MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Interni camion anni '70/'80/'90

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 300mania
    ha risposto
    confermo quello detto da fritz a riguardo scania. il cambio è scania però il principio è come il twin splitter. l unica differenza (amlmeno sul 144 che ho usato) era che il twin splitter aveva una levetta a 2 scatti e 4 posizioni (12 marce) lo scania aveva 2 tasti e 3 posizioni più 2 primini quindi 14 marce. fantastico l abbinamento twin splitter con eurostar 42 (usato per più di un anno)... una volta capito come cambiare (rigorosamente senza frizione) faceva rendere il motore veramente al massimo... (su dal turchino (a26) ne bevevamo di mezzi con quegli eurostar...

    Lascia un commento:


  • tribalsunny
    ha risposto
    Ragazzi, ma se uno volesse rinnovare l'interno della propria cabina, nel senso, cambiare i pannelli di rivestimento ed i pannelli degli sportelli, che ormai sul mio 175, dopo anni di lavoro, risentono di una certa usura, dove può rivolgersi? conoscete qualche ricambista che vende questo tipo di articoli? GRAZIE!

    Lascia un commento:


  • pezzolato86
    ha risposto
    Grazie del chiarimento friz

    Comunque la leva della serie R Scania è identica agli eaton montati sui kenworth e Peterbilt USA
    Ultima modifica di cepy75; 25/11/2009, 06:21. Motivo: in MP

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    la leva sarà anche uguale, ma la Scania non ha mai montato cambi Eaton ne tantomeno il twin splitter...la Scania monta cambi costruiti da loro, e non hanno neppure 12+3 marce come il TS ma ne hanno 14+4. quindi non c'entrano nulla l'uno con l'altro

    Lascia un commento:


  • roccozeta
    ha risposto
    Si da quel che so io, i cambi scania e volvo sono prodotti dalle stesse case costruttrici

    Lascia un commento:


  • pezzolato86
    ha risposto
    la leva scania sembra proprio identica , ma non so di preciso se i cambi scania sono prodotti da Scania stessa

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    E da quando Scania monta gli Eaton di ultima generazione???

    Lascia un commento:


  • pezzolato86
    ha risposto
    ciao a tutti ragazzi dalla foto del 330 mi sembre che il cambio sia un twin splitter della eaton di quasi ultima generazione tipo quelli degli scania

    Lascia un commento:


  • 330-36
    ha risposto
    dopo aver letto la discussione decido di pubblicare queste foto degli interni di alcuni camion che possediamo in cantiere....

    Iveco 330.35 Watercooled


    Iveco 190.36 T.


    altra parte del 190 36



    Scusate se non sono molto puliti ma non fanno una bella vita e mi dispiace molto sopratutto per il 330 35... ;(

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    si il 170F35 era il 190F35 per il mercato tedesco, mentre il 190NC35 era il 170NC35 per il mercato Francese e altri...
    invece sarei curioso di sapere cosa sia sto 170F35 che poi è diventato 170-35 citato da Rocco (dato che se fosse il 170F35 che diciamo noi, sarebbe una banalità assurda affermare che ha il cruscotto del 190f35...)

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Per alcuni mercati(Francia in particolare), il 170 era denominato 190nc35.

    Lascia un commento:


  • XF 105
    ha risposto
    Correggetemi se sbaglio : il 170F35 esisteva ma era il 190 venduto in Germania . In Italia c' era il 170NC35.
    Ho visto anche dei 190 35 (Forse i primi) con la cabina del 170NC35

    Lascia un commento:


  • roccozeta
    ha risposto
    allora mi spiego meglio come interni 190-38,190-35 sono uguali al 170-35

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    what's 190-15? vorrai dire 190F35 forse? e con 170F35 cosa intendi?

    Lascia un commento:


  • roccozeta
    ha risposto
    ricordo che il 190-38 e 190-15 hanno la stessa strumentazione e le stesse line di cruscotto come il 170f35

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    ho capito quale intendi,e montava la cabina Magirus, solo che era lunga e non corta come quella della foto.di fuori è uguale più o meno a quella del 190-38, ma dentro no, essendo Magirus ha la strumentazione del Magirus, quindi cruscotto nero quadrettato di verde

    la cabina del 190-38 invece aveva la strumentazione del vecchio 190-35 ovvero nero con gli strumenti verticali rettangolari e contagiri a destra


    P.S: entrambi i mezzi che ti ho linkato hanno la cabina ultima prima della T-Range

    Lascia un commento:


  • XF 105
    ha risposto
    Grazie delle foto Friz, ma sono assolutamente sicuro che quello che guidavo io aveva la cabina uguale in ogni particolare al 190 38 della foto. Non vorrei che tu intendessi i 180 24 AHW ( o una sigla del genere) che erano mezzi da cantiere come il 190 25 della foto. Il mezzo di cui ti parlo era della generazione subito prima della T Range infatti (al contrario della foto ) montava i cerchioni colore acciaio e la scritta WATER COOLED sotto a quella 180-24. Vista la potenza venivano usati per fare linea come motrice a 3 assi, come nel mio caso , oppure 2 assi con la gru ed il ribaltabile. Se ne vedeva qualcuno autotreno bisarca (soprattutto della Bertani di Mantova). Con l' avvento della T Range sono stati sostituiti dal 190-26. Ne vedo ancora qualche esemplare. Se riesco ti mando una foto.Chiedo scusa se dall' argomento interni mi sono spostato agli esterni.
    Ultima modifica di XF 105; 28/09/2009, 21:17.

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    cabina del 190-38 http://www.idioridolfi.it/galleria_u...des/190-38.jpg

    cabina del 190-25 http://www.busbusnet.com/Public/data...111013_095.jpg

    Lascia un commento:


  • XF 105
    ha risposto
    Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
    il 180.24 e 26 non mi risulta abbiano mai montato la cabina del 190-38 bensì quella dei Magirus 190M25, 32 e compagnia bella....e infatti i modelli Magirus avevano quello stesso cruscotto che dici tu.
    Ciao Friz, ma quali erano le differenze tra la cabina che dici tu e quella dei "38" ?

    Lascia un commento:


  • Friz
    ha risposto
    il 180.24 e 26 non mi risulta abbiano mai montato la cabina del 190-38 bensì quella dei Magirus 190M25, 32 e compagnia bella....e infatti i modelli Magirus avevano quello stesso cruscotto che dici tu.

    Lascia un commento:


  • XF 105
    ha risposto
    Ho guidato per un pò di tempo un Iveco 180-24 (C' era anche il 26 - quelli che montavano la cabina del 190-38) e aveva il quadro strumenti nero con lo sfondo quadrettato di verde. Era una caratteristica dei 180 o erano cosi' anche gli altri Iveco di quel periodo ?
    PS : se qualcuno ha bisogno di foto ho ancora i depliant originali degli Iveco 115-17 , 190-36 Turbotech, 190-48 Turbostar.

    Lascia un commento:


  • 6ro
    ha risposto
    Nell'ESATAU 864 (musone) la leva a sinistra del cruscotto era a bilanceri,per cui cambiare senza la grattatina bisognava essere molto esperti.Ricordo gli ultimi 6ro militari condotti da autisti poco esperti (in genere sergenti,marescialli) i quali muovevano tali mezzi solo in occasione di parate o grossi muovimenti di truppe,quando affrontavono le salite con le cambiate ci rimanevano in mezzo.Essendo i 6ro rimasti in abbinamento sempre ai rimorchi officina Calabrese in ogni salita si fermavono per poi ripartire e rimanere a una marcia bassa,per cui si frammentava la colonna e quando mi trovavo dietro col CM52 c'era il rischio di tamponamento..specialmente se a ripartire indietreggiavi

    Lascia un commento:


  • rommel
    ha risposto
    Risposta

    Esatto, è quello a sinistra. Sull' Esatau invece è la leva che s' intravede alla sinistra del volante.

    Lascia un commento:


  • polaris
    ha risposto
    Sull' esagamma, il comando del riduttore è quello a destra, o a sinistra del volante?
    (secondo mio padre, dovrebbe essere a sinistra).

    Lascia un commento:


  • rommel
    ha risposto
    Provo a inserire qualche interno mitico



    Spero siano riconoscibili

    Lascia un commento:


  • manolito
    ha risposto
    Daf 2100-2500, Daf 2300,Daf 2800
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • samutheking
    ha risposto
    grazie mille trakker

    Lascia un commento:


  • Trakker
    ha risposto
    Samutheking in merito al Man F8, la leva funziona come una normale leva dei vecchi Fiat.. Nessun problema, certo rispetto ad un Man TGa ha delle corse maggiori, ma non cambia nulla, certo, si stanca di piu il braccio data la "leva" che va fatta.. Quella leva reeatva attaccata alla cabina ed era senza collegamento al cambio.. semplicemente "innestava" in una "coppetta" ed in base al movimento che faceva la leva, spostava la "coppetta che era collegata al cambio tramite un asta...

    Lascia un commento:


  • manolito
    ha risposto
    Ecco un Volvo F primissima serie col volante uguale a quello dell' F89 trovato nel sito www.abcars.nl



    un Mercedes NG da cantiere



    Un Daf 1700/1900

    Lascia un commento:


  • manolito
    ha risposto
    A questa domanda purtroppo non posso risponderti perchè non sono un autista,ma comunque credo che la comodità sia piuttosto soggettiva :quello che per me è comodo ,per un altro può non esserlo.
    Grazie per i complimenti, ma io come ho già detto ho fatto poco :il merito è di internet!!!!!!!!!!!!

    P.S Se a qualcuno interessano altre foto ,chiedete pure che ne ho tantissime ,vedrò se posso accontentarvi .

    Lascia un commento:

Caricamento...
X