ciao a tutti,
mi occupo di progettazione e di certificazionedi macchine ed attrezzature.
Mi è stato chiesto di certificare un contenitore metallico (1700x1000x1500) che viene utilizzato per trasportare organi meccanici che vengono alloggiati e fissati all'interno del contenitore. Il trasporto avviene con carrelli elevatori come se si trattasse di un classico pallet in legno. La differenza rispetto al pallet in legno sostanzialmente è che in questo caso ci sono anche delle pareti di contenimento e inoltre il carico da trasportare non solo è appoggiato sul pallet ma è anche fissato.
Dal mio punto di vista l'oggetto ha la stessa funzione dei pallet e poichè per questi non è prevista assolutamente alcuna certificazione CE.. non ritengo necessario dover procedere in tal senso.
Il cliente invece afferma invece che trattandosi di un oggetto che si interpone fra carico e macchina per sollevamento (carrello elevatore) allora si tratta di un accessorio di sollevamento ai sensi dell'art.2, comma 2, lettera d) della direttiva macchine 2006/42. Non ha tutti i torti... ma allora tutti i costruttori di pallet si stanno sbagliando a non certificarli?
Qualcuno ha un'idea?
aggiungo una foto (si tratta del telaio con base verde e 4 colonne); la struttura rossa superiore è esclusa:
http://profile.imageshack.us/user/gnardoia/
Grazie.
Gianni
mi occupo di progettazione e di certificazionedi macchine ed attrezzature.
Mi è stato chiesto di certificare un contenitore metallico (1700x1000x1500) che viene utilizzato per trasportare organi meccanici che vengono alloggiati e fissati all'interno del contenitore. Il trasporto avviene con carrelli elevatori come se si trattasse di un classico pallet in legno. La differenza rispetto al pallet in legno sostanzialmente è che in questo caso ci sono anche delle pareti di contenimento e inoltre il carico da trasportare non solo è appoggiato sul pallet ma è anche fissato.
Dal mio punto di vista l'oggetto ha la stessa funzione dei pallet e poichè per questi non è prevista assolutamente alcuna certificazione CE.. non ritengo necessario dover procedere in tal senso.
Il cliente invece afferma invece che trattandosi di un oggetto che si interpone fra carico e macchina per sollevamento (carrello elevatore) allora si tratta di un accessorio di sollevamento ai sensi dell'art.2, comma 2, lettera d) della direttiva macchine 2006/42. Non ha tutti i torti... ma allora tutti i costruttori di pallet si stanno sbagliando a non certificarli?
Qualcuno ha un'idea?
aggiungo una foto (si tratta del telaio con base verde e 4 colonne); la struttura rossa superiore è esclusa:
http://profile.imageshack.us/user/gnardoia/
Grazie.
Gianni