.........ragazzi mi dispiace ma secondo me il fascino dei vecchi Fiat aspirati con guida a destra non li avrà mai nessun autocarro.........
I nuovi camion saranno si confortevoli meno inquinanti, comodi, potenti e sicuri, ma il fascino non sanno manco lontano chilometri che cos'è........
Buona serata........... Luca
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
GUIDA A DESTRA
Collapse
X
-
Cari ragazzi prima di passare sul iveco 79, l' ultimo camion con la guida a destra che ho guidato anche se per poco è stato il 662 con cabina americana per fortuna l' ho guidato solo per due mesi su strada appena ho preso la patente, ma quando sono passato sul 79-13 il primo con guida a sinistra i primi tempi avevo difficoltà a tenerlo su satrada e fare le manovre a marcia indietro mi avvicinavo sempre di più vicino agli ostacoli.
Lascia un commento:
-
-
io sapevo ke causa nebbia era più facile siccome come già detto hai una migliore visibilità del ciglio,e poi non c'era la striscia in mezzo qnd penso ke avrebbe potuto esser stato facile in una bella mattina invernale trovarsi contromano e salire sopra ai cinquini
qnd la spiegazione più plausibile (nonkè quela ke mi hanno dato a scuola guida) è questa
Lascia un commento:
-
-
no, ul camion c'è solo l'autista che scende, raccogli la monnezza e la ributta sl cassone, riparte e dopo 20 metri scende nuovamente a raccattare un altro sacchetto e cosi' via...penso proprio ad una questione di praticità
Lascia un commento:
-
Pensate un po' che nella mia via passa un EuroTech 180E34 con Fuller e guida a destra.....
Lascia un commento:
-
ormai quasi tutti i comuni, sia quelli grandi che quelli piccoli, si sono fatti i compattatori con carico laterale....quindi serve solo l'autista (che tra l'altro non deve nemmeno scendere) quindi anche io la trovo una cosa inutile
Lascia un commento:
-
A quanto vedo il mio MP...non è servito..Rispondo io, avendoli usati.. co la spazzatrice, soprattutto urbana, puoi lavorare vicino a marciapiedi, senza spaccare le spazzole.. con i camion dei rifiuti.. bhè, io la trovo una cosa inutile, soprattutto se l'autista ha solo quel compito...
Lascia un commento:
-
Io ho notato anche qualche mezzo lavastrade (recente) con guida a destra,immagino sarà una questione di praticità...
Lascia un commento:
-
Comunque a tutt'oggi si possono richiedere mezzi con la guida a destra, per esempio al mio paese tutti i camion che ritirano la spazzatura sono nuovi d pacca ed hanno la guida a destra..non penso che dipenda tanto dal fatto di stare il più possibile vicino al margine destro per non ostacolare la circolazione, ma piuttosto per l' omino che deve scendere a destra a raccogliere il sacchetto della spazzatura.
Lascia un commento:
-
Salve Omicron;
Se guardi al post del 16/02 in questa pagina troverai la data della legge che decretava, pur con proroghe per l'adattamento, la circolazione a dx per tutt'Italia;
1923.
Poteva poi essere anche che le fabbriche a seconda delle nazioni a cui erano destinate le auto/autocarri, posizionassero il volante di determinate serie a dx o sx. Un mezzo con guida a sx per i paesi di orbita Britannica era (ed è) equivalente nella impostazione di guida ad un mezzo con guida a dx nel nostro paese o tantissimi altri. ( salvo l'azionamento con diversa mano della leva cambio in base al tipo di circolazione)
Lascia un commento:
-
ciao a tutti ,non ricordo fino a che data,ma in italia si viaggiava come in inghilterra,cioe al contrario,le automobili ,avevano quasi tutte guida a sx tranne la lancia che si unifico nella fine degli anni 40,i pesanti tenerono la guida a dx per motivi di sicurezza,difatti esistevano pochi marciapiedi, ed era cosi piu facile evitare gli ostacoli. almeno questo ricordo
Lascia un commento:
-
ma per quale motivo era obbligatoria la quida a dx? perchè si riteneva che fosse più facile tenere il ciglio della strada?
Lascia un commento:
-
Dimenticavo, la guida dx era obbligatoria dalle 10 ton in su, cosi come il srevosterzo.. il Lancia ACL è di PTT inferiore.. per cui guida a SX
Lascia un commento:
-
Le macchine destinate di fabbrica al mercato Italiano, avevano la guida a dx (vedasi OM190 e 260.. che d'origine e cioè in Francia avevano la guida a sx e per il mercato taliano a dx...), mentre quelle d'importazione (i vari Magirus ompreso quello di papà..) avevavno la guida sx.. i Lancia (cosi come i 682 et altri...) se avevsavo la guida sx, erano per l'esportazione..
Lascia un commento:
-
Dici che fino al 12/78 c'era l'OBBLIGO della guida a dx oppure si poteva scegliere? Perché il Lancia di cui parla Actros aveva guida a sx se, come immagino, era stato prodotto prima del '78?
Tu che ne pensi sui mezzi d'importazione degli anni '60 e poi '70? I Magirus 310 anni'70 se non erro avevano guida a sx, i MB ed i Man coetanei? Il 310 che aveva tuo padre era guida a sx? Di che anno era?
Lascia un commento:
-
Dal 1° Gennaio 79, è decaduto l'obbligo della guida a dx.. infatti mio padre, se il 160 lo avesse contrattato a Dicembre 78, poteva avere al guida dx.. avendolo contrattato il 16 Gennaio 79.. giuida Sx ... e non vi dico le smadonnate i primni tempi....
Lascia un commento:
-
Per quel poco che posso dire io, a naja ho usato sia i vari ACM e ACL con guida a DX, come ho usato anche i Lancia con guida a SX.
Effettivamente a DX controlli meglio il ciglio, anche perchè con quei camion di sorpassi non ne potevi fare poi molti, anzi era più facile che ti dovevi far da parte per dar strada...tutt'altra musica con gli iveco con guida a SX...
Sinceramente mi sono trovato bene con entrambe le configurazioni, solo che non è proprio il massimo cambiare con la mano SX...
Ciao
Lascia un commento:
-
x quello che ricordo delle delucidazioni che dava mio padre alle domande che gli facevo (autista dal 47 al 65 ) , una volta tutti i veicoli , avevano la guida a dx , xchè , come già accennato da alcuni , le strade erano prive di protez. a valle , e di conseguenza , si aveva una migliore visuale del ciglio . Le prime Lancia e Fiat , avevano ancora volante a dx .
Ciao - Giancarlo
Lascia un commento:
-
Non solo i 300-400-500; il posto guida invertibile c'era in opzione anche sui 427 della serie precedente (1300-1700-2100-2400 per intenderci), e comunque anche "il fisso" a destra era ottenibile pure sulle altre serie.
Lascia un commento:
-
Fina a quando c'è stato l'obbligo della guida a destra?
Riapro questa discussione per chiedervi se sapete fino a che anno c'è stato l'obbligo di costruire camion con guida a destra, oppure se per un certo periodo c'è stata la possibilità di scegliere oppure se ancora oggi si potrebbe fare un camion con guida a dx (gli Unimog 300 non hanno il posto di guida invertibile dx-sx?).
I pochi camion d'importazione straniera che c'erano in Italia neglia nni '60 avevano guida a dx o sx?
Lascia un commento:
-
Comunque la guida a destra può essere comoda per esempio con lo spazzaneve, perche tenendo la lama inclinata a destra, si controlla meglio sia questa che il margine stradale ove viene depositata la neve.
Io ho ancora un 682N4 e un 619 N1 con guida a destra.....di contro però quando devi fare un sorpasso addio!!!
Lascia un commento:
-
X robertino.
Ovvio, l'ho anche ben specificato che non dava indicazioni sul posizionamento del volante e ancor più ovvio che tenere la mano destra è sinonimo di circolare a destra. In quanto alle strade, non so mica se nel resto d' Europa etc erano migliori. Questi erano gli ultimi anni dove ferrovie e tramvie avevano sicuramente
la precedenza e maggior stanziamenti rispetto alle strade.
Lascia un commento:
-
Non c'entra nulla, ma mi pare che l'uso di tenere la destra sia nato con la rivoluzione francese, tanto per andare contro agli usi inglesi, cioè all'uso di tenere la sinistra. Pare che sin dai tempi dei romani si usasse tenere la sinistra e la ragione fosse che, stando a sinistra, da cavallo si sfoderava meglio la spada verso un eventuale aggressore che, in questo caso, stava a destra.
Poi gli inglesi ed i loro coloni sono rimasti a sinistra, gli altri si sono spostati a destra.
Lascia un commento:
-
si parla di mano destra nel senso di guidare a destra e non di avere la guida a destra secondo me ste strade del regno erano peggio delle strade del bronx.......Ultima modifica di Roberto-roma; 16/02/2005, 19:23.
Lascia un commento:
-
Ricordandomi di questa discussione oggi mi è capitato sottomano un manuale
di motorizzazione del 1927 del Regio Esercito e ho cercato se c'era la prescrizione del volante a dx. Ancora in quest'anno non dà specifica riguardo l'obbligo per i pesanti o militari del posizionamento del volante ma riporta
una cosa, ve la riporto sinteticamente, ancora più curiosa:
REGIO DECRETO 3043 DEL 31/12/1923 CIRCOLAZIONE STRADALE.
ARTICOLO 7
...........E' OBBLIGATORIO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE
DECRETO LA CIRCOLAZIONE IN TUTTE LE STRADE DEL REGNO TENENDO LA MANO DESTRA...........LE CITTA' DOVE FINORA SI E' TENUTA MANO SINISTRA HANNO TEMPO 6 MESI AD UNIFORMARSI PRESENTE DECRETO..........SU SPECIALE DEROGA DEL MINISTERO LL.PP. POTRA'
VENIR CONCESSA ALLE CITTA' DI MILANO, TORINO, ROMA E GENOVA ULTERIORE PROROGA CON TERMINE COMUNQUE NON SUPERIORE AL MASSIMO DI MESI 6.
Fortuna che giravano pochi mezzi, vi immaginate che casino?????
Lascia un commento:
-
A me invece, è successo il contrario.. per abituarmi alla guida a destra fu un casino... ma alla fine andovo bene sia in un modo che nell'altro.....
Lascia un commento:
-
ciao a tutti eccomi arrivato nuovo nuovo di zecca......
la guida a destra potrebbe essere dal fatto che si aveva una migliore vista del margine stradale.... evitando cosi di andare a cunetta....
io sono giovane ho incominciato a guidare un 697 con guida a destra che macchina!!!!!.... passando poi con la guida a sinistra con un 330 35 ho avuto un mucchio di problemi a tenere il camion su strada..... un saluto a tutti
Lascia un commento:
-
Mio padre, per poco, il 1979 non lasciava il 160 nella concessionaria..perchè aveva la guida a sx..i primi tempi è stata una tragedia.....
Lascia un commento:
Lascia un commento: