Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Montaggio e Assistenza Gru
Collapse
X
-
Penso che gli addetti al lavoro ne siano già al corrente, ma tra le news varie su internet segnalerei http://www.formedil.it/al-via-ledizi...dellanno-2015/ e ilgruistadellanno@formedil.it
-
interessante come video, specialmente a quell' altitudine...
Lascia un commento:
-
http://www.lastampa.it/2015/06/22/mu...dJ/pagina.html Inoltre, stanno smontando una delle due Potain c\o Palazzo Regione Piemonte a Torino (visto dalla tangenziale, foto inutile...)
Lascia un commento:
-
tempo fa... anzi tantissimo tempo fa... circa nel 2009, si discuteva delle gru montate per l' ampliamento dello stadio Meazza... "googlando" ho trovato un sito con qualche foto... anzi tante... devo ancora vederle...
http://archiviofoto.unita.it/index.p...R&cod=238&pg=0
tra cui Simma sia a rotazione alta che bassa, Edilmac, ecc...
Lascia un commento:
-
Sono stato in Svizzera ,precisamete a Pontresina e S.Moritz,mi ha colpito molto il fatto che qualsiasi gru torre rotazione bassa e alta non mancavano di cabina di comando! .......addirittura su quelle di vecchia data (potain 336)ovviamente da quelle parti solo Liebherr e Potain
Sono proprio precisi questi svizzeri!
Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Volevo chiedere a Sablu,in Porta Nuova gru 2 e gru 3 montano l'argano con la stessa potenza (75hp) mentre gru 1 (50hp).L'argano da 75hp è il massimo per questo modello di gru (md 208) oppure è possibile averne uno con più potenza?
Lascia un commento:
-
Si , in effetti è vero infatti il cantiere ha avuto differenti step di montaggio e l'articolo l'abbiamo fatto solo quando c'era qualcosa da vedere come cantieristica e non le sole gru.
Lascia un commento:
-
Sablu anchio ti faccio i complimenti, per il link. ma certe sono già montate dallo scorso anno perchè io ci sono stato e ce ne erano un bel po.
Lascia un commento:
-
Grazie per i complimenti, anche se è non è proprio questo il mio lavoro ma è soltanto qualcosa in più che faccio spinto più dalla passione che dal dovere .
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggioCome promessonell'articolo allegato uscito a Marzo sul magazine Costruzioni troverete tutte le informazioni relative al cantiere di Trento - Trento Futura" .
Dove sono montate al momento11 Potain .
Cliccate qui : Trento Futura
Lascia un commento:
-
Come promessonell'articolo allegato uscito a Marzo sul magazine Costruzioni troverete tutte le informazioni relative al cantiere di Trento - Trento Futura" .
Dove sono montate al momento11 Potain .
Cliccate qui : Trento Futura
Lascia un commento:
-
Ciao mapptools,come vedi Sablu ti ha già risposto.Attendiamo dettagli dal nostro esperto,al momento ringrazio sempre per la sua tempistica
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Mapptools Visualizza messaggioCiao,
GIbo76 credo che in questi giorni andrò a vederle, ma sapresti anche dirci chi le monta o le ha montate?
Saluti
Le gru sono state montate direttamente dalla casa madre Manitowoc Potain .
Non Appena avrò foto e articoli vi aggiornerò .
Magari domani vi allego un altro articolo di cantiere sempre con gru Potain .
Lascia un commento:
-
Milano zona vecchia fiera
Ciao,
GIbo76 credo che in questi giorni andrò a vederle, ma sapresti anche dirci chi le monta o le ha montate?
Saluti
Lascia un commento:
-
Un'altro appello agli appassionati,non possono passare indifferenti le Potain in zona Fiera a MIlano (vecchia fiera).......ovviamente se vuoi aggiungere qualche dettaglio Sablu,sempre gradito"almeno personalmente".
Lascia un commento:
-
molto belle queste gru sia per i 50 metri sia per le 2 tonnellate in punta sollevi un bancale di cemento in punta , c'è ne sono state due a Caserta per la realizzazione della nuova caserma aereonautica militare , nel 2006 , nei pressi della reggia di Caserta
Lascia un commento:
-
Nell'articolo allegato di Macchine edili uscito l'anno scorso troverete tutte le informazioni relative al cantiere di Porta Nuova a Milano .
Cliccate qui : Porta Nuova
Lascia un commento:
-
Se siete in zona Porta Nuova a Milano non perdetevi le Potain al lavoro per un'altro grattacielo! ...........Sablu,sai ha che quota le porteranno?
Lascia un commento:
-
Ferro fc 6-23h montata!!!tutto ok...se qualcuno mi spiega come caricare qualche foto che non capisco come si fa',gli sarei grato....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da CTT161 Visualizza messaggioCiao a tutti,la prima la riconosco,è una Vicario O.M.V.221,mentre la seconda mi sembra più una Potain HD16 che una Igo....per caso avete delle foto di Comedil CTT71 ?Non riesco a trovarne da nessuna parte....
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioQualcuno di voi sà quando inizieranno lo smontaggio della Raimondi nella sede "nuova regione lombardia"?
Lascia un commento:
-
Ho letto anche la discussione del telescopaggio,molto interessante e spiegata bene...a proposito....lunedi incomincio a montare una ferro fc 6-23 h in un cortile....telescopaggio a volonta'...gru molto bizzarra e particolare,tutto sommato interessante per chi fa' questo mestiere!!!!
Lascia un commento:
-
bisognerebbe considerare anche che in una torre a perni,prima o poi i fori si ovalizzano,perche' i perni lavorano sotto lo stress della torre in orizzontale ed essendo il ferro della carperteria poco piu' morbido del perno,cede(vedi torri potain sp/mc)....un'altra considerazione e' la torre da pochi euro e quella no,in un ribaltamento con autogru quella un po' piu' scarsa,perche' economica,si imbarla(vedi vecchie comedit ct 602....ecc) per quanto riguarda le torri a bulloni montati in verticale non ho mai riscortrato nessun tipo di problema come quelli citati sopra,solo una volta ho trovato un difetto di accoppiamento,ma era dovuto alla costruzione in fabbrica di un elemento non saldato perfettamente.Per quanto riguarda alle giunzioni,per capirci,alla SIMMA,quindi minimo 6 bulloni a perno per angolo,presenti anche in Fm,Comedil,Alfa...ecc..anche li' ho non riscontrato nessun problema,perche' il ferro tempo fa' era piu' tosto....l'unico ploblema l' ho trovato su una simma 28/52 a colleferro (anni fa') perche' il montatore del posto aveva sostituito i dadi normali con quelli autobloccanti...ERRORE....perche' quelle giunte,si' si tirano con un avvitatore,ma si allentano anche e se non si allentano si ovalizzano i fori sempre per il motivo spiegato in precedenza....la manutenzione serve anche ai bulloni,ogni tanto bisogna ritirarli,se in orrizzontale,in quelli che lavorano verticalmente(raimondi,terex...ecc...)tirati con la centralina non ne ho mai trovato 1 lento
Lascia un commento:
-
Qualcuno di voi sà quando inizieranno lo smontaggio della Raimondi nella sede "nuova regione lombardia"?
Lascia un commento:
-
Ciao a tutti,la prima la riconosco,è una Vicario O.M.V.221,mentre la seconda mi sembra più una Potain HD16 che una Igo....per caso avete delle foto di Comedil CTT71 ?Non riesco a trovarne da nessuna parte....
Lascia un commento:
-
complimenti ma che modello è la Vicario? la Potain forse so... igo 21...
Lascia un commento:
-
Potain IGO
Domani ore 5:30 Trasporto gru potain IGO da 25 metri Braccio stamattina spostamento e smontaggio gru Vicario scavi di Pompei
Un saluto a MarAn
ecco il trasporto
Ultima modifica di
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da teo gru Visualizza messaggioanche la liebherr,modello 420 ec-h raggiunge 92,9 mt in altezza libera,non è poco...se non sbaglio,potain con alcuni modelli arriva anche a 137 mt....però iniziamo ad andare su torri da 4 x 4,cioè nei trasporti è fuori sagoma e dunque da smontare....con torri da 2,45 siamo sui 93 mt....come le altre....
Lascia un commento:
-
ciao ragazzi avete bisogno di un montatore o manutentore?! ho 32 anni con 5 anni di esperienza e sono disposto anche a spostarmi in tutta italia
Lascia un commento:
-
link e foto si possono mettere se possono essere d'aiuto perchè no,a presto.
Lascia un commento:
Lascia un commento: