Visto che si parla di autotreni, vi posto la foto del nuovo camion di mio zio, un Volvo FH12-480 con biga, furgonatura isotermica IFAAC,18.75 di lunghezza...
Beh se tutti e due portiamo l'autotreno, e va dove lo vogliamo far andare, probabilmente facciamo la giusta manovra tutti e due quindi dubito che il volvo o lo scania abbia lo sterzo rovescio uno dall'altro.
Se giri il volante della motrice a sinistra butti il culo del rimorchio a sinistra.
Sennò non capisco molto la faccenda in che modo la intendi.
beh io l autotreno lo uso tutti i giorni ma mi pare dagli specchietto che se metto il culo della motrice a dx il rimorchio mi vada a sx e viceversa bohh saro orbo
ma ho sempre saputo che e il contrario del bilico cmq fate voi .
Beh se tutti e due portiamo l'autotreno, e va dove lo vogliamo far andare, probabilmente facciamo la giusta manovra tutti e due quindi dubito che il volvo o lo scania abbia lo sterzo rovescio uno dall'altro.
Se giri il volante della motrice a sinistra butti il culo del rimorchio a sinistra.
Sennò non capisco molto la faccenda in che modo la intendi.
Leggendo le argomentazioni stavo considerando che sule strade vedo più semirimorchi che autotreni e soprattutto le grandi aziende (arcese, Fercam, lanutti) usano autoarticolati (si chiamano così semi + trattore?). Come mai? C'è molta differenza di prezzo tra semi e autotreno?
vedo che ognuno dice la sua dall'alto della sua esperienza (vera o presunta da dimostrare) ed allora mi "permetto" di dire la mia dopo piu di 20 anni di guida.. Non è vero che il bilico e piu facile ed il rimorchio meno e viceversa, dipende dove, come e con cosa si fa la retro.. Ci sono posti dove con il rimorchio entri e con il bilico.. non ci entri manco ad accorciarlo soprattutto se come trattore hai un 330F35 e ci sono posti dove con il rimorchio non ci vai manco a farlo a "banana" e con un semirimorchio tipo il Bartoletti ci entri alla prima manovra. Ripeto dipende tutto dalla macchina, dal rimorchio e dal posto.. provate a fare la retro dritta in un autostrada come la A3 in una sola corsia e con un rimorchio lungo e un 330 che lo "spinge".. state pur certi che una sudata non ve la leva nessuno.. mentre con un Mercedes 1932 3 assi lungo, con lo stesso carrellone la cosa è piu agevole.. Ricordatevi sempre che maggiore e lo "sbalzo" della motrice e la lunghezza del timone, piu è facile fare la retro e "guidare" il rimorchio, mentre con un camion "tozzo" e con poco sbalzo e con un timone corto il tutto diventa piu complicato.. Con un semirimorchio come i Bartoletti "a sterzatura comandata", diventa tutto piu facile. ma dopo che gli si è presa la mano.. io stessa le prime volte con il Bartoletti facevo fatica a "tenerlo" dritto.. Altro esempio: la stessa curva sia n avanti sia in retro è piu facile con un semirimorchio con disposizione degli assi "classica" che non con un semirimorchio con gli assi tutti in coda.. provate, a marcia avanti a fare una strada di montagna con un bilico e la stessa con macchina e rimorchio (3 assi a carrello sterzante) e poi mi saprete dire.. Ripeto, la mia "esperienza" me lo suggerisce, che tutto dipende dalla composizione e dalle sue caratteristiche... e non da ultimo da chi lo guida.. ma sapete com'è ..
mamma mia che mal di testa ,girare a sinistra rimorchio a destra ,contrario , viceversa e capriole........
per quanto riguarda l'articolato non ho esperienze dirette e quindi non mi intrometto, per l'autotreno che confermo come mia grande passione posso riscrivervi le parole di un vecchio che mi disse "che il culo della motrice spinge e guida il riomorchio e basta!!!!" in effetti non aveva tutti i torti basta prestare attenzione all' iclinazione della ralla ed il gioco è fatto......
c'e da dire che le manovre vengono agevolate o no ,dal tipo di rimorchio, e dalla visibilita' del asse ralla dal giocospecchi ...........
insomma per farla breve è difficilissimo spiegarlo a parole ,ma capito il sistema è una cosa molto semplice da realizzare.......
ma se giri il volante a destra il rimorchio va a destra o sinistra???
Ma lo fai apposta?
Non hai in casa un modellino con cui "giocare a fare le manovre"?
Se ti si dice che col "bilico" devi sterzare dalla parte opposta in cui vuoi far andare il semirimorchio mentre con l'autotreno devi girare dalla stessa parte dove deve andare il rimorchio vedi di fidarti una volta per tutte.
Una discussione sugli autotreni rovinata da simili stupidate e domande da bambini dell'asilo.
Per favore vediamo di darci un taglio.
Chiedo cortesemente ai moderatori di sezione di dare una ripulita a questo thread.
Io fino ad ora ho lavorato solo con il mio mezzo, che è una motrice 3 assi da 12 metri... il mio lavoro è di notte a caricare agli allevamenti avicoli.... in certi posti è molto stretto ma comunque con la sola motrice si lavora bene.... il problema è degli autotrenisti che in certi vicoli se la vedono nera, mentre i bilici non ci mettono piede per via degli spazi ristretti.
Tralasciando il mio lavoro, io penso che o autotreno o bilico una volta presa la mano si lavora bene con entrambi... anche se a me il bilico mi piace molto di più!!! :-) Lamps
beh io l autotreno lo uso tutti i giorni ma mi pare dagli specchietto che se metto il culo della motrice a dx il rimorchio mi vada a sx e viceversa bohh saro orbo
ma ho sempre saputo che e il contrario del bilico cmq fate voi .
non ci giurerei................l'abitudine fa brutti scherzi.................
decisamente, quando riprendo in mano un bilico e faccio una retro devo sempre pensare "per andare a sinistra devi girare a destra e viceversa" he he he
confermo autotreno sempre il bilico non mi piace non mi ha mai detto nulla e pensare che in azienda c'e anche un autoarticolato ma per la carita non lo voglio neanche vedere .
col rimorchio sono abituato e ci vado un po d'apperutto col bilico farei solo danni
Per quanto riguarda il discorso biga, secondo me è da intendersi come un mix tra le due soluzioni, cioè il massimo volume possibile e la maggior agilità...infatti così facendo si ha una capienza molto vicina ad un semirimorchio da 13.60 ma anche un agilità nelle manovre in spazi stretti classica degli autotreni.
diciamo che chi ha "inventato" la biga ha semplicemente riempito lo spazio vuoto che prima si aveva tra motrice e rimorchio...
Naturalmente posso capire i problemi di guida che si hanno con la biga dato sicuramente dai due assi ravvicinati e centrali...
Di cose se ne possono dire molte su quest'argomento...io sono tutt'orecchi...avanti...
ciao
Riprendo dopo qualche tempo questo bel topic, io ho guidato un po' di tutto, sia bilico che autotreno che biga. Il mezzo che meno mi è piaciuto è proprio la biga. Non ne trovo il senso. Poi la mia era pure particolarmente brutta dato che era un eurotech 380 2 assi da 12 metri con uno sbalzo tremendo e una biga da non mi ricorda piu quanti metri. cmq per girare tutto l'autotreno con questa particolare configurazione ci voleva un campo da calcio.
Per quanto riguarda bilico e autotreno, preferisco il secondo, è un po' piu complicato da imparare ma il confort di guida con carichi pesanti è decisamente migliore, meno colpi e saccagnamenti e la mia schiena ringrazia.
Poi anche per un discorso di stabilità con pioggia e neve che è maggiore. In caso si puo alzare il terzo asse e via. Stradine, rotonde, posti stretti non spaventano piu di tanto e a me personalmente mi diverte di piu smanovrare con un rimorchio. Comunque è solo un parere personale
eheheeheh parla facile Zeepe....ma io sinceramente l'unica volta che ho fatto una manovra in retro con un ricorchio agricolo a "quattro ruote" ho piantato il tutto in mezzo al posteggio perchè in preda alla disperazione...chiedere conferma all'amico Ulpais..eeheheeh
Mentre diciamo che col classico rimoprchio a "2 ruote" me la cavo abbastanza...sia col trattore che con l'ACM con attaccato il generatore Parizzi (a militare)
Per quanto riguarda il discorso biga, secondo me è da intendersi come un mix tra le due soluzioni, cioè il massimo volume possibile e la maggior agilità...infatti così facendo si ha una capienza molto vicina ad un semirimorchio da 13.60 ma anche un agilità nelle manovre in spazi stretti classica degli autotreni.
diciamo che chi ha "inventato" la biga ha semplicemente riempito lo spazio vuoto che prima si aveva tra motrice e rimorchio...
Naturalmente posso capire i problemi di guida che si hanno con la biga dato sicuramente dai due assi ravvicinati e centrali...
Di cose se ne possono dire molte su quest'argomento...io sono tutt'orecchi...avanti...
ciao
Si questa combinazione e da anni in uso in germania,in italia non ce ne stanno ancora tande ma qualcuna fatta da omar mi è capitata di vederla.
Bhe fare una retro con il bilico e una cosa facile e poi se vai con la mezza e un gioco facile facile,con l autotreno se si tratta di andar indietro dritto metti la mezza lascia la frizione e controlla il c..o del rimorchio e a colpi di sterzo parelleli al c.lo lo porti dietro...ho se poi vi divente difficile tante volte dovete fare avanti e indietro fino a quanto ci riuscite
Non sono l'unico ad aver problemi di deposito allora, e questo è uno dei motivi per cui certi camion non li avrò mai.Ho visto che prima che si parlava di biga prima,se posso dire la mia la biga credo che faccia guadagnare volume all'autotreno rispetto al rimorchio normale.Addirittura su camionsupermarket di un paio di mesi fa c'è una combinazione di una motrice a 2 assi e una biga a 3 assi per un totale di 125 metri cubi, ora non so se le cose siano realmente in questi termini, però un fondo di verità c'è sicuramente.
Marcella, sembra la descirizione della ditta dove lavoro io.....
per fare inversione col bilico nel piazzale devono entrale col culo del bilico nel portone del capannone...perchè il piazzale è lungo e stretto
e che dire dio certe manovre che ho visto fare con l'autotreno per girarsi nel capannone perchè è stato costruito genialmente col carroponte che scorre in senso ortogonale all'ingresso
così a volte devono girarsi dentro col rimorchio per mettersi paralleli al carroponte...col bilico col cavolo che ti giri li dentro
Oppure entrare in certi capannoni... dove se sbagli un pelo, col bilico, non ti toglie manco una gru....a me salvo da una situazione simile il semirimorchio che era un Bartoletti a sterzata comandata, se era un altro tipo di semirimorchio.. da li non sarei mai uscita.. (e forse manco entrata).. queste sono situazioni in cui il rimorchio paga.. eccome se paga....
Si, soprattutto se ti ritrovi a dover infilare il c..o del rimorchio in un portone e per di più su una stradina di campagna dove ci passa appena una bici oltre al camion!
Piergigio, Hai mai provato a farle le retro con il semi o con il rimorchio? Io si... ed onestemente in certi frangenti, ti giuro, avrei voluto macchina e rimorchio e non il bilico....
Non è difficile far manovra con la roulotte!Alla fine fai la manovra come con l'autoarticolato!Io me la cavicchio con entrambi i mezzi (li abbiamo in ditta)ma in manovra retro preferisco l'autotreno e non sono un lupo di asfalto.Questione di gusti.
Beh, anche tutti i vecchi lupi dell'asfalto che conosco io preferiscono l'autotreno al bilico, con la solita retorica: "il rimorchio va dove va la motrice e non devi allargare troppo, con il bilico invece non hai la sterzata di macchina e rimorchio". Però i vecchi lupi quando li metti sul bilico impazziscono a fare retro...come mai quest' affermazione?? ritengo che sia più facile fare retro con un bilico anzichè con l' autotreno..e allora perchè i vecchi lupi impazziscono per fare retro con una "cosa" più facile? ciao ciao..mi piace un sacco sto post!!!
Impazziscono perchè abituati come sono all'autotreno (più complicato da manovrare in retro) poi col bilico non ne escono più! La cosa è molto semplice: quando per decennihai manovrato il volante in una certa maniera perchè hai 2 snodi dietro (l'occhione del timone nella bocca di lupo e la ralla del timone) poi dopo con uno snodo solo finchè non ti abitui, istintivamente giri il volante da tutt'altra parte, ma il bilico ha uno snodo solo sulla ralla. Stessa cosa dicasi per la biga, che comunque è come far manovra con auto e roulotte. Semplice no? O forse no???
Eh, ma in fondo loro che ne sanno, poveri comuni (e comunali) mortali che non hanno mai guidato nulla di più grosso di una pattuglia... Come quel vigile che fermò il caro buon Alessandro (patente C) mentre stava portando il nostro Volvo FH16 trattore all'officina Volvo di Monselice (PD) per un tagliando e gli disse che gli avrebbe ritirato la patente perchè con la "C" non si può guidare un autoarticolato... Lui gli rispose che il semirimorchio non c'era e non l'aveva perso per strada e gli fece notare che a scuola guida insegnano che con la "C" si può guidare anche un trattore stradale senza semirimorchio. Alla fine dovette intervenire una pattuglia della Finanza che passava di li per caso perchè le urla si sentivano fin dal casello dell'autostrada!
Ma che imparassero a fare il loro mestiere!!! Gli unici veramente competenti in questi ambiti sono sempre gli agenti della Polizia Stradale e Autostradale.
wow geniale il vigile....andassero a scuola guida ogni tanto anche loro.....
come ieri sera all'Eredità hanno chiesto se era vero che per guidare l'autobus ci vanno 21 anni....
han detto che era vero e han pure precisato che sotto i 21 anni non si possono guidare camion e pulman oltre i 75q
niente di più falso!!!
il pulman anche da 35q non puoi guidarlo se hai meno di 21 neanche vuoto, dato che ci vanno 21 anni per prendere la patente D.....che serve per tutti i pulman indipendentemente dalla MTT
[QUOTE=Nico-Terex]Beh, anche tutti i vecchi lupi dell'asfalto che conosco io preferiscono l'autotreno al bilico, con la solita retorica: "il rimorchio va dove va la motrice e non devi allargare troppo, con il bilico invece non hai la sterzata di macchina e rimorchio". Però i vecchi lupi quando li metti sul bilico impazziscono a fare retro...come mai quest' affermazione?? ritengo che sia più facile fare retro con un bilico anzichè con l' autotreno..e allora perchè i vecchi lupi impazziscono per fare retro con una "cosa" più facile? ciao ciao..mi piace un sacco sto post!!!
Eh, ma in fondo loro che ne sanno, poveri comuni (e comunali) mortali che non hanno mai guidato nulla di più grosso di una pattuglia... Come quel vigile che fermò il caro buon Alessandro (patente C) mentre stava portando il nostro Volvo FH16 trattore all'officina Volvo di Monselice (PD) per un tagliando e gli disse che gli avrebbe ritirato la patente perchè con la "C" non si può guidare un autoarticolato... Lui gli rispose che il semirimorchio non c'era e non l'aveva perso per strada e gli fece notare che a scuola guida insegnano che con la "C" si può guidare anche un trattore stradale senza semirimorchio. Alla fine dovette intervenire una pattuglia della Finanza che passava di li per caso perchè le urla si sentivano fin dal casello dell'autostrada!
Ma che imparassero a fare il loro mestiere!!! Gli unici veramente competenti in questi ambiti sono sempre gli agenti della Polizia Stradale e Autostradale.
Lascia un commento: