Ragazzi, anche se un po' vecchiotto, vi lascio questo link:
http://www.skyscrapercity.com/showth...946504&page=20
Se guardate verso metà pagina c'è la TC3600 impegnata nel montaggio di una delle TBM impiegate per lo scavo dei tunnel della metropolitana di Napoli
CIAO
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Demag Tc 3600
Collapse
X
-
rieccomi
Dopo un po di assenza dlle autogru ecco che ho trovato qualcosa della 3600
video di Sabaudia
http://www.youtube.com/watch?v=cyMo0...eature=related
Foto di Sabaudia
http://iycexa.bay.livefilestore.com/...nema%20120.jpg
Lascia un commento:
-
Ecco le mie foto scattate da Tilli Group
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...0variabile.jpg
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...ie%20Terni.jpg
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...on%20carro.jpg
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...%20Livorno.jpg
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...erta%20016.jpg
http://dqa7jg.bay.livefilestore.com/...erta%20018.jpg
Lascia un commento:
-
Demag TC 3600
Colleghi volevo dirvi che la 3600 attualmente si trova a Sabaudia per la messa in mare di due barhe, e poi andrà a Roma dovra montare una talpa per le gallerie , queste info me le ha date un gruista della Tilli Group
Lascia un commento:
-
ho trovato delle foto della TC 3600 mentre solleva quei componenti che ho riferito l'altra volta come posso farle vedere sul forum? per mostarvele , quelle della manutenzione, e della Gottwald MK655S ancora devo trovarle.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioE non è l'unica! mettendo da parte la Gottwald, hai mai sentito parlare del progetto "Steinwinter" di molti anni fa? Prendi una supersportiva, dalle la lunghezza e la larghezza di un trattore stradale, mettici una ralla sulla groppa ed il gioco è fatto!
questo! favoloso! sembrano tanto i trattori che trainano gli aerei...
Lascia un commento:
-
Stamattina sono passato vicino il deposito di Tilli Stanno di nuovo assemblando la
TC 3600 più in fondo al parcheggio di come è visualizzato sul sito web di Tilli ho visto appena il carro con il controbraccio alzato e stavano appena montando i pezzi del braccio ,
se riesco a ripassarci faro anch'io delle foto.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggioLa cabina di guida è pazzesca! Sembra quasi derivata da un'auto da corsa! si guida distesi...
Lascia un commento:
-
La cabina di guida è pazzesca! Sembra quasi derivata da un'auto da corsa! si guida distesi...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da robby Visualizza messaggioquando la gottwald fu venduta ,la parte delle gru telescopiche fu presa dalla krupp,mentre la parte delle tralicciate e cingolate dalla demag .e alcune tralicciate provengono dai progetti gottwald
ciao da robby
Lascia un commento:
-
quando la gottwald fu venduta ,la parte delle gru telescopiche fu presa dalla krupp,mentre la parte delle tralicciate e cingolate dalla demag .e alcune tralicciate provengono dai progetti gottwald
ciao da robby
Lascia un commento:
-
la macchina era nel lazio a marzo per il varo di una barca, ma quando l'ho vista era gia' sulla via del ritorno... per Robby: credo che tu abbia ragione perche' sul "pomello" del volante c'era scritto:Niessman Gottwald Demag.
... ci riprovo... ma sono foto di scarsa qualita'
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da mister pinza Visualizza messaggiopensa che io ho la serie completa delle foto mentre solleva i corpi centrali del turbogas (circa 200 ton a 40 metri)...se nico passa da qua gliele mostro...pagando naturalmente.....
Lascia un commento:
-
pensa che io ho la serie completa delle foto mentre solleva i corpi centrali del turbogas (circa 200 ton a 40 metri)...se nico passa da qua gliele mostro...pagando naturalmente.....
Lascia un commento:
-
c'e ne hanno messo di tempo per ripristarla quando arrivo da Bracht arrivo' tutta smontata senza ralla e tutto il sistema di controllo era smontato , mi ricordo che nel 1998 iniziarono a costruire il braccio anteriore a quello di base c'era un ingegnere che controllava la qualità dei tubolari in ferro per la costruzione del traliccio e poi furono mandati da qualche parte per essere costruito.
Il primo lavoro l'avrà svolto verso il 1999 o 2000
A breve mi arriverranno delle foto della Tc 3600 in parcheggio a Caserta durante il montaggio del traliccio con variabile e quelle della Gottwald MK655S durante la demolizione di un vecchio acquedotto e durante la fase di Smontaggio poi le mettero a questo indirizzo http://felicealiani.spaces.live.com
Lascia un commento:
-
se non ricordo male la tc 3600 in origine era un progetto gottwald.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioun'altra cosa mi sono ricordato nella cabina del carro della TC 3600 c'è l'immatricolazione che è del1982 pero io credo che sia più dopo dell'82 perche è un vero gioello di elettronica sembra proprio un gru di oggi,con tutti quei comandi a closce e il computer di bordo,solo una cosa è un po brutta il rumore quando solleva sia il braccio che il carico il resto è una macchina bellissima mentre l'immatricolazione della MK655S e del 1979 fu commissionata dalla CI.BI di Zingonia nel 1989 e comprata nel 1992/93
Lascia un commento:
-
Lo so che la TC 3600 è l'unico modello esistente Tilli l' ha sempre detto come ho gia riferito sono 12 anni che questa gru è in Italia precisamente a via Recalone - Casagiove Caserta ho partecipato ad alcune sue riparazioni nel 1997 , nel 2006 l'ho vista montare per la seconda volta ad una altezza di 95 m circa per la portata di125 tonnellate alzato a 60 dal bozzello e 34 con il carico dal suolo . Il suo primo conducente era Angelo il capo gruista di Tilli che guidava anche la Gottwald MK655S e la Demag AC 1600 adesso oltre a Tilli ho visto lavorare la gru Terex Demag AC650 Cantieri del Mediterraneo di cui il suo conducente era ex Gruista di Tilli e lavorara anche in Sardegna e sa condurre anche locomotori ferroviari , poi sempre nel 2006 è arrivata la Demont srl che acquistò la TEREX AC 100 o 120 che inizio a lavorare propio a Caserta ., poi c'era Pergamo con la Liebherr Ltm 1400
insomma nel 2006 le ho viste un po tutte un cantiere simile l'ho visto quando lavoravo con Aliani trasporti una centrale termoelettrica in provincia di Trento all'interno di un 'industria di cartiera ma li c'erano solo telescopiche max 225 ton
ciao a tutti
un'altra cosa mi sono ricordato nella cabina del carro della TC 3600 c'è l'immatricolazione che è del1982 pero io credo che sia più dopo dell'82 perche è un vero gioello di elettronica sembra proprio un gru di oggi,con tutti quei comandi a closce e il computer di bordo,solo una cosa è un po brutta il rumore quando solleva sia il braccio che il carico il resto è una macchina bellissima mentre l'immatricolazione della MK655S e del 1979 fu commissionata dalla CI.BI di Zingonia nel 1989 e comprata nel 1992/93Ultima modifica di Nico-Terex; 13/01/2009, 18:02. Motivo: Non scrivere post consecutivi a meno di 24 ore l'uno dall'altro: per aggiunte usare la funzione "modifica messaggio", grazie.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggiose è la stessa gru che tu hai visto
Lascia un commento:
-
per alexcrane per la TC 3600 La puoi visitare al sito www.tilligroup.com , se è la stessa gru che tu hai visto ,pero mi hai incuriosito sulla descrizione tutto coincide solo con i piedi non l'ho capito , poi quanto tempo fa l'hai vista perchè ha subito un guasto ed era fino a novembre montata al deposito di caserta in riparazione , la vedo ogni volta che ritonna al deposito di Tilli quando ha terminato un lavoro
Lascia un commento:
-
ciao a tutti, l'anno scorso l'ho vista parcheggiata (e purtroppo chiusa..) e posso dirvi che si tratta di una macchina molto interessante, anche se un po' diversa dalle TC attuali. la cabina di guida anteriore ribassata, quella superiore dalle forme smussate e il motore del carro montato posteriormente, le consentono di viaggiare con i piedi del braccio base e del superlift montati (e con diversi passaggi funi gia' pronti). ho sentito dire che si tratta dell'unico esemplare prodotto di quel modello, cosa che me la rende ancor piu' suggestiva... spero di vederla all'opera. cerco di postarvi qualche foto, ma e' dura...
Lascia un commento:
-
Demag Tc 3600
Volevo parlare della Demag 3600 che sta in Italia è arrivata tutta incidentata nel 97 dalla Germania da Franz Bracht e acquistata da Tilli
La gru ebbe un Incidente ,insieme ad altre gru .
Quello che senti dire e che nel sollevamento di un grosso ponte ,fini la maggiorparte del peso su di essa e si ribaltò insieme ad altre gru .
Quando arrivo in Italia arrivo senza ralla , e alcuni pezzi furono rifatti nuovi ,come alcuni bracci . e pistoni per sollevare il braccio posteriore
Ci sono anche delle foto della Demag incidentata , le possiede Tilli infatti le ho viste nel 97 quando era in riparazione .
a riparlarla c'era un tecnico della Demag .
Ancora oggi si è danneggiata e l'hanno appena messa apposto
aveva subito un danno al Braccio posteriore dove sono posizionati i motori e argani.Tag: Niente
Lascia un commento: