Ciao Malin87 volevo ricordarti che sono in attesa delle info sul telaio di protezione.
Colgo l'occasione per far vedera al forum una foto del mio minitaurus la foto non è il massimo ma è l'unica che ho.
Ciao a tutti! Ho appena acquistato un same minitauro 60, vorrrei sapere se ce la fa a tirare rotativa, voltafieno da 6 mt e andanatore, e soprattutto che velocità raggiunge in strada.
Ma solitamente non dovrebbe prima chiedere/valutare ed in ultimo acquistare?
Cosa vuol dire tirare? A livello PDF o a livello di sollevamento?
Ciao a tutti! Ho appena acquistato un same minitauro 60, vorrrei sapere se ce la fa a tirare rotativa, voltafieno da 6 mt e andanatore, e soprattutto che velocità raggiunge in strada.Grazie by cesare
P.S: è possibile mettere i distributori?
Ops...avevo frainteso la domanda....
La frizione pto è azionabile sempre con il pedale frizione principale,che è a due stadi.
Prima parte della corsa ne stacca una e poi premendo di più stacca anche l'altra.
Se non è così sono da registrare.
Inserisco alcune immagini per chiarirmi le idee.
Si può notare il comando per inserire:
pto
trazione delle 4ruote
bloccaggio differenziale
ma non trovo quello della frizione pto
Come potete notare il mezzo si è abbondantemente guadagnato la pagnotta però è ancora efficente.
Potete aiutarmi a risolvere questo enigma
Grazie e scusate se sono cocciuto
Se ce lo avessi lo avrei già digitalizzato. Le pagine che ti ho allegato vengono la libretto di uso di un altro trattore Same. Ho il manuale del Minitauro cingolato, ma da lì puoi recuperare solo le informazioni sul motore.
urbo 83 sei stato semplicemente fantastico, ti ringraziooooooo.
Mi permetto di chiederti ancora un piacere............. ti è possibile scannerizzare il libretto di uso del minitauro, capisco che è una rottura di c......i e se ti mette male non ti preoccupare sei gia stato di enorme aiuto.
Grazie a tutti
Scusa ma non trovo la leva che comanda la frizione della pto e inoltre potreste spiegarmi il funzionamento del comando della S.A.C.
Non riesco ad inserire l' immagine del comando posto sul volante del trattore.
Grazie a tutti
Un grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi............
ho ereditato da mio suocero un minitauro 60 cv privo di libretto di uso e purtroppo il vecchio causa ischemia celebrale non è più in grado di spiegarmi il funzionamento.
In particolare mi interessa sapere come inserire la trazione delle ruote anteriori e come comandare la presa di forza.
Ancora grazie a tutti
Concordo con la spiegazione di Malin, in più aggiungo che è consigliabile (per evitare rotture e fare meno fatica) usare sempre l'apposita frizione che è comandata da quella leva simile al freno a mano posta sulla sinistra.
Fai attezione quando disinsersci la presa di forza a non tirare la leva troppo in sù altrimenti si inserisce la presa di forza che gira seguendo il movimento delle ruote.
Ciao Andrea BG
Allora...
Per inserire la doppia trazione devi azionare una leva piatta che si trova in basso a sinistra del sedile, la spingi verso il basso e il gioco è fatto.
Per la PTO invece dovresti avere in posizione simmetrica della leva x la trazione, ovvero a destra del sedile, un altra leva, non piatta questa volta però, anche quella basta spostarla in avanti o indietro per attivare la presa di forza..
Un grazie a tutti quelli che potranno aiutarmi............
ho ereditato da mio suocero un minitauro 60 cv privo di libretto di uso e purtroppo il vecchio causa ischemia celebrale non è più in grado di spiegarmi il funzionamento.
In particolare mi interessa sapere come inserire la trazione delle ruote anteriori e come comandare la presa di forza.
Ancora grazie a tutti
Ragazzi, per selettore non intendete il Mini o Super riduttore, ovvero quella leva montata sulla parte destra del cambio... Altra cosa il fischio con la DT è normale che tu ce l'abbia specialmente se magari hai gomme posteriori + liscie di quelle anteriori, o viceversa, infatti con l'ultima marcia, nei trasporti su strada, quando tutte e 4 le ruote hanno + o meno le stesso grip, a me il meccanico ha sconsigliato di usarla poichè succede che magari la coppia anteriore tira mentre quella dietro, per differenza di raggio freni un pò, di conseguenza gli ingranaggi sforzano e fischiano. Mio papà così facendo una volta si è impiantato in mezzo alla strada...Almeno questo vale per la mia esperienza. La DT infatti nel trasporto sul strada la uso solo in discesa e quando sono particolarmente carico... altrimeni è difficile che la innesto...
X Tauro,
appena posso e se trovo ancora la placchetta sul telaio ti posto la foto.
Ciao gabri78
I...., in velocità se la cava effettivamente benino (ha anche un selettore aggiuntivo che dà mezza marcia in più) magari dico una fesseria: il mio fa molto rumore quando ho la DT inserita, se la tolgo il fischio di tutti gli ingranaggi della doppia cessa e resta solo il rumore del motore.
ciao 60DT,
scusa se replico solo adesso,
mi lasci incuriosito sulla presenza di un selettore che di dà una mezza marcia in più, io non ce l'ho e mi farebbe mooolto comodo. Riesci per favore a spiegarmi di che cosa si tratta e su che cosa agisce? Se fosse possibile lo monterei anche io sul mio, ammesso che si trovino ancora i pezzi.
Per il rumore che riporti con la DT innestata ti informo che non ho quel problema.
E per informazione, visto un post precedente, anche il mio sollevatore quando alzo la pinza per la legna "canta" e fa quel crac crac cra ma a motore spento non scende.
Un saluto a tutti.
Gabriele
Caro malin87 siccome il mio minitaurus non ha il telaio di sicurezza, perche sicuramente l'avra tolto ex proprietario , vorrei vedere la targhetta del telaio di protezione omologato del tuo, per capire quale tipo è, perchè la mia carta di circolazione ne riporta de tipi
Ciao
volevo chiedere sempre se possibile avere una foto dei cerchi di come hai fatto il rinforzo perche' purtroppo anche il mio same ha lo stesso problema.
Penso che si siano rovinati perche' lo usavo con la pala posteriore a spostare terra e portare sassi pesanti.
grazie mille in anticipo
Ecco la foto, anche se molto in ritardo spero ti sia di aiuto. Qui si vedono molto bene, sono delle alette saldate tra un foro e l'altro del cerchio in modo da irrobustiro e non permettergli di buttare crepe. Molto efficaci direi infatti nn si sono più rotti...
ciao gente ho un same minitauro 60cv dtf, ha un probblema al sollevamento, vi spiego tirando su i bracci, senza nessun attrezzo va tutto bene, quando sollevo una fresa, o il bivomero,arriva su a fine corsa e inizia un rumore continuo come tra-tra-tra!!! continuo dentro la S.A.C. sapete dirmi da cosa e dovuto cio? e un'altra cosa come spengo il trattore il sollevamento si abbassa del tutto. GRAZIE
Buona sera a tutti, eccomi di ritorno dopo un lungo periodo di assenza.
Allora , non so se questo che hai descrtitto sia un vero problema o meno, anche sul mio vi è lo stesso comportamento però, il ruomore che senti è duvuto alla pompa perchè non è idraulica ma bensì a ingranaggi, quindi quando sforza si può dire che "CANTA", mentre il fatto che ti si abbassi tutto quando lo spegni nn so se sia normale o meno ma a me lo ha sempre fatto... non so se anche ad altri succede. Comunque se i livelli dell'olio sono ok vai traquillo a me nn è mai successo nulla...
ciao gente ho un same minitauro 60cv dtf, ha un probblema al sollevamento, vi spiego tirando su i bracci, senza nessun attrezzo va tutto bene, quando sollevo una fresa, o il bivomero,arriva su a fine corsa e inizia un rumore continuo come tra-tra-tra!!! continuo dentro la S.A.C. sapete dirmi da cosa e dovuto cio? e un'altra cosa come spengo il trattore il sollevamento si abbassa del tutto. GRAZIE
Qualcuno di voi, mi indicherebbe un sito dove si può scaricare gli esplosi di un Same Minitaurus 60?Già che ci siete, potreste indicarmi un sito per gli esplosi di un Lamborghini 956-100?
Grazie per le risposte, se avessi sbagliato post dove scrivere vi chiedo scusa
ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e vichiedo cortesemente
se è una macchina valida; perchè vorrei prenderne una usata
possibilmente da un privato visto i prezzi dei rivenditori, lombardia o vicino. in attesa vi ringrazio. domenic
Ciao gabri78
Io posseggo un minitaurus syncro con caricatore frontale Dalla Bona, in velocità se la cava effettivamente benino (ha anche un selettore aggiuntivo che dà mezza marcia in più) però come tutti i trattori della sua epoca pecca un po' in modulazione della frenata(sul mio è peggiorata dal peso frontale).
Il cambio non è male anche anche se è syncro si ma per la sua epoca, niente di paragonabile ad esempio ad un trattore anni '90. Insomma secondo me fa ancora parte di quei trattori che quando sei carico e devi affrontare una bella salita scegli una marcia "di sicurezza" e te la porti fino in cima perchè se a metà manca motore e sbagli l'innesto della scalata(che sotto sforzo non è poi così morbido) devi essere svelto a tirare i freni del rimorchio se no ti passi un brutto quarto d'ora....per il resto secondo me è un trattorino di tutto rispetto, forte stabile e maneggevole, io lo uso anche con il retroescavatore come una piccola terna e devo dire che mi ci trovo bene...magari dico una fesseria: il mio fa molto rumore quando ho la DT inserita, se la tolgo il fischio di tutti gli ingranaggi della doppia cessa e resta solo il rumore del motore.
un saluto a tutti,
da ormai 2 anni sono in possesso di un same minitauro 60dt del 1974 e
leggendo i post precedenti non ho ben capito la differenza tra il mio trattore e la versione successiva denomianta minitaurus.
quello che mi interesserebbe di più sapere è se è possibile cambiare il cambio del mio minitauro con quello sincronizzato del minitaurus.
questo perchè mi capita di dover fare dei lunghi spostamenti su strada e, a parte il rumore abominevole che fa il trattore, a 18 km/h ci metto un'eternità e in più creo ingorghi alle auto.
un mio amico che ha il fiat 45-66 mi lascia sempre del vantaggio ma mi riprende e distacca sempre (non che facciamo una gara ma capita sovente che facciamo delle lavorazioni assieme).
Grazie ancora.
Gabriele
si vabbè, 15 son tanti..però non ho fretta il mio è un lavoro da fare il sabatoe domenica..senza urgenza o magari mettere alla frusta il trattore..più che altro volevo saperecosa ne pensavate della proposta...
salvesono interessato all'acquisto di un same minotauro, il venditore mi ha detto che ha 50 cv, per il resto non so nulla...vorrei sapere le caratteristiche tecniche per favore...ringrazio in anticipo...francesco
Lascia un commento: