Ragazzi e in particolar modo siciliani, avete foto di lavori nelle cave alle pendici dell'Etna nell'astrazione di massi e altro materiale lavico? Che utilizzo viene fatto del materiale lavico? grazie mille.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Etna!!!!
Collapse
X
-
foto non ne ho ma nel 2005 sono passato nella zona (Linguaglossa e dintorni) e ho visto un po' di colate che venivano "smantellate" e il materiale riutilizzato per altri scopi....come MMT ho visto dei Laltesi, Caterpillar serie 200 e come autocarri Fiat 300 e Iveco 330....sono solo vaghi ricordi di cose viste transitando in macchina per cui potrei aver detto cose errate.....
-
hey pietro io abito proprio sotto!!!appena posso faccio delle foto a qualke cava, ce ne sono molte...la pietra estratta viene usata in molti modi: molta viene frantumata in diverse grandezze e usata come sabbia x il cls, oppure viene tagliata in moltissimi modi ad esempio x arredo urbano, x rifiniture varie ecc...cmq una volta avevo visto un sito di una cava qua vicino dove c'erano molte foto...se lo trovo lo metto qua
Commenta
-
dal materiale lavico si trae la sabbia e il bricciolino che noi in gergo chiamiamo "AZOLO" poi c era la spuma di lava che non viene piu' estratta e aveva la funzione dell argilla espansa che e' di colore nero mentre l azolo e' blu-viola ed e ' un materiale ferreo mentre con le pietre fanno i cigli dei maciapiedi le cave dove carichiamo noi sono a Piano tavola e Adrano la cui cava e' sotto il paese.[FONT=Arial Black]Gianluca[/FONT]
Commenta
-
x Carmelo g. per che ditta lavori?
x RH400: ci sono molte cave proprio alle pendici come ad esempio quella di adrano o nicolosi (che è proprio sulla strada che sale al rifugio sapienza) ma ci sono anche molte altre cave in zone più lontane...questo è il sito di una cava...ci sono alcune foto sia dell'impianto che dei prodotti: http://www.eurolavica.it/home.htm
Commenta
-
andavo per conto di un magazzino di materiale edile con un amico che fa conto terzi per la spuma di lava l ultima volta che ci sono andato e stato piu' di dieci anni fa col mezzo nostro ma prima di andare ci telefonavamo perche' non caricava mai nella stessa zona[FONT=Arial Black]Gianluca[/FONT]
Commenta
-
Che bell' argomentomi ricordo che durante l'ultima grande eruzione di qualche anno fa c'erano moltissime macchine a partire dai 320b fino a 2 d9G ...c'erano fl10-14 e ex215 del genio militare ...penso che per un appassionato stare li' con tutti quei mezzi sarebbe stato da infarto!
il materiale estratto e' molto simile a quello che c'e' qui dalle mie parti dato che anche qua' era una zona vulcanica ..e il materiale estratto e' il basalto ....poi ci sono altri tipi di materiali tutti dovuti all' eruzione di vulcani come la pozzolana , il sabbione, il rapello...Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
gli fl175 e fd175 sono sicuramente del 4° reg. Genio Pionieri compagnia attrezzature speciali della Caserma Ciro scianna di Palermo io ci ho fatto il militare nel 1994.
domanda io non mi ricordo x che non era la mia compagnia ma questi due mezzi nel 1994 erano in produzione ?
mi sa di no vero ?Ultima modifica di nino73; 24/01/2007, 19:12.
Commenta
-
Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggiogli fl175 e fd175 sono sicuramente del 4° reg. Genio Pionieri compagnia attrezzature speciali della Caserma Ciro scianna di Palermo io ci ho fatto il militare nel 1994.
domanda io non mi ricordo x che non era la mia compagnia ma questi due mezzi nel 1994 erano in produzione ?
mi sa di no vero ?
Anch'io sono partito nel '94, con il 5° scaglione per la precisione, però ero a Lecce....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
x nico
Comandi Geniere 4° Reg. Genio Pionieri incarico 18-A 12° scaglione 93
si ho rinviato per questioni di studio ma non sono andato alle attrezzature speciali, mi sarebbe piaciuto un sacco, sono stato aggregato per poco, quando hanno saputo che mio padre aveva una ditta di movimento terra,ma il mio maresciallo non mi ha lasciato andare.
Commenta
-
Peccato... A me invece m'hanno schiaffato nei carristi, ed i Leopard non si guidano proprio come le MMT, ma hanno pur sempre i cingoli ed una buona dose di cavalleria da spremere....
Ok, ritorniamo in argomento che sennò ci danno i punti per O.T.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggioCostruttore meccanico
Commenta
-
nel periodo dell'eruzione si camminava con gli ombrelli e cappucci e spesso anche con le mascherine perchè la sabbia che pioveva era veramente incredibile...tutto era invaso da uno strato bello alto che spesso si raccoglieva sui bordi delle strade...poi molta di questa sabbia è stata usata come inerte...ma per liberarcene c'è voluto un sacco di tempo
Commenta
-
il poclain ricordo 220, oltre la FR220 c'è anche una FR160, come escavatori al momento oltre al poclain non ce n'erano, penso erano nel sito d'estrazione dall'altra parte della Sp che sale all'Etna.
qualche tempo fa mi sembra di aver visto un Laltesi.comunque questa cava produce solo inerte e attaccata c'è un'altra cava che fa solo pietra lavica. lì ci sono FE20 e qualche tempo fa avevo visto 2 pale cingolate mi sembra Fiatallis. e poi sparsi ci sono alcuni vecchi camion Fiat
l'impianto non l'ho fotografato tutto, comunque io lo ricordo da sempre...infatti la data scritta davanti dice tutto
Commenta
Commenta