MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatore per forti pendenze tipo "ragno"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • fantomas
    ha risposto
    Salve a tutti, qualcuno può darmi qualche informazione su escavatore ragno euromach 9000 del 2003 circa con pregi e difetti grazie ????

    Lascia un commento:


  • Menzi78
    ha risposto
    Ciao a tutti, ho appena acquistato un Menzi Much super jolly 1300 (Euromach) del 1992, modello con sfilo e joystick. Esteticamente non il massimo, qualche botta e verniciatura che mostra tutti i 32 anni. Al momento sto imparando ad usarlo e capire quali interventi manutentivi occorre fare. Piano piano rifarò le tenute dei vari pistoni, il motore è perfetto, la forza nel braccio e gambe c'è e funzionano bene. Ha solo un difetto che praticamente lo rende quasi inutilizzabile, o almeno per me che sono alle prime armi, praticamente la rotazione risulta poco frenata e la ralla non rimane ferma, con problemi negli spostamenti e nei lavori dove non riesci a piazzarti perfettamente in orizzontale perché cerca sempre di ruotare verso valle. Sapete indicarmi cosa potrebbe essere?

    Lascia un commento:


  • Bazzo1
    ha risposto
    Ciao a tutti, sono nuovo.
    Sto per acquistare un euromach super jolly. Volevo sapere se qualcuno a un manuale?! Sono meccanico, se non avete niente non é un problema, mi arrangerò.
    Ho trovato anche un minicorbo in pessimo stato ma non penso di riuscire a prenderlo.
    Grazie a tutti in anticipo

    Lascia un commento:


  • Ragno 85
    ha risposto
    Buonasera a tutti, vi scrivo perché sto cercando un mini-ragno tipo euromach 1300 super jolly, 1500mobil,Kamo junior o Kamo 18mobil. Nella mia zona è abbastanza difficile trovarne e mi rivolgo a voi che magari per passaparola o conoscenze potreste gentilmente aiutarmi a trovarne uno a prezzo di mercato. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione

    Lascia un commento:


  • Pre8
    ha risposto
    Buona sera io ho un euromach super jolly e volevo mettere una benna più grande e se trovavo magari lattacco rapido dove posso trovarli ? Perché ho visto che quelli dei mini sono diversi come misure grazie a chi può aiutarmi ????

    Lascia un commento:


  • fabioragnocrs
    ha risposto
    Luca 86 hai dato un'occhiata al mio?se ti interessa è in vendita

    Lascia un commento:


  • Luca 86
    ha risposto
    Ciao a tutti sono nuovo del forum e anche del settore vorrei acquistare un ragno minicorbo 360 qualcuno a qualche consiglio....

    Lascia un commento:


  • Sandro Ragno
    ha risposto
    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    Salve,
    ho completato l'aggiunta di due joystick al mio Superjolly per sostituire le 4 leve centrali (vedere post precedenti).
    Ho usato il sistema a cavi prodotto dalla Indemar: n. 2 joystick, 4 kit di connessione cavo-cursore, 4 cavi da 2 metri. Costo totale circa 500 euro, IVA compresa.
    Il distributore sul ragno e' il mod. SD6/ della Valvoil, ancora a catalogo dopo quasi trent'anni.
    Foto a seguire.
    Ciao Sperkmandl, sono nuovo del forum. Ho trovato questa discussione interessante in quanto sto ristrutturando un vecchio KAMO 3X per utilizzo personale in cascina. Io sono di "estrazione cingolata" per cui sono abituato con joystick. Ho visto che hai installato i comandi a cavo e mi sembra un ottimo lavoro. Indipendentemente dal prezzo dei componenti, ho letto che c'era un po di gioco sui comandi ad installazione fatta. Questo gioco a mio avviso sembrerebbe fastidioso, si riesce a ridurlo al minimo, oppure quel che è, rimane? Se rimane, si riesce comunque a manovrare l'escavatore con fluidità? Sarei grato se tu o qualcuno che ha esperienza mi desse qualche indicazione in tal senso. Grazie.Ciao.

    Lascia un commento:


  • fabioragnocrs
    ha risposto
    Io sono solo un hobbista,l ho comprato che era veramente messo male e a tempo perso l ho rimesso a nuovo.é stata lunga ma alla fine eccolo qui,purtroppo lo uso molto poco ormai perché ho comprato un mini e ora mio malgrado é in vendita.
    Non sai quanto mi dispiaccia!

    Lascia un commento:


  • mefito
    ha risposto
    Bel giocattolo.
    È come un bisturi,se in mani abili può far miracoli....

    Lascia un commento:


  • fabioragnocrs
    ha risposto
    Ciao a tutti,ecco il mio gioiellino restaurato,qualcuno lo ricorda?
    Attached Files

    Lascia un commento:


  • michele.s
    ha risposto
    Ciao, il Kamo Baby deve essere simile al Euromach Jolly. Ti allego il collegamento con la brochure relativa al Jolly. Fai conto che la profondità di scavo dipende dalla presenza o meno del telescopico sull'avambraccio.

    Lascia un commento:


  • DiggerPete1961
    ha risposto
    Kamo Baby Ragno

    Ciao, qualcuno sa il peso di un Kamo Baby (Infanzia) e la sua profondità massima di scavo?

    Lascia un commento:


  • DiggerPete1961
    ha risposto
    ciao a tutti
    Ci sono attualmente 3 piccoli Benny Skorpio 4S 360 macchine nella classe di 10 quintali o in vendita. Uno è un ragno, uno skid steer un carro a motore, uno è un deambulatore con un asse fisso. Qualcuno sa la marca e il modello della ralla per il 4S e se è ancora disponibile presso il produttore. Ho anche visto una volta un monitorati Skorpio 4S nel mio paese. quindi erano una volta una macchina comune. Ho visto un 4S ricostruito Ragno un anno fa per E 5000

    Solo altri piccoli ragni erano Nemag & Powerfab, l'ultima dal mio paese, le parti principali possono essere ancora ottenuto per il Powerfab, la ralla è un ordine speciale (probabilmente in Italia) e il distributore rotante può essere levigate anch'esse e richiusa (guarnizioni sono un ordine speciale). Questo mi spinge verso Powerfab, ma mi piace il piccolo Benny. Sto cercando di iniziare con una piccola macchina del genere perché posso trasportarlo io anche nel mio Paese rigoroso.
    Non ho mai visto un piccolo Nemag utilizzato, ma Nemag presente come un creatore. Penso che ora costruiscono il cimitero escavatore Boki, e trattore retroescavatore attacco
    Pete

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da ragno123 Visualizza messaggio
    ... motore 3 cilindri VM di cui non so la potenza...
    Sul motore stesso, magari ricoperta da sporco o vernice dovrebbe esserci la targhetta identifcativa con tipo, matricola ed anno di costruzione.
    In base a quella si può identificare il motore.

    Lascia un commento:


  • fabri.ragno
    ha risposto
    Originalmente inviato da ragno123 Visualizza messaggio
    Io ho il Kamo 3x con motore 3 cilindri VM di cui non so la potenza, non so ogni quante ore cambiare l'olio, non so quanto olio idraulico ci deve essere nel serbatoio, se hai le risposte ti ringrazio, se poi hai il libretto giusto fammi sapere, saresti in grado di inviarmelo in PDF ?
    per quanto ne so e mi ricordo,il motore dovrebbe avere sui 53 o 57 cv... io personalmente cambio l'olio sulle 250 ore lavorative e il filtro ogni due cambi olio..però se vuoi essere sicuro e vuoi altri chiarimenti chiedi a fabriziokamo lui ti saprà dire con sicurezza

    Lascia un commento:


  • ragno123
    ha risposto
    Io ho il Kamo 3x con motore 3 cilindri VM di cui non so la potenza, non so ogni quante ore cambiare l'olio, non so quanto olio idraulico ci deve essere nel serbatoio, se hai le risposte ti ringrazio, se poi hai il libretto giusto fammi sapere, saresti in grado di inviarmelo in PDF ?

    Lascia un commento:


  • fabri.ragno
    ha risposto
    Originalmente inviato da ragno123 Visualizza messaggio
    non sono riuscito a procurarmi il libretto, se ci riesci tu fammelo sapere
    io lo avrei anche,ma non ho la piu pallida idea di come fartelo arrivare...ma posso dirti che non ci trovi un granche',visto che il 3x non aveva tanto da controllare

    Lascia un commento:


  • ragno123
    ha risposto
    Originalmente inviato da albt Visualizza messaggio
    Ho acquistato da poco un Kamo 3x e sto cercando il manuale d'uso, ho visto che lo cercavi anche tu, sei riuscito a procurartelo su file?
    non sono riuscito a procurarmi il libretto, se ci riesci tu fammelo sapere

    Lascia un commento:


  • Aldo
    ha risposto
    Non è che qualcuno ha il manuale uso e manutenzione del superjolly motore ruggerini bicilindrico? anno 1989 e simili? Grazie

    Lascia un commento:


  • albt
    ha risposto
    Originalmente inviato da ragno123 Visualizza messaggio
    Sarebbe possibile averne una copia per sapere che manutenzione fare, ogni quante ore cambiare olio, quanti litri di olio idraulico ci va nel serbatoio ecc. Grazie
    Ho acquistato da poco un Kamo 3x e sto cercando il manuale d'uso, ho visto che lo cercavi anche tu, sei riuscito a procurartelo su file?

    Lascia un commento:


  • irolem
    ha risposto
    Grazie per la tempestività della tua risposta e per i consigli che mi dai, onestamente sono rimasto un pò deluso perché alla vista mi era sembrata una macchina ben costruita, ma è chiaro che le mie nozioni sono piuttosto limitate, vorrà dire che rivolgerò le mie attenzioni altrove anche se i vari Kamo che ho trovato in vendita mi sono sembrati eccessivamente sfruttati, da considerare che prevedo un utilizzo saltuario come mezzo agricolo più che come scavatore vero e proprio e inoltre il budget a mia disposizione è molto limitato.

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da irolem Visualizza messaggio
    ...ciao Marco B.
    leggendo i vari post sono arrivato alla conclusione che sei un esperto del settore ...
    Grazie del complimento, ma sul settore "ragno" sono poco informato,
    mi occupo di meccanica e oleodinamica generica .
    Se hai bisogno di informazioni sul motore o sull'intera macchina, c'è l'apposita discussione dove esporre la richiesta.
    Con un pò di fortuna qualcosa potresti trovare.

    Lascia un commento:


  • bikerm
    ha risposto
    per quanto riguarda il CRS, macchine costruite da un mio concittadino 30 anni fa circa, purtroppo non sono in grado di fornire molte informazioni, posso solo dirti IROLEM che è meglio non avvicinarsi...erano costruite in maniera approssimativa con pezzi di recupero e infatti il costruttore fece una brutta fine, non nel senso di chiusura dell'azienda che a chiamarla azienda era un eufemismo....non sono sicuramente macchine da restaurare....io ti direi in tutta onesta....lascia stare...spendi i soldi per altro.....brutte copie di euromach e di kamo

    Lascia un commento:


  • irolem
    ha risposto
    Crs

    ciao Marco B.
    leggendo i vari post sono arrivato alla conclusione che sei un esperto del settore ti sarei grato se potessi darmi qualche notizia (libretti,ricambi,funzionalità/riparabilità) circa un ragno CRS del 1988 che monta un VM (credo 4 cilindri raffreddato ad aria,ma non ne sono certo perché non ho ancora avuto modo di verificare); quello che so è che non ha lo sfilo idraulico sul braccio, ma ha gli allargamenti sia anteriori che posteriori oleodinamici.

    Lascia un commento:


  • irolem
    ha risposto
    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    Ciao, non ho mai usato un miniscavatore ma uso un piccolo ragno Euromach (15 qli) da vent'anni come hobbista. Ho speso parecchi anni a ristrutturare in economia delle baite in zona poco accessibile a 1700 m. dove senza ragno non avrei potuto fare niente, insieme ad un vecchio trattore Carraro Tigrone. Es:

    - 500 metri di strada da trattori.
    - 300 metri di acquedotto, con vasche invernali interrate.
    - fognatura Imhof.
    - sistemazione piazzali.
    - travatura tetto (le baite sono semiinterrate), con travi di larice 0.32x0.32x6 metri.

    Per il tetto in particolare non avevo scelta, non potevo portare su una gru.
    E dulcis in fundo, stringendo ruote e zampe sono riuscito a far entrare il ragno nella baita piu' grande, dove dovevo abbassare il pavimento.
    Infine dopo 5 anni di permanenza in montagna, il ragno e' tornato a casa (vedi posts precedenti).
    Foto varie http://picasaweb.google.com/sperkmandl
    ciao, sono nuovo in questo forum, ho visto le foto dei tuoi lavori e ti faccio i complimenti, anch'io sono intenzionato all'acquisto di un ragno medio piccolo per lavori essenzialmente forestali e per la ristrutturazione di un cascinale.
    Ultima modifica di cepy75; 24/12/2013, 01:21. Motivo: Rimosso off topic

    Lascia un commento:


  • Sperkmandl
    ha risposto
    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
    ...quanti anni hai lavorato con la leva precedente?
    Ho il ragno da vent'anni, ma sono un hobbista, quindi uso saltuario.
    Hai possibilità di una foto oppure dei dati del motorino originale?
    No, quando l'ho comprato c'era quello nella foto. Secondo Euromach: motore MGL100, riduttore MR300.
    Verifichero' quanto prima eventuale gioco pignone/ralla.
    Ultima modifica di Sperkmandl; 02/12/2013, 21:55. Motivo: edit

    Lascia un commento:


  • Marco Bellincam
    ha risposto
    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    ...invece mi risulta poco naturale il movimento trasversale (rotazione/benna)...
    Qui trovi lo schema ISO, per il discorso movimento rotazione penso sia normale, quanti anni hai lavorato con la leva precedente?

    Originalmente inviato da Sperkmandl Visualizza messaggio
    ... il braccio del mio, a benna alzata, ha un discreto gioco, diciamo una ventina di cm alla benna...
    Potrebbero essere svariate le cause, dalla foto non vedo valvole antishok (che si aprono appunto in caso di urti o manovre repentine), potrebbero altresì essere posizionate diversamente e tarate male, oppure inesistenti.
    Il discorso del cuscinetto potrebbe essere dovuto anche ad un errato allineamneto del riduttore o alla dentature della ralla usurata.
    Hai possibilità di una foto oppure dei dati del motorino originale?

    Lascia un commento:


  • Sperkmandl
    ha risposto
    Salve, per restare in tema di Superjolly (visto che qualche altro utente ne possiede uno): il braccio del mio, a benna alzata, ha un discreto gioco, diciamo una ventina di cm alla benna. Domande:

    - puo' essere il freno del motore/riduttore ?

    - con quali sintomi si revisiona il motore/riduttore che gestisce la rotazione ?

    - il mio motore (vedi foto) non corrisponde alla documentazione Euromach, in particolare manca il serbatoio dell'olio. Il vostro ?

    - mai cambiato il cuscinetto a rulli ? Io 3 o 4 volte (maciullato nello scudo sotto), e tuttora mi sfugge dove e' stato l'errore operativo. Frenata troppo violenta ? Benna in rotazione contro un ostacolo ?

    Commenti benvenuti.
    Attached Files
    Ultima modifica di Sperkmandl; 02/12/2013, 20:14. Motivo: correzione

    Lascia un commento:


  • Sperkmandl
    ha risposto
    Penso di si, ho preso lo schema da questo forum. E naturalmente ne ho subito invertito uno.
    Il montaggio e' semplice, a parte il lavoro esterno con zero gradi e il timore di lasciare cadere uno spinotto sul terreno sconnesso.
    I movimenti del braccio sono gli stessi delle leve singole, invece mi risulta poco naturale il movimento trasversale (rotazione/benna).

    Lascia un commento:

Caricamento...
X