MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

indovinate il prezzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • MaxB.
    ha risposto
    non credo ce l'abbia nemmeno l'importatore a magazzino, c'è da farsi male a metterla in casa!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    immagino tu la venda solo su ordinazione..... vero che non ne hai una a magazzino?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Oggi è venuto da noi in ditta un manutentore che ha visto il trincia canycom cg 431 al demogarden. Ha visto i video sulla macchina ed ha ricevuto tutte le informazioni dall'importatore. Il poveraccio quasi si è messo a piangere quando ha sentito il prezzo della macchina, perchè era ormai completamente innamorato e deciso ad acquistarla.
    Non voleva nemmeno portar via la stampa del preventivo, come biasimarlo? dubito che riusciremo mai a vendere questa macchina.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    il Canycom... appena lo abbiamo visto abbiamo pensato a te. L'ho visto anche in piena velocità è un missile....

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    ... quasi mi dimenticavo: era in prova al Demogarden ... una bestia enorme.... bellissimo......
    a quale ti riferisci? al canycom o allo spider della dvorak?
    in effetti sono bei giocattoli piacevoli da usare, peccato costino più cari della droga...

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    ... quasi mi dimenticavo: era in prova al Demogarden ... una bestia enorme.... bellissimo......

    Lascia un commento:


  • ITACHINO
    ha risposto
    Nei primi anni 80 ho assistito ad una prova tenutasi nella tenuta presidenziale di San Rossore (PI) e tra le varie macchine era presente qualcosa di simile. Si trattava di un cingolato dotato di ROPS, molto basso, molto leggero, con trincia montato anteriormente, costruito interamente in alluminio e inox. La marca ed il logo erano SETRA (costruttore di autobus di linea). Si diffuse la voce che fosse derivato dai mezzi usati in montagna per il trasporto e la manutenzione delle piste. Impressiono' notevolmente per il disegno innovativo e per l'agilita'. Nella nostra zona si affermarono pero' macchine tradizionali.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    si tratta di una macchina prodotta in repubblica ceca dalla ditta Dvorak.orizzata kawasaky. Le ruote sono tutte motrici e completamente sterzanti. Mediante servoassistenza elettrica. La macchina quindi non ha un senso di avanzamento ma può mouversi in qualunque direzione. Non costa 40.000 euro, molto meno, perfino nella versione equipaggiata di serie con l'argano.

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    sentiamo cosa dice MaxB...del resto il suo primo intervento su questo Forum fu proprio a riguardo di quella macchina....eheheheh

    Originalmente inviato da MaxB
    Buongiorno
    Premetto che sono un operatore commerciale del settore equesto è il primo messaggio che scrivo in questo forum.
    Confermo che la macchina va veramente molto bene, ne ho giàpiazzate un paio nella mia zona ad utilizzatori privati e devo dire che sono molto soddisfatti, al di la dei consumi e di qualche segno lascuiato dalle ruote sui prati (più che altro dovuti a una non ancora profonda conoscenza dei movimenti) non ci sono state segnalazioni di sorta.
    Per terreni più piccoli è interessante notare l'esistenza del modello ILD01, macchina più leggera, equipaggiata con un kawasaky da 17 hp e apparato di taglio largo da 80 cm. Ovviamente costa un pò meno.
    saluti a tutti

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Si credo proprio che sia quello. Purtroppo non ricordo la marca. Comunque mi è sembrato veramente un attrezzo valido dal punto di vista della praticità..

    Lascia un commento:


  • Actros 1857
    ha risposto
    Panizaro, se n'è parlato molto sul forum ma non ricordo dove. C'erano anche i pareri di chi l'aveva acquistata.
    Prova guarda se si tratta di questa:
    Domande, info ed opinioni su argomenti tecnici riguardanti la cura del verde.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    L'anno scorso ho assistito ad una dimostrazione di un rasaerba telecomandato per rampe, con 4 ruote motrici (adesso non ricordo se la trazione era come nelle minipale, cioè con i semiassi destro e sinistro accoppiati tra loro, oppure con le quattro ruote piroettanti indipendenti). Mi ha sbalordito la sua capacità di percorrere in tutte le direzioni rampe anche molto ripide. Era anche fornito di un vericello nel caso di rampe con pendenze molto molto forti. Anche il prezzo mi ha lasciato un pò perplesso: circa 40.000 € + IVA.
    Avete ancora visto o sentito questa macchina?

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    il motore è un kubota, tutti gli impianti sono ottimizzati per il lavoro in pendenza (pompe e tubazioni maggiorate, serbatoi olio multipli, cassa di zavorra interna mobile ecc.

    tanto per restare in casa canycom, questo prodotto:



    Costa "solo" euro 20.876 iva esclusa.

    A sua discolpa posso dire che l'abbiamo conforntato in un duro test comparativo con un grillo climber serie 9 bicilindrico. Ebbene il canycom si è letteralmente mangiato l'avversario in un sol boccone. Una supremazia netta, sotto qualsiasi aspetto operativo e funzionale. Tale che il cliente finale non ha esitato a spendere quei 10.000 euro in più...

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ecco, ieri ho visto un macchinino strano e ci ho pensato tutta notte.
    Ma lavorando a quelle pendenze, diciamo tecnicamente quasi sempre, che motore ed impianto idraulico monta?

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    prezzo stratosferico\incredibile !!! comunque un grazie al Max B per l'iniziativa

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Beh guarda, io ho un po' di conoscenza di macchine particolari e a dirti il vero sarei arrivato al massimo a 65-70.000.
    Così parmi un po' troppo.

    Per quello che riguarda l'utilizzo io invece lo vedrei commerciabile (non a questo prezzo ovviamente) per alcuni motivi.
    1) unico operatore per il lavoro, mentre con il trattore servirebbe qualcuno per regolare il traffico.
    2) nessuna chiusura dei tratti stradali, mi sembra che il video sia lato strada a traffico elevato, con un trattore si sarebbe dovuta chiudere una corsia.
    3) 2000 kg di peso, un sogno per ogni utilizzatore di macchine.

    Nel complesso, a 40-45.000 potrei valutarla per il noleggio.

    Lascia un commento:


  • Panizaro
    ha risposto
    Caspita!!Il prezzo è sbalorditivo, qui non si paga solo la macchina finita..
    Sicuramente la macchina è valida ma per un mercato veramente di nicchia. Nei post precedenti si è parlato di sfalcio rampe senza intralciare il traffico. Questa è una valutazione secondo me molto importante da tenere in considerazione.
    Da migliorare: comfort e sicurezza dell'operatore (una bella cabina Fops chiusa e climatizzata non sarebbe male, il concetto del posto guida basculante è senz'altro un'ottimo accorgimento, magari meglio se basculante anche longitudinalmente), PREZZO, scivolamento laterale (i cingoli hanno si delle tacche che lo diminuiscono, ma non mi sembrano sufficienti, certe situazioni sono sicuramente più difficili che quella del video)

    Non sono per nulla contrario alle macchine specializzate in determinate lavorazioni, se studiate bene garantiscono una produzione spaventosa (vedi esbosco tramite forwarder, un mio amico è operatore, e mi ha garantito che questa macchina fa un lavoro senza pari)

    Questa è la versione più "adulta" della Canycom CG431 (ha tutt'altro compito a dir la verità ma il concetto è più o meno quello): http://www.youtube.com/watch?v=zDlwk...eature=related
    Non oso immaginare il prezzo paragonando le macchine.....

    Lascia un commento:


  • runza70
    ha risposto
    Macchina fatta bene direi, certo il prezzo è esorbitante, però con un piano industriale basato su soli 10-20 pezzi si giustifica in parte il costo.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    infatti ne hanno venduti 8 esemplari in tutto il continente!

    la canycom è la marca più cara che ci sia, non troverete nulla che costi un centesimo di più neanche a ribaltare il mondo. su questo non c'è dubbio. fanno solo prodotti di nicchia, per esigenze particolari.

    Rispondendo in ordine sparso ai dubbi avanzati: la macchina ha un sistema elettronico di valutazione della pendenza; superato un certo valore, va in allarme. i cingoli hanno il doppio bilanciere con ruote a profilo speciale proprio per evitare scarrucolamenti del cingolo stesso. La pressione al suolo è di 0,24 kg al cm/2. il rotore e sollevabile , traslabile sui due lati e a rotazione reversibile.
    In olanda c'è un utlizzatore che ne ha comprate 2 e le usa per tenere puliti gli argini delle lunghissime dighe che tengono al asciutto la nazione. Sono troppo profondi e nessun braccio arriva a 20 metri di distanza. questa è la sua ragion d'essere.

    Lascia un commento:


  • Robbier
    ha risposto
    Costa come un appartamento e ha un utilizzo molto limitato a mio avviso, per salire e scendere non ha un angolo di attacco enorme e devi aggrapparti perchè il livellamento è solamente nell'angolo laterale. L'operatore deve restare in piedi tutto il tempo e respirarsi di tutto, oltre ad essere soggetto alle intemperie e ad eventuali ribaltamenti accidentali. Devi avere un mezzo idoneo per trasportarlo in loco (suppongo). Le scarpate e il manto erboso che contribuisce ad evitare l'erosione vengono danneggiate dallo scivolamento laterale della macchina. Secondo il mio modesto parere è una macchina che ha un mercato limitatissimo, per non dire inesistente.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Signori

    Lo spaventoso prezzo di listino questa macchina è:

    99.850,00 euro iva esclusa

    Ne sono stati venduti 8 esemplari in tutta europa, di cui uno in italia.

    Lascia un commento:


  • gig
    ha risposto
    se stiamo su quei prezzi bisogna avere una zona vastissima con molte pendenze per lavorare, altrimenti mi sembra come dite voi molto limitato come utilizzo ed eccessivo come prezzo (se stiamo sui quei livelli, fra 30.000 e 40.000 euro ma ammettiamo pure che stia sui 20.000euro)

    Lascia un commento:


  • runza70
    ha risposto
    Per il prezzo non penso inferiore ai 40.000 euro, sicuramente non sostituisce trattore con braccio, sul bagnato è impensabile andare su quelle pendenze, tagliando molto in laterale sarei preoccupato dell'usura dei denti di guida sul cingolo, con l'usura mi farebbe paura di scingolarlo, la potenza è commisurata al lavoro svolto.
    Il mezzo è costruito bene, ma l'utilizzo è limitato.

    Lascia un commento:


  • tocia
    ha risposto
    non meno di 30000 , poi vedo un utilizzo conveniente molto ristretto e prevedo molte uscite dei cingoli dalle guide in avvenire e molta polvere da ingoiare per chi stà sopra

    Lascia un commento:


  • cepy75
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    aggiungo intanto la scheda:



    notare potenza e peso....
    C'è un' incongruenza nel valore di pendenza max....nello scritto iniziale parla di 45°, mentre nella tabella riporta 30°.

    Per la serie "ok, il prezzo è giusto", azzardo un non superiore ai 10 mila euro.

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da erikle Visualizza messaggio
    io ho una gran paura che si ribalti e se ti cade sopra..è un cadavere sicuro..richiede personale veramente pratico del mezzo altrimenti a mio parere è decisamente pericoloso
    La normativa sulla sicurezza del lavoro prevede infatti che per ogni lavoro venga valutato il rischio e prese tutte le misure atte a controllarlo.
    Tutti i mezzi sono "pericolosi",in special modo quelli che possono essere acquistati con leggerezza da chiunque,motoseghe in primis,ma non mi sembra il caso in questione,poi l'operatore è fuori traiettoria in un ribaltamento laterale(deve solo lasciarlo andare) e mi sembra improbabile un ribaltamento all'indietro.

    Lascia un commento:


  • erikle
    ha risposto
    io ho una gran paura che si ribalti e se ti cade sopra..è un cadavere sicuro..richiede personale veramente pratico del mezzo altrimenti a mio parere è decisamente pericoloso

    Lascia un commento:


  • ITACHINO
    ha risposto
    La macchina puo' rappresentare una valida alternativa in situazioni analoghe a quelle del video ( profili uniformi ), permettendo la pulizia dei cigli senza interferire con la circolazione stradale.
    Qualche dubbio sulla sicurezza per l'operatore nonostante la pedana basculante ed il baricentro chiaramente basso. L'assenza di protezioni per l'operatore limita anche l'utilizzo in caso di condizioni meteo avverse. Ritengo che il prezzo possa essere 40-45.000 Euro.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Quale sarebbe il vantaggio rispetto ad uun trattore con trincia montata su braccio idraulico?

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    non sembra male per macinare scarpate in forte pendenza dove il trattore non arriva prezzo tra i 18 e 25

    Lascia un commento:

Caricamento...
X