MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiatagri serie 93 e 94

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiatagri serie 93 e 94

    E sul Fiatagri 88-93 cosa mi sapete dire?mi hanno detto che la potenza normale è intorno ai 90 cavalli, ma con il turbo arriva verso i 115 cv.
    Come va, ha difetti, quanto pesa? la macchina ha più o meno 2800 ore.
    dove posso trovare foto o schede tecniche su questa macchina? vi ringrazio per le informazioni che mi darete!
    Buona giornata e buon lavoro

  • #2
    Veramente 88/93 monta motore iveco a 4 cilindri in linea, 3900CM^3 di cilindrata totale,8 valvole, e turbo-compressore. La potenza che sviluppa è circa 90 Cv anche se la fiat ne dichiara effettivamente 88Cv. La macchina pesa intorno ai 39 qli, ha il cofano anteriore che si apre a compasso rispetto alla serie 94. E praticamente fatto sulla base del fiat 80/90 con colori e stile un po diversi.

    Commenta


    • #3
      605C sai in cosa si differenzia dalla serie 94?
      Siccome la 94 è un'evoluzione delle serie 90, non è che la 93 è una 66 con piattaforma?

      Commenta


      • #4
        Lo ripeto il fiat 88/93 sviluppa circa 90 cv, e lo stesso motore dell'82/93 che non sviluppa 82 cv ma bensi 80 (stesso motore 80/90).L' 88/94 era la versione al top della serie, praticamente e l'82/94 con sovralimentazione; era qualcosa in piu ma non ne vedo molti rispetto all'82/94/93.
        Ultima modifica di fiat 110/90; 13/01/2006, 11:59.

        Commenta


        • #5
          L'88.93 altri non è che la versione base del più famoso 88.94.

          Le differenze principali risiedono nel fatto che la serie 93 non aveva la cabina ma solo il telaio di protezione e montava una cofanatura diversa da quella del 94 (praticamente uguale a quella dei Winner ma in scala ridotta) infatti era dotato di una sorta di cofano integrale ribaltabile.

          Per il resto erano uguali a parte alcuni accessori che nella serie 93 (essendo più economica) non potevano essere montati.

          Entrambi erano meccanicamente identici all'85.90.

          Infatti il motore era l'ultra famoso 8045 con misure 104X115 e cilindrata di 3908 cm3 che con l'adozione di una turbina (il codice completo era 8045.25) sviluppava la potenza di 85 Cv a 2500 giri e una coppia massima di 295 Nm a 1500 giri (esattamente come l'85.90).

          Chiunque dichiari potenze superiori a questa in relazione a questo trattore diciamo che a voler essere benevoli è poco informato (oppure peggio potrebbe essere in malafede...).

          Tornando sul discorso dell'uso della turbina per soli 5 cavalli (la differenza con il modello 82-94 che ha 80 Cv è proprio questa) non deve ne stupire ne essere mal considerata in quanto sono molti i casi in cui l'adozione della turbina è stata fatta per questo livello incrementale di potenza.

          Va infatti ricordato che un motore con l'adozione della turbina modifica tutti i suoi parametri e non solo la potenza espressa, infatti mutano anche coppia, erogazione, funzionamento, rumorosità, consumi, combustione e relativi inquinanti, ecc. e pertanto l'adozione di una turbina non può essere misurata valutando solo l'aumento della potenza; tanto per fare un esempio questo motore turbo con l'adozione della turbina esprime un valore di coppia massima pari a quello del 90.90 e quindi le sue prestazioni sono certamente superiori a quelle del propulsore aspirato da cui deriva.

          Detto questo visto che qualcuno ha fatto riferimento al fatto che con una turbina su un motore di 80 Cv non ci dovrebbero essere problemi a portare la potenza ben oltre i 100 Cv faccio notare che questo trattore ha praticamente tutta l'ossatura e la componentistica principale in comune con un 80-90 e bisogna altresì valutare (come riportato anche in un altro post) che già l'aumento di potenza di 5 cavalli nei primi esemplari di 85-90 hanno creato qualche noia al cambio (poi risolta) pensate però che cosa comporterebbe per cambio e frizione il dover sopportare potenze di ben 30 Cv in più di quello per il quale sono state al massimo progettate.

          Quindi il problema quando si ipotizza un aumento di potenza non è quasi mai da cercare nel motore che in molti casi riesce a sopportare eventuali aumenti di prestazioni ma in tutto il resto del trattore anche in considerazione del fatto che le case in alcuni casi già sfruttano al massimo i loro materiali (e nel caso dell'88.93 siamo a mio avviso propio in uno di quei casi).

          Saluti

          Commenta


          • #6
            Se invece del TDD come trattore "basico" (sembra che si chiamino cosi ora le macchine senza elettronica) avessero tenuto questo, forse sarebbe stato meglio....
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              fiat 88/93 gran bel trattore . l ha tolto mio zio l hanno scorso dopo 5000 ore . mai rotto nulla . tirava molto piu del mio 80/90 . lo usava per buttare concime e diserbo in coste assurde dove neanche a piedi ci vai ....e lui saliva e scendeva come un "grillo"!!
              mio zio la cabina chiusa l aveva ekkome. non originale ,pero anche i vetri laterali di sopra si aprivano(bella aria fresca su strada ).
              Mi ricordo sul carrellone con 120 qli sopra che tirava sempre a 40km/h tranne nelle salite ripidissime dove si andava in 2.
              Consumo poco e venduto a 15000 subito.

              Commenta


              • #8
                Delfo è fortissimo e come al solito ha spiegato perfettamente le differenze ma mi sembra che ci siano delle differenze anche sulla piattaforma quella della serie 93 sicuramente più sottile e diversa da quella della 94.La serie 94 inoltre monta una cabina larga superconfort modulo 01 per la serie più accessoriata, con compiuter di bordo(regolazione dei giri della PTO e avanzamento trattore) e modulo 02 per la meno accessoriata senza computer e molto più stretta della precedente.

                Commenta


                • #9
                  Alcune immagini sull'88/93.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    X 110 90, beh non sarebbe stato male un bel 110 94...scherzi a parte la serie 94 rimase a listino per poco per ovvi motivi. ne vendettero pochi perchè la concorrenza era ben oltre a livello di design e in quegli anni la cosa cominciava a diventare importante. ma oltre a ciò la serie 94 era nuova, ma troppo vicina alla serie 90 per essere considerata un prodotto diverso.In realtà le stesse persone che forse hanno snobbato la serie 94 hanno poi preso gli L/35 ovvero la stessa cosa identica con un abito diverso. Cmq tieni solo presente che la serie 94 è stata venduta per pochissimo se tieni conto che la serie 90 completa è durata dal 1984 al 1994. già ad oggi hanno avuto più tempo i new holland per diffondersi che non i 94 e negli anni in cui sono stati messi in vendita non erano più un trattore valido per fare di tutto e nemmeno degli aziendali completi. le potenze stavano già andando verso l'alto.

                    Commenta


                    • #11
                      Raffrontare le vendite della Serie 94 a quelle della serie 90 mi sembra un tantinello ingeneroso visto che mentre la prima è durata in commercio pochi anno la seconda per alcuni modelli ha sfiorato i 20 anni.

                      La serie 94 ha rappresentata per Fiat l'evoluzione della serie 90 e riprendeva il design della serie Winner che secondo Fiat aveva tenuto a battesimo quella che sarebbe stata la nuova estetica di Fiatagri.

                      Quando però Fiatagri lanciò la Serie 94 (nei primi anni 90) ancora non vi era traccia degli accordi con New Holland-Ford e quindi tutto procedeva secondo le strategie di Fiat Agri.

                      Nel 1994 laccordo tra Fiat-Agri e New Holland divenne effettivamo operativo e questo comportò sia il lancio dei nuovi modelli congiunti (m/60) sia la rivisitazione di modelli precedenti per la creazione della serie L/35 che praticamente altri non era che una rivisitazione della serie 94 con alcune modifiche ed estetica diversa; e questa comportò il pensionamento della serie 94.

                      Quindi piuttosto che pensare ai risultati commerciali bisogna mettere in conto che dopo la serie 90 i tempi sono cambiati anche in agricoltura e da allora in poi le serie dei trattori hanno avuto vita breve un pò per tutti i costruttori e così abbiamo cominciato ad assistere ad un rinnovamento frenetico e fin troppo veloce delle serei cagionato molto spesso dalle necessità di unificazione dei gruppi più che al lancio ed allo sviluppo reale di nuovi modelli.

                      L'esempio emblematico di questo tipo di impostazione commerciale fu il lancio della serie S di Fiat che durò sul mercato meno di un anno (tra il 96 ed il 97) prima di essere sostituita dalla nuova serie TS unica per il gruppo NH.

                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        giusto Delfo il discorso è quello.

                        Per quanto riguarda invece la linea della serie 90 da quanto mi ricordo era stata disegnata nel 1978 da giugiaro che in realtà aveva disegnato la serie 80. da quel momento le modifiche principali hanno riguardato il colore, i fari (dapprima sulla base della mascherina per tutti i modelli e poi sposti in alto per la gamma bassa e inseriti in una cornice che sporge leggermente come sulla serie 90) la cabina che aveva la fascia bianca sul montate della portiera sparito per lasciare posto ad un finestrino laterale più grande, e pochi altri dettagli, cmq la linea se vogliamo new edge del 90 è quella dell'80 oramai troppo spigolosa, ma geniale per le simmetrie e il richiamo delle stesse angolazioni nei tagli di cabina e cofano.
                        il motivo per cui fiat tiene la serie 90 è un po' quello già detto in altre occasioni per altre merche che tengono le serie completamente "ammortizzate per offrire un ottimo prodotto ad ottimi prezzi snza avere grattacapi. dal punto di vista estetico si sarebbe potuta tenere la serie 94 ma sarebbe stata troppo costosa per averne un tornacconto, indi la 90 del 110 e 100 erano più affidabili e soprattutto non creavano i problemi di fornitura motori che poteva creare una serie 94 che era equipaggiata con i motori dei TL.
                        per quanto riguarda il 93 del post, ritengo che le cifre conbacino, mi chiedo solo se ci sia poi tanta differenza tra un 70 CV e un 88 CV. tra l'altro sarebbe interessante sapere le dotazioni per5 capire se l'affare è stato fatto oppure no. nelk senso che spendere 13000 euro per un serie 93 messo bene, può essere una cifra adeguata o adirittura molto buona, ma se io avessi un 70 66 magari acquistato nuovo, passerei ad un 93 usato solo con delle ottime motivazioni al seguito. già se si parlasse di un 94 cabinato e condizionato, la cosa si fa più interessante. tra l'altro lo scorso anno chiedendo di un 80 Cv per mio cognato (che alla fine non si decide a prendere neanche un motocoltivatore) mi avevano proposto un 82 94 cabinato condizionato 40KM/h freno rimorchio e superiduttore a 15000 euro senza trattare.

                        Commenta


                        • #13
                          riprendendo un pò anche il discorso di delfo c'è da dire che la serie 90 ha catturato un'enorme fetta di mercato e si deve considerare che la sua produzione è stata molto molto longeva ben oltre le aspettativa di qualsiasi concessionario.

                          la serie 94 e 93 vengono subito dopo buonissimi periodi economici per fiat e gli utilizzatori avevano speso bene i loro soldi soprattutto vista la diffusione e le acclamazioni dei proprietari era molto più facile comperare una serie 90 usata anzicchè una 94 o 93 quando pio stava arrivando il momento buono dal punto di vista commerciale per queste macchine ecco i lanci marcati NH in gran stile.

                          la serie S come scritto nell'apposito post sembrava riferita ad un mondo estraneo che dal punto di vista commerciale evinceva una macchina poco azzeccata per l'occhio e il cuore del compratore e con questo nulla da dire sulle prestazioni.

                          purtroppo l'innovazione è

                          Commenta


                          • #14
                            E del 72/94 cosa ne pensate...

                            Commenta


                            • #15
                              Il 65-94 è l'evoluzione del 65-90, il 72-94 del 70-90 e così via.
                              Di fatto la meccanica è quella della serie 90 mentre l'estetica riprende la serie Winner.
                              Ultima modifica di Gio75; 03/03/2014, 15:32.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X