Ok Costantino quando le trovi fammi un fischio...
con che carrlone lo usi? 3 assi? quanti quintali ha di PTC?
P.S. vai sul forum MMT, argomento vecchie glorie, nel messaggio iniziale ci sono alcune domande per te
Tra un impegno e l'altro riesco ogni tanto a rispondere....
Pur avendo imparato la guida in cantiere su un 330.35 con cambio Fuller e poi essere passato ad analogo mezzo con ZF....sinceramente sono macchine che non rimpiango tantissimo. Capisco il rombo decisamente pieno ma....secondo me prima di mettersi alla guida si dovrebbe sempre cpaire il tipo di mezzo che abbiamo tra le mani. Piuttosto che il rumore assordante di un 8V Iveco preferisco il sibilo della turbina di un Eurotrakker 420 hp che sale in rampa silenzioso tanto da non sentirlo quasi in cabina.....lavorando benissimo a 1200 giri con un filo di gas e consumando (quindi inquinando!!!) molto meno del collega "beone" di passata generazione!!
Se si guarda il contagiri si riesce ad entrare nella logica delle nuove macchine traendone comunque grandi soddisfazioni in ogni situazione proprio in virtù della erogazione di coppia molto diversa rispetto ai vecchi motori. Per il trasporto dei mezzi d'opera noi abbiamo ancora un 330.42 trattore con tanto di doppie marmitte cromate dietro alla cabina....sicuramente è una macchina ancora molto soddisfacente da certi punti di vista ma sicuramente superata da un punto di vista motoristico....diciamo che la si tiene più per immagine che per efficienza....motoristicamente i nuovi mezzi sono tutta un'altra cosa!!
Ok, ho confuso un pò i termini; e concordo anche sul fatto che per analizzare i consumi dipende da come lo si usa e che lavoro andrà a fare, ma ripeto che secondo me mezzi a cui da carico devi tirare le marce continuamente per avere un pò di spunto non possono consumare di meno.... oltretutto secondo me questo influenza negativamente anche la durata del motore stesso....
Poi rimane il fatto che i motori moderni sono a mio punto di vista, un pò troppo pompati.... i 12 lt ormai sono tutti a 500 hp.... che roba è????
Sfido chiunque a preferire un Cursor 10-430 al Turbostar 420 a fare la Cisa.... od un TGA 510 ad un 19.502....
Tornando al messaggio di lucadibergamo, si forse è vero che oggi il gruppo fiat sotto alcuni aspetti fatica a tenere il passo degli altri gruppi, ma i problemi di affidabilità della fiat sono riconducibili sempre a piccole stronzatine dell'impianto elettrico e dell'assemblaggio della componentistica in generale,più raramente ci sono problemi nella meccanica.Le auto fiat cadranno pure a pezzi (Le auto francesi sono peggiori)ma i motori fiat sono indistruttibili.Insomma fiat i motori li sà e li ha sempre saputi fare.
ragazzi per favore toglietemi dalla gogna i motori v 8..........
certo non sara' un motore equilibrato va bene....
non sara un motore economico......
non sara a norma con le direttive euro 3 e 4 va bene.........
non sara un motore ipertecnologico va bene.....
mi vorrei associare a quello che a detto il nostro amico luca "chi è che non si arraperebbe a fare la cisa in tromba con i tubi di scappamento che facevano sciltille...."
il motore v 8 appartiene ad un nostro passato appena trascorso .......... lasciandoci sognare un motore con veramente gli attributi " pieni "sotto.......
adesso chi piu chi meno ci adegueremo al 6 cilindri liniari lasciandoci l'amaro in bocca per un motore che forse non esistera' piu.....
e poi dicono che non uomini non ci affezioniamo alle macchine.......
Ciao Benny e ciao a tutti. Quello che dici tu sul regime a cui si poteva cambiare con i vecchi e grossi motori (1200 giri o giù di li...) è giusto, nel senso che era sicuramente indice di coppia elevata e permetteva buone economie. Però forse tu confondi brillantezza ed elasticità di un motore: poter cambiare a basso regime è indice di solito di ottima elasticità, ma nn è detto che significhi brillantezza! I motori come i Cursor 8 o 10 invece, che devono essere "tirati", denotano un'ottima brillantezza, e cioè una forte propensione a "scalare" il contagiri fino ai regimi + elevati e comunque a variare di regime.
Riallacciandomi ad altri interventi dei membri del forum, questa brillantezza è di solito propria dei motori con bassa cilindrata unitaria, che però soffrono un pò nell'erogazione di coppia ai bassi regimi, mentre i motori con alta cilindrata unitaria tendono a comportarsi in maniera opposta (molta coppia ai bassi, poco tiro agli alti). Il perchè è presto detto: a parità di cilindrata un motore + frazionato (quindi con una + bassa cilindrata unitaria) può avere masse volaniche + piccole, poichè le fasi di scoppio sono meno intervallate. Un volano + piccolo consente di variare di regime molto + velocemente. X un motore meno frazionato il discorso è esattamente opposto.
Ciao a tutti.
Ogni tanto dico anche la mia.. Vi faccio un esempio realtivo alle differenze tra i 38 Mercedes e i 38 Iveco.. Stesso carico, stesso percorso, io con un trattore 2538 6x2 e semi telescopico, stessa ditta ¨ma 190.38 3 assi con gru retrocabina, zavorra e rimorchio Bartoletti 4 asi a sterzatura comandata ( e quindi un asse in piu).. stesse cisterne da 17.50x3mt io e 15x3mt il mio collega con il 190, distanza tra un camion e l'altro 500mt (per legge, salvo deroghe, questa è la distanza tra 2 eccezionali)e quindi stesse condizioni di traffico.. andata e ritorno da S.Benedetto del Tronto e Biella (andata vuoti ritorno con le cisterne...) io consumavo ( stando attenta ai consumi), mediamente dai 15 ai 30 lt in piu a viaggio... perchè?
Sono possessore di un 330.35 del 1984, utilizzato per lavori più che pesanti in cava per trasporto massi in qusti vent'anni abbiamo cambiato almeno 5 cassoni ma nel motore non abbiamo mai toccato una vite ed anche ora spinge come nuovo.
Nel 1989 abbiamo acquistato un MB 2629 siamo soddisfatti anche di questo consuma meno ed è più silenzioso mai i lavori duri ed i sovracarichi si fanno con il 330, la manutenzione ordinaria che si effettua nella stessa officina per il 2629 costa almeno il 30% in più.
Sono andato a verificare su dei vecchi appunti ed il 6 in linea è perfettamente bilanciato (forze e momenti di I e II ordine), ma ricordavo dalle lezioni anche l'8 in linea. Sbaglio? Forse allora è meglio bilanciato l'8L dell'8V? Fatemi sapere, in attesa di riprendermi dall'influenza la prox settimana vado a vedere su qualche libro in biblioteca a ingegneria.
Per Benny: sull'utilizzo delle architetture diverse dal sei cilindri....tieni anche conto degli utilizzi e degli ingombri....pensa mettere un 12 cilindri in linea sotto la cabina di un cava-cantiere....ALTRO CHE MUSONE!!!!
Sui consumi.....bisognerebbe vedere come alla fine usiamo il motore: pochi tengono conto dell'erogazione di coppia che hanno i nuovi motori. Non parlo ovviamente delle partenze in rampa, che sono situazioni di emergenza al pari di altre, ma del normale utilizzo spesso dettato da abitudini scorrette più che da un esame attento del mezzo.
Io stesso ero fra i pochi, in azienda, ad usare, a veicolo vuoto ed anche con i quattro assi piuttosto che con i bilici, la prima delle marce lunghe per partire da vuoto piuttosto che usare l'ultima delle corte (ti parlo di veicoli con lo ZF 16 marce e motori con almeno 370-380 hp).
Così come non ho l'abitudine di tirare le marce intuilmente...a fine giornata toccavi con mano la differenza anche di 15-20 litri in meno rispetto ad altri conducenti con le stesse macchine (noi partiamo sempre ogni mattina con il pieno, fatto alla sera, a tutti i mezzi). Ci sono molti fattori che portano a ridurre i consumi.....
Ciao a tutti quelli del forum. Volevo rispondere a Barnaba e a Costantino: il motore + equilibrato in assoluto è il 6 cilindri in linea con tutti i suoi multipli (in particolare, 12 in linea),in cui risultano equilibrate sia le forze sia i momenti di primo e secondo ordine. Già il 6 cilindri a V nn è più completamente equilibrato, per nn parlare di 8V, 10V ecc. La prova + evidente che abbiamo di questo è,tra l'altro, proprio il rumore + contenuto e composto di un motore 6L rispetto ad un qualsiasi altro motore (a parità di cilindrata, impianto di scarico, ecc.). Chiaro quindi, per riallacciarci anche ai commenti degli altri, che un V8 abbia un suono + entusiasmante di un 6L!!!
Inoltre, produrre un motore in linea costa molto meno rispetto ad un motore a V, sempre a parità di altri fattori.
Completamente d'accordo poi, sul fatto che i migliori motori siano gli IVECO, in termini soprattutto di prestazioni. Purtroppo però, il famoso V8 di circa 17 litri del 190-48 Turbostar e poi dell'Eurostar 520, nn è mai riuscito a superare l'omologazione Euro2 nonostante gli sforzi dei tecnici, e così è stato abbandonato, nè mai verrà più riutilizzato per scopi "canonici". E se nn ci sono riusciti alla IVECO, deve essere stato veramente difficile!!! E' bene infatti ricordare a tutti i detrattori del gruppo FIAT, con annessi e connessi (ALFA ROMEO, LANCIA, IVECO, ecc.), che poche altre case costruttrici possono vantare la stessa esperienza nel campo dei motori Diesel: prova ne è l'applicazione per primi dell'iniezione diretta del gasolio in ambito automobilistico (Croma 1.9 id TD), e l'invenzione del sistema di alimentazione "common rail". Tanto per gradire, i decantati iniettori pompa (o pump-duse in tedesco) utilizzati tra l'altro dalla VolksWagen in ambito automobilistico (lodando i quali la stessa ha costruito la effimera immagine di modernità e tecnologia degli ormai celebri motori TDI)e dalla stessa IVECO per alcuni motori, vennero impiegati le prime volte su alcuni autocarri Americani intorno agli anni '50!!!
Quindi...forza IVECO su tutti i fronti!!!
Un saluto a tutti.
X Benny chiaramente il 520 8V era meglio del 540 6 in linea....
purtrppo i motori dei camion rifelttono quel che succede sui motori agricoli ultimamente....
quanto a Scania anche io ho sentito dire dei ponti un po' deboli....
infondo ogni casa ha i suoi difetti e i suoi pregi
la macchina perfetta non esiste tantomeno lo sono Scania ,Iveco o Mercedes.
Al giorno d'oggi siano arrivati ad un livellamento della qualità dei prodotti pressochè generale.
quindi affermazioni tipo "XXX si mangia a colazione YYY" non hanno più ragione di esistere.....sono solo semplici cori da stadio che agli stadi dobbiam lasciare (senza nulla togliere al gioco del calcio)
Mah, sta storia dei consumi devono ancora spiegarmela... i moderni motori, secondo me fanno un pò fatica a consumare meno... sulla carta tanti bei dati, poi quando li usi o acceleri a fondo, oppure sono sempre fermi... e non solo per i camion; poi chiaramente dipende a cosa vengono adibiti, ma a vederlo andare, roba tipo Cursor 10-430 o Actros 1843, non mi pare siano agili e scattanti....anzi, sono alquanto fermi, e ho visto che accelerano a fondo volendo pedalare un pò.... a questo punto, dove finiscono i consumi contro motori che invece cambiano marcia anche a 1200 giri????
Per quanto riguarda i 6 cilindri, se non ricordo male, il più equilibrato dovrebbe essere il boxer, comunque,a seguito dei vostri discorsi, viene da chiedersi perchè tutti i costruttori di motori, Iveco per prima, contempla ancora motori con altre architetture.....saranno pure i più equilibrati il 6 ed i suoi multipli, ma non si possono fare solo quelli.
Comunque confermo che a bietole di Scania se ne vedono veramente pochi, e non osano usare il bloccaggio del differenziale se impantanati.... se ne sono già rotti abbastanza.
Quanto ai camion vechci, ognuno di noi ha ricordi di vario genere, è giusto farli notare perchè fanno parte della passione, però chiaramente i confronti vanno fatti tra i nuovi, anche se a mio parere di confronti tipo Eurostar 520- contro stralis 540 si fa senza farne... sicuramente meglio il primo.
X il camionaro: il futuro purtroppo sarà questo....c'è bisogno di ridurre le cilindrate e ridurre i consumi......poi un V8 costa più caro al produttore rispetto al 6 in linea
missà che ci toccherà rassegnarci
anche per me i V8 erano delle bestie, ma ormai hanno sempre meno senso
..........estinzione del v8....non esiste!
Il più grande errore di iveco è stato quello di smettere la produzione del v8 spero che scania e mb non facciano tale sbaglio.....
devo dire che Costantino ha detto cose giustissime...
però a me da semplice appassionato di mezzi un 6 cilindri non da soddisfazione......
sentire il vecchio 330-35 8 cilindri che parte col carrellone dietro è tutt'altro.....
come era tutt'altro viaggiare sui Bus 370.12 Iveco con motore V8...in salita erano imbattibili
e anche da sopra si sentiva bene il casino del motore.
purtroppo al giorno d'oggi i V8 sono destinati all'estinzione, come è successo per i V10 e i V12.
X Costantino: il 6 cilindri del 330 è il mitico 8210, ne ho trovati in tutte le applicazioni, dalle barche ai locomotori,
alle macchine agricole ai camion.
è stato il degno erede del Fiat 203 degli anni '50, un motore che è nato nel 1970 ed è arrivato al 2000 sempre uguale....nato con 225CV e arrivato fino a 470.
La mia "simpatia" per i prodotti orientali (non ho nominato la Cina, perché ancora non è entrata in questo mercato ma...aspettiamoceli!) è una storia lunga...neanche più di tanto; cmq con la corea non ce l'ho per i mondiali di calcio!
Tornando al discorso del bilanciamento dei motori, ricordo dal corso di
meccanica applicata alle macchine che nei motori oltre il 6 cilindri, tutte le forze alterne dovute alle masse rotanti ed i relativi momenti sono bilanciati. Ricordo poi che le cose cambiavano (mi pare in meglio) se il motore era a V anziché in linea. In ogni modo al momento non ho un testo spiecifico sotto mano (solo vecchi appunti), ma se tu dici che lo hai letto mi fido. Dato che queste cose mi interessano cmq per cultura personale, se possibile mi spiegheresti più o meno cosa dice quel libro, anche in funzione dell'"apertura" della V fino al boxer, se ne parla? Grazie
Per Barnaba: se verifichiamo l'alternarsi esatto delle fasi all'interno dei cilindri, ne' l'otto, ne' il dieci cilindri risultano equilibrati quanto il sei ed i suoi multipli pur essendo comunque equlibrati più di un quattro cilindri o un cinque....
Ho voluto ancora controllare prima di dare una risposta inesatta.
Su quanto affermi sono perfettamente d'accordo con te anche se non so perchè tu ce l'abbia con i coreani....forse ti hanno fatto uno sgarbo?
Scherzi a parte....qui da noi si paga un costo sociale troppo alto in termini economici e alla fine, invece di fare un bene per tutti, ci si rimette insieme!!...ma è un discorso troppo complesso. L'unica cosa da fare è cercare di non perdere competitività usando la testa....ma non è facile!!
Sulle critiche ad Iveco da parte di Luca... ....su alcuni difetti del Cursor si è lungamente detto, tanto che abbiamo cambiato marca dopo 47 lunghi anni. Ma ti assicuro che se fossero rimasti in produzione i vecchi motori il cambio non sarebbe stato così facile....abbiamo macchine con alle spalle centinaia di migliaia di km senza nessun problema meccanico....non mi sembra poco. Adesso aspettiamo al varco il nuovo arrivato e vedremo come saprà cavarsela!!
Boh ragazzi...io ne sento sempre dire sugli Iveco però onestamente non sono ancora riuscito a trovare un riscontro a livello di esperienza personale a tutto quello che si dice.
Confermo pienamente per la spia che è sempre bruciata, per la gocciolina d'olio, per la fumatina ma onestamente non sono quelli i problemi...o almeno per me.
Io ho esperienza con motori un po'vecchiotti di Iveco e non mi posso minimamente lamentare anzi...posso solo elogiarli.
Può essere che li curiamo troppo bene, questo non lo so, ma non si è MAI verificato un problema SERIO.
C'è anche da dire che noi non utilizziamo i camion 8-9 ore al giorno come molti altri fanno.
I nostri camion(3 assi compresi) sono bene o male mezzi che lavorano sulle piccole distanze e che comuqnue non compiono sforzi eccessivi perchè lavorano sempre in città e poco in cava.
Parlando comunque con un nostro amico che ha Eurotrakker, Eurostar, Eurocargo,Daily ci dice che comuqnue è molto molto contento dei suoi mezzi e che gli danno tutto ciò che cerca.
Qui da noi la sua è una ditta molto seria(non volgio fare nomi) quindi mi fido abbastanza di ciò che dice perchè per carattere è molto ma molto obiettivo qundo sceglie i mezzi(ha di tutto...Man, Mercedes, Renault, poi come MMT ha Komatsu, Cat, Jcb, FK).
Questo per quel che riguarda il cava-cantiere.
Per qule che riguarda i mezzi di linea non so...io ho l'esempio di un nostro amico corriere...dice che prima dell'uscita dello Stralis Scania non aveva minimamente rivali sulla qualità del motore(a parte il cambio ) ma ora ha acquistato 5 Stralis e per ora si trova molto molto bene...poi è anocra un po'presto per valutarlo però dice che si trova veramente bene e sarebbe pronto a rifare l'acquisto.
Ragazzi starò invecchiando, ma per quanto riguarda i motori di oggi, ho tradito la stella MB ed ho votato per Scania V8.
Ma per i maniaci di Iveco, cosa chiedete ad un motore??
Se chiediamo grinta credo che Iveco superasse tutti (una volta)
Se chiediamo affidabilità credo che solo pochi motori Iveco siano stati affidabili.
Se chiediamo consumi bassi allora non chiediamoli ad Iveco.
Se ci facciamo trascinare dai ricordi di motori che però facevano 800 ml con un litro, anche a me arrapava il 190.35 (vedevo le scintille dallo scarico sulla Cisa e me la facevo tutta a finestrino giù per sentire il rombo!!!), il 190.42 ed lo Scania 142H.
Ma oggi sono anticronistici e sarebbero improponibili, sia per consumi che per emissioni.
Se invece parliamo di affidabilità e parsimonia, oggi Iveco è davvero indietro, ma indietro, come tutto il gruppo Fiat in ogni campo.
Ciao
Costantino, mi sento di sottoscrivere pienamente il tuo messaggio. E' vero, siamo appassionati, ma dobbiamo essere appassionati tecnici: il "tifo" lasciamolo al calcio, qui ha poco senso.
Mi rendo conto di essere io stesso un po' "tifoso" quando scrivo, perché non posso farci nulla se non ho simpatia con marchi del sol levante (i Coreani poi...). So che oggi, nell'era della globalizzazione, non sai mai a chi dai i soldi quando acquisti qualcosa (accorpamenti, multinazionali, scalate, opa...), ed ha pertanto poco senso fare discorsi campanilistici, solo che a me non va di vedere il mercato invaso da prodotti fatti altrove (dove oltretutto i costi di produzione sono infinitamente più bassi), quando anche qui c'erano e ci sarebbero ottimi cervelli. Ops, sto andando fuori tema e mi fermo subito.
L'unica cosa su cui non sono daccordo è che "da un punto di vista puramente meccanico, il motore in assoluto più equilibrato è quello dotato di motore a 6 cilindri....o comunque con un numero di cilindri che vanno con i multipli del 6." Dalla meccanica applicata alle macchine, mi pare di ricordare che, aumentando il numero di cilindi da uno in poi, il 6 cilindri è il primo in cui sono equilibrate tutte le forze ed i momenti, ma l'otto è altrettanto equilibrato, così come il 10 ecc ecc.
Ciao a tutti!!! Ogni tanto spunta la mia testolina in questo forum...
Mi risulta molto strano sentire parlare in questo modo persone che dovrebbero essere innazitutto dei tecnici....prima ancora che degli appassionati o, perlomeno, degli appassionati tecnici!!!
Penso che tutti sappiate che, da un punto di vista puramente meccanico, il motore in assoluto più equilibrato è quello dotato di motore a 6 cilindri....o comunque con un numero di cilindri che vanno con i multipli del 6. Sapete poi anche tutti quanti che la coppia è direttamente proporzionale alla cilindrata unitaria.....
Tenendo per buoni questi e alcuni altri parametri di base....di solito, se si esamina sulla carta un motore si può capire in anticipo il suo comportamento: tutti i modelli citati hanno riscontrato questo da parte mia (almeno, a me è capitato di constatare che gli inconvenienti che aveva un motore da un punto di vista della guida, quindi più o meno fluidità, spunto, ripresa, ecc, siano stati riscontrabili in anticipo esaminando la macchina in base alla cilindrata, numero di cilindri, cinlindrata unitaria, numero di giri, ecc).
Che poi si possa avere sfortuna o siano nati modelli un po' più sfigati....questo penso che ci possa stare in qualsiasi marca.
Penso anche che spesso si tenda a mitizzare il passato (l'ho detto più volte in altri forum) e quello che ci ricorda.
Noi abbiamo avuto molti 8V Iveco sui passati 330.....macchine che andavano sicuramente bene ma....personalmente non li rimpiango per nulla: consumavano un sacco, facevano un rumore incredibile....avevano anche loro qualche problemino. Che dire invece dei classici 6 cilindri nati con i 697, 690, 300PC, degli ultraffidabili 330.30 ecc? Evoluti in giusta maniera sono il cuore degli Eurotrakker della passata generazione. Motori portati a oltre 400 hp senza nessun problema.
Volvo stessa ha da sempre sviluppato il 6 cilindri come base ideale per un motore affidabile e duraturo. Nemmeno con l'F16 ha cambiato filosofia. Una famiglia di padroncini che ha lavorato parecchio con noi con macchine Scania, dopo qualche esperienza con i V8 ha deciso di usare solo più i 6 cilindri proprio per un equilibrio generale dei mezzi....fino ad abbandonare Scania per DAF a causa di rotture continue proprio ai ponti posteriori.
MB stessa, dopo svariate esperienze con motori molto frazionati (e di conseguenza senza troppo brio....lo sappiamo tutti!!) sta passando finalmente a motori allineati con la maggioranza degli altri costruttori.
Proverei a riflettere su questi aspetti in generale: la bontà, o meglio, l'usabilità di un motore dipendono direttamente dai fattori illustrati. Certamente poi il cambio aiuta molto.....ma se parliamo di motori, questi sono i fattori da tenere presente secondo me...e allora ogni sensazione torva la sua giusta collocazione al di là dei fanatismi che poi ognuno coltiva dentro se stesso.
Rimane ovviamente massima libertà nel decidere poi di dotare il proprio mezzo con motori più o meno grossi...spesso a mio parere del tutto ingiustificati se non in termini di fluidità di guida e non di prestazioni pure....soprattutto in vista di un obiettivo che dovrebbe guidare un po' tutti: consumare meno soprattutto per regolare delle risorse che sono sempre più scarse!
Ciao a tutti!!!
1- non tocchiamo il 143 (magari 450 streamline) erano macchine perfette...
2- tutti sentono dire che il differenziale dello scania non vale niente...puff si rompe...ma dove le sentite tutte ste cavolate, se certi autisti sono mandriani che vadano a pascolare le mucche (senza offesa) noi con un 142 ho fatto 1.700.000 km per boschi sempre stracarico mai rotto niente al differenziale ora con un altro 142 con altrettanti km trasportiamo cippato su brevi distanze 20% strade bianche e bosco niente prob al diff eil 164-480 trasporta tronchi 3 anni 400000 km differenziale perfetto...e tutti i differenziali sono nella versione stradale.
3-per barnaba il 142 non c'ra con la cabina alta montava la cr 19 a tetto basso, quelle alte erano modifiche di carrozzieri per lo più olandesi.
Io sembrerò esagarato con lo Scania...non nego che ha difetti, soprattutto la serie 4 ha qualche difetto legato ala riduzione di costi dettata da un capoccione svedese che per 4-5 anni ha fatto pasticci in Svezia, (già eliminato il capoccia).
Quando prima del 142 avevamo il 190-42 nell'88, il turbostar era si più grintoso dello scania ma dovevi correre di più durante la settimana per poter passare il sabato dal meccanico.
Dici che solo una volta era cosi? Le madonne che vi mando quando resto in folle, magari ad una rotatoria... Ma allora è vero che dalla boria, glia autisti degli Scania (grandi fanatici ed...) ingrassano di 5 chili solo a mettersi al volante...
OK OK OK.......un tempo si rompevano i semiassi e un tempo si spaccavano i differenziali..............ma i tempi cambiano.....e in meglio.per quanto riguarda il sorpasso al 143,mah,magari l autista non voleva forzare.............
Per V8, mi spieghi una cosa: ma come mai io con un Eurotech 440E42 modificato per fare l'Austria (a norme ecologiche...prima delle Euro2..), con 40 ton di PTT con dietro un cisterna, a fare la salita del Brennero bruciavo pure i 143 con lo stesso carico?? Ma non ti sembra di esagerare un pochino dicendo che lo Scania è perfetto, visto che era camion che spaccava differenziali semiassi e ponti in quantità? Oppure, gli "Scanisti", pur di avere la loro boria, fanno finta di non saperle certe cose o non le racconatno perchè senno? sarebbe una vergogna al pari delle rotture (pure vistose) che hanno le Mercedes, VAG (volkwagen-Audi Group) e Bmw, che "devono " esser tenute nascoste ?
Lascia un commento: