si ho inserito il link con la foto solo per far vedere il modello da noi consigliato per questa applicazione!
Vi ringrazio , saluti !
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Montaggio e Assistenza Gru
Collapse
X
-
Ben arrivato,in effetti la pubblicità non è ammessa ma i consigli si,hai chiarito subito di cosa ti occupi,e questo darà una mano a tutti.
In MP è un'altra cosa,a te il buonsenso a noi moderare.
Lascia un commento:
-
sera a tutti
come per il sistema dello sbloccaggio e montaggio dei dadi dei pistoni tramite chiavi idrauliche e annesso banco , posso darvi qualche informazione riguardo il montaggio di alcune gru a torre bullonate.
La mia azienda propone sempre un avvitatore elettrico a controllo di coppia.
Partendo sempre dal presupposto che tramite l'avvitatore pneumatico (tranne in rari casi dove si usa un pneumatico a rotazione continua , composto da un motore pneumatico e un moltiplicatore di coppia) non è in alcun modo ottenere un serraggio a controllo di coppia e tenendo conto che una chiave idraulica se pur con precisione nel serraggio del +/-3% è troppo lenta poichè compie 36° gradi di giro ogni impulso, negli ultimi tempi i montatori di gru (chi ovviamente ha un lavoro continuativo ed intendo risolvere questo problema in massima sicurezza) hanno cominciato ad acquistare tali avvitatori elettronici.
Il funzionamento è alquanto semplice :
Il motore di questi avvitatori elettronici è brushless a frequenza controllata,sono dotati di un trasduttore di coppia e di un display digitale posto nel retro dell'avvitatore ; sono disponibili con attacco da 3/4" fino a 2½" e con un range di coppia che varia dai 160Nm fino ai 42120Nm!
Questi avvitatori non hanno la stessa velocità di un avvitatore pneumatico (sul 1½" siamo sui 3500/3750rpm) e si attestano a 33rpm per un modello da 3/4" fino ad arrivare a 0,6rpm per un avvitatore da 2½".
Come già descritto in precedenza sono avvitatori elettrici a controllo di coppia, in grando dunque di suvviare al problema dell'aria compressa (non tutti dispongono di un motocompressore o in particolar modo alla lunghezza di tubi "volanti" ,sempre pericolosi) poichè elettrici e sopratutto riescono a far risparmiare tempo ai montatori evitando di raddoppiare le azioni "Serraggio - Controllo con dinamotrica".
E' quindi uno strumento in grado di compiere questa azione in massima sicurezza e con una sola operazione.
Il modello utilizzato dai montatori di gru è quello angolare (metto una foto sperando di non violare alcuna regola del forum essendo nuovo!) :
http://www.alkitechnik.de/images/alk...wplus-03-2.jpg
Per serrare basterà azionare l'avvitatore , aspettare che il braccio di reazione (potete vedere il braccio di reazione nella foto,è la barra dorata posta sopra la bussola) trovi un punto su cui far reazione e l'avvitatore inizierà il serraggio.
Raggiunta la coppia selezionata (si è in grado di registrare anche diverse coppie a seconda delle diverse misure che si devono serrare) l'avvitatore che ha un dispositivo Shut-Off si fermerà.
Per quanto riguarda la sicurezza ovviamente questi avvitatori devono essere inviati per controlli da centri Sit autorizzati per la taratura periodica!
Sperando di aver fatto cosa lieta , colgo l'occasione per porgervi i miei più cordiali saluti!
Christian Danielli
P.s : l'intento del mio intervento è spiegare come alcuni costruttori o montatori affrontino questa problematica e non per farmi pubblicità..!
Lascia un commento:
-
non so se qui si parla anche di automontanti, ma si potrebbe mettere qualcosa su come funzionano i pistoni che aprono la torre o il braccio o altre cose varie.. che ne dite? magari qualcuno faccia una foto da vicino a questi meccanismi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggiochiedo una cosa sulla Potain MC 85:
sui disegni tecnici delle MC che Potain ha... (quelli in pdf, specialmente anche la MC 85) si vede che la torre è divisa in 4 parti... da 10 metri in tutto per formare 40 mt.. però non ne ho mai viste in giro con quei 4 pezzi tutti insieme... ma è possibile montarla con quei 4 pezzi uno sopra l' altro (evitando di montare come primo pezzo di torre la prolunga a campana cioè quella che che si ingrossa verso il basso). allora qualcuno lo sa? è giusto questo messaggio in questa discussione?
Lascia un commento:
-
chiedo una cosa sulla Potain MC 85:
sui disegni tecnici delle MC che Potain ha... (quelli in pdf, specialmente anche la MC 85) si vede che la torre è divisa in 4 parti... da 10 metri in tutto per formare 40 mt.. però non ne ho mai viste in giro con quei 4 pezzi tutti insieme... ma è possibile montarla con quei 4 pezzi uno sopra l' altro (evitando di montare come primo pezzo di torre la prolunga a campana cioè quella che che si ingrossa verso il basso). allora qualcuno lo sa? è giusto questo messaggio in questa discussione?
Lascia un commento:
-
Maggiormente hanno quasi tutte questi 4 angolari (Scarpette) le automontanti rotazione alta e quando si aggiunge l'elemento prolunga torre queste si avvitano al posto delle scarpette
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggiobeh però ce l'hai fatta a spiegarlo ugualmente....l'unico punto non chiamo, magari è ovvio ma per me no, è quando bisogna sfliare le funi: bisogna quindi riabbassare l'elemento più piccolo per fare ciò?
aggiungo un ricordo di circa 10 anni fa anche le FB a torre più grandi (nel mio caso una G451) avevano la torre con due sfili, ci hanno fatto un palazzo di sei piani, un po' a pelo ma lo hanno fatto
Lascia un commento:
-
Ciao Angelo lo so che mi hai inviato tu quella foto ,c'è anche il tuo nome sopra , come ho detto nella discussione parlavo propio di questa gru e delle sue prolunghe la Mirabella SPA di Caserta ne ha 7 di queste benazzato poi comprò nel 2004 (3) Benazzato a torre da 50 metri braccio e (1) 35 o 40 metri automontante
adesso nel 2008 ha acquistato (3) GRU ALFA
montate a ben 60 metri di altezza con due tipi di torre 25 metri sono di un formato largo e poi sopra vanno a ristringere con la torre normale, tutte e tre sono montate con il plinto di calcestruzzo.
Foto ex area di saint gobain di Caserta, laparte segnata in rosso si intravede appena la Benazzato con le prolunghe montare , e nello scavo che si vede attualmente ci sono le tre Alfa Gru , e alle spalle di questo cantiere c'è un deposito con gru simma e potain tra queste dovrebbe esserci anche una S1245.
Ultima modifica di Motivo: foto
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioHo visto la Benazzato a tre sfli di torri e 46 m di braccio che era stata alzata con molti elementi almeno 6 o 7 facendo raggiungere circa 35 metri di altezza montata nella ex Area Saint Gobain di Caserta,e al termine dei lavori fu smontata con autogruOriginalmente inviato da ALIANI Visualizza messaggioesatto e dopo montato alzano la torre n°2 con la n°3 insieme , questa è la foto della benazzato che ho descritto prima, (...ti ho inviato questa foto circa 10 giorni fa)
Lascia un commento:
-
la foto che hai disegnato è una automontante a tre sezioni , se necessita si aggiungono anche a questa ,la seconda foto le prlunghe sono gia montate la gru è stata alzata di 9 metri
Lascia un commento:
-
allora è cosi che si aggiungevano le prolunghe alle automontanti a r. alta. giusto?
infatti ho messo uno schema fatto da me (la gru la ho disegnata a caso ma assomigla a una Ferro!!!):
http://img196.imageshack.us/i/telescopaggio2.jpg/
e invece a mettere le prolunghe di questo tipo? è la stessa cosa al post 133?
http://www.postimage.org/image.php?v=aV1oTtUSUltima modifica di
Lascia un commento:
-
esatto e dopo montato alzano la torre n°2 con la n°3 insieme , questa è lla foto della benazzato che ho descritto prima
Ultima modifica di Motivo: aggiunta foto
Lascia un commento:
-
allora mettono attorno al 2° pezzo un pezzo identico al 1° pezzo di torre giusto?
Lascia un commento:
-
Ho visto la Benazzato a tre sfli di torri e 46 m di braccio che era stata alzata con molti elementi almeno 6 o 7 facendo raggiungere circa 35 metri di altezza montata nella ex Area Saint Gobain di Caserta,e al termine dei lavori fu smontata con autogru
Lascia un commento:
-
se qualcuno ha foto di questa "tecnica" di telescopaggio delle automontanti a rotazione alta.. le puo mettere per capirci un po meglio...
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BALLA77 Visualizza messaggionon è facile, per niente. ma proviamoci ugualmente
si sfila la fune e la si ritira nelle "nuove" carrucole facendole compiere lo stesso giro di prima
aggiungo un ricordo di circa 10 anni fa anche le FB a torre più grandi (nel mio caso una G451) avevano la torre con due sfili, ci hanno fatto un palazzo di sei piani, un po' a pelo ma lo hanno fatto
Lascia un commento:
-
non è facile, per niente. ma proviamoci ugualmente
sul carro c'è un argano per il sollevamento della torre...
la torre è composta da due elementi, uno principale ed uno a sfilo, quindi più piccolo e scorre all'interno dell'altro...
sulla sommità del primo elemento ci sono delle carrucole
la fune parte dall'argano, arriva a queste carrucole che la rinviano alla base dell'elemento "sfilabile" per poi risalire e ridiscendere per ancorarsi al carro. in questo modo si crea una sorta di tiro in seconda..
l'argano tira e l'elemento si sfila verso l'alto.
a questo punto si monta (con l'ausilio del bozzello) un nuovo elemento di torre intorno all'elemento più sottile.
il nuovo elemento ha ovviamente sulla sommità le stesse carrucole di rinvio del principale..
si sfila la fune e la si ritira nelle "nuove" carrucole facendole compiere lo stesso giro di prima
a quel punto l'argano ritira e l'elemento a sfilo si rialza di nuovo.
e così via...
FM aveva adottato un sistema particolare per delle gru automontanti... in pratica aveva composto una torre standard con due elementi a sfilo e funi pre tirate.. in questo modo non era necessario nessun elemento aggiuntivo poichè l'altezza totale raggiunta dalla torre (che in totale era composta da tre elementi identici per lunghezza) consentiva di realizzare una gran quantità di cantieri poichè corrispondeva all'altezza media di palazzi di circa 4 piani...
Lascia un commento:
-
vorrei chedere una cosa:
nelle vecchie gru automontanti a rotaz. alta, si poteva aggiungere delle prolunghe. avevano lo stesso sistema del telescopaggio delle Simma gt?
per capire meglio metto questo disegno fatto con paint da me, di una Comedil in fase di telescopaggio:
http://img7.imageshack.us/img7/3549/...giocomedil.jpg
è giusto? o lo facevano in un altro modo? questo disegno vale anche per le Simma Giusto?
Aliani spiegami un po meglio il telescopaggio delle automontanti a rotazione alta. se hai qualche schema lo puoi mettere.Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
A Caserta il proprietario di 3 simma GT 115, 116, 118 , ha appena acquistao la G&C flat top da 50 metri di braccio è stata montata il 5 giugno l'ho proprio incrociata quando è uscita dall'autostrada
X Comedil
Il telescopaggio delle roazione alta è diversa una volta bloccata la torre ,smonti le 4 scarpette sulla prima torre cioè angolari e ti monti le due fiancate laterali le bulloni tutte e poi si dovrebbe passare le carrucole per il telescopaggio alla nuova torre che hai montato ,e poi se devi alzarla ancora si ri fà la stessa operazione di prima , gli argani delle RA sono 2 uno di sollevamento e uno per ribaltamento e telescopaggio , quando effettu il ribaltamento al contrario per alzare la torre la corda si smonta dopo aver fissato la torre al carro , e si monta quella del telescopaggio.
Ricordo un particolare di una automontante della FB quella che ho postato la foto nella discussione Foto Quiz quella gru ha un sistema di telescopaggio con carrucole diversa ,le carrucole sono mobili hanno due corde d'acciaio che si fissano alla torre per effettuare il telescopaggio , e si sganciano quando devi rifare il telescopaggio dopo aver fissato le prolungheUltima modifica di
Lascia un commento:
-
guarda questo link e capirai tutto... http://www.skyscrapercity.com/showth...841716&page=22
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggiograzie della rispostain pratica la gabbia però è "aperta" da una lato per permettere di inserire l'elemento di torre?
Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
oh ragazzi avete visto la GC flat-top a Roma in centro che è montata con un braccio minore di 10 mt? c'è una foto nel sito della GC, nel catalogo mi sembra.
Lascia un commento:
-
grazie della rispostain pratica la gabbia però è "aperta" da una lato per permettere di inserire l'elemento di torre?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggioragazzi complimenti a tutti voi per la vostra preparazione, finalmente la sezione gru edili sta prendendo vita.....mi potreste spiegare come viene effettuato il montaggio mediante telescopaggio con la gabbia esterna?Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
ragazzi complimenti a tutti voi per la vostra preparazione, finalmente la sezione gru edili sta prendendo vita.....mi potreste spiegare come viene effettuato il montaggio mediante telescopaggio con la gabbia esterna?
Lascia un commento:
-
Si attualmente ho letto che producono ancora queste torri , ma forse a richiesta del cliente , per esempio se qualcuno possiede questa gru che si monta e si smonta con centralina e pistone e ci mettono 2 giorni senza autogru è il prezzo è quasi uguale la smontano con l'autogru almeno un giorno è finita anche spendendo un tot in più , specialmente se la devono rimontare qualcuno gli fà sempre uno sconto o un forfet nel smonta e monta .
Una sola volta ho partecipato a una flat top di una Peiner da 36 metri nuova arrivata nel 2005 accorciata a 30 metri.
Lascia un commento:
-
Beh.. Aliani se questo link salta fuori puoi metterlo... per caso anche le GC che producono ancora oggi hanno ancora questo classico metodo di telescopaggio? ci sono anche Flat-top della GC che usano la torre con l' ultimo pezzo più stretto.. oppure ci sono le classiche torri di adesso a scelta.... se andate nel sito web della GC trovate tutto.
Lascia un commento:
-
Telescopaggio
Parlando di telescopaggio un pò in tutte le marche , volevo sapere ne avete visto qualcuno della Peiner , anche lei si può montare e smontare col pistone , l'ho visto una volta solo quando hanno preparato la gru la montarono 11 metri di altezza col camion gru e poi fecero il telescopaggio.
In tutto io ho visto solo 3 di queste operazioni , nel 94 una Simma S1040 , e nel 92 la Socem do cui ho postato una foto in un' altra discussione , infatti se notate sopra la cuspide c'è un falconcino girevole dove viene passata la corda di sollevamento del bozzello e con un gancio montato alla corda si imbracano le sezioni delle torri , e sempre con questa corda dopo arrivata al termine delle torri si smonta il gangio della corda e si allunga fino alla controfreccia passandola nella carrucola del cavalletto per smontare le zavorre , e infine non mi ricordo se fecero il rinvio della corda nelle carrucole dei tiranti per abbassare il braccio .
Lascia un commento:
Lascia un commento: