avanzato di un serie 90 (l'unica innovazione tecnica forse degna di nota è il cambio nuovo, che prevedeva l'inversore su tutti i modelli e in alcuni anche l'Hi-Lo, cosa che non era disponibile su tutti i serie 90). Per il resto la base è un serie 90, ma salendo in cabina sembra di essere su un trattore molto più moderno in quanto il confort e la visibilità secondo me è anni luce migliore di quella della serie-90, quasi da non fare invidiare le cabine moderne...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Periodicamente torna la diatriba sulla Serie Winner con detrattori e difensori a me non resta, come sempre, che iscrivermi al secondo raggruppamento.

                                      In casa noi abbiamo un F110 degli ultimi (peraltro molto accessoriato) ed insieme anche un Fiat agri 100/90.

                                      L'f 110 siccome è arrivato per ultimo usa gli attrezzi del 100/90 e devo dire che la differenza a favore del winner c'è tutta.

                                      Ora certamente stiamo parlando di macchine con propulsori non proprio paragonabili ma se consideriamo che il 100/90 è sempre stato considerato un 100 Cv ottimo e l'F 110 un pessimo 110 cavalli il divario si dovrebbe assottigliare ed invece non è proprio così.

                                      Il winner è decisamente più comodo, più moderno, più forte in trazione (pesa di più) ed anche di pdf, ha un cambio decisamente moderno (il nostro ha sia l'Hilo che l'inversore che il superriduttore per un totale di 64av. e 32 retro) una idraulica superiore (il nostro ha anche la pompa con portata maggiorata) una gestione della trazione migliore e molto altro ecc.

                                      Quindi direi che per quella che è la mia esperienza non mi è sembrato tutta questa grande ciofeca, anzi ed anche dal punto di vista dell'affidabilita' fino ad ora non ha dato particolari problemi (circa 6000 ore) pompa gasolio a parte ma a causa dell'acqua .

                                      In quanto ai confonti con Il 110/90 vanno fatte, secondo me, alcune debite considerazioni che spesso possono sfuggire, infatti riguardo alle potenza e prestazioni espresse dal 110.90 (spesso definito uno dei migliori 110 Cv della sua epoca) bisogna tener conto anche della dotazione di questo trattore spesso di gran lunga inferiore a quella dei Winner.

                                      Infatti quando si paragonano due trattori con tante similitudini (propulsore identico all' F110 anche se alcuni esemplari sono dotati di pompe diverse) non si puo' tralasciare che spesso il motore del winner aveva da portare a spasso un'idraulica maggiorata, aria condizionata, hilo ed un cambio più complesso, ed in molti casi (compreso il mio) il compressore del sistema di frenatura.

                                      Ora è chiaro che se confrontiamo un F 110 full optional con un 110.90 senza quel popo' di dotazione (tra hilo, aria condiz, idraulica si fa presto a superare i 10 cv di assorbimento) molto probabilmente il 110.90 risultera' più brillante del Winner ma questo non dipende certamente dal fatto che quest'ultimo sia un trattore nato male o una ciofeca che dir si voglia.

                                      Per quanto riguarda le foto la spiegazione è decimente "banale" infatti il primo trattore ha solo rotto il "musetto" (cosa capitata anche a noi); infatti quando si richiede il ricambio (è di materiale plastico rinforzato) esso arriva non verniciato e poichè il materiale usato e di color marrone Fiat Agri se usato senza verniciare sulla vecchia serie neanche si nota mentre su quella nuova da' l'effetto visto nella foto sopra.

                                      Per quanto riguarda le dicerie occhio perche' montare una pompa del 140 su un 120 non garantisce senza altri aggiustamenti un aumento di prestazioni mirabolante visto che il 140 è turbo il 120 è aspirato.

                                      Saluti

                                      P.S. Secondo me come ho detto anche in altre occasioni la Serie Winner ha pagato a caro prezzo la fretta che La Fiat ebbe di metterli sul mercato e quindi soprattuto i primi esemplari hanno dovuto fare i conti con un eccesso di difetti di gioventu' che ne ha compromesso l'immagine; per quella che pero' è la mia esperienza le modifiche apportate (gia' su molti esemplari della prima serie) li hanno portati ad essere delle macchine di buon livello anche dal punto di vista dell'affidabilita'.

                                      Arisaluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da 72-85
                                        anche per riativare un po la discussione!
                                        ho un dubbio che da un po mi tormenta...
                                        prima cosa..... poteva avere solo l'inversore meccanico?????? era anche sincronizzato??poteva avere l'elettroidraulico o sono cominciati dagli M ??
                                        ho letto tutto il post ma niente...non ho trovato!!
                                        grazie a coloro che risponderanno..
                                        poi ho un altro dubbio che a qualcuno sembrerà stupido.
                                        non riesco a riconoscere la prima dalla seconda serie.,...guarda foto...fianchetti...cabina...ma niente!!
                                        c'è qualche anima che può mettere una foto con scritto PRIMA SERIE e un'altra foto con scritta SECONDA??????


                                        saluti


                                        72-85
                                        l'inversore dei winner era solo meccanico, quello elettroidraulico era disponibile dalla serie M in poi.

                                        Il dubbio di capire se si tratta di un prima serie o di un seconda serie ce lo puoi avere solo per F100 e F130
                                        perchè:
                                        Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                                        Confermo anch'io:

                                        prima serie: F100 (motore da 5420 cc.) - F100 - F120 - F130
                                        seconda serie: F100 (motore da 5861 cc.) - F115 - F130 - F140

                                        quindi F115 e F140 possono essere solo dei seconda serie
                                        per distinguere "visivamente" un F100 o F130 prima o seconda serie, puoi guardare se sotto la scritta F1X0 c'è una fascia nera che si estende per tutto il cofano; se c'è la fascia è un seconda serie, se c'è solo la scritta è un prima serie (se naturalmente i cofano sono ancora quelli originali )

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per ulteriore chiarezza, allego le foto di un F130 prima e seconda serie.

                                          X Rodeo 95

                                          Come sta il tuo F140?

                                          Saluti
                                          Attached Files

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X