MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tagliasiepi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tagliasiepi

    Apro questo nuovo argomento x discutere di tagliasiepi...

    Voi ne avete qualcuno? Elettrico o a motore??
    Marche da consigliare??

    Dai ragazzi scatenatevi
    Paoljno

  • #2
    possiedo il pas 2400 della echo che monta il tagliasiepi snodato lo trovo comodissimo e potente,su questa macchina posso montare anche il potatore ed è veramente utile

    Commenta


    • #3
      io volevo comprarne uno ma sono indeciso fra tanaka o stihl.. ho provato 1 tanaka d un amico e mi sono trovato ben.. i nuovi stihl secondo me hanno troppa plastica quelli che facevano fino all anno scorso erano eccezionali se prendo stihl prendo l hs 45 qualquno l ha usato??
      [COLOR=darkorange]STIHL THE BEST [/COLOR]

      Commenta


      • #4
        Elettrico della Valex comprato all'Ipercoop. Taglio 60 metri di siepe (lauro) una volta l'anno. Funziona molto bene.
        http://www.urbo.altervista.org

        Commenta


        • #5
          salve a tutti!io possiedo uno sthill hs 45 con lama da 60 cm da circa 1 anno e mezzo e lo uso prevalentemente su lauro, ligustrum e pitosforo. la makkina si è comportata molto bene nn ha dato nessun problema nonostante la mole di lavoro. purtroppo non posso far paragoni con altre makkine attuali poike il tosasiepi ke utilizzavo prima era molto datato ed è stato sostituito per l'elevato peso e l'usura ke ormai si portava a dietro....penso ke komunque oltre a sthill ci siano diverse buone makkine in giro...
          ora vi kiedo una cosa...parlando di tosasiepi allungati, volevo sapere se negli attrezzi kombi di sthill qst accessorio abbia la trasmissione del moto tramite un sistema rigido o attraverso una molla (come per esempio quella dei decespugliatori spalleggiati). se il sistema è a molla riesce a trasmettere lo stesso tutta la potenza????grazie aspetto risposte

          Commenta


          • #6
            schibarua a 2 tempi, usato per 500m di siepi di alloro, leccio, fotinia, ligustro etc.. + per le operazioni di potatura verde nei 2 ha di vigneto (in attesa di una cimatrice!)
            [FONT=Times New Roman]Luca Bini
            [I][URL="http://www.lacapannaccia.com"][COLOR=Green]www.lacapannaccia.com[/COLOR][/URL][/I][/FONT]

            Commenta


            • #7
              La Echo quest'anno ha sfornato due modelli veramente molto validi oltre al "restyling" effettuato l'anno scorso sul HCA-2400 passato poi alla sigla HCA-2500.
              I due modelli nuovi sono: Hc-40es che sarebbe la fotocopia dell'Hc-30es/esw ma con lama da 1 metro!!! Costa di listino 632,00 Euro (da scontare), il secondo modello è l'HCAS-2200 che è un tagliasiepe ad asta corta con lama articolata (tipo l'HCA-2500 però in versione più piccola) Costa di listino 550,00 Euro (sempre da scontare).
              Qualche info in più: l'Hc-30es/esw monta la scatola ingranaggi in lega di magnesio per ridurre il peso della macchina, freno lama per avviare la macchina senza il pericolo che partino le lame involontarialmente, supporti antivibranti in gomma che isolano in modo straordinariamente bene l'impugnatura, e l'avviamento facilitato per annullare completamente il rischio di contraccolpi dovuti alla compressione del motore.
              TUTTA QUALITA' ECHO!!! che secondo me in questo campo ha sorpassato senza neanche pensarci la STIHL... un salutone, ciao!!!
              WHY STAY ORDINARY

              Commenta


              • #8
                Ok per me il migliore e' il komatsu a motore con manico girevole per quando tagli le "pareti".Ma anche gli oleo-mac(che sono sempre gli efco)nn vanno male,costano qualcosa in meno ma vanno bene.Io lascierei stare gli sthil perche la sthil nn toccatela sulle motoseghe ma sui tagliasiepi nn ha niente da insegnare a nessuno,cmq anche la sthil nn e' poi male.

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 320 c s
                  Ok per me il migliore e' il komatsu a motore con manico girevole per quando tagli le "pareti".
                  Bhe, se è solo per il manico girevole ce l'hanno quasi tutti i marchi (almeno quelli seri), poi se mi dici che il komatsu ha il motore strato charged cambia già il discorso... è il motore meno inquinante al mondo.
                  Cmq in un primo periodo di vendita dei komatsu, anche loro hanno avuto i loro problemi e più specificatamente dentro la scatola bel riduttore dove saltavano sempre gli ingranaggi e le bielle, poi tutto si risolse con una modifica. Sul discorso che le motoseghe stihl sono le migliori, qui c'è da dire in quanto la stihl non ha nessuna macchina da potatura pura tipo la Echo cs-2600 oppure la komatsu g2500.
                  WHY STAY ORDINARY

                  Commenta


                  • #10
                    interessante la HC-30es...prima o poi

                    Commenta


                    • #11
                      CITAZIONE:
                      Bhe, se è solo per il manico girevole ce l'hanno quasi tutti i marchi (almeno quelli seri).
                      NO mi hai frainteso o mi sono spiegato male io.
                      Ho detto col manico girevole per far capire il modello,perche' ci sono tagliasiepi che nn c'e l'hanno.

                      CMq io dico komatsu perche' avendone provati molti(oleo-mac,sthill,komatsu,dolmar,efco,honda)per me sono i migliori,nn hanno probblemi quasi mai tranne il primo giorno che nn andava la bobina elettronica(cambiata in garanzia)ma i komatsu anche sui dece a zaino sono i migliori.
                      Che poi si dice migliori ma anche gli altri vanno bene,anzi ti diro' a volte e' meglio quelli economici che se ti si spaccano o te li rubano al limite sai cosa hai speso.
                      CIAO

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 320 c s
                        CITAZIONE:
                        Bhe, se è solo per il manico girevole ce l'hanno quasi tutti i marchi (almeno quelli seri).
                        NO mi hai frainteso o mi sono spiegato male io.
                        Ho detto col manico girevole per far capire il modello,perche' ci sono tagliasiepi che nn c'e l'hanno.

                        CMq io dico komatsu perche' avendone provati molti(oleo-mac,sthill,komatsu,dolmar,efco,honda)per me sono i migliori,nn hanno probblemi quasi mai tranne il primo giorno che nn andava la bobina elettronica(cambiata in garanzia)ma i komatsu anche sui dece a zaino sono i migliori.
                        Che poi si dice migliori ma anche gli altri vanno bene,anzi ti diro' a volte e' meglio quelli economici che se ti si spaccano o te li rubano al limite sai cosa hai speso.
                        CIAO
                        Prova l'Echo Hc-30esw, poi mi saprai dire...
                        WHY STAY ORDINARY

                        Commenta


                        • #13
                          OK L'ECHO nn l'ho mai provato dalle mie parti non c'e l'ha nessuno,o meglio non lo vende nessuno.

                          CMQ puo darsi che sia un buon tagliasiepi ,ma la echo fa' anche i dece o mi sbaglio ?
                          Perche' una volta ne ho usato uno di dece della echo....

                          Commenta


                          • #14
                            efco. mai dato problemi nonostante la mole di lavoro decisamente imponente. e costa il giusto.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da 320 c s
                              CMQ puo darsi che sia un buon tagliasiepi ,ma la echo fa' anche i dece o mi sbaglio ?
                              Perche' una volta ne ho usato uno di dece della echo....
                              La echo produce: motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, decespugliatori, atomizzatori (2 modelli), pompa irroratrice a spalla, macchina multifunzione (si può applicare di tutto), potatori ad asta fissa e telescopici, soffiatori/aspiratori e soffiatori spaleggiati, scuotitore telescopico per raccolta olive, mototroncatrice (che si può carrellare), e perfino il mototrapano. Secondo te è completa la gamma ECHO???
                              Poi non ti dico quanti modelli differenti dispone il marchio nipponico su motoseghe, decespugliatori, tagliasiepi, soffiatori e potatori... http://www.echo-jpn.com

                              Un salutone a tutti !!!
                              WHY STAY ORDINARY

                              Commenta


                              • #16
                                Ok si e' molto completa,ma io come dicevo prima uso quasi tutto Komatsu o oleo-mac dai dece,tagliasiepi,atomizzatori,pompe a spalla,ecc....

                                Tranne le macchinette li l'honda e' una buona marca, non hai mai usato l'honda pro hrx (mi pare sia questa la sigla,ora non me la ricordo )
                                Ciao a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da 320 c s
                                  Ok si e' molto completa,ma io come dicevo prima uso quasi tutto Komatsu o oleo-mac dai dece,tagliasiepi,atomizzatori,pompe a spalla,ecc....

                                  Tranne le macchinette li l'honda e' una buona marca, non hai mai usato l'honda pro hrx (mi pare sia questa la sigla,ora non me la ricordo )
                                  Ciao a tutti
                                  Per carità, non ti obbligo mica a convertirti ad Echo... Zenoah Komatsu è un gran marchio, però non ha una gamma completa come Echo.

                                  L'Honda pro dovrebbe avere la sigla HRH, però ho sentito molti giardinieri che l'ultimo Honda pro fa schifo (io devo ancora provarlo) e preferiscono come rasaerba lo Yanmar con motore Kawasaki FC180 da 6Hp. oppure il Kubota, altro grandissimo motore.
                                  WHY STAY ORDINARY

                                  Commenta


                                  • #18
                                    O no sono daccordo che l' echo sia validissima solo che non l'ho mai usata tanto .....si l'honda pro ha quella sigla o sbagliato io .............

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Da ieri sono un possessore di un tagliasiepi Stihl hs45...Spero che il marchio bianco arancio riesca ancora una volta a darmi soddisfazioni come per le due motoseghe...
                                      A breve il taglio inaugurale e le prime impressioni.
                                      Devo dire che a favore di Stihl ha contato molto il rapporto qualità-prezzo...
                                      Ciao
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao actros... anchio sono un po di parte come indica anche il mio avatar....hehe... ero pure io intenzionato a prender l hs 46 ma il mio rivenditore m ha detto che nn era un gran che e m ha proposto un tanaka.. che personalmente ho provato e non mi posso lamentare.. solo che a parita d motore stihl.. è stihl e sono molto indeciso.. quando l avrai provato ti chiedero qualche impressione.. comunque.. grande stihl....
                                        [COLOR=darkorange]STIHL THE BEST [/COLOR]

                                        Commenta


                                        • #21
                                          è fatta ragazzi il tagliasiepi è ormai nelle mie grinfie.... abbiamo fatto un saltino e siamo passati all hs 85 sempre stihl... vorrei sapere da voi cosa preferite fra tagliasipi bilama e monolama nel senso con taglio da due lati o solo da uno.. io ho scelto monolama e secondo mè è meglio soprattutto quando tagli in verticale..
                                          [COLOR=darkorange]STIHL THE BEST [/COLOR]

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusa per quale motivo sarebbe meglio nel taglio verticale? col bilama fai una passata a salire e una a scendere e dimezzi i tempi.
                                            Se mi dici che un monolama ha più "forza" allor è un'altro discorso, ma come comodità io preferisco il bilama.
                                            ciao
                                            ACTROS
                                            "CB COMINO"

                                            Commenta


                                            • #23
                                              quello hai ragione ma anche con l impugnatura amio avviso sei piu scomodo invece com l impugnature tutte e due orizzontali sei piu comodo e anche per il fatto che le gambe ringraziano.. rischi meno che ti prenda dentro la lama. poi ognuno è diverso e si trova meglio a seconda di se stessi..
                                              [COLOR=darkorange]STIHL THE BEST [/COLOR]

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao a tutti... è la 1 volta che scrivo nell area forestale ed ero piu ke sicuro di trovre luca90!!!
                                                comunque in questo caso gli do ragione... è molto piu comodo il monolama...forse perche sono stato abbituato da piccolo e ci o preso la mano...
                                                il bilama è apparso da me solo quest anno ad aprile e proprio non riesco ad usarlo...non mi trovo nemmeno con l'acceleratore!!!!
                                                sulla sicurezza bo... non saprei... xke in questo campo tutti gli attrezzi hanno la loro pericolosita e secondo me si tratta solo di non dar loro troppa confidenza e aver un po di mano nell usarli...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Sia per Luca90 che per Educciolo. Un conto è il discutere sul fatto che sia più versatile il bilama o il monolama e l'altro è il discutere sul tipo di impugnatura scelta.
                                                  Le proprie abitudini personali non sono affato un metro di giudizio adatto per poter giudicare quale delle due sia meglio...infatti:

                                                  - Monolama: Tagliaisiepi adatto per la sfrondatura e il taglio "grossolano" su siepi a "foglia grossa" tipo lauro ceraso e via dicendo. Infatti queste siepi presentano rami più grossi e spessi che necessitano di una maggior potenza di taglio. infatti per il taglio di "tosatura la vostra amata Stihl prevede di cambiare la barra per portare la corsa da 3mila (sfrondatura a 5mila (tosatura) corse al minuto. I monolama sono utilizzati solo con impugnatura da taglio verticale che Educciolo adora, abbinata per la quale diviene scomodo il doppia lama in quanto faticosa l'azione di taglio in "ritorno".

                                                  - Bilama: Tosasiepi molto più versatile e maneggevole del monolama. Adatto sia per tagli in verticale che in orizzontale nonchè in operazioni di taglio siepi "decorativo". L'unica scomodità era data dalla classica impugnatura modello "motosega", il tutto brillantemente risolto dalle case produttrici con l'introduzione della maniglia girevole.

                                                  Da ciò si deduce il fatto che la maggior parte dei tosasiepi sia hobbistici che professionali sono in configurazione bilama con impugnatura a "motosega". I monolama con impugnatura per taglio verticale sono scelti da chi taglia prevalentemente siepi che hanno grandi superfici verticali.

                                                  Quindi per favore lasciamo stare il "per me è meglio perchè sono sempre stato abituato così" oppure il "Stihl è meglio perchè è Stihl".
                                                  Se dobbiamo fare dei confronti facicamoli "tecnicamente" non per "fanatismo".

                                                  Ciao
                                                  ACTROS
                                                  "CB COMINO"

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    piano piano
                                                    allora in sfrondatura e taglio grossolano usi 3000 corse al minuto e in taglio di formazione ne usi 5000.. stihl ne fa infatti ben 2 modelli con queste due differenze: allora producono i modelli HS 81R, HS 81T ( ambe due tagliasiepi con lama bilaterale) e poi anche l HS 86R e l HS 86 T ( ambe due tagliasiepi con lama unilaterale) la sigla R significa che fa 3000 corse al minuto e quindi adatto alla sfrondatura e vi sono due modelli l HS 81 e l HS 86 esattamente bilaterale il primo e monolaterale il secondo.. poi viene prodotta una serie T ovvero adatta a un taglio piu fine e fa 5000 corse al minuto e anche qui troviamo i due modelli sopracitati con le medesime caratteristiche dell apparato di taglio. allora non è che il monolama è adatto alla sfrondatura e basta e il bilama invece è piu versatile.. sono tuttte due pari a differenza dell lama che è anche una questione di comodita monolaterale o bilaterale, perche le prestazioni e le corse sono le medesime.. io ho provato sia uno con doppia inpugnatura girevole e bilama che un monolama e il monolama è meglio a mio avviso ..poi ti cito anche che una ditta del comune di milano che non cito il nome per non fare pubblicita ha solo questi tagliasiepi ,e come tutti sappiamo le siepi hanno alto e due pareti e forse non lo usi solo in superfici verticali... perche raramente si vede una siepe piu largha che lunga tale per cui i metri tagliati in verticlae superino quelli in orizzontale.. e qui ti dimostro che faccio paragoni sulle prestazioni dell macchine e anche con delle impressioni apprese usandole e non per sentito dire perche forse uno che si fa 6 ore al giorno di taglia siepi a 16 anni forse inizia a conoscere la macchina e propio ora torno da farne altre 4 e non me ne pento affatto poi qui vi è anche una questione d comfort ma non venitemi a dire che il monolama è solo per sfrondature e tagli verticali.. e che si fanno paragoni per fanatismo o per sentiti dire.. premetto di non voler andare contro nessuno e di mantenere un clima disteso fra tutti noi soprattutto con actros che rispetto e ammiro
                                                    [COLOR=darkorange]STIHL THE BEST [/COLOR]

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      mi complimento con luca per la sua esauriene spiegazione.. cosa che io nn avrei mai avuto la voglia e le capacita di fare... pero voglio dire che avendo anchio una discreta esperienza(ma solo pratica)vi posso garantire che con i monolama riesci benissimo a fare i piani orizzontali!!! e specificare che non sono un fanatico stihl visto che o sia tosasiepi che decespugliatore komatsu!!e ancora non per fanatismo vi confermo che sono 2 attrezzi indistruttibili!!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao io ho 3 tosasiepi un kavasaki, uno zenoha e uno stihl hs45.
                                                        sono tutti e 3 delle macchine buone!il kava è un 23cc. bilaterale con impugnatutura x taglio verticale;un pò pericoloso visto che ha un peso nn ridotto si tende ad appoggiarlo sulla coscia quando si è stanki.
                                                        le zenoha nn ha difetti secondo me e lo stihl hs 45 lavora benissimo anke se nn è un prodotto professionale,ovvio nn avrà una vita di lavoro come uno profi, ma nn ti stanki più di tanto e il lavoro lo fà alla grande!!difettuccio se così si vuol definire il serbatoio troppo piccolo!!se si ha la leggerezza nn si può pretendere grandi cose!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao a tutti!
                                                          E' la prima volta che scrivo in quest'argomento e avrei un quesito da sottoporre alla vostra attenzione:
                                                          Possiedo una motosega della STHIL che uso occasionalmente durante il periodo estivo per tagliare un pò di legna per il camino.
                                                          Il modello di motosega in questione non ha grandi pretese professionali, pur essendo di buona marca.
                                                          Adesso vorrei sapere da voi se è possibile applicare al posto della barra con la catena per segare una barre tagliasiepi.
                                                          Infatti attualmente possiedo un tagliasiepi elettrico, però non mi dà molte soddisfazioni e oltretutto rischio sempre di taliare il cavo elettrico con la lama perchè questo cavo si attorciglia sempre sotto la lama.
                                                          Se mi date conferma che esiste la possibilità di applicare la lama tagliasiepi alla motosegga invece otterrei dei risultati migliori e soprattutto potrei lavorare senza rischiare di tranciare i cavo elettrico.
                                                          Voi a questo punto cosa mi consigliate?
                                                          A voi la parola!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao Tex, devi dirci il modello della motosega, perchè la Stihl produce il kit tagliasiepi da applicare ad alcuni modelli di motosega che ora non ricordo.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X