MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sarà dura, ma voi che ne pensate???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sarà dura, ma voi che ne pensate???

    Ciao ragazzi mi presento, mi chiamo Mario ho 28anni e abito a Ceprano un paesino della provincia di Frosinone, nella bellissima Ciociaria e, da ciociaro sono malato per tutti i mezzi militari... del resto come poche altre parti d'italia qui la guerra si è fatta e pesantemente e ha lascaito i suoi sporchi segni indelebili... cmq bando alle ciance, da alcuni giorni ho acquistato per qualche € questo mezzo(non ci ho pensato 2 volte, visto, trattato, pagato e portato via) non tanti e non pochi:
    Fiat CM52 (spero di non sbagliarmi!)


    solo voi potete aiutarmi, cerco informazioni, foto, pezzi&prezzi, AIUTI, CONSIGLI su come riportare al meglio questo bellissimo mezzo.

    Il mezzo al posto del cassone monta una macchina per fare i pozzi, qui potete vederla meglio:


    chiunque fosse interessato alla "sola" macchina per fare i pozzi ci possiamo mettere d'accordo, si sono sonde, cavi e altre attrezzature....
    cmq lo so, ma per me la parola impossibile non esiste dispongo di molto, ma molto, MOLTO tempo e i fondi verranno mano a mano. Lo definirei più che una cosa impossibile ma un miracolo ma mi sono innamorato subito di questo mezzo e per questo ho deciso di riportarlo in vita come era una volta:
    così!!!


    allora, voi cosa ne pensate? si può fare?

  • #2
    Su può fare tranquillamente.
    Per i ricambi ritengo...problemi pochi.
    Per la documentazione....pochissimi.
    La cabina per per le sue cartteristiche e l'età del mezzo pare buona.
    Solo una cosa non scrivi; è immatricolato?
    E se si, come?
    A mio pensiero:
    Fosse stato re immatricolato ed a posto ai fini circolazione..te lo tieni e stop; ti guardi attorno nelle demolizioni che ritiran autocarri ex FFAA e proponi il baratto alla pari con un pianale buono e completo di sponde originali, aggiungendo magari panche e centine contro il tuo con quanto c'è sopra; pochi bulloni e ti eviti una marea di lavoro in quanto quello che ora mi par di scorger sotto la sonda mi par un poco acciaccato.
    Se non immatricolato....allora puoi anche pensare ad un baratto in toto con mezzo identico ed in buono stato.

    Commenta


    • #3
      Ciao mariorik benvenuto nel forum
      Complimenti per l'acquisto gran bel mezzo di che anno è?
      Credo che se vendi l'attrezzatura per trivellare potresti fare una somma necessaria per restaurare il mezzo.
      Complimenti ancora, in bocca al lupo per il restauro e tienici informato

      P.S. junker questo mezzo ha la stessa cabina del 639? è coetaneo? se sai che motorizzazione aveva lo potresti scrivere per piacere grazie

      Commenta


      • #4
        Ciao ragazzi e grazie...
        x junker: il mezzo è immatricolato, sono state ritrovate le targhe e i documenti, adesso tramite un amico che lavora presso l'ACI cercheremo di capire se è tutto a posto... cmq il motore va che è una bellezza, cè solo un problema con il freno a mano blocca eccessivamente l'albero motore...
        per le demolizioni ex FFAA ce ne sono poche che hanno questo tipo di mezzi, si trovano compagnole e cose simili...
        quello che mi servirebbe è trovare qualcuno con un mezzo simile o con documenti/libri per foto e informazioni varie...

        x stingray: grazie per il benvenuto, il mezzo credo che sia del 1951 o 52... sto finendo di fare il capannone (diciamo una scatola di metallo che ci si incastra con un metro di gioco per ogni lato) non appena inizio a lavorarci sopra vi faccio il servizio fotografico dentro e fuori a mano a mano che vado avanti...

        Commenta


        • #5
          se cerchi dai demolitori specializzati nel ritiro mezzi militari ne trovi ancora e messi anche benino . Non sò di che parte sei , ma in prov. di Alessandria da Erodio , non è tanto che ne ho visto almeno tre completi . In Sicilia , appena fuori Catania anche .
          Io ho fatto un anno di militare con quel mezzo , e facevo la doppietta ( la vera doppietta , staccando la frizione ) anche sul selettore . Il mio faceva i 54kh in pianura - salita e anche in discesa .
          Comunque ......... divertiti e buon lavoro .

          Commenta


          • #6
            Qui dati ne trovi....
            Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

            e su ebay spesso compaiono in asta libri ricambi, uso e manutenzione, sino agli autocarri completi, militari o civili.
            Tranquillo anche per eventuali ricambi.......

            Commenta


            • #7
              Una domanda...A cosa servivano i dischi zigrinati applicati ai mozzi anteriori?...

              Commenta


              • #8
                Ma l'attrezzatura che hai sul cassone sei sicuro di darla via?perchè secondo me faresti bene a restaurare anche quella così da avere un mezzo con un allestimento diverso e non uno con gli stessi allestimenti come quello restaurato nella foto...

                Commenta


                • #9
                  Parere personale, io la toglierei.
                  Con quel battipalo su...pur sempre rimanendo testimonianza storica di un modus operandi comune, la riconversione mezzi radiati dalle FFAA all'uso civile ( anche se del 639 vi era possibilità da parte della pubblica utenza all'acquisto ex novo essendo comunemente in listino e di poco differiva da quelli che andavan consegnati all'EI) si ha pur sempre un collage.
                  Diverso era avesse portato una cisterna, furgone o che altro so ma costruiti ad hoc per l'uso Militare.

                  Commenta


                  • #10
                    x Francesco: i dischi di cui parli anche io non riuscivo a capire a cosa servissero poi alla fine la prima volta che ci sali su la lampadina si accende... se usi solo il gradino a sinista(lato conducente) sforzi sulla maniglia e devi fare i salti mortali per salire, ed ecco che entra in gioco quel disco o borchia... ti aiuta nella salita e nella discesa dal mezzo.

                    x FS: il battipalo lo tolgo, solo per un motio restaurato il batti palo(che poi funziona benissimo, ultimo pozzo fatto a gennaio) o cambio laoro e mi metto a fare i pozzi oppure non saprei cosa farci???

                    x Junker: concordo preferisco avere un mezzo non un collage...

                    grazie a tutti...

                    Commenta


                    • #11
                      èrimo giorno passato sul mezzo, praticamente a fare la lista delle cose che devo sostituire, che posso aggiustare, che devo eliminare, cosa è riparabile, insomma una lunga e LUNGA lista...

                      ecco le prime foto...


                      Commenta


                      • #12
                        ciao mario le lamiere nn sembrerebbero presentare traccie di ruggine almeno da un primo esame visivo o mi sbaglio?
                        invece il motore come sta messo negli anni l'hanno rifatto che tu sappia?
                        il quadro è funzionante?
                        la tappezzeria ahimè è da rifare cambiare quegli specchi sperando di trovarne altri originali
                        hai provato ad andare dai demolitori per trovare mezzi simili e fare uno scambio come ha detto junker?

                        Commenta


                        • #13
                          Cerca di farlo al meglio che puoi,poichè ce n'è uno in zona da me in fase di restauro presso una grossa azienda!Credo che lo abbiano da una vita!Prima del restauro però l'ho sempre visto tutto intero!
                          Purtroppo però,da poco tempo è passata a lavorare con un'altra azienda e non più con quella per cui lavoro, quindi non ho più occasione di vederlo!é già cassonato!

                          Commenta


                          • #14
                            diciamo che il mezzo fuori presenta più di qualche traccia di rugine... m all'interno tutto ok! tranne per la botola, quella dovrebbe essere cambiata, la tappezzeria cioè i sedili sono andati solo quello del guitatore ha qualche chance, ma verrà rifatto a mano(eh! avere una madre sarta )... il motore è ok, revisioanto da poco ma gli sto già facendo un trattamento completo di pulizia, con prodotti Royal Purle... li uso nel lavoro e devo dire che sono una bomba....

                            per il resto qui non ci sono molti demolitori con questo tipo di mezzi...

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao...sono venuto a sapere che un camion,alla vista uguale a quello che sta restaurando te,è presente all'interno del parco di divertimenti Mirabilandia
                              ...Scania V8 power..

                              Commenta


                              • #16
                                Dentro Mirabilandia??? incredibile, mi tocca andarci allora!!!

                                se hai qualche foto fammi sapere...

                                Commenta


                                • #17
                                  Per le foto devo cercare ma non ti assicuro niente!Comunque si perchè fa da scenario ad una giostra da quanto ho capito Comunque ha gli specchi originali,il cassone ed è tutto verde militare...l'unica caz**** che hanno fatto e stato di farli un paio di numeri dell'Us Army
                                  ...Scania V8 power..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ti faccio tutti gli auguri possibili, anche io sto cercando uno scania da riportare a giovinezza, sarà un po messo meglio del tuo, ma il lavoro sarà tanto lo stesso, quindi mi fa molto piacere che anche qualcun altro ha questa intenzione, mi fai coraggio..
                                    se vuoi un parere l' attrezzatura dietro smontala e rifacci il suo cassoncino.
                                    [FONT=Comic Sans MS]no risk...no fun[/FONT]

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x aresv8power: ho deciso un week-end me lo vado a fare a mirabilandia!!! ps mi porto gli attrezzi!

                                      x checco85: sono denominate imprese impossibili, ma se uno ha passione e voglia di fare deve andare fino in fondo!!! per un risultato finale soddisfacente... ps a me ci vorrebbe un miracolo xò come ho già detto le sfide mi piacciono più sono difficili e più le affronto...
                                      il bello non è arrivare in vetta ma è godersi la salita!!! ;D

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao Mario,
                                        sono Walter da Milano e sono il felice comproprietario, insieme all'amico Daniele, del CM52 che hai postato nel primo messaggio, ritratto a Bassano del Grappa nel maggio di quest'anno. Quando l'abbiamo preso dall'asta dell'E.I. non era certo così, ma dopo due anni di lavoro l'abbiamo resuscitato, pensa che il tachimetro segna 24.000 Km.! Sarà un piacere aiutarti con suggerimenti ed informazioni che abbiamo acquisito in questi anni. Intanto se vuoi vedere qualche foto più dettagliata del mezzo e anche di com'era prima, ti indico i link di un altro forum dove le abbiamo già pubblicate; basta registrarsi (come ho fatto io adesso) ed entrare.
                                        A presto
                                        Walter
                                        http://www.campagnola.org/forum/view...5449&highlight=



                                        Guardando meglio le foto noto che è una prima serie, quindi leggerrmente diverso dal nostro che è una seconda serie. Difatti hai i ganci ad uncino sul paraurti e non gli occhielli Stanag, i cerchi posteriori hanno gli agganci per le maglie delle catene, assenti sulla seconda serie, gli indicatori di direzione laterali sono ovali e non a barilotto; inoltre dovresti avere il filtro dell'olio a "pettine" collegato al pedale della frizione, mentre nella seconda serie ci sono due filtri normali a cartuccia.
                                        Ciao
                                        Walter
                                        Ultima modifica di Friz; 05/11/2008, 20:12.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie millle, COMPLIMENTONI PE RIL RISULTATO FINALE!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ragazzi, anche il mio ho notato che ha i cerchi con gli attacchi per le maglie delle catene.

                                            Perciò vuol dire che è un prima serie?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da ghibliks Visualizza messaggio
                                              Ragazzi, anche il mio ho notato che ha i cerchi con gli attacchi per le maglie delle catene.

                                              Perciò vuol dire che è un prima serie?
                                              I cerchi da soli non bastano a definire se è un prima o seconda serie, potrebbero essere stati sostituiti. Bisogna vedere altri dettagli come ho già scritto nel precedente messaggio.
                                              Se metti qualche foto crchiamo di capire.
                                              Ciao
                                              Walter

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao mariorik..... a che punto sei con il restauro? il battipalo lo hai dato via?

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X