MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"controbenna" per miniescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • "controbenna" per miniescavatore

    Ciao a tutti.
    Ho recentemente acquistato un miniescavatore usato Komatsu pc 15-hs r8 che intendo utilizzare per fare lavori di manutenzione ad un piccolo oliveto terrazzato in Liguria. Visionando alcuni video su youtube (http://it.youtube.com/watch?v=lM5xdJ87xps, http://it.youtube.com/watch?v=4arCkozysv8 ho scoperto l’esistenza di un accessorio da applicare sul primo braccio che a me sarebbe utilissimo in quanto mi consentirebbe, senza smontare la benna, di avere a disposizione una specie di ‘pinza’ per movimentare tronchi, pietre, ecc. Si tratta in pratica di una specie di ‘controbenna’ azionata da un pistone idraulico posto sotto il braccio che va ‘a chiudere’ sulla benna principale; quando non è utilizzata rimane sotto il braccio senza impedire il regolare funzionamento della benna principale.
    Sono riuscito a reperire su internet l’indirizzo di un solo produttore di benne che realizza quest’accessorio e che chiama ‘camma’: http://www.martin.at/it/baggersysteme/daumen_typen.html . Gli operatori della mia zona non conoscono il prodotto. Qualcuno ma sa dare maggiori indicazioni in proposito (ditte produttrici, possibili applicazioni, pregi, difetti, costi, ecc.)? Grazie a tutti.

  • #2
    utilissima, scattai la foto appena ebbi finito di montarla sul mio Komatsu.
    Si chiama pollice benna della italpinze:




    Ciao.

    Commenta


    • #3
      Interessante..... si può adattare su tutte le macchine, anche piccole?

      Commenta


      • #4
        Il mio escavatore pesa 16 ql. è uno dei più piccoli.
        PC07 Komatsu.

        Commenta


        • #5
          Non dovrebbe avere bisogno di tanto olio, è solo un pistone alimentato dal circuito ausiliare se non sbaglio. Più o meno quanto l'avevi pagata?

          Commenta


          • #6
            La quantità di olio richiesta è minima, io sul mio mini ho un doppio impianto indipendenti tra di loro con attacchi rapidi da un quarto e da tre quarti, io alimento la pinza con il circuito da un quarto è ho un comodo pedale che apre e chiude la pinza.
            Per comprare la pinza se non ricordo male spesi 600 euro.

            Commenta


            • #7
              Ho chiesto il preventivo: 400,00 euro iva e trasporto esclusi.
              La ordino.

              Commenta


              • #8
                Sambron volevo chiederti alcuni chiarimenti sulla controbenna:
                1 nel fissaggio hai forato il braccio e in caso affermativo questo non indebolisce la struttura in caso di smontaggio dell'attrezzo.
                2 l'appesantimento del braccio riduce la capacità di sollevamento/ strappo dello stesso
                3 hai collegato la controbenna all'impianto idraulico del martello.
                Ti ringrazio anticipatamente per le risposte che vorrai inviarmi saluti Sgorbapa.

                Commenta


                • #9
                  Da quel che si vede nelle foto direi:

                  1) La pinza è stata saldata al braccio e quindi mi sa che non è previsto smontaggio

                  2) Direi di si, il peso pur poco che sia influenza la capacità di scavo e sollevamento del mezzo.

                  3) Da quello che scrive:
                  Originalmente inviato da sambron Visualizza messaggio
                  io sul mio mini ho un doppio impianto indipendenti tra di loro con attacchi rapidi da un quarto e da tre quarti, io alimento la pinza con il circuito da un quarto è ho un comodo pedale che apre e chiude la pinza
                  Direi che ha previsto un impianto ausiliario e difatti come si vede dalle foto, uno degli attacchi del martello è libero...

                  Aspettiamo comunque conferma da Sambron
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    La benna viene fornita con delle staffe e si collega al circuito ausiliario almeno così mi ha detto il produttore.

                    Qui si vede benone:
                    Attached Files
                    Ultima modifica di fede73; 28/08/2008, 12:09.

                    Commenta


                    • #11
                      Fede 73 scusa la mia ignoranza, ma dicendo circuito ausiliario a cosa ti riferisci,ad esempio l'impianto per l'utilizzo di una pinza per tronchi,oppure bisogna installarlo da zero. Grazie per la risposta saluti Sgorbapa

                      Commenta


                      • #12
                        Anche io ne so poco, però di solito ci sono in cima al braccio due prese d'olio comandate (almeno sul mio) da un pedale.
                        Sulle istruzioni c'è scritto che si possono collegare attrezzi a doppia azione (la pinza) o a azione semplice (un martello, penso).
                        Praticamente puoi collegare un qualunque attrezzo, tenendo sempre presente la quantità di olio a disposizione.

                        Commenta


                        • #13
                          Anch'io ho contattato il produttore e da quello che mi è sembrato di capire probabilmente non è sufficiente l'impianto del martello. Credo però che dipenda anche dal modello di escavatore. A breve penso che la ordinerò: vi farò sapere che tipo di modifiche eventuali dovrà fare il meccanico per la sua installazione.
                          Per il resto il produttore mi ha detto che pesa poco (circa 30-40 kg) e che non crea problemi con il normale utilizzo della benna precisando comunque che , essendo dotata di attacchi 'rapidi', può essere montata e smontata molto velocemente. Al braccio vengono saldati solo i punti di ancoraggio degli attacchi rapidi.

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno e scusate il ritardo della mia risposta.
                            Niente fori da fare.
                            Il pollice benna viene fornito con due staffe da saldare sul braccio dell'escavatore, la prima di forma rettangolare serve da slitta quando si vuole montare la controbenna ( pollice benna ), l'altra staffa si salda anche essa sul braccio e ha un foro per poterci inserire un perno in modo che una volta inserita la controbbenna nella slitta la si blocca col perno.

                            per quando riguarda l'alimentazione del pistone nel mio escavatore ho due circuiti indipendenti e io ho scelto quello a minor portata in quando il pistone è piccolo e quindi richiede poco olio,
                            ma il circuito presente di fabbrica su tutti i miniescavatori va benissimo per la controbenna, forse anche troppo veloce.

                            Per quando riguarda il peso ti dico che da solo riesco a smontarlo e rimontarlo , riesco a sollevarlo con la mia forza e penso non superi i 40 Kg.

                            Commenta


                            • #15
                              [quote=mario_2;392357]Anch'io ho contattato il produttore e da quello che mi è sembrato di capire probabilmente non è sufficiente l'impianto del martello. Credo però che dipenda anche dal modello di escavatore. quote]

                              (se dico corbellerie correggetemi....)
                              il martello è a azione semplice, mentre il pistone del pollice è doppio effetto, ovvero il pistone spinge sia in estensione che in rientro. Sulle istruzioni del mio mini c'è la possibilità di modificare l'impianto ausiliario per entrambe le opzioni.

                              Commenta


                              • #16
                                Confermo: occorre avere l'impianto a doppio effetto.

                                Commenta


                                • #17
                                  Montato, scusate la qualità della foto. Domani ne faccio di migliori.
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao io me ne sono fatta costruire una per il mio piccolo e9sr molto utile e di peso minimo se interessati posto foto

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                      Montato, scusate la qualità della foto. Domani ne faccio di migliori.
                                      In che sito hai acquistato? Come ti trovi? Hai fatto saldature? Va bene il semplice attacco martello? Takeuchi tb 016 il mio mini

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da SannaGarden Visualizza messaggio

                                        In che sito hai acquistato? Come ti trovi? Hai fatto saldature? Va bene il semplice attacco martello? Takeuchi tb 016 il mio mini
                                        Ma leggere i messaggi precedenti nella discussione?
                                        Si potrebbero scoprire cose che neppure si immaginano.....
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21

                                          la discussione l'ho letta e riletta prima di commentare, ma siccome è vecchia, speravo che Fede mi dicesse di più. Il sito indicato anni fa... Italpinze non esiste più e ti rimanda in altro sito che non mi pare esponga questo tipo di attrezzatura.
                                          Ultima modifica di mefito; 15/12/2022, 22:52.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la discussione descrive molto bene questo tipo di attrezzatura.
                                            Chi vuole veramente qualcosa lo trova.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sarebbe il pollice idraulico che servirebbe come benna mordente per estrarre ceppaie e movimentare macigni " afferrare oggetti e movimentarli", dico bene? a cosa Vi servirebbe? scusatemi se mi impiccio.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X