MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
    l'ho preso su Internet ......
    Spesso su questo Forum viene consigliato di non fare acquisti via internet....anch'io ne sono convinto, purtroppo....come farai a far valere la garanzia nel caso ci fossero problemi? vale la pena risparmiare qualche euro?
    AXELFIRE il mio non vuol essere un rimprovero a te, ma una riflessione generale....acquistando in un negozio della tua zona avresti risolto il problema contestualmente al ritiro dell'attrezzo.

    Ciao

    Commenta


    • sì, direi che ne vale la pena, percha questo prezzo non ci compravo nemmeno il mcculloch (che nel forum mi hanno sconsigliato (vantando invece come ottima marca la Zenoah (che dove abito io manco la conoscono), comunque per la garanzia ci sono i corrieri, anche se spero di non averne bisogno, ma per spedirlo la cifra è circa di 12 euro, purtroppo il mio problema è proprio nell'essere ancora pienamente inesperto sull'agricoltura, spero di imparare piano piano

      Commenta


      • Ordinato!!!
        Il mio Efco DS 4200 T dovrebbe arrivarmi in settimana...

        Tranquilli.. non l'ho preso su internet, è solo che il rivenditore non ce l'aveva disponibile (in magazzino aveva il DS 4200 S e lo spalleggiato DSF 4200.. confermando quello che mi avevano detto altri rivenditori di vari marchi: nella mia zona sono veramente pochi quelli che "prendono il decespugliatore per le corna" )

        Appena ce l'ho vi faccio sapere tutto.. anche il prezzo...
        Non vorrei che il rivenditore leggesse il forum e cambiasse idea!



        Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
        ..comunque per la garanzia ci sono i corrieri, anche se spero di non averne bisogno, ma per spedirlo la cifra è circa di 12 euro, purtroppo il mio problema è proprio nell'essere ancora pienamente inesperto sull'agricoltura, spero di imparare piano piano
        2 appunti (in amicizia):
        12 euro solo andata e senza alcuna garanzia: se viene perso o danneggiato sono affari tuoi...

        Proprio perchè sei alla prima esperienza avrei optato per un rivenditore in carne ed ossa che sapesse spiegarti l'ABC...
        Ora ti trovi con mille dubbi e se fai un danno, per quanto accidentale, non c'è garanzia che tenga!

        Non hai nessun amico/parente che ti possa mostrare le basi di uso/manutenzione di un decespugliatore?

        Commenta


        • Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
          sì, ma non è molto chiaro come montare la testina :-( ... dovrei vederlo da chi è capace almeno una volta per poi impararlo... :-(
          Ciao, sei hai dei problemi con la batti e vai, prendi una PRATICA del nostro amico Joans con spezzoni di filo da 3,3, 0 4,0 mm e non avrai + problemi di sorta!!!!

          Commenta


          • Originalmente inviato da axelfire Visualizza messaggio
            sì, direi che ne vale la pena, percha questo prezzo non ci compravo nemmeno il mcculloch.......omissis.. comunque per la garanzia ci sono i corrieri, anche se spero di non averne bisogno, ma per spedirlo la cifra è circa di 12 euro, purtroppo il mio problema è proprio nell'essere ancora pienamente inesperto sull'agricoltura, spero di imparare piano piano
            Riguardo al corriere e la garanzia ti ha già risposto Gio 75.... anch'io, come tutti, non avevo mai preso in mano un decespugliatore....il rivenditore mi ha spiegato le basi e poi l'esperienza a fatto il resto....vedrai che anche tu te la caverai, hai solo bisogno di chiedere a qualche conoscente le informazioni di base, queste macchine in genere non hanno bisogno di grandi manutenzioni.... personalmente ogni anno, a primavera, andavo in officina per un controllo, adesso riesco a fare da solo.

            Buon lavoro. Ciao

            Commenta


            • FINALMENTEEEE!!!!!!!!!!
              Ieri sera, con mia somma gioia, ho ritirato il nuovo dece Efco DS4200T!!!

              Purtroppo non ho avuto il tempo di provarlo sul campo ma vi dò le mie prime impressioni :

              1) Ottimo il cinghiaggio in versione professionale (di serie) molto ben imbottito e regolabile che distribuisce il peso uniformemente su spalle, schiena e fianchi:

              Se avessi preso il 3800T invece avrei avuto questo:


              2) Peso: questo aspetto mi spaventava ma sono stato letteralmente smentito... la distribuzione dei pesi e il cinghiaggio sono ottimi!
              Bisognerà poi vedere dopo varie ore di lavoro continuativo ma le premesse sono molto buone!

              3) Sono sempre più convinto della scelta dell'impugnatura a "T": comodissima! Ora la postura è perfetta!!!
              Niente più tronco ruotato verso destra, braccio destro in posizione innaturale e sinistro tutto allungato come impone il manubrio a "C"!

              4) Accensione semplice e immediata anche grazie alla valvola di decompressione (non presente sul 3800).. motore regolare e sistema antivibrante che a prima vista sembra molto efficace.

              5) I 3 anni di garanzia (dei centri Efco Più):
              La casa consiglia un checkup dopo 12 mesi mentre è obbligatorio solo 1 tagliando dopo 24 mesi per prolungare la garanzia a 3 anni.
              Di fatto il rivenditore mi ha detto che il tagliando obbligatorio serve più che altro per verificare che la macchina non sia stata proprio "maltrattata".. rendendo di fatto un azzardo l'estensione della garanzia!

              6) Prezzo:
              Alla fine l'ho portato via a 410€ IVA compresa con i classici omaggi: boccetta di olio per miscela (Efco PROSINT2 100ml) e flacone di grasso per coppia conica.
              Considerando che si partiva da un prezzo di listino di 518€ IVA inclusa (visto coi miei occhi) si parla del 21% di sconto...
              Non mi sembra male... che dite?


              Ieri mi sono anche arrivate dal buon JONNI: Rampante plus, Pratica in alluminio e bobine di filo...

              Insomma, non vedo l'ora che arrivi domani per la prova sul campo...
              Di cui vi aggiornerò magari con qualche foto...

              Commenta


              • Il prezzo è onesto.

                Visto l'entusiasmo che traspare dal tuo scritto speriamo che domani tu non abbia qualche delusione

                Scherzia a parte, un mio amico ha la vecchia versione e non ha mai avuto il minimo problema.........
                Ultima modifica di deturpator; 17/09/2011, 04:51. Motivo: ortografia corretta
                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                Commenta


                • io devo comprare un decespugliatore nuovo ma sono indeciso tra un Husqvarna 243 rj o uno sthill con le stesse caratteristiche (vorrei spendere tra i 500 e i 600) cosa mi conviene anche a parità di assistenza????

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Visto l'entusiasmo che traspare dal tuo scritto speriamo che domani tu non abbia qualche delusione
                    Tiè!!!!!!!!

                    Un dubbio sul "rodaggio":
                    Il rivenditore mi ha detto che non ce n'è bisogno.
                    Il manuale d'uso invece dice:
                    RODAGGIO MOTORE
                    Il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5÷8 ore di lavoro.Durante questo periodo di rodaggio non fare funzionare il motore avuoto al massimo numero di giri per evitare eccessive sollecitazioni.
                    Cioè se lo metto sotto forzo posso anche andare giù a palla????
                    Posto che non vedo il senso di fare girare a vuoto il motore ai massimi giri ... e non solo nelle prime 5-8 ore...
                    Insomma secondo voi come dovrei comportarmi?

                    Purtroppo con tutte i lavoretti accumulati (vendemmia, giardino in stati pietosi, ecc. ecc.) la prova è durata pochi minuti ma con ottimi risultati e un'anomalia...
                    Ho ripulito i cespugli a bordo strada di fronte a casa mia... (il comune latita con la manutenzione quest'anno! )

                    Prima ho montato la pratica in alluminio con 4 spezzoni di filo quadro da 2.7mm: uno spettacolo!
                    Il motore gira senza sforzo ed erba e cespugli vengono "spiumati" che è una meraviglia.
                    Poi ho montato la rampante plus: rovi e liane polverizzati al primo passaggio.
                    Insomma devo solo far attenzione a dosare il gas.. sembra di domare un cavallo imbizzarrito!
                    Perdonate l'euforia ma rispetto al povero 25cc è un salto abissale!!!

                    Ovviamente non posso ancora dare giudizi su consumi, affaticamento, ecc. (sabato prossimo ci sarà una giornata di lavoro vero e poi vi saprò dire!).


                    Veniamo all'anomalia:
                    In totale ho lavorato per 20 minuti ... e mi sono accorto che il carter posteriore centrale, quello che ripara il cilindro: tra la candela e il rocchetto del filo di avviamento è sporco di una sostanza scura e fluida che sembra proprio olio:




                    Sul manuale ho trovato solo questo:
                    NOTA: è normale che un motore nuovo emetta fumo durante e dopo il primo utilizzo.
                    In realtà nessun fumo e carter che protegge la marmitta perfettamente pulito.
                    La miscela è quella che mi ha fatto il rivenditore..

                    Per ora l'ho pulito ma sono un pò preoccupato:
                    Secondo voi è normale?
                    Lo devo solo tenere d'occhio o vado direttamente dal rivenditore?

                    Commenta


                    • A quanto è stata fatta la miscela?
                      Lo scarico è pulito?
                      Ultima modifica di fede73; 19/09/2011, 13:14.

                      Commenta


                      • Lo scarico è asciutto e pulito (la prima cosa che ho guardato).
                        La % di olio non la so ma essendo un centro Efco Più spero sappiano fare la miscela come si deve!

                        L'unica cosa è che ho pulito cespugli fino a 1,8 m di altezza con movimenti verticali (alzando ed abbassando la testina facendo perno sull'aggancio tra cinghiaggio e decespugliatore).. e quindi la macchina si è trovata a lavorare a "testa in giù"...
                        ma ho sempre fatto così con l'altro dece senza aver problemi (come si vede anche nei video dimostrativi della rampante su youtube).

                        Commenta


                        • Domanda stupida: la candela è ben avvitata?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                            Visto l'entusiasmo che traspare dal tuo scritto speriamo che domani tu non abbia qualche delusione
                            Le cose son 2 ... o mi chiamo Fantozzi o tu porti rogna...

                            Ieri ho ricontrollato il dece per cercare di capire da dove poteva venire quell'olio:
                            Innanzitutto guardando attraverso i vari carter con l'ausilio di una torcia elettrica vedo che l'unica zona sporca sono le alette del motore, serbatoio lindo sopra e sotto, zona carburatore/filtro aria pulita, ho aperto il carter che protegge la candela ed è tutto pulito.. e qui mi son fermato perchè non sono un esperto e non voglio combinare guai smontando cose che non conosco...
                            Ma ora viene il "bello"...

                            Guardando bene mi accorgo che un pezzetto di plastica del carter che si era imbrattato manca (rotto)...
                            Controllo meglio e vedo che è rotto in un punto anche il carter che ripara la marmitta e ci sono tracce di una sostanza biancastra (colla o silicone)... segno che qualcuno ha cercato di ripararlo!

                            Siccome sono il primo a mettermi in discussione penso comunque di aver fatto io il danno durante la prova... per lo meno al carter-motore...
                            Ma essendo un pò maniaco faccio sempre delle foto ai nuovi acquisti ...
                            Infatti poco prima della prova ho fotografato il dece e in un paio di immagini si vede chiaramente che manca già il pezzo di plastica del carter-motore!!!!

                            Resta solo il dubbio di aver fatto danni nel trasporto ma il dece è stato messo in macchina (una sw molto capiente) e legato con una fune elastica in modo che non si muovesse ed il tragitto negozio-casa è completamente asfaltato e tranquillo e l'auto rivestita di moquette!!!

                            A questo punto a parte l'inca..atura per ritrovarmi con un dece nuovo ma già danneggiato (dopo mesi di ricerche e di risparmi)...
                            Mi chiedo:

                            1) A parte le plastiche rotte (che comunque non pregiudicano il buon funzionamento... devo vederla così per limitare i danni al fegato ) quali altri danni "invisibili" ci saranno???

                            2) Come si comporterà il rivenditore stasera quando mi presenterò con il dece al seguito???
                            Immagino che non si assumerà alcuna responsabilità ...
                            Io avrei dovuto controllare meglio la macchina al momento del ritiro e di fatto lui non mi conosce quindi potrei essere un disonesto..
                            Però se penso (da persona onesta quale sono) che la mia sola colpa è stato l'eccesso di entusiasmo al momento del ritiro mi viene un misto di rabbia e tristezza... (stanotte non ci ho dormito!)
                            L'unica cosa che mi auguro è che almeno non ci siano danni più seri e se devo di nuovo metter mano al portafogli (per una colpa non mia ma che non posso dimostrare) mi viene un nervoso...


                            Fatemi sapere che ne pensate...
                            (ogni gesto consolatorio è ben accetto.. anche una colletta )

                            Commenta


                            • Mmmm....leggo recensioni positive su questo 4200T...caro conterraneo può scrivermi, in pvt ovviamente, il nome del rivenditore?Se raccatto i soldi quasi quasi ci farei un pensiero...
                              Roger Federer

                              Commenta


                              • Buone notizie...
                                Ma per ora non dico nulla (o quasi) per scaramanzia..

                                Comunque per quanto riguarda la perdita di olio pare sia dovuto al decompressore (difettoso) che si trova proprio al centro della griglia imbrattata.

                                Appena ritiro e provo il mezzo vi aggiorno!

                                Commenta


                                • mi piace tanto.... ora ho conferma che il mio flusso negativo arriva anche via internet

                                  Vedrai che tutto si risolve nel migliore dei modi. Persone oneste alla lunga hanno sempre un ritorno..........

                                  Auguri.........
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Rieccomi! Felice e contento!

                                    La vicenda del mio nuovo Efco DS4200T si è conclusa positivamente:
                                    Valvola di decompressione sostituita e verificata funzionante!
                                    I 2 carter danneggiati, sosituiti anch'essi!
                                    Risultato: macchina come nuova...
                                    Il tutto risolto in garanzia nell'arco di 3gg!
                                    Centro assistenza promosso a pieni voti per efficienza (e fiducia nel prossimo!)
                                    Sarà anche che, da buon friulano, mi sono presentato al ritiro con una bottiglia di vino!

                                    Sabato ci ho lavorato per 4 ore su erba infeltrita e ricacci vari (quasi 2000mq), purtroppo solo con la batti e vai di serie (per mia sbadataggine! ) consumando 3lt di miscela (un pieno l'ora come dice il depliant pubblicitario).
                                    Per fare lo stesso lavoro con il vecchio dece (e risultati più scarsi dovuti alla potenza insufficiente) di solito ci impiegavo 6 ore!

                                    E soprattutto niente più dolori e formicolii per giorni al braccio destro dovuti alle vibrazioni ed alla posizione scomoda.
                                    Solo un leggerissimo mal di schiena il giorno dopo segno che devo regolare meglio il cinghiaggio!

                                    Se tutto va bene sabato prossimo mi "tuffo" tra rovi e cespugli con la rampante plus per la prova del 9!

                                    Commenta


                                    • Vedi cosa vuol dire acquistare sotto casa? e non via internet per risparmiare 40-50 Euro?
                                      Sono felice tutto si sia concluso per il meglio....

                                      Per il problema cinghiaggio da regolare e conseguente mal di schiena potrebbe anche esser collegato ma anche una volta sistemato al meglio penso che causa sforzo durante il lavoro il mal di schiena con indolenzimenti vari siano dovuti solo alla fatica lavorativa...........

                                      Mi piace sentirti soddisfatto del'acquisto e dell'assistenza avuta.....

                                      Secondo te se lo compravi via internet e poi andavi all'assistenza avresti avuto pari trattamento? Secondo me dopo tre giorni forse ti sapevano dire cosa aveva......

                                      Buon lavoro e sopratutto non risparmiarlo.... durante il periodo di garanzia le rogne devono saltar fuori tutte
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Salvo rare occasioni sono da sempre contrario agli acquisti via internet...

                                        Una delle eccezioni è quella dell'amico Jonni ma i vostri commenti sono stati una garanzia!

                                        Commenta


                                        • Vorrei un consiglio, ho acquistato da poco un decespugliatore spalleggiato, Kawasaki TJ 45 E ZP, le vibrazioni mi sembrano eccessive dopo 5 ore di lavoro ero distrutto. Ma secondo voi quello della Sthill ha meno vibrazione?

                                          Commenta


                                          • Ma cosa ti vibra l'asta?
                                            Hai provato senza testina per sentire se vibra ancora, magari è montata male.
                                            Io ho un vecchio MITSUBISHI. TL52 e sinceramente non avverto vibrazioni.
                                            Il problema è che l'asta di un decespugliatore a zaino pesa di più degli altri e quindi stanca prima,ma non a causa di vibrazioni.
                                            Se devi lavorare sul pari forse era meglio uno di quelli con manubrio.
                                            Queste sono le mie impressioni, gli esperti del forum sapranno darti maggiori spiegazioni in merito.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da tilde08 Visualizza messaggio
                                              Vorrei un consiglio, ho acquistato da poco un decespugliatore spalleggiato, Kawasaki TJ 45 E ZP, le vibrazioni mi sembrano eccessive dopo 5 ore di lavoro ero distrutto. Ma secondo voi quello della Sthill ha meno vibrazione?
                                              la stihl pubblica i valori di vibrazione delle sue macchine su ogni catalogo, bisognerebbe conoscere quelli della tua macchina e fare una comparazione. a occhio credo comunque un po più di vibrazioni ci siano .

                                              Commenta


                                              • consiglio per l'acquisto di un decespugliatore

                                                saluti a tutti sono nuovo del forum e se possibile volevo un consiglio per l'acquisto di un decespugliatore. Attualmente ne utilizzo due: un supermac 26 mac cullock (avrà 20 anni ed è sempre andato bene) e un più recente cabrio plus 467l mac cullock (marcato huscvarna) e devo dire che se continua cosi è favoloso. Il mio problema è questo: non essendo piu nel fiore degli anni volevo acquistare un decespugliatore più leggero del cabrio e un po più potente del supermac 26. Pensavo a un shindaiva t350 o un active 35 o jonsered della stessa cilindrata, quale secondo è meglio e magari dura di più? grazie a chi mi risponderà

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                  ........................... volevo un consiglio per l'acquisto di un decespugliatore. Attualmente ne utilizzo due: un supermac 26 mac cullock (avrà 20 anni ed è sempre andato bene) e un più recente cabrio plus 467l mac cullock (marcato huscvarna) e devo dire che se continua cosi è favoloso. Il mio problema è questo: non essendo piu nel fiore degli anni volevo acquistare un decespugliatore più leggero del cabrio e un po più potente del supermac 26. Pensavo a un shindaiva t350 o un active 35 o jonsered della stessa cilindrata, quale secondo è meglio e magari dura di più? grazie a chi mi risponderà
                                                  Io sono stato un felice possessore del T350 una macchina affidabilissima, un mulo....... unica pecca pesantina e motore non brillantissimo.... l' ho venduto ad un mio amico che lo utilizza ed è contento ma anche per lui pesantino per la categoria.

                                                  Ora ho un Husqvarna 333 Rj motore brillantissimo e molto leggero, vibra leggermente di più del T350. Gran macchina, avrà ormai una 50ina di litri e fin'ora l'unico problema è stata la fusione leggera di una plastica vicino allo scarico... niente di grave comunque. Sono soddisfatto dell'acquisto.

                                                  L'Active non l'ho mai provato in quella cilindrata e non ti so dire.

                                                  Per Jonsered penso che dovresti trovare l'husqvarna in mio possesso vestito di rosso forse questo http://www.jonsered.com/it/trimmers-...tters/gc-2236/.

                                                  Unico neo anche da valutare il budget a disposizione penso che dall'Active all'Husqvarna ci sia una bella forbice......
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • decespugliatori

                                                    sigror deturpator la ringrazio per avermi risposto cosi velocemente.Approfitto della sua disponibilita'per farle altre domande.Ho girato nei vari siti ed ho notato che iprezzi variano da regione aregione.Possibile che l'husqvarna 333rj al nord euro 623 e areggio calabria euro 350+s.s.Ho anche ilprezzo dell'active, macchina che lei non conosce,euro397+s.s.ultima domanda:mi spiega la differenza tra husqvarna 333rj 535rj 335rjx che a me sembrano uguali?Laringrazio ancora per la sua cortesia.saluti maurone2
                                                    Ultima modifica di deturpator; 10/10/2011, 20:16. Motivo: tolto dati pubblicitari

                                                    Commenta


                                                    • La differenza tra 333rj e 535rj e 335rjx: da quello che mi ricordo il mio 333rj era il modello superbase nel senso che ha impugnatura in plastica non rivestita con gomma come sul modello appena superiore e la testina batti e vai con il sotto che vai a battere per allungare il filo diverso e poi forse un'altra cosa che non ricordo.... fatto sta che il mod appena superiore costava un 50 euro in + mi sembra...... ma alla fine la macchina differiva di poco...

                                                      Il 335rjx dovrebbe avere un motore con scarico catalizzato per abbattere le emissioni senza penalizzare la potenza....da quello che ho potuto constatare dal sito ma dovrei chiedere al mio meccanico per conferma.

                                                      Per la cronaca mi sembra di averlo pagato sui 400 scarsi ma non ricordo bene...... 623 mi sembra sia una cifra esageratissima ed io sono del Nord......

                                                      Il prezzo dell'Active può esser buono.....

                                                      Personalmente non sono d'accordo per gli acquisti on line in quanto poi se ci sono grane da risolvere in garanziaè sempre un pò un problema...... anche se alla fine magari riesci a fartelo riparare.

                                                      Oltre a questo è molto importante comprare sotto casa perchè riesci anche a toccare con mano quello che stai comprando prendendolo in mano per vedere se te lo senti bene in mano rispetto un altro, fartelo accendere per sentire come è il motore e il livello vibrazioni da una macchina all'altra e poi decidi il da farsi...... Alla fine spendi qualcosa in più ma per quei pochi euro in più sicuramente fai un grande investimento: acquisto giusto in tutti i sensi......

                                                      La cosa migliore è comprare vicino casa da uno di fiducia che se succede qualcosa hai molte più opportunità per far valere i tuoi diritti motivando a quattr'occhi con il venditore.........
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • decespugliatori

                                                        Buona sera signor Deturpator .Pienamenta d'accordo con lei per non acquistare on line:qui in provincia di Bologna nel raggio di 30 km.ci sono tanti rivenditori con assistenza husqvarna,non ho che da scegliere.Ho 2 domande per lei:1°lo stesso negozio vende husqvarna 253rj novita'2011 cc50,6 2,3 kw euro 495.husqvarna535 rx nuovo 2011 cc34,6 kw 1,6 euro 539.perche' la cilindrata 34,6 costa piu' della 50,6?ì.2°domanda:ho visto lo jonsered husqvarna gc 2236 cc 34,6 kw 1,6 euro 398,e' forse un gemello del suo 333 husqvarna? La ringrazio per la sua di sponibilita' saluti maurone 2

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                          ...................................ci sono tanti rivenditori con assistenza husqvarna,non ho che da scegliere.Ho 2 domande per lei:1°lo stesso negozio vende husqvarna 253rj novita'2011 cc50,6 2,3 kw euro 495.husqvarna535 rx nuovo 2011 cc34,6 kw 1,6 euro 539.perche' la cilindrata 34,6 costa piu' della 50,6?
                                                          Intanto le voglio dire che non serve si rivolga a me direttamente, fatalità ho risposto io, ma ci sono tanti altri membri del forum che magari ne sanno di più di me e potrebbero aiutarla ugualmente....

                                                          Non fossilizzarsi su Husqvarna, provi a sentire in mano anche qualche altra macchina pari cilindrata Active, shindaiwa, Echo, dolmar, oleomac o efco, honda, stihl che ha buono FS 130.... insomma provare a tenerne in mano qualcuno e farselo anche accendere prima di decidere.

                                                          Premesso questo, per il discorso prezzi penso sia solo una politica commerciale di quel negozio prezzo a listino del 253rj 708 euto contro a listino del 535rx 623 euro....

                                                          Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                          ...................................2°domanda:ho visto lo jonsered husqvarna gc 2236 cc 34,6 kw 1,6 euro 398,e' forse un gemello del suo 333 husqvarna? La ringrazio per la sua di sponibilita' saluti maurone 2
                                                          Il prezzo di questo è in linea con il mercato rispetto a quello sopra, provi a cambiare concessionario Husqvarna che magari cambiano anche i prezzi..............

                                                          Jonsered 2236 dovrebbe essere il gemello del mio 333 guardando le caratteristiche del motore.......
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                            Buona sera signor Deturpator .Pienamenta d'accordo con lei per non acquistare on line:qui in provincia di Bologna nel raggio di 30 km.ci sono tanti rivenditori con assistenza husqvarna,non ho che da scegliere.Ho 2 domande per lei:1°lo stesso negozio vende husqvarna 253rj novita'2011 cc50,6 2,3 kw euro 495.husqvarna535 rx nuovo 2011 cc34,6 kw 1,6 euro 539.perche' la cilindrata 34,6 costa piu' della 50,6?ì.2°domanda:ho visto lo jonsered husqvarna gc 2236 cc 34,6 kw 1,6 euro 398,e' forse un gemello del suo 333 husqvarna? La ringrazio per la sua di sponibilita' saluti maurone 2
                                                            Il fattore prezzo incide probabilmente perchè in effetti il 253rj non è una novità 2011 e forse è li in giacenza da un po', comunque ad un prezzo più che buono se è iva compresa.
                                                            Ultima modifica di Actros 1857; 12/10/2011, 08:00. Motivo: E' meglio se usi gli MP....
                                                            Più lavoro e meno ferie

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da maurone2 Visualizza messaggio
                                                              Buona sera signor Deturpator .Pienamenta d'accordo con lei per non acquistare on line:qui in provincia di Bologna nel raggio di 30 km.ci sono tanti rivenditori con assistenza husqvarna,non ho che da scegliere.Ho 2 domande per lei:1°lo stesso negozio vende husqvarna 253rj novita'2011 cc50,6 2,3 kw euro 495.husqvarna535 rx nuovo 2011 cc34,6 kw 1,6 euro 539.perche' la cilindrata 34,6 costa piu' della 50,6?ì.2°domanda:ho visto lo jonsered husqvarna gc 2236 cc 34,6 kw 1,6 euro 398,e' forse un gemello del suo 333 husqvarna? La ringrazio per la sua di sponibilita' saluti maurone 2
                                                              preso sabato husqvarna 253RB, euro 630 finito di iva con testina filo + 1 lt di olio per mix + cuffie protettive con visiera (non il caschetto ma la versione + leggera con il cappuccio in tela) + confezione filo da 50mt (non sono sicuro della lungnezza) questa era l'offerta del negozio + mi hanno dato un disco di quelli in lega da 36 denti per i rovi.
                                                              usato tre ore ieri pomeriggio per talgiare spini per la pulizia dei pascoli in montagna. rispetto al mio vecchio echo non ci sono paragoni. a fine lavoro non mi sembrva manco di averlo avuto a spalle. da segnalare solo un paio di cose. l'impugnatura è veramente spartana in plastica rigida e si sente qualche vibrazione (me la cambiano in settimana con una più morbida) - si sente qualche vibrazione al minimo, ma lo devo regolare ha il minimo troppo alto. a dimenticavo mi si è staccato il filo dell'acceleratore, l'ho sistemato e non ha più dato problemi forse era solo montato male.
                                                              CIAO

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X