MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Demolizione poco professionale e poco sicura?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • costantino
    ha risposto
    Nell'album trovi alcune foto di alcune nostre macchine nella sezione "Foto dal forum" mi sembra nella prima pagina, poi ne ho inserite altre in "Cantieri lavori in corso" e attualmente sono "slittate" a pag. 7, così come ne puoi trovare nella sezione "Demolizioni e MMT" alla pagina 11.
    Puoi trovare alcune foto di una piccola parte del parco macchine: trovi l'E385 nella nostra cava e mentre demolisce, uno dei nostri gommati, alcune immagini di scorci del nostro magazzino, vari mezzi tra cui un EX285, alcuni camion (bianchi e verdi)...e anche alcune foto con mio papà e mio figlio maggiore Niccolò (...maggiore....oddio...non ha ancora compiuto i quattro anni). Girando un po' qua e un po' là puoi anche trovare le foto di una demolizione che abbiamo fatto con un CAT345 long-demolition del nostro amico Negro di Biella....in quelle foto compare anche un EX355 che ci hanno rubato proprio in quel cantiere. In questi giorni vedrò di inserire altre immagini...ne ho un sacco ma dopo il furto dell'EX355 sono un po' restio a inserire immagini dei nostri mezzi...lo faccio con il contagocce.

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    x costantino dove posso trovare qualche tua macchina da vedere in foto sul album non ce

    Lascia un commento:


  • costantino
    ha risposto
    Per Friz: l'Astra è un BM21E, mezza cabina, che ci ha praticamente "regalato" un'azienda per cui abbiamo fatto moltissimi lavori e che ha dismesso il proprio parco macchine una volta terminato un grosso cantiere qui da noi. Lo abbiamo revisionato totalmente, messo in ordine e lo stiamo utilizzando con soddisfazione. Appena possiamo lo verniciamo tutto con i nostri colori: ora è tutto giallo!

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    x Billycat: demolire un palazzo di 5 piani con una macchina standard è un po' da incoscenti.
    ma le demolizioni fatte come quella del dibattito sono quasi la normalità.
    un operatore bravo è ravo proprio perchè riesce ad evitare di correre rischi inutili e conosce bene i limiti della macchina che usa e ipericoli del lavoro che sta svolgendo.
    poi gli incidenti possono succedere a tutti.

    qui un paio di settimane fa un padroncino di 70 anni è morto schiacciato sotto il mini anche se guidava escavatori da 50 anni

    Lascia un commento:


  • Cat350
    ha risposto
    Originalmente inviato da billycat
    xrisposta a FRIZ scusa ma se vuoi ti posso far vedere delle foto di demolizione di 5piani con una macchina normale cmq non vuol dire essere bravi ma incoscienti xche sei bravo fin che non succede nulla cmq vuol dire che in 30anni di attivita non ho ancora capito un C...O scusate
    un'operatore davvero bravo riesce a lavorare anche in condizioni difficili se no che operatore è

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    caspita!! allora la foto ora è d'obbligo

    Lascia un commento:


  • Giorgio_Cat
    ha risposto
    Originalmente inviato da Friz
    Costa, che Astra è? ovviamente adesso vogliamo la foto
    friz ti rispondo io l'astra e' un bm21...

    Lascia un commento:


  • billycat
    ha risposto
    xrisposta a FRIZ scusa ma se vuoi ti posso far vedere delle foto di demolizione di 5piani con una macchina normale cmq non vuol dire essere bravi ma incoscienti xche sei bravo fin che non succede nulla cmq vuol dire che in 30anni di attivita non ho ancora capito un C...O scusate

    Lascia un commento:


  • Cat350
    ha risposto
    sicuramente non è poco sicura comunque se l'operatore e non l' adooperatore è uno in gamba è anke capace di fare una demolizione così non tutte le imprese hanno la possibilità di comprare l'attrezzatura in poco tempo

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    Costa, che Astra è? ovviamente adesso vogliamo la foto

    Lascia un commento:


  • costantino
    ha risposto
    Per CAT75: ho capito benissimo cosa vuoi dire ma se il frantumatore ce l'hai perchè non usarlo?...oltretutto fai anche molta meno polvere...è tutto a vantaggio dell'operatore...così se non hai l'acqua a disposizione non devi andare alla sera a finire il lavoro!!! ...e te ne puoi uscire con i tuoi amici!!!

    Per Marco: la mia opinione non può che essere negativa.....noi usiamo solo pinze, frantumatori e martelli per demolire...per cui...
    Pensa che abbiamo anche tre pinze piccole per i miniescavatori.....questo la dice lunga su come la pensiamo. Una volta che hai l'attrezzatura, perchè non usarla?
    L'operatore lavora più tranquillo, l'impresa ne guadagna in immagine perchè sicuramente appare molto più professionale, le macchine vengono stressate molto meno con colpi o manovre non proprio ortodosse.
    Per quanto riguarda l'acqua ora, per non dover tutte le volte fare i documenti per gli allacciamenti alla rete dell'antincendio con le solite tiritere, ci siamo attrezzati con un Astra con tanto di cisterna e pompa idraulica ad alta pressione...anche questo per lavorare con un minimo di comodità.
    Bisogna sempre tenere presente che quando si imposta il lavoro con la massima sicurezza e comodità per gli operatori (e la 494 in questo è legge nel vero senso della parola!!!) anche tutto il circondario ne giova!!!....queste sono cose che tutti dovrebbero ricordare...lavorare in sicurezza è fondamentale per tutti...

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    cmq il cavo lo usi x il legno centrale solo se lo vuoi riutilizzare altrimenti niente cavo
    solobenna e come hai detto tu lo alzi e le tegfole vanno giu ti resta quei 4 legni
    da mettere da parte con benna x il resto il materiale della cascina e tutto9 uguale
    fango e mattoni x cui di pezzi grossi non e restano non serve nemmeno il mulino
    si sbriciola tutto da se mentre cade io grandi demolizioni non ne ho mmai fatte
    anzi solo 1 ad arese gemellaggio con la general smontaggi ma una cascina
    non la chiamerei propio una demolizione da pinza o da studiagli sopra + del dovuto
    x marco il materiale si spinge sempre in dentro non si tira mai verso di te puo essere pericoloso e nelle case con la pinza si demolisce le ossa delle casa e le solette xche i muri divisori li butti giu spingendoli
    con il frantumatore prima di averli segnati anche xche sgranocchiare un tavolato del 8 e una perdita di tempo
    Ultima modifica di cat75; 03/08/2006, 13:06.

    Lascia un commento:


  • MarcoR
    ha risposto
    X Costantino. Vorrei sapere il tuo parere su quello che era il topic iniziale, viste anche le foto che ho inserito.
    Per quanto riguarda le costruzioni in muratura io opererei sempre e comunque con un frantumatore e mai con la benna, se non per caricare. Ho visto demolizioni fatte con la benna con parti di detriti che letteralmente volavano oltre le reti di protezione del cantiere mettendo a rischio i passanti. Questo perchè con la benna l'operatore anche se bravo non riusciva a controllare fino in fondo i crolli.

    Lascia un commento:


  • costantino
    ha risposto
    Tecnica per le vecchie case in muratura: escavatore con attacco rapido...ti porti in cantiere frantumatore (non pinza....sarebbe esagerato) e benna.....rimuovi le parti in legno e ferro con il frantumatore e le metti da parte...magari sollevi le travi da un lato per fare cadere le tegole....poi demolisci con benna o frantumatore a seconda di cosa ti trovi mentre esegui il lavoro...con l'attacco rapido in due minuti cambi l'attrezzo e quindi.... .....devi scendere dall'escavatore solo per togliere o mettere i giunti rapidi....fine della storia.
    Andare ad attaccare cavi, cavetti o cose simili, se proprio non si deve salvaguardare i manufatti come le ringhiere, le travi, ecc è solo pericoloso e rischioso. Selezionare il materiale con il frantumatore orientabile è comunque sempre di gran lunga la tecnica migliore, più veloce, meno faticosa e più sicura....se poi decidi di buttare giù anche i muri con la stessa attrezzatura non cambia proprio nulla rispetto all'uso della benna...il frantumatore orientabile è sempre comunque bene averlo con se' anche perchè non sai mai cosa puoi incontrare...non sarebbe la prima volta che, all'interno di un edificio in muratura (o supposta completamente tale) ti ritrovi con degli elementi in calcestruzzo di cui non sapevi nemmeno l'esistenza (spesso aggiunte fatte nel tempo, riparazioni, consolidamenti, ecc)...e allora con un attrezzo adeguato riesci a lavorare. In altri frangenti ti ritrovi ad avere a che fare con spazi o elementi per cui devi fare molta attenzione a dove devono cadere (magari muri immediatamente confinanti con strade) per cui la demolizione delle parti effettuata poco alla volta può essere preferibile....e anche in questo caso il frantumatore è lo strumento migliore.
    Non ho parlato appositamente delle pinze in quanto il loro utilizzo è limitato alla demolizione di elementi in conglomerato cementizio armato....sono mezzi molto specializzati nel loro utilizzo e con una superficie di contatto molto piccola (fatta apposta...devono sviluppare una alta pressione specifica sull'elemento da demolire!) non sono adatte alla selezione del materiale. Non per nulla, dovendo demolire, sono orientabili ma con la rotazione libera nel momento in cui pinzano (per non rompersi e seguire nel modo migliore possibile le linee di rottura del calcestruzzo) e quindi ulteriormente scomode per afferrare e spostare materiale.
    In linea di massima, comunque, se le attrezzature ci sono è logico e conveniente usarle: innazitutto il lavoro è molto più comodo, meno faticoso, più controllato e quindi meno rischioso....come coordinatore non avrei dubbi in merito a imporle come attrezzature a disposizione dell'impresa in cantiere anche nelle demolizioni di edifici in muratura.
    Teniamo anche conto che in questo modo è possibile spesso caricare direttamente sui mezzi le travi in legno e le ringhiere in ferro....
    Ultima modifica di costantino; 03/08/2006, 09:18.

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    e vero hai detto che fai cadere le colonne di mattoni dove vuoi tu come se fossero dei camini di 100 mt le cascine si fanno con la benna xche un legno e una righiera le saprai togliere con la benna o no? il resto butti giu e carichi
    allora dimmi tu in una cascina quate volte apri e chiudi la pinza
    oppure la cascina la si puo buttare giu anche con i 4 legni del tetto quando e tutto in terra togli i tuoi 4 legni e carichi la fai troppo difficile una demolizione di una cascina
    le attrezzature si devono usare ma dove servono
    cmq fa come credi se vuoi spingerla tutta con la pinza e poi mettere la benna fa come credi io sgranocchiare una cascina non ho mai visto
    anche xche secondo me é uno spreco di tempo

    Lascia un commento:


  • ike81
    ha risposto
    se si hanno a disposizione delle comodità è stupido nn usarle...e cmq usando la pinza nn devi smontare il tetto e stare li a legarlo etc etc...e soprattutto perdere una mattina, (logico il discorso cambia se si deve riutilizzare il legname) poi per qnt riguarda i pilastri di mattoni s buttano giu facilmente anke con la pinza ma senza macinarli...insomma io tiro le mie conclusioni....se si hanno a disposizione attrezzture idraulike (pinza cesoia etc etc...) qst sono le macchine più azzeccate x le demolizioni, la benna la si dovrebbe usare solamente per i materiali di risulta...qst è il mio parere...
    e cmq...
    x cat 75: io nn mi sto rendendo ridicolo, forse nn capisci quello ke dico o forse io nn riesco a decifrare quello che scrivi...e cmq prima di dare del ridikolo a qulakuno pensaci 2 o 3 volte.

    Lascia un commento:


  • davefuma
    ha risposto
    Qua da me oramai demoliscono solo con pinza-cesoia-frantumatore chiamatele come vi pare......con la benna ho visto tirare giù solo un autoofficina ad un piano a 50 mt da casa mia e due vecchie case sempre nella mia zona. Nel primo caso c'era un FH 220 per cui han fatto tutto con quello, nel secondo caso hanno prima tirato giù il tetto "a mano" e po8i hano demolito con un Case 788

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    io ho fatto una demolizione a flero brescia un cascinale+stalle tutto in calcinaccio e legno
    x il tetto la cascina era fatta a u lunga 100 mt la cosa che ha richiesto + tempo e stato il tetto che col 260jcb + il cavo ho tolto i legni e le ringhiere in una mattinata, poi sono tornato
    alla sera alle 9 x via della polvere e alle 11 era gia pronta da caricare il giorno dopo
    una cascina va giu in 2 ore sicuramente non bisogna fare l errore di lasciare il tetto
    ma tolto quello veremente la pinza non serve xche come cade il pezzo + grosso é di 50kg
    non ce ferro che disturba ce solo da spingerla e cade come il domino
    non fraintendetemi il discorso cambia se ci sono strade vicino o case
    ma io sto parlando di una cascina padana con 6000 ettari di terreno
    propio

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    io qui ho visto demolire una casa in mattoni pieni (quindi senza struttra in cls) e con le putrelle in ferro nelle solette (di mattoni)
    hanno usato un FH330.3 con la benna per il tetto e le parti più alte, però appena sono arrivati un po' più basso hanno iniziato col EX215 col frantumatore.
    quindi presumo che abbiano usato la benna solo perchè il 330 non ha l'impianto pinza e il 215 non ci arrivava

    Lascia un commento:


  • AwO
    ha risposto
    l ultima volta che ho visto uno tirare giù il tetto con una benna è finita poco bene..e cmq in è meglio fare tutto con il selezionatore al massimo un frantumatore non enorme,che ti permette di afferrare il tutto facendo poca fatica,poca polvere e in più,fattore da non trascurare hai il pieno controllo sulle macerie ,travi ecc...nel senso puoi decidere te con maggior sicurezza dove far cadere le macerie,nel caso del tetto in 15 minuti con lo smonnti trave per trave senza rischiare che ti cada tutto adosso nel caso di qualche errore...

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    concordo con bolla le cascine si fanno con la benna xche della mie parti se ti vede luca bergamo o la despe o cantieri moderni ecc a sgranocchiare una colonna di mattoni o una parete di calcinaccio ti ride davanti
    non dietro xche se facciamo 2 conti in una cascina medio grande escono di solito
    un bilico di legname e un om 40 di ferro xcui non vale la pena la pinza e una perdita di tempo in conpenso serve molta acqua alle cascine xche se fai con la benna fai molta polvere x i legni se sei solo prendi con la benna se sei in 2 con il cavo in 15 minuti hai scoperchiato il tetto

    Lascia un commento:


  • bolla
    ha risposto
    Mah, noi per fabbricati fino a 2 piani in muratura, usiamo esclusivamente la benna, che senso ha usare le pinza?

    Per quanto riguarda l'orditura del tetto (nel caso di travi in legno), la smontiamo sempre prima con la gru' e l'intervento manuale degli operai, anche' perche' sono richieste per la ristrutturazione di rustici (quindi non le disfaciamo).

    La pinza la usiamo solo per strutture in c.a. quali pilastri, travi, travi piatte etc.

    Per quanto riguarda la demolizione di cui avete allegato le foto, non vedo tutta questa mancanza di sicurezza, capriate e pilastri vengono rimossi con la pinza, la tamponatura e i pannelli di copertura in lamierino con la benna.......

    Lascia un commento:


  • AwO
    ha risposto
    BEH QUESTO è VERO DA NOI LE CSCINE LE BUTANO GIù ANCHE CON LA SEMPLICE PALA..,OPPURE CON IL SELEZIONATORE MI è CAPITATO PIù DI UNA VOLTA....

    Lascia un commento:


  • cat75
    ha risposto
    ike scusa ma ti stai rendedo redicolo veramente come fai ha dire che fai cadere le colonne di mattoni che le cascine sono alte 2 piani se serve la pinza x spaccare i mattoni
    aiuto... la colonna viene giu e va in 1000 pezzi come gli soffi addosso
    la pinza serve dove la demolizione ce cemento armato non muri di scatole del 8
    o mattoni qua da noi le cascine mai visto nessuno con la pinza e uno spreco di tempo
    te lo rispiego
    la prima cosa prendi le canali e le 2 ringhiere del balcone le metti da parte
    poi il tetto cosi le tegole vanno a terra e i 4 legni li tieni da parte e poi la demolizione é finita
    xche come butti giu va gia in 1000 pezzi pronto da caricare
    ahh mi scordavo prendi la cesoia x l antenna della tv non si sa mai

    Lascia un commento:


  • AwO
    ha risposto
    beh quanto riguarda la posizione di parcheggio..è insolita ma cmq non penso possa dar problemi,per qunto rigurda l uso di attrezzi io penso che se hanno inventato una pinza un frantumatore e una ceseoi un motivo c 'è..ossia con la pinza stacchii bloccho in modo primario e,con il frantumatore finisci il lavoro selezionando il materiale..certo puoi far tutto con i frantumatore ma se non sei un minimo preparato i risultati sono scarsi,cmq un frantumatore è un attrezzo pesante di norma..

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    beh se fanno i lavori con mezzi inadatti...logico che poi succedono gli incidenti.....
    cmq qui da noi il 99% delle demolizioni sono fatte con la pinza.

    Lascia un commento:


  • Matteo 88
    ha risposto
    sinceramente mi sembra si stia un po esagerando riguardo al modo di parcheggiare l'escavatore ricordiamoci che stiamo parlando di un cat 325 e nn di un mini e comunque nn credo che anche un operatore inesperto possa lasciare il mezzo in quella posizione solo per il gusto di farlo! anche riguardo al fatto che per demolire le cascine si usi la pinza.... mi sembra un pò eccessivo, dalle mie parti quasi nessuno usa la pinza tanto che ne ho vista solo una in officina . sono daccordo sul fatto che tante volte le ditte piccole pur di fare il lavoro usano mezzi inadatti. qui nn molto tempo fa una ditta è andato a demolire un capannone con una pala cingolata (mi sembra un fl8) e per tirare giu una trave è accaduto il peggio!

    Lascia un commento:


  • ike81
    ha risposto
    nn penso si possa rovinare...comunque se nn ci fosse un vero motivo sarebbe davvero stupido lasciare parkeggiato cosi un escavatore...

    Lascia un commento:


  • MarcoR
    ha risposto
    Sinceramente non sapevo che potessere essere una posizione utilizzata per fare della manutenzione. Per quello che ho visto l'operatore non si è messo a lavorare al gruppo ralla ma l'ha semplicemente lasciato così. Probabilmente comunque hai ragione tu, magari ha fatto colare per terra l'olio. Grazie per l'info molto utile. Secondo te, però, il carro se lasciato così non è messo male e eccessivamente in tensione? Non si può danneggiare?

    Lascia un commento:


  • citto
    ha risposto
    riguardo la posizione di quel 325 parcheggiato male.....
    quella è la posizione classica per far uscire dal gruppo ralla acqua o olio,, probabilmente o gli ha dato una sciacquatina per togliere lo sporco o si è rotto qualche tubo....e così l'olio va per terra

    Lascia un commento:

Caricamento...
X