Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Autotreni,il ritorno di un "vecchio" amore
Collapse
X
-
purtroppo in alcuni trasporti per motivi di spazio o di scaricho ci vuole per forza l'autotreno esempio io ho lavorato per una fabbrica di calce in sacchette sulle pedane ed a volte andavi a scaricare in cantieri che con l'autotreno non ci potevi entrare allora stacchi il rimorchio e vai oppure con i mattoni stesso discorso, io però vorrei provare la biga dice sia comoda ed anche quella in questi lavori non và bene ci vuole per forza un rimorchio stabile pensa che sul 190.48 che ho postato le foto nell'altra discussione avevo un rimorchio 3 assi ancora più comodo per la retromarcia
-
Esatto in più c'è da dire che in certi tipi di lavori l'autotreno la farà sempre da padrone!
Lascia un commento:
-
comunque se si impara a fare marcia indietro con il rimorchio con timone che gira è meglio del bilico è più sicuro su strada in frenata e in caso di ghiaccio e neve e poi taglia meno in curva
Lascia un commento:
-
In Svizzera di autotreni 2+2 soprattutto e 3+2 ce ne sono tantissimi... Bighe davvero poche...
Lascia un commento:
-
Come combinazione autotreno,i veicoli stranieri li trovi maggiormente in combinazione biga,soprattutto i veicoli provenienti dall'ex Unione Sovietica;
anche gli Sloveni usano molto questa combinazione;
molti autotreni composti da motrice e rimorchio cassonati aperti o centinati si possono vedere con targa austriaca,sempre in combinazione 2+3,come molti con targa ungherese,molti ex Austria,prevalentemente ribaltabili;
l'allestimento motrice più biga,in Italia è molto diffuso nella fascia Adriatica,prevalentemente Marche ed Abruzzo,mentre l'autotreno macchina e rimorchio è diffuso un pò ovunque.
Lascia un commento:
-
Forse sono nella sezione sbagliata ma ci provo.
Come mai andando in giro, vedo molti camion stranieri con camion e rimorchio mentre i camion nostrani sono praticamente (al 90%) bilici.
Ho notato male oppure è come dico?
E perchè?
Grazie
Lascia un commento:
-
Bella lì..stamattina ho preso la patente E. Macchina impiegata un Mercedes a due assi un po' vecchietto con al seguito una biga a due assi.
Devo dire che, rispetto alla D (fatta perchè fino al 2004 con la Dsi aveva in automatico anche la C), dove praticamente avevo fatto due o tre chilometri senza manovre, questa volta l'ingegnere mi ha fatto fare sia un pezzo di retro in rettilineo, sia l'accostamento al marciapiede. Aldilà di tutto mi è venuto un bel parcheggino. Purtroppo invece al ragazzo prima di me non è andata altrettanto bene. Ma aveva fatto solo due guide.
Io ne ho fatte 7, "magna cum spesa", ma credo di aver preso abbastanza confidenza.
D'altronde con le combinazioni di veicoli non si scherza. Neppure con la motrice e basta.
Ciao a Tutti.
Lascia un commento:
-
magari quando l'hai presa ti era così....adesso mi pare siano un pochino più severi....
io per la C ha fatto 45minuti di guida in centro citta con un camion da 8m su un percorso che non avevo mai fatto col camion e neanche in auto (quindi non lo conoscevo assolutamente) le manovre previste me le han fatte fare tutte (parcheggio in retro, inversione, partenza in salita) stesso vale per chi prendeva la E che aveva la stessa motrice 2 assi Renault con dietro una biga da 6m
Lascia un commento:
-
a me la retromarcia l'hanno insegnata bene,poi all'esame non me l'hanno chiesta.....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioOh, ma solo qui a Ferrara ti insegnano???? Sono sicuro perchè a mio nipote hanno insegnato, ed ai ragazzi della mia squadra che hanno fatto l'estensione della patente hanno insegnato pure a loro.... Bah, paese che vai, usanza che trovi!...a me ne sono toccati solo una 50ina abbondanti...sgancio, e su e giù per le viuzze del centro
(l'aggancio l'ho fatto prima che arrivasse l'ingegnere, avevamo tempi stretti)
Lascia un commento:
-
Nessuna castroneria. In effetti gli amici del settore agricolo sono gli unici, oltre agli autisti a sapere come si manovra con un rimorchio a due snodi in retromarcia. Poi con l'avvento dei Bossini ad assi centrali e del classico carretto a due ruote, le manovre son sempre più somiglianti alla manovra con la biga....
Lascia un commento:
-
Salve,
Io non sono un camionista, sia chiaro, non ho neppure patenti superiori alla B, ed ho guidato pochissime volte qualcosa di piu' grande di un trattore medio. Pero' mi pare abbastanza ovvio il fatto che se voglio far andare il rimorchio (classico a ralla) a dx devo sterzare le ruote della motrice e dx.
Questo perche' se sterzo la motrice a dx, il retro della motrice andra' verso dx, spingendo il timone in modo da far andare tanto per capirci, le ruote (o la ruota) anteriore dx del rimorchio "sotto" al rimorchio e quella anteriore sx "fuori". in questa condizione il rimorchio andra' anch'esso con il suo posteriore verso dx.
Stessa cosa per la volta a sx.
Spero di non avere detto castronerie, in caso affermativo correggete e/o integrate..grazie
Saluti
Lascia un commento:
-
Si, in effetti a volte le autosuole insegnano proprio l'essenziale, e l'istruttore non abbonda di consigli e dritte.
La mia autoscuola ha la biga a timone fisso, quindi un solo snodo. Perciò in retro se voglio andare a sinistra devo girare il volante a destra mi ha detto l'istruttiore.
Però con il rimorchio classico a due snodi (MI corregga qualcuno se sbaglio!!), per la retro, se voglio andare a destra devo girare il volante a destra. é così.
Grazie a terrex, ad Aerodyne e a tutti gli altri che, da "navigati del mestiere" intervengono neòlla discussione.
Gigi
Lascia un commento:
-
A me invece la prima volta (visto il mio incarico nell'esercito) hanno solo chiesto se conoscevo il bilico, il cronotachigrafo e poi mi hanno spedito via a fare un giro lo stesso pomeriggio che feci domanda. Al rientro il titolare chiese al "vecio" come fossi andato, e lui, invece di rispondere chiuse entrambi gli occhi come per dire "ti puoi fidare ad occhi chiusi" ed iniziai subito la sera dopo, con un bel viaggetto corto..... (corto??? Ma dove????)
Comunque vedo che la situazione in Italia cambia parecchio per le autoscuole! Secondo me la retro col rimorchio dovrebbero insegnarla eccome!!! Metti che uno si trova a dover fare una retro per infilarsi in un piazzale e girarsi, causa magari uno smottamento od una frana e non ne è capace che fa???
Scusa, ti danno una patente per cosa? La patente dovrebbe certificare che sai guidare quel veicolo, sia esso a marcia avanti o marcia indietro, non solo in avanti! Mica ci troviamo di fronte ad un Road-Train!!!
Tanti auguri, siamo in Italia!!!!!!
Lascia un commento:
-
a me la retromarcia me l'hanno insegnata con l'autotreno a scuola guida assieme al parcheggio e sgancio aggancio rimorchio
Poi all'esame mi hanno fatto fare solo il parcheggio in retro lo sgancio no perchè eravamo in un bel numero a fare l'esame e non c'era tempo per fare anche quello ma avrebbe potuto benissimo farmelo fare
Credo che però Aerodyne si riferisse al fatto che le ditte ti mandano allo sbaraglio da inesperti non le scuole guida
Come ho gia detto varie volte la prima volta che ho preso in mano un bilico non mi ha affiancato nessuno mi ha solo aspettato il capo alla mattina in piazzale per dirmi "il tuo camion è la in fondo ,i dischetti sono in cabina vai a Voltri ciao"
Va be che avevo un minimo d'esperienza con le motrici però ho dovuto fare tutto da autodidatta dalle manovre alle varie procedure di carico e scarico e non finiro mai di ringraziare i vari colleghi che mi hanno aiutato le prime settimane
Lascia un commento:
-
qui da noi fino a qualche anno fa usavano il rimorchio 2 assi tradizionale, e siccome praticamente nessuno era capace le retro non le facevano proprio fare
poi han preso la biga e da allora si fa la retro e di conseguenza ti insegnano a farla. questo ad Asti
ad Alba per la E hanno un 159NT20 con semi monoasse, e che io sappia le retro le fan fare e ti insegnano a farle.
Lascia un commento:
-
Io per primo sarei d'accordo sull'insegnare la retromarcia, sarebbe poi molto utile nel lavoro..poi uno diventa bravo con la pratica. Io col camion della scuola guida l'ho fatta una retromarcia, ma ho chiesto il permesso all'istruttore perchè mi andava di provare e piano piano ho parcheggiato il rimorchio ma c'era praticamente solo da andare dritti...niente di che!
Lascia un commento:
-
Oh, ma solo qui a Ferrara ti insegnano???? Sono sicuro perchè a mio nipote hanno insegnato, ed ai ragazzi della mia squadra che hanno fatto l'estensione della patente hanno insegnato pure a loro.... Bah, paese che vai, usanza che trovi!
Lascia un commento:
-
Personalmente non mi hanno insegnato nessuna retromarcia, innanzitutto appena seduto al posto di guida mi hanno chiesto se era la prima volta che guidavo un autotreno, io risposi di si ma che avevo già preso l'articolato, questo rassicurò l'istruttore (appena 22enne). Mi hanno insegnato a fare l'operazione di aggancio e sgancio come vuole l'ingegnere. Quando ho fatto l'esame mi hanno portato in un piazzale in pendenza (per vedere se mettevo i cunei al posto giusto 'sto bastardo), ho fatto lo sgancio come da manuale, poi mi ha fatto andare avanti con la motrice, poi retromarcia e mi sono messo in parallelo con il rimorchio a circa 1 metro di distanza, poi di nuovo effettuato l'aggancio...circa 45 minuti di guida dentro Cagliari. Quando ho riagganciato, il perno non ne voleva sentire di entrare, quindi ho dovuto sfrenare il rimorchio e ringrazio Trakker che già da tempo mi aveva dato questo prezioso consiglio!
Lascia un commento:
-
E secondo te a scuola guida quando ti fanno guidare le prime volte ti danno le chiavi e ti mandano allo sbaraglio???? Ma sei fuori di melone Aerodyne????
Comunque che mi risulti (e chiedo conferma a chi ha dato la E in autoscuola) sia in guida che all'esame ti fanno fare i parcheggi in retromarcia, per cui ne consegue che sono OBBLIGATI ad insegnarti come si manovra in retromarcia!!!
Ma la finiamo di dire stupidate che poi alla fine sono anche fuorvianti???
Lascia un commento:
-
Sono estremamente scettico sul fatto che a scuola guida "illuminino"l'allievo sul come vadano fatte le manovre in retro con bilico e/o autotreno.
Fossimo in francia o germania non avrei dubbi,ma in italia ,e se ne è già parlato,per cultura e mentalità gli standard di qualità delle scuole guida sono semplicemente indecenti.
Caro gigi,se sarai fortunato ad avere un autista esperto come istruttore nell'affiancamento del tuo primo lavoro,ti illuminerà lui,altrimenti,se come spesso succede,ti danno un mazzo di chiavi e ti mandano allo sbaraglio,ti dovrai arrangiare da solo imparando un pò alla volta.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioBeh, io Campani, Pugliesi e Calabresi li ho sempre visti con dei gran 3+3 o al massimo 3+2 (specialmente centinati e frigo) ma ogni volta che ne incontro uno per la strada è sempre uno spettacolo. Però non capisco l'inversione di tendenza dalle tue parti Kurt: è solo una cosa a livello pratico (cioè di spazi di manovra e guida nel traffico) oppure ci sono altri motivi che mi sfuggono?
Lascia un commento:
-
Sono un fan, anche per il lavoro che svolgo (trasporto legname e segatura, direttamente dal bosco), degli autotreni 3+3 con rimorchio 10 (metterò delle foto)...credo che per certi impieghi particolari, quali il mio siano la soluzione migliore, anche se a scapito della tara.
A proposito sto cercando un 3 assi pneumatico 8m...se avete indicazioni
Grazie
Lascia un commento:
-
Beh, io Campani, Pugliesi e Calabresi li ho sempre visti con dei gran 3+3 o al massimo 3+2 (specialmente centinati e frigo) ma ogni volta che ne incontro uno per la strada è sempre uno spettacolo. Però non capisco l'inversione di tendenza dalle tue parti Kurt: è solo una cosa a livello pratico (cioè di spazi di manovra e guida nel traffico) oppure ci sono altri motivi che mi sfuggono?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da capov8 Visualizza messaggiomolto bello il 3+3, al sud se ne vedono molti rispetto al nord, soprattutto nelle zone campane
con motrici turbostar tenute mooolto bene
In ogni caso almeno qui ultimamente c'è la tendenza a vendere i bilici, e si sta ritornando all'autotreno,non che ne siano mai stati molti, però quelle poche aziende che stavano sperimentando li hanno venduti per tornare al buon vecchio autotreno o alla motrice isolata.
Lascia un commento:
-
Beh, quando sia gli specchi tradizionali che quelli grandangolari non funzionano più () si fa come sempre: cacci la testa fuori dal finestrino e via! Tranquillo, non romperti la testa prima di fasciartela, poi a scuola guida ti illuminano....
Ultima modifica di Nico-Terex; 26/11/2007, 10:11.
Lascia un commento:
-
Ah...poi dimenticavo...
Come si fa con il bilico ad entrare in retro in un cancello, se l'inclinazione della cabina è tale da non vedere negli specchi cosa succede al "posteriore" del cassone??
Grazie a tutti
Lascia un commento:
-
molto bello il 3+3, al sud se ne vedono molti rispetto al nord, soprattutto nelle zone campane
con motrici turbostar tenute mooolto bene
Lascia un commento:
-
Chi Fa Un Chiarimento Generale?
Ciao a tutti.
Sono un nuovo adepto di questo forum.
Mi sono iscritto proprio perchè cercavo su internet trucchi per le manovre con i complessi di veicoli (articolato e autotreno), dato che sto per fare le guide per la E.
Ho letto tutte le discussioni. Credo di aver snocciolato un po' la verità, ma non ho ancora la certezza di cosa cambi in retromarcia, quando si ha il rimorchio a timone fisso (quindi con il solo snodo del perno) equando si ha il doppio snodo.
Io credo che questo argomento sia importantissimo, per la sicurezza stradale propria e degli altri.
Non è che qualcuno, nonostante le molte ripetizioni, può fare un quadro riassuntivo sui tre casi (timone fisso, timone con doppio snodo, e autoarticolato), sul comportamento del veicolo in retromarcia.
Un salutone ed un caro grazie a tutti.
Gigi
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggio
Cmq anche gli autotreni 3+3 stanno piano piano scomparendo; da me se ne vede ancora qualcuno, se riesco abeccarli gli faccio delle foto.
Fino a qualche anno fa sotto casa c' erano parcheggiati 2 TurboStar 3+3 e 1 EuroStar 3+3 (che lo ha preso usato dal mio vicino di casa un mio amico, ma sfortunatamante gli ha comprato un Cardi 2 assi) ma di questi nn ho foto.
Lascia un commento:
Lascia un commento: